Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
August 2, 2013
in
Primo Piano
August 2, 2013
0

Bologna, 2 Agosto, 1980, ore 10:25: quando i codardi assassini agirono nell’impunità

Beatrice BondibyBeatrice Bondi
L'orologio della stazione di Bologna fermo all'ora in cui esplose la bomba

L'orologio della stazione di Bologna fermo all'ora in cui esplose la bomba

Time: 405 mins read

Sono passati 33 anni da quel 2 agosto del 1980, quando alle 10.25 del mattino una bomba esplodeva alla stazione centrale di Bologna, uccidendo 85 persone, mutilandone altre 200 e lasciandone altre centinaia tra dolore, fuoco e macerie.

Una valigia apparentemente innocua abbandonata in una sala d’attesa, questo il subdolo e codardo mezzo col quale gli attentatori trasformarono in un inferno un luogo solo poco prima gremito di attese, di speranze, di vita.

Il bagaglio, infatti, conteneva esplosivo in quantità sufficiente da far saltare in aria tutta l’ala ovest della stazione ferroviaria, colpendo anche un treno.

Bologna in quell’istante si fermò. Come quell’orologio rinvenuto tra le macerie e bloccato in quel tragico nero secondo che squarciò proprio nel cuore del suo maggiore nodo di scambio una città da sempre ritenuta democratica, accogliente e aperta. Quegli attimi parteciparono a scrivere la pagina più nera della storia d’Italia. La pagina del terrorismo, degli attentati e della violenza. La pagina del gioco dei poteri forti, dei fili mossi da personaggi più o meno occulti che troppo spesso hanno usato come pedine le vite degli innocenti.

La città si fermò, e i bolognesi accorsero. In pochi minuti la stazione fu gremita da cittadini venuti a prestare soccorso, mostrando tutta quell’umanità che di certo è mancata a chi lasciò quella valigia, ma anche a tutta una classe politica che ancora oggi, oltre trent’anni dopo, non dà risposte valide e giustizia alle vittime e ai loro parenti.

Macerie su macerie, cadaveri e corpi mutilati, autobus e taxi che venivano utilizzati come ambulanze per trasportare i troppi feriti. Fu da subito ovvio che si trattava di qualcosa di enormemente serio, eppure ci volle del tempo perché si parlasse di crimine. Inizialmente l'allora presidente del Consiglio Francesco Cossiga sostenne l’ipotesi della causa fortuita, imputando un tale disastro allo scoppio di una caldaia. Alla fine i rilievi e le testimonianze dimostrarono che non si trattava affatto di un incidente, ma di un atto terroristico, che a quanto pare qualcuno avrebbe preferito insabbiare fin da subito.

Così la strage di Bologna rientrò nella “strategia della tensione”, perdendosi tra le pagine di quegli anni italiani in cui terrorismo, mafie, massoneria e servizi segreti sembrava collaborassero tra loro per depistare e confondere, mietendo come ultima delle tante vittime, la verità.

E proprio depistaggi, mezze verità e false piste fanno da sfondo a questa tragedia, come purtroppo spesso accade nelle più tristi ferite italiane. Numerosi furono i tentativi di depistaggio, per i quali successivamente fu condannato anche Licio Gelli, nome noto nella storia occulta italiana.

Ai tempi la pista più credibile fu ritenuta quella del terrorismo nero e una trentina di militanti di estrema destra vennero arrestati circa un mese dopo la strage, per poi essere liberati un anno dopo. Nel 1995 le manette scattarono per Giuseppe Valerio Fioravanti e Francesca Mambro, due militanti di estrema destra condannati all’ergastolo. Fioravanti e Mambro si sono sempre dichiarati innocenti, e sembra che anni dopo anche Francesco Cossiga si sia fatto venire qualche dubbio al riguardo, dicendosi non più tanto convinto della colpevolezza della destra. E via allora con un variopinto carosello di innumerevoli ipotesi su presunti colpevoli nazionali e internazionali, che come un intricato labirinto di strade senza uscita ha ingabbiato e sepolto la verità.

Oggi in stazione a Bologna resta ancora quell’orologio fermo alle 10.25 e uno spacco nel muro coi nomi delle vittime, che simboleggia quella ferita mai rimarginata. E ancora oggi, dopo 33 anni, ricordando quel triste sabato mattina, i parenti delle vittime chiedono verità, perché non hanno mai smesso di cercarla e non si arrendono. Grazie alla loro tenacia nuove indagini e nuovi arresti sono stati effettuati, purtroppo senza mai arrivare a quei mandanti codardi tanto ben nascosti da chi non vuole che nomi troppo importanti e compromettenti emergano.

Share on FacebookShare on Twitter
Beatrice Bondi

Beatrice Bondi

DELLO STESSO AUTORE

fico bologna eataly

Bologna: bontà e sostenibilità da Eataly a FICO

byBeatrice Bondi
cesar

A New York la cucina è made in Italy con Cesar

byBeatrice Bondi

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Zombi for President: la giustizia che non c’è resuscita il Cavaliere già morto

Next Post

L’Italia data in pasto ai raccomandati e che sprofonda in silenzio

DELLO STESSO AUTORE

baita flatiron

Baita: le Alpi al Flatiron

byBeatrice Bondi
paola cortellesi

A pranzo con Paola Cortellesi

byBeatrice Bondi

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Imparare l'Italiano da adulti si può?

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?