Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
November 6, 2013
in
Primo Piano
November 6, 2013
0

L’Italia di Frank Bruni, dei furbi e dei fessi

Riccardo GiumellibyRiccardo Giumelli
Frank Bruni, già corrispondente dall'Italia del New York Times

Frank Bruni, già corrispondente dall'Italia del New York Times

Time: 4 mins read

Dirò la mia su quel cuore spezzato dall’Italia, cioè sull’articolo del giornalista Frank Bruni  recentemente pubblicato dal New York Times, anche alla luce da quanto scritto dal Prof. Luigi Troiani nella sua rubrica.

Ricordiamolo. Si tratta di un pezzo che racconta cosa sta accadendo in Italia, a seguito di un breve tour di Bruni dal Nord Italia fino a Roma. Evidentemente anche in America sono piuttosto preoccupati.

Cosa non ci è piaciuto dell’articolo? Ciò di cui si parla è piuttosto noto: dati sconfortanti sulla disoccupazione, in particolar modo giovanile, sul debito pubblico, sull’impossibilità di vedere un futuro, sulla mancanza del buon governo, sulla spazzatura ecc… Niente di nuovo sotto il sole, sono sempre i soliti fatti. I contenuti sono più o meno simili a tanti altri articoli scritti da altri giornalisti. Siamo consapevoli, tuttavia, che Bruni non si rivolge ad un italiano ma ad un lettore meno informato sui fatti italiani. Tuttavia, mancano analisi un po’ più approfondite. Spesso ci piacerebbe sapere se dal confronto con altri paesi si potesse fare qualcosa, ipotizzare proposte, trovare soluzioni. Non dico che debba essere il giornalista a risolvere i problemi di un paese, quello lo deve fare il politico, pagato dai cittadini, ma almeno tirare fuori qualcosa dall’ordinario, far drizzare le antenne, spostare lo sguardo. E nel caso dell’articolo mi sembra sia mancato.

Cosa mi è piaciuto? Il fatto che parta, come anche un sociologo dovrebbe fare, ascoltando i discorsi delle persone, osservando le loro facce, interpretando la loro rabbia o la loro felicità. Vede persone decise a partire, aprire il laptop per cercare casa a Londra, perché nell’Italia hanno perso la speranza, malgrado dicano di amarla ancora. Ne incontra un’altra che racconta di un’Italia ormai sempre più museo e orto botanico. E ogni anno è sempre peggio. Incontra il sindaco di Roma. Pochi casi, tuttavia, esemplari.

Mi ha colpito poi quello stupore tenero alimentato da una sorta di scintilla che fa scattare l’attenzione, perché la situazione è peggiore del previsto e sembra non far intravedere vie d’uscita. Perché emerge il suo affetto per l’Italia ma il suo immaginario del Bel Paese sembra svanire nell’incontro con una realtà: “C'è così tanta bellezza e promessa qui, ma anche tanto spreco. L’Italia spezza il cuore”. E su certe cose come dargli torto? A noi, l’Italia, più che spezzarci il cuore, a questo siamo abituati,  rode il fegato.

Bruni, che ha vissuto in Italia, è consapevole della particolare lamentela italica, quella continua auto-denigrazione intrisa di un teatrale pessimismo e di rassegnazione accentuati dai gesti e dall’intonazione delle parole: scrollate di spalle, occhi al cielo, palmi in aria, una cantilena prolungata come fosse un rosario, magari intramezzata da qualche imprecazione. E’ l’Italia, l’Italia di sempre. Eppure questa volta Bruni ne esce più pessimista. L’ambiguità si fa strada con più forza. Non più l’Italia sognata nell’immaginario del turista o dello straniero, che nel riparo delle sue sicurezze di partenza, può godersi spettacoli unici. Ma un’Italia che nella sua realtà quotidiana è stanca, fa fatica. La lamentela non è più solo sport nazionale, è lo sfogo di una reale sofferenza.    

Essa vive le schizofrenie di un patto sociale che viene continuamente meno, frantumato da notizie che sembrano colmare il vaso: Ministri della Giustizia che nella loro funzione sembrano agevolare e mostrare troppa empatia verso “particulari” detenuti, rifiuti tossici sotterrati nelle provincie di Napoli e Caserta e rimasti secretati nelle indagini per sedici anni, e naturalmente mai spostati, dopo che il boss casalese Schiavone, nel 1997, aveva dichiarato che dopo vent’anni, in quelle zone, sarebbero morti tutti di cancro. Così dal 1991 ogni persona espia la sua colpa, senza saperlo, di vivere lì, respirando la sua dose quotidiana di esalazioni tossiche.

In sintesi, quello che emerge dall’articolo è quella fine e sfuggente ambiguità del parlar dell’Italia. Essa, come un Giano, sembra avere due facce, quella di un paese con grandi difficoltà, pieno di scelleratezze, di scandali che lasciano senza parole e quella di una cultura che illumina e risuona nel mondo, anche, semplicemente, per guardare ai fatti di queste ore, nel nome, Dante, del figlio del nuovo sindaco di New York Bill De Blasio.

Non è semplice tenere separate le due situazioni, purtroppo si confondono e ci confondono. E’ il binomio amore/odio che caratterizza l’Italia e la sua identità. Che caratterizza me, molti di noi, che caratterizzava Luigi Barzini e Giuseppe Prezzolini. Prezzolini che raccontava di essersene andato dall’Italia, a Lugano, perché: “Gli italiani si dividono in furbi e fessi”. Lui si sentiva un fesso, e per questo se ne andò in Svizzera, dove finalmente si sentì una persona normale. Chissà che tra queste persone normali non troviamo anche un buon “chirurgo” del cuore.

Share on FacebookShare on Twitter
Riccardo Giumelli

Riccardo Giumelli

Un aforisma che più di altri mi rappresenta è quanto scrisse Machiavelli, citando Boccaccio: “che gli è meglio fare e pentirsi, che non fare e pentirsi”. Come loro sono toscano, animo inquieto in cerca di porti per approdare e ripartire. Dopo gli studi in Scienze politiche, ho iniziato ad amare i libri, fare ricerca e scrivere, al punto da rimanere nell’Università, prima Firenze poi Trento. A Dijon e poi a Parigi, ho lavorato alla Camera di Commercio italiana e all’OCSE. Tornato in Italia, sono approdato a Verona, dove faccio ricerca e insegno. Intanto un matrimonio e due splendide gemelline. Mi occupo di sociologia, cultura e comunicazione. Tra tanti nuovi inizi e altrettanti epiloghi, una costante: ho sempre tifato Inter. Infatti soffro di stomaco.

DELLO STESSO AUTORE

San Gennaro torna a New York in un’esplosione di sapori napoletani

Lo stato della cultura italica tra le contraddizioni della globalizzazione

byRiccardo Giumelli
“Un giorno sì un altro no”, il romanzo viaggiatore con tappa a New York

“Un giorno sì un altro no”, il romanzo viaggiatore con tappa a New York

byRiccardo Giumelli

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Metti una donna al sax

Next Post

Lo scandalo della “Terra dei fuochi”. Tutti sapevano, nessuno ha fatto nulla

DELLO STESSO AUTORE

Italian Americans and the Impact of Their Five Centuries of History in America

Il turismo delle radici può diventare l’idea vincente per il rilancio italiano post-Covid

byRiccardo Giumelli
Il viaggio degli italici alla scoperta di quelle origini sbiadite nel tempo

Il viaggio degli italici alla scoperta di quelle origini sbiadite nel tempo

byRiccardo Giumelli

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Bambini siriani profughi in Giordania mentre guardano la tv in una casa di Amman (@Tommaso Della Longa/IFRC)

In Giordania, tra i profughi del disastro siriano

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?