A ottobre a New York si celebrano le Marche. È stata inaugurata martedì sera, nello showroom Scavolini di Soho, l'operazione di branding della Regione Marche, decisa a conquistare spirito e palato dei newyorchesi.
Marche is Good è un progetto integrato nato dalla proficua collaborazione tra la Regione Marche e la Consulta Agroalimentare di Confindustria Marche, che rientra nell’ambito del programma 2013: Anno della Cultura Italiana negli Stati Uniti e prevede un ricco calendario di eventi e attività che animeranno l’intero mese di ottobre, coinvolgendo prestigiose sedi istituzionali e accademiche, oltre a un ampio circuito di negozi e ristoranti di primo livello della city. “È una grande opportunità di valorizzazione del brand Marche” dice l’assessore alla cultura Pietro Marcolini, che sottolinea come tradizione e innovazione si intreccino nella cultura marchigiana, spaziando tra arte, musica, teatro, cinema, letteratura, design, moda ed enogastronomia.
Affermati e importanti brand marchigiani, oltre a professionisti e artisti di diversi settori, collaboreranno all’organizzazione delle numerose iniziative per promuovere e celebrare la regione e far conoscere al pubblico americano tutto ciò che può offrire: spaziando dall’arte al cibo, dal design all’opera. Così ecco che martedì sera, mentre allo showroom Scavolini (nota azienda marchigiana) si brindava all’inaugurazione ufficiale di Marche is Good, durante un’originale esibizione di cantanti d’opera che hanno eseguito alcune delle più note arie tra le cucine in mostra, all’Istituto Italiano di Cultura era appena stata inaugurata la mostra della Santa Caterina di Alessandria, una prestigiosa opera di Raffaello abitualmente esposta alla Galleria Nazionale di Urbino e per la prima volta in mostra negli Stati Uniti fino al 28 ottobre. L’iniziativa è stata introdotta dal console generale Natalia Quintavalle, che ha sottolineato come l’opera sia una grande porzione della cultura delle Marche e dell’Italia in genere, ed ha caldamente consigliato una visita al dipinto in mostra.Tra l'altro, Marche is Good sta particolarmente a cuore anche alla vice console Lucia Pasqualini, di origine marchigiana. A coordinare le performance da Scavolini c’era il direttore artistico del Macerata Opera Festival Francesco Micheli, che ha sottolineato quanto sia importante per lui essere a New York in rappresentanza di tutta l’opera lirica marchigiana che comprende il Rossini Opera Festival di Pesaro e il Festival Pergolesi Spontini di Jesi, oltre a quello di Macerata.
E ieri si sono solo aperte le danze. Infatti sono veramente tantissime le iniziative in programma: alcune pianificate ad hoc, come l’esposizione di una preziosa selezione di costumi d’opera, provenienti dai tre principali teatri lirici regionali, negli showroom e negozi di Madison Avenue e Soho; altre ricondotte a importanti proposte già in atto, per meglio identificare, riscoprire e valorizzare tutto ciò che di marchigiano è presente sul territorio.
Così, mentre al MoMa si renderà omaggio al celebre scenografo Dante Ferretti, alla Casa Italiana Zerilli Marimò della NYU si parlerà di opera e alla Columbia University di Giacomo Leopardi. Scenderanno in campo anche grandi professionisti come lo chef Fabio Trabocchi e il fotografo Francesco Tonelli, che interpreteranno ognuno con la propria arte i prodotti agroalimentari della regione, per raccontare la propria terra e i suoi sapori. Numerose aziende di food, wine e spirits, si affiancheranno agli showroom di noti brand come Scavolini, Silvano Lattanzi, Cesare Paciotti, Pedini, IGuzzini Illuminazione e Max Girombelli, per offrire esclusive degustazioni e conversazioni su moda e design. Poi ancora presentazioni, concerti, conferenze, mostre fotografiche e degustazioni, in un circuito di diversi ristoranti e negozi, tra cui il megastore Eataly e lo storico Di Palo.
Insomma, un mese di ottobre che porta le Marche a New York, per far conoscere al pubblico americano tutto quello che questa regione, ancora poco nota all’estero, ha da offrire. Tutte le informazioni e il calendario degli eventi su www.marcheisgood.com.