Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
November 4, 2013
in
Primo Piano
November 4, 2013
0

Perché il Sud resta indietro

Maurita CardonebyMaurita Cardone
Time: 4 mins read

Il ministro per la Coesione territoriale, Carlo Trigilia è stato ospite dell'Istituto Italiano di Cultura di New York dove ha tenuto una conferenza dal titolo Territorial inequalities in Italy: why the Italian south is lagging behind? (Diseguaglianze territoriali in Italia: perché il Sud Italia resta indietro).

Nel corso della lecture, il ministro, che è anche docente universitario e commentatore socio-economico per diversi quotidiani, ha presentato la situazione di quello che ha definito “il caso più persistente di diseguaglianza territoriale nell'Europa Occidentale” cercando di identificarne le cause. E il perché oggi sia importante porsi questo tipo di domande lo ha spiegato in apertura del suo intervento: “Non è possibile capire l'attuale crisi senza comprendere il problema del Sud”.

La lunga serie di dati presentati dal ministro non lascia dubbi sul fatto che il Sud Italia viva in una condizione di chiara disparità rispetto al Nord: la disoccupazione è più alta e così è il tasso di povertà, i servizi sanitari sono peggiori, le infrastrutture sono carenti, l'abbandono scolastico è maggiore. E l'emigrazione è in aumento, con la conseguenza che il Sud perde risorse cruciali. Eppure il governo italiano, nell'arco degli ultimi 60 anni, ha avviato una serie di programmi e politiche per sostenere lo sviluppo del Sud. Nonostante i politici locali, di destra quanto di sinistra, abbiano sempre utilizzato la scusa della mancanza di fondi da parte dello stato centrale, la verità è che le politiche per lo sviluppo del Sud sono sempre state accompagnate da grossi stanziamenti economici. Ma né politiche né fondi hanno ottenuto gli effetti sperati. Se questo è successo, ha spiegato Trigilia, non può essere soltanto colpa della criminalità organizzata che, pure, ha avuto un grosso peso.

La chiave del problema, secondo Trigilia, sta nel modo in cui quei soldi sono stati spesi. Si è preferito infatti dare contributi a singole realtà imprenditoriali sottraendo fondi ai beni collettivi e questo ha innescato un circolo vizioso perché, per compensare la mancanza di servizi, era necessario offrire un sempre più consistente supporto economico alle aziende.

Ma perché si è scelto di spendere in quel modo? La risposta è nella forma mentis, nella cultura dell'Italia e della sua politica: spendere in beni collettivi e in servizi significa vedere i risultati sul lungo periodo e rischiare di non far contento nessuno nel breve periodo. E dal momento che i soldi venivano gestiti dai politici locali in cerca di sostegno elettorale, l'enigma del Sud è facilmente spiegato. “La classe politica locale ha preferito distribuire ricchezza piuttosto che produrre ricchezza collettiva – ha detto Trigilia – E questo è legato all'altro fattore cruciale: una scarsa cultura civica che predilige i vantaggi personali e il clientelismo. Il supporto politico si ottiene con la distribuzione di benefit a singoli piuttosto che affrontando problemi sociali collettivi”.

Su questo scenario si inserisce il controllo, tradizionale in queste zone, da parte di una criminalità organizzata che si è recentemente reinventata infiltrando attività legali e utilizzando la violenza come vantaggio competitivo sui mercati. Con l'appoggio dei politici locali, a loro volta tollerati dal governo centrale.

La soluzione? Secondo Trigilia, sul lungo periodo bisognerebbe tentare di costruire una più forte cultura civica, ma sul breve periodo è necessario porre dei limiti ed effettuare controlli sull'utilizzo dei fondi pubblici, ponendo degli obiettivi specifici ed eventualmente anche sanzionando politici e funzionari e rimuovendoli dalla propria posizione. “Questo causerà inevitabili tensioni sociali. Rimuovere gli ostacoli sociali e culturali non è facile e ci sarà bisogno di una strategia – ha concluso il ministro – Ma il governo è deciso a cambiare le politiche in questa direzione, consapevole che ogni ritardo in questo processo di cambiamento indebolisce lo sviluppo dell'intero paese”.

Di diseguaglianze economico-sociali e di disparità nelle opportunità ultimamente si parla molto anche in America, una società dove le differenze si stanno inasprendo, col rischio di un duro conflitto sociale. A conclusione della conferenza del ministro, quindi, La VOCE di New York ha voluto chiedere a Trigilia se ritiene che anche l'Italia sia avviata verso quella direzione. “Gli Usa sono un paese diverso dall'Italia e dall'Europa – ci ha detto il ministro – Tuttavia negli ultimi anni le diseguaglianze territoriali e sociali stanno crescendo un po' dovunque. Rispetto al modello fordista degli anni '60 che era in grado di contenere le diseguaglianze sociali, dalla fine degli anni '80 le cose hanno iniziato a cambiare. Oggi siamo di fronte a delle sfide che rimettono in discussione il welfare e aumentano le diseguaglianze. Se, da un lato, la globalizzazione offre opportunità di sviluppo a paesi che prima ne erano esclusi, dall'altro, mobilizzando masse di lavoratori da paesi più in difficoltà, crea pressioni nei paesi più sviluppati che fanno fatica sia a mantenere lo stato sociale, sia a competere a livello internazionale. E gli stati devono anche fare i conti col fatto che, se aumentano la pressione fiscale, ci sarà una delocalizzazione delle imprese verso territori meno penalizzati dal punto di vista fiscale”. Insomma sembra che, con un sistema così strutturato, sia inevitabile che l'economia mondiale si trasformi sempre più in una giungla e le differenze sociali all'interno dei singoli stati sembrano inesorabilmente destinate ad aumentare. Non resta che sperare che qualcuno si inventi un sistema migliore.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Maurita Cardone

Maurita Cardone

Giornalista freelance, abruzzese di nascita e di carattere, eterna esploratrice, scrivo per passione e compulsione da quando ho memoria di me. Ho lavorato per Il Tempo, Il Sole 24 Ore, La Nuova Ecologia, QualEnergia, L'Indro, senza che mai mi sia capitato di incappare in un contratto stabile. Nel 2011 la vita da precaria mi ha aperto una porta, quella di New York: una città che nutre senza sosta la mia curiosità. Appassionata di temi ambientali e sociali, faccio questo mestiere perché penso che il mondo sia pieno di storie che meritano di essere raccontate e di lettori che meritano buone storie. Ma non ditelo ai venditori di notizie.

DELLO STESSO AUTORE

When New York is an Art Pot

When New York is an Art Pot

byMaurita Cardone
Illy: Family Values from Plant to Cup

Illy: valori di famiglia dalla pianta alla tazzina

byMaurita Cardone

A PROPOSITO DI...

Tags: Carlo Trigiliadiseguaglianze socialiSud Italia
Previous Post

Grazie New York, ancora una volta ho vinto con te!

Next Post

Bill de Blasio per sindaco

DELLO STESSO AUTORE

Lidia Bastianich: inseguendo la genuinità tra due mondi

Lidia Bastianich: inseguendo la genuinità tra due mondi

byMaurita Cardone
dino borri

Dino Borri: una vita per il cibo buono, pulito e giusto

byMaurita Cardone

Latest News

Ue, ‘a Gaza catastrofe, scorte alimentari esaurite’

Ue, ‘a Gaza catastrofe, scorte alimentari esaurite’

byAnsa
AI-Fabricated Books Make Their Way Into Chicago Sun-Times Summer Reading List

AI-Fabricated Books Make Their Way Into Chicago Sun-Times Summer Reading List

byAmelia Tricante

New York

Wynn Backs Off Manhattan Casino Plan as Housing Project Gains Traction

byFabio Cupolo Carrara
L'attore statunitense Denzel Washington riceve la Palma d'Oro onoraria prima della proiezione del film Highest 2 Lowest alla 78ª edizione del Festival di Cannes, nel sud della Francia, il 19 maggio 2025. VALERY HACHE / Pool via REUTERS

Denzel Washington, Palma d’onore a sorpresa a Cannes

byMonica Straniero

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post

Start-up e città: un rapporto strategico

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?