Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
November 11, 2013
in
Primo Piano
November 11, 2013
0

Ferite a morte: monologhi al femminile dall’Italia agli USA

Marco PontonibyMarco Pontoni
Time: 3 mins read

Si chiama Ferite a morte, è un libro sulla violenza contro le donne, scritto da Serena Dandini, uno dei volti più noti della televisione italiana (specie di un certo tipo di televisione, non troppo conformista, non troppo accondiscendente con il potere) in collaborazione con Maura Misiti, ricercatrice del Cnr. Ma è anche un reading, nonché uno spettacolo teatrale, che ha esordito a Palermo esattamente un anno fa e che ora sta girando l'Italia (con frequenti incursioni all'estero). Il reading approderà al Palazzo di vetro delle Nazioni Unite, a New York, il prossimo 25 novembre, in occasione della giornata internazionale della violenza contro le donne. Qualche giorno prima, il 19, sarà invece a Washington su invito dell'Osa, l'Organizzazione degli Stati Americani, in occasione della convention che vedrà insieme tutti i ministri delle Pari opportunità dei 34 paesi membri.

All'origine vi è un lavoro di riscrittura: la Dandini, infatti, è partita da storie di cronaca, storie reali, insomma, storie di donne uccise, spesso per mano di mariti, fidanzati, familiari, ovvero di persone che le vittime dicevano di amarle. Delitti quasi sempre annunciati, perché preceduti da violenze, minacce, maltrattamenti. Nella riscrittura teatrale – sempre in forma di monologo, un po' sulla falsariga de L'Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters – spesso le donne si chiedono: perché? Perché mi sono comportata in un certo modo, ad esempio (un modo che a volte sconfina nell'ingenuità, nell'eccesso di fiducia, di comprensione, quell'accettare "l'ultimo appuntamento", che si rivela fatale, quel non avere cambiato la serratura di casa dopo la separazione…). Ma anche: perché l'hanno lasciato fare, perché le cose sono andate a finire così, anche se era chiaro, quello che stava per accadere?

Ferite a morte

Un momento del reading a Trento

Molte delle storie narrate sono storie italiane, anche se potrebbero essere ambientate un po' ovunque. Ma lo sguardo viene lanciato anche al di fuori dei nostri confini. Così, ad esempio, una ragazzina africana cresciuta in Italia scrive alla sua compagna di scuola che sta per visitare il suo paese di origine, il Mali, per la prima volta, e racconta che lì dovrà fare anche un piccolo "rito", che consente alle ragazze di essere considerate realmente donne, ma nulla di preoccupante, presto sarà di ritorno e le racconterà tutto. Se non che, purtroppo, non torna: l'infibulazione è andata male, la nonna ormai ha la mano che trema, e così la ragazzina è morta dissanguata.

Serena Dandini, 59 anni e alle spalle, fra l'altro, il primo show interamente femminile della tv italiana, La tv delle ragazze (1988), in questa prova di scrittura e di regia teatrale non ha rinunciato al tocco graffiante che ha sempre caratterizzato le sue produzioni (leggi la nostra intervista alla conduttrice e autrice). I monologhi contenuti in Ferite a morte parlano sempre, sì, di femminicidio, ma lo fanno alternando sapientemente il registro drammatico con quello ironico (non, però, grottesco, che è spesso la "via di fuga" maestra quando si maneggia del materiale emotivamente così forte). Il pubblico, sulle prime, può restare spiazzato: siamo abituati a vittime dalla voce dolente, o accusatoria, meno, molto meno, a vittime capaci di ridere, anche se amaramente, del proprio destino. E poi, quando ci si lascia andare, quando si comincia a acquistare familiarità con queste voci, arriva qualcosa che riporta brutalmente al dato di realtà: queste donne sono state uccise, sono state uccise da chi avrebbe dovuto amarle, sono state uccise spesso per motivi futili, per niente, posto che comunque non esiste motivo sufficientemente serio per uccidere. In Italia, solo quest'anno, sono già più di cento. La legge nazionale sul femminicidio che è stata appena varata (con la conversione del decreto legge 93 del 14 agosto scorso) rappresenta un passo avanti, ma sarà sufficiente?

 

Share on FacebookShare on Twitter
Marco Pontoni

Marco Pontoni

Sono nato in Sudtirolo 50 anni fa, terra di confine, un po' italiana e un po' tedesca. Faccio il giornalista e ho sempre avuto un feeling per la narrazione. Ho realizzato video e reportages sulla cooperazione allo sviluppo in varie parti del mondo. Finalista al Premio Calvino, ho pubblicato il romanzo Music Box e, con lo pesudonimo di Henry J. Ginsberg, la raccolta di racconti Vengo via con te, tradotta negli USA dalla Lighthouse di NYC con il titolo Run Away With Me. Ho da sempre una sconfinata passione per gli autori americani, Lou Reed, l'Africa, la fotografia, i viaggi e camminare.

DELLO STESSO AUTORE

Il paradosso Salvini e dei suoi “squadristi patridioti”: un pericolo per la democrazia

Come siamo arrivati al politico Salvini uno di noi, il declino che ben ci rappresenta

byMarco Pontoni
We Shall Not Be Moved. Un libro e 4 CD per raccontare l’America che resiste

We Shall Not Be Moved. Un libro e 4 CD per raccontare l’America che resiste

byMarco Pontoni

A PROPOSITO DI...

Tags: donnefemminicidio
Previous Post

New York: la cruda verità

Next Post

L’Italia è una Girlfriend in a Coma? A svegliarla ci pensa Bill Emmott

DELLO STESSO AUTORE

Ritorno a Fascaray: un libro sull’identità, un affresco scozzese

Ritorno a Fascaray: un libro sull’identità, un affresco scozzese

byMarco Pontoni
Franco Battiato alla Highline Balloroom, New York. Foto: Tomas Fanutza

Quando Franco Battiato annunciò “L’era del Cinghiale Bianco” postmoderno

byMarco Pontoni

Latest News

“Operation Padlock To Protect” Results in 75 Shops Shut and $6M Penalties

Opening Doors to Opportunity Through “Operation Padlock to Protect”

byEric Adams
Hochul Wants to “Maintain Stability, End the Chaos” As She Considers Removing Adams

Millions of New Yorkers Could Be Harmed by Trump’s Cuts to Medicaid, SNAP

byDavid Mazzucchi

New York

Denzel Washington sul red carpet del Festival di Cannes 2025, poco prima di ricevere la Palma d’Oro onoraria a sorpresa. Foto Ansa

Denzel Washington, Palma d’Oro a sorpresa a Cannes

byMonica Straniero
‘Broken Heart’, il cuore che non si ferma di Banksy va all’asta a New York

‘Broken Heart’, il cuore che non si ferma di Banksy va all’asta a New York

byFilomena Troiano

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
Lara Manganaro a Washington Square

La scienziata che qui ha imparato a non giudicare gli altri

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?