President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
May 16, 2013
in
Primo Piano
May 16, 2013
0

L’agenda rossa di Borsellino e le altre borse dei misteri italiani

Valter VecelliobyValter Vecellio
Il colonnello Giovanni Arcangioli in via D'Amelio con in mano la borsa di Paolo Borsellino

Il colonnello Giovanni Arcangioli in via D'Amelio con in mano la borsa di Paolo Borsellino

Time: 3 mins read

Il mistero se possibile a distanza di ventun anni si infittisce. Perché non si tratta ormai solo di sapere che fine abbia fatto l’agenda rossa da cui Paolo Borsellino non si separava mai. Si tratta ora di sapere perché e da chi è stata fatta sparire.

   Nel corso del processo per la strage di via D’Amelio che costò la vita al magistrato e alla sua scorta, sono stati mostrati spezzoni di filmato amatoriale dove emerge chiaramente che un ufficiale dei carabinieri, il colonnello Giovanni Arcangioli prende in consegna la borsa del magistrato: “Non so dire come e perché avessi la borsa del giudice Borsellino”, dice Arcangioli, e sostiene che ricorda molto poco di quei momenti convulsi.

   Già, ma il filmato mostra che Arcangioli porge la borsa ad un’altra persona, presumibilmente un collega, o comunque funzionario di qualche apparato statale; la stessa  borsa che poi viene ritrovata – vuota – dentro la carcassa dell’automobile del magistrato. Questo via vai della borsa già di per sé fa pensare: la si prende in consegna, la si dà a qualcuno che non si sa bene chi sia, e poi ricompare esattamente là, da dove era stata presa… Ad ogni modo diamo pur per buono quanto dice Arcangioli che ha smarrito la memoria di quei momenti, si dice frastornato e confuso, slo ricorda “l’odore e la desolazione”. Ma chi da lui ha ricevuto la borsa non può aver dimenticato questo particolare importante; eppure per ben ventun anni ha taciuto. E continua a tacere. Perché lo ha fatto e lo fa, e che fine abbia fatto l’agenda, è l’interrogativo che attende di essere sciolto. Cosa c’era scritto in quell’agenda, così grave da farla sparire?      

   A proposito di borse. Anche il generale Carlo Alberto Dalla Chiesa ne aveva una, dalla quale non si separava mai. Probabilmente l'ha con sé anche la sera del 3 settembre 1982, quando viene ucciso assieme alla moglie e all’agente di scorta. Cosa conteneva quella borsa, e soprattutto che fine ha fatto? La prima domanda non ha risposta. La seconda sì. L’hanno trovata, qualche settimana fa, in un ufficio del tribunale di Palermo. Vuota. Cosa abbastanza normale: il contenuto di quella borsa è logico che sia stato attentamente valutato, ove vi fosse qualcosa al momento della consegna della borsa in procura. Ma deve pur esistere – e non dev’essere difficile trovarlo – un verbale dove si reperta il contenuto della borsa, o quantomeno si mette nero su bianco chi l’ha consegnata, e che non conteneva nulla…

   Borse e misteri. Recava con sé cinque borse Aldo Moro, quando venne rapito. Alcune le presero i brigatisti; di altre si è persa traccia. Mistero, si ricorderà, anche la borsa di Roberto Calvi, in fuga in Inghilterra dopo lo scandalo del Banco Ambrosiano. Si è favoleggiato di documenti in grado di provocare un terremoto politico-finanziario. La borsa viene poi ritrovata dal senatore missino Giorgio Pisanò, e consegnata a Enzo Biagi che la mostra durante una puntata di una sua trasmissione televisiva. Naturalmente qualcuno l’aveva prima svuotata.

    Dell’agenda rossa abbiamo detto; ma non si sa che fine abbiano fatto i file e la memoria dei computer di Giovanni Falcone lasciati nel suo ufficio al ministero di Giustizia e in quello dell’abitazione palermitana…

    Borse che scompaiono e ricompaiono, vuote; agende sparite, documenti che chissà che fine hanno fatto. E la “semplice” cronologia dei fatti cui abbiamo fatto cenno (e sicuramente qualcun altro ne abbiamo dimenticato) non può che inquietare e lasciare l’amaro in bocca.

Share on FacebookShare on Twitter
Valter Vecellio

Valter Vecellio

Nato a Tripoli di Libia, di cui ho vago ricordo e nessun rimpianto, da sempre ho voluto cercare storie e sono stato fortunato: da quarant'anni mi pagano per incontrare persone, ascoltarle, raccontare quello che vedo e imparo. Doppiamente fortunato: in Rai (sono vice-caporedattore Tg2) e sui giornali, ho sempre detto e scritto quello che volevo dire e scrivere. Di molte cose sono orgoglioso: l'amicizia con Leonardo Sciascia, l'esser radicale da quando avevo i calzoni corti e aver qualche merito nella conquista di molti diritti civili; di amare il cinema al punto da sorbirmi indigeribili "polpettoni"; delle mie collezioni di fumetti; di aver diretto il settimanale satirico Il Male e per questo esser finito in galera... Avrò scritto diecimila articoli, una decina di libri, un migliaio di servizi TV. Non ne rinnego nessuno e ancora non mi sono stancato. Ve l'ho detto: sono fortunato.

DELLO STESSO AUTORE

A Pisa oltre la Torre c’era anche una giraffa

A Pisa oltre la Torre c’era anche una giraffa

byValter Vecellio
Anche la Chiesa di Zuppi vuole riforme per la Giustizia

Anche la Chiesa di Zuppi vuole riforme per la Giustizia

byValter Vecellio

A PROPOSITO DI...

Previous Post

L’Italia che non ti aspetti

Next Post

Un thriller per due

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Che eredità lasciare ai giovani con gli ospiti dei talk show?

Che eredità lasciare ai giovani con gli ospiti dei talk show?

byValter Vecellio
falcone capaci

Ricordare Capaci e le sue tante verità

byValter Vecellio

Latest News

New York non è una città per bagni pubblici

New York non è una città per bagni pubblici

byRosa Coppola
Pelosi, blitz a casa di Trump? Nessuno è sopra la legge

Il blitz dell’FBI a casa Trump fa infuriare i repubblicani

byMarco Giustiniani

New York

New York non è una città per bagni pubblici

New York non è una città per bagni pubblici

byRosa Coppola
Il saluto di NYC all’agente Jason Rivera: funerali a St. Patrick e sfilata sulla 5th

Lo sfogo dei poliziotti newyorkesi: “Pagati poco e trattati male”

byGennaro Mansi

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post
Papa Francesco

Il Papa che piace anche ai mangia-preti

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In