Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
June 13, 2013
in
Primo Piano
June 13, 2013
0

Un pensiero per Domenico Quirico

Marco PontonibyMarco Pontoni
Il giornalista Domenico Quirico

Il giornalista Domenico Quirico

Time: 4 mins read

Ho un piccolo ricordo di Domenico Quirico, l’inviato del quotidiano La Stampa rapito in Siria il 9 aprile scorso e di cui recentemente sono arrivati, dopo un lungo black out, dei segnali che fanno sperare in una sua prossima – speriamo – liberazione. Un ricordo scaturito da un ritaglio di giornale che è capitato in mano oggi, sgomberando una cantina, e rovistando fra vecchi raccoglitori in cui archiviavo, in passato — un passato che sembra ormai preistoria — gli articoli cartacei che mi interessavano.

Nel 2001 ho partecipato ad un’iniziativa di “diplomazia popolare” organizzata nella Repubblica democratica del Congo da tre organizzazioni italiane, Beati i Costruttori di Pace, Operazione Colomba e Chiama l’Africa. La meta era Butembo, una città nella provincia del Nord Kivu – confinante con l’Uganda – che all’epoca costituiva uno degli epicentri della guerra che stava devastano quel paese (“la prima guerra mondiale africana”, la definì l’allora sottosegretario Usa agli esteri Madeleine Albright, riferendosi all’alto numero di attori coinvolti, una decina solo gli stati africani interessati a spartirsi il boccone prelibato dell’ex-Zaire).

Era un’iniziativa, diciamolo pure, un po’ temeraria, nello stile dei Beati i Costruttori di Pace, associazione di Padova che durante la guerra nella ex-Jugoslavia aveva organizzato la famosa spedizione nella Sarajevo assediata, mostrando al mondo che il pacifismo poteva essere più di uno slogan, poteva essere intervento, anche se limitato, nei teatri di guerra, poteva essere azione. In Congo ci andammo in 300, in gran parte italiani (ma c’era anche una consistente delegazione spagnola e persino alcuni americani). Ci rimanemmo 3 giorni, durante i quali venne organizzato un Simposio per la pace, a cui presero parte le diverse fazioni che si combattevano nella regione, compreso il famigerato signore della guerra Jean Pierre Bemba, poi arrestato nel 2008 su mandato della Corte penale internazionale. Per l’occasione le parti in conflitto decretarono un provvisorio cessate il fuoco, assicurando ai vari delegati la possibilità di raggiungere in sicurezza Butembo e di lasciarla alla fine della manifestazione. Non fu, naturalmente, l’inizio della pace. La guerra in Kivu è poi proseguita a fasi alterne e anche oggi la regione, ricchissima di risorse naturali, è caratterizzata da una forte instabilità politica. Fu però un altro segnale che indicava una strada possibile. Anche chi, come il sottoscritto, aveva aderito più per curiosità che per una reale convinzione riguardo all’efficacia di azioni del genere – azioni che non sono sempre andate a buon fine; a Mostar, ad esempio, sempre durante il conflitto balcanico, un pacifista italiano ci lasciò la vita – non poteva rimanere indifferente alla portata della cosa. Assuefatti come siamo all’idea che i conflitti si “curino” solo con le armi, che la democrazia la esportino in primis gli eserciti, in queste occasioni, che in genere i media ignorano se non ci scappa il morto, vediamo emergere un’altra modalità di intervento. Faticosamente, certo: i 300 di Butembo non erano militari di carriera, non avevano una preparazione specifica se non quella fornita dai Beati prima della partenza, in un paio di stages a Bologna, e per partecipare avevano consumato le loro ferie e speso i loro soldi. E tuttavia, un seme di speranza, in quelle terre lacerate, l’avevano piantato. Il retropensiero, dunque era il seguente: se 300 sono riusciti a fare questo, cosa potrebbero fare se fossero 3.000? E se fossero 30.000?

Quella vicenda venne seguita anche da alcuni giornalisti delle testate nazionali italiane. Uno di essi era Domenico Quirico. Il 5 marzo 2001, pubblicò sulla Stampa un intervento, Il coraggio della verità, il ritaglio che mi sono ritrovato fra le mani. In esso scriveva: “Nel Kivu travolto dal turbine maligno di eserciti stranieri e di bande criminali, teatro della prima guerra mondiale africana, hanno trasformato subito in una esercitazione di democrazia la cristallina provocazione dei 300 italiani arrivati qui rispondendo all’appello di Beati i Costruttori di pace, Operazione Colomba e Chiama l’Africa. Una azione non violenta coraggiosa, perfino temeraria per invocare la fine della guerra; perché ha dovuto sfidare l’ostilità dei regimi ufficiali che fino all’ultimo hanno cercato di bloccarla o di sfruttarla a loro vantaggio. Ci vuole coraggio per gridare in piazza, nel Kivu dei massacri, a fianco dei rappresentanti delle organizzazione della società civile e dei religiosi, verità che qui costano la vita: in questo scrigno dell’Africa il colonialismo non è mai finito, nuovi gruppi stanno continuando, nell’indifferenza e con la complicità internazionale, il saccheggio”.

Furono le parole più belle e più nette che vennero scritte in quei giorni nei giornali italiani. Le parole di un giornalista che certamente ingenuo non era, avendone già viste di cotte e di crude, e che tuttavia non si rassegnava al cinismo, alla disillusione, al senso di impotenza che a volte provano coloro che si cimentano troppo a lungo con le sofferenze inflitte dall’uomo sull’uomo. Il mondo ha bisogno ancora di testimoni così, ne ha bisogno in primo luogo la Siria. Anche per questo ci auguriamo che Quirico possa essere al più presto liberato.

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Marco Pontoni

Marco Pontoni

Sono nato in Sudtirolo 50 anni fa, terra di confine, un po' italiana e un po' tedesca. Faccio il giornalista e ho sempre avuto un feeling per la narrazione. Ho realizzato video e reportages sulla cooperazione allo sviluppo in varie parti del mondo. Finalista al Premio Calvino, ho pubblicato il romanzo Music Box e, con lo pesudonimo di Henry J. Ginsberg, la raccolta di racconti Vengo via con te, tradotta negli USA dalla Lighthouse di NYC con il titolo Run Away With Me. Ho da sempre una sconfinata passione per gli autori americani, Lou Reed, l'Africa, la fotografia, i viaggi e camminare.

DELLO STESSO AUTORE

Il paradosso Salvini e dei suoi “squadristi patridioti”: un pericolo per la democrazia

Come siamo arrivati al politico Salvini uno di noi, il declino che ben ci rappresenta

byMarco Pontoni
We Shall Not Be Moved. Un libro e 4 CD per raccontare l’America che resiste

We Shall Not Be Moved. Un libro e 4 CD per raccontare l’America che resiste

byMarco Pontoni

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Piazza Fontana e i tormenti della storia della Repubblica italiana

Next Post

Il ragazzo del Connecticut

DELLO STESSO AUTORE

Ritorno a Fascaray: un libro sull’identità, un affresco scozzese

Ritorno a Fascaray: un libro sull’identità, un affresco scozzese

byMarco Pontoni
Franco Battiato alla Highline Balloroom, New York. Foto: Tomas Fanutza

Quando Franco Battiato annunciò “L’era del Cinghiale Bianco” postmoderno

byMarco Pontoni

Latest News

Trump e l’aereo: il 747 dono del Qatar, un “palazzo volante”

Trump e l’aereo: il 747 dono del Qatar, un “palazzo volante”

byAlessandra Quattrocchi
Il caro dazi mette in ginocchio le Chinatown d’America

Il caro dazi mette in ginocchio le Chinatown d’America

byDania Ceragioli

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
I combattenti ribelli in Siria

Obama: Assad ha oltrepassato la linea rossa. L’intervento USA si avvicina

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?