Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
March 27, 2014
in
Primo Piano
March 27, 2014
0

Obama da papa Francesco e la globalizzazione assassina dell’universalità

Toni De SantolibyToni De Santoli
Time: 5 mins read

“Non si viene a Roma senza un’idea universale”, disse qualcuno tanti, tanti anni fa. Giusto. Roma è l’universalità: senza Roma, il Cristianesimo forse sarebbe rimasto confinato in Palestina come una setta “qualsiasi”. “Tutti noi veniamo da Roma”, mi disse, oltre quarant’anni fa, a Londra, un dottor Beatley, anglosassone, medico chirurgo.

Ora a Roma è arrivato il presidente degli Stati Uniti, Barack Obama. Ma ci si è presentato con “un’idea universale” il Capo della Casa Bianca? Ha quest’uomo, peraltro gradevole, sincero, l’esatta visione di ciò che bisogna fare per riportare in Occidente, e nel resto del mondo, un po’ di ordine, di equilibrio, di stabilità? Ci riferiamo all’ordine, all’equilibrio, alla stabilità da garantire e tutelare col consenso generale, con forme di governo sganciate dall’avidità, dalla corruttela, dall’individualismo, dall’egocentrismo: da tutti i vizi che da una ventina d’anni avvelenano l’Italia e non solo l’Italia. Ci riferiamo a un “ordine” che nasca, come direbbero gli inglesi, dal “common purpose”. Senza il “common purpose” si piomba nella rovina e su questa china l’Italia, e non solo l’Italia, scivola con una velocità raccapricciante.

Alcuni ci vengono a dire che la globalizzazione è rappresentazione dell’universalità. Nossignori: la globalizzazione è l’assassina dell’universalità. È la stritolatrice, perversa, di quanto di più splendido è stato realizzato in Occidente a partire dai tempi delle Signorie, dei Comuni, della Mezzadria. È l’annientatrice di ogni impulso creativo. È la nemica, spietata, dell’individuo. È il tenace “masterminder” che pone le genti al proprio servizio, quando dovrebbe essere magari il contrario. È un’apparecchiatura ingorda che divora addirittura se stessa per poi rigenerarsi più brutale, ma anche più ‘sofisticata’, che mai. Sulla base delle sciagurate agevolazioni a essa elargite in questi ultimi venti o venticinque anni da governi e parlamenti intossicati da una superficialità e da un’ignoranza senza precedenti nella Storia, ha saputo sviluppare un intuito grazie al quale domina mezzo mondo e, forse, anche qualcosa di più. Non solo: con la globalizzazione (creatura ‘magnifica’ secondo i masochisti di varie nazionalità…) è avvenuto l’opposto di quello in cui speravano, appunto, i superficiali, gli “ottimisti”, quelli che cadono sempre in piedi: dilagano la fame, la miseria, l’abbrutimento; si è tornati allo sfruttamento del lavoro minorile, specie in Cina, in India e anche altrove. Sulla Terra è tornata una mostruosità che avevamo saputo debellare in un passato ormai non recente: la schiavitù.

Tutto questo è ben presente nella mente, nel cuore di Papa Francesco, incontratosi stamani in Vaticano con Barack Obama in un’atmosfera di grande cordialità e con tanto di sfoggio d’umiltà da parte del Presidente degli Stati Uniti. Il comportamento del Capo della Casa Bianca col Vescovo di Roma è stato, sissignori, toccante. Ma state pur tranquilli che nei cinquanta minuti di colloquio, Papa Francesco all’ospite giunto da Washington avrà ricordato l’esigenza di una lotta a fondo, articolata, codificata, contro la povertà che avanza in mezzo mondo e stringe nella propria morsa anche Stati Uniti e Europa. Gli avrà ricordato che servono i fatti, che le parole, oggi più che mai, non solo lasciano il tempo che trovano (questo sarebbe il meno), ma fanno perdere tempo, fanno perdere tempo prezioso mentre l’Occidente più tanto tempo non ha. Sono espressione di criminosa indifferenza verso gli “have nots”; verso, insomma, quanti da sé non ce la fanno proprio ma, a differenza di quanto poteva accadere mezzo secolo fa, non trovano più un aiuto, un soccorso che non sia tuttavia carità; che sia, invece, il risultato dello Stato Sociale che la globalizzazione sta demolendo.

Papa Francesco a Roma c’è arrivato, eccome, con un’"idea universale". A Francesco la globalizzazione non piace. Questo è apparso chiaro fino dall’inizio. Il Vescovo di Roma ben sa che la globalizzazione, sissignori, è la sotterratrice dell’universalità, la becchina della civiltà; la riesumatrice di pratiche abominevoli come, appunto, il servaggio, la schiavitù contro cui non si sono argini. Non possono essercene finché avremo governi deboli; governi miopi; parlamenti in gran parte dominati da individui di crassa ignoranza. Finché, a Roma come altrove, ci troveremo schiacciati da apparati politici, e imprenditoriali, secondo i quali tutto è inevitabile… Inevitabile la globalizzazione, inevitabile l’abbattimento di confini e frontiere; inevitabili, quindi, i movimenti di masse umane da un Paese all’altro, da un Continente all’altro. È comodo invocare l’“inevitabilità” delle cose… È comodissimo non calcolare le eventualità che andrebbero invece tenute in considerazione nel giusto rispetto di un fenomeno chiamato “unintended consequences”.

Per Papa Francesco scommettiamo che di inevitabile nulla c’è. E vuoi vedere che questo lui lo ha ricordato all’augusto presidente degli Stati Uniti d’America. Come gli avrà fatto “anche” notare, chissà, che la pena di morte nella molto cristiana America, cristiana proprio non è… Poi, naturalmente, avrà smesso di “infierire”…

Francesco, lo si è visto, ha fatto un grosso effetto a Barack Obama. A tratti abbiamo scorto l’aria dello “schoolboy” nei modi, nella maniera di porgersi dell’uomo più potente della Terra al cospetto d’un gigante che vorrebbe essere ascoltato, ascoltato sul serio, un poco di più.

La visita di Barack Obama a Roma, nella Roma che, stavolta, e soprattutto per via dell’incontro con Francesco, deve aver davvero smosso qualcosa in lui, deve averlo sollecitato a riflessioni per le quali non ha magari tempo a Washington o in altre Capitali. Un segno, la Roma di Francesco deve averlo lasciato in lui. La spiritualità e la concretezza di questo Papa devono averlo raggiunto, devono aver abbracciato le corde del suo sentimento di uomo prima ancora che di Capo di Stato. C’è sempre lirismo nelle parole, nel tono, nell’atteggiamento di Francesco. Ma è il lirismo sincero, asciutto, non certo di facciata. È il canto d’un sacerdote che si fa davvero carico delle pene umane, delle crescenti, spaventose ingiustizie umane.

Vogliamo perciò sperare che dal Vaticano, il presidente americano sia uscito nella convinzione che si può, sissignori, “fare di più” e che è delittuoso arrendersi alla cosiddetta “inevitabilità” delle cose.

Obama s’è poi incontrato col presidente della Repubblica italiana Napolitano e col presidente del Consiglio italiano Renzi. Ma questi sono dettagli. Questa è “passerella”, è mondanità. E avremmo voluto vedere un po' meno sorrisi… I reiterati sorrisi dei potenti sono stilettate al cuore dei tanti per i quali oggigiorno la vita è un calvario.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Toni De Santoli

Toni De Santoli

DELLO STESSO AUTORE

Attentati Parigi: l’antica liaison tra Francia e mondo arabo

byToni De Santoli

L’Italia che si adegua all'”inevitabil

byToni De Santoli

A PROPOSITO DI...

Tags: Barack ObamaglobalizzazioneObama a RomaPapa Francescopena di morteRomaVaticano
Previous Post

Quarant’anni tra due culture. Anniversario degli studi italo-americani al Queens College

Next Post

La bufala dell’identikit del superlatitante

DELLO STESSO AUTORE

L’ultimo, triste Sacco di Roma

byToni De Santoli

Il Rugby mondiale ancora una volta è All Blacks!

byToni De Santoli

Latest News

Chinese port / Ansa

China Exports to U.S. Grind to a Halt: No Ships Left Its Ports in Past 12 Hours

byGrazia Abbate
Porto e container in Cina / Ansa

Calo shock nei traffici tra Cina e USA, dazi e tensioni rallentano gli scambi

byGrazia Abbate

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Emma Bonino, ministro degli Esteri del governo Letta

Chiusura consolato Newark: Ecco come ho ottenuto il console onorario

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?