Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
May 15, 2013
in
Primo Piano
May 15, 2013
0

Cercasi Europa disperatamente

Valerio BoscobyValerio Bosco
Time: 4 mins read

9 gennaio 1999, ore 10 am. Partenza da Roma Tiburtina, destinazione Montpellier, Francia. Si saliva sul bus della gloriosa catena Euro lines. Per dare un tocco bohemienne ed eroico alla piccola impresa. Roma-Firenze-Genova-Nizza-Marsiglia-Montpellier. E c’era poi chi proseguiva per la Catalogna o l’Andalusia. Era l’Erasmus, l’esperienza di studio in un’altra università del continente. Citata spessa nelle settimane scorse dal presidente del Consiglio Enrico Letta per ricordare il sogno europeo. L’Erasmus è stato, per molti, lo staccarsi da cose e persone a noi care. Abitudini, mamma e papa, l’amore che avevi appena cominciato a ipotizzare. E gia escludevi.  “Fatte non foste per viver come bruti, ma per seguire virtute e canoscenza:. “Siam partiti” – mi ha ricordato un amica.  Ma poi non siamo piu tornati”. Ed anche chi lo ha fatto è rimasto comunque aggrappato ad una particolare voglia di fuga. Quella fatta di curiosità di capire e conoscere. Altri popoli, altri linguaggi, altre verità.

Palestra di vita e di forti emozioni, l’Erasmus fu ribbattezzato orgasmus per meglio chiarirne, tra noi, quel senso europeo di scambio fatto di amicizia, amore e sesso. Un esperimento ansioso di conoscenza dell’altro. Di distacco dalla quotidianietà italiana. Di immersione sociale nel nuovo-ismo che tanti tra noi, sinistroidi e non, erano contenti di abbracciare. L’europeismo di seconda generazione. Non meno intenso di quello dei padri fondatori. A volte, l’Erasmus ti rimaneva cosi dentro che poi la sognavi, una vita in Europa. Nel privato o in quelle istituzioni europee che un tempo accendevano qualche entusiasmo. L’Europa diventava l’orizzonte necessario di tante aspirazioni. Personali e politiche. Sull’Europa, felice, ci facevi una tesi di laurea. Magari ci sputtanavi i soldi per un master. Nuove coordinate di spazi che non chiedevano passaporto. Cominciava a bastare una sola moneta.

Cosa è rimasto, oggi, di quel sogno europeo? Ancora molto, certo. Ma anche tanta delusione.  

Quel molto è tutto nella persistente capacità dell’Europa di creare e promuovere pace. Una funziona davvero preziosa, ancora oggi confermata – dopo il dramma del 1999 e l’ultima Guerra dei balcani – dalla complessa riconciliazione in corso tra Serbia e Kosovo. Fu così che l’Europa si aprì alla Grecia, alla Spagna e al Portogallo nei primi anni ’80. Allo stesso modo, dopo il crollo del muro di Berlino, l’Europa offrì una proposta di democrazia e benessere ai Paesi dell’ex blocco sovietico. In tutto questo suo allargarsi al sud e al nord, l’Europa non è  mai riuscita a dotarsi di strutture istituzionali realmente democratiche (ad eccezione del Parlamento Europeo).  Non elegge un capo della Commissione Europea. Non ha partiti autenticamente europei. E, soprattutto, ha una banca onnipotente che detta spesso modi, tempi e contenuti delle politiche economiche e finanziarie degli Stati membri. Tutte improntate alla rigorosa austerità.

A chi scrive, la crisi dell’Europa non sembra essere solo quella dell’euro, manifestazione finanziaria di una difficoltà piu profonda. La crisi dell’Europa appare soprattuto nella Germania anti-europea degli ultimi anni. Che guarda con disprezzo alla pur criticabile allegria fiscale dei paesi mediterranei. Si conferma nell’assenza della comprensione e della solidarierietà di un tempo. Sentimenti che avevano ispirato il tedesco Helmut Kohl a cedere il marco in cambio della Germania unita in Europa. Le garanzie necessarie per un  continente che voleva evitare altri conflitti mondiali.  La crisi dell’Europa appare poi come una crisi tutta meridionale, “roba da camera a sud”. La Spagna ha smesso di crescere da anni. La Francia deve prenderne atto. La Grecia e Cipro sono semi-commissariate. E la nostra Italia sembra esserlo dalla caduta dal governo Berlusconi. Esecutivo che qui, è bene chiarirlo, nessuno rimpiange. Ma ne siamo piuttosto certi: tra venti’anni, gli storici scriveranno del governo Monti – nato nell’autunno 2011 – come del primo “governo europeo”. Un commissario dell’Unione calato dall’alto. O “sollecitato” da Bruxelles e dai mercati finanziari europei (versione “politically correct”).

Qualche decennio fa, i leader democristiani andavano a Washington a pochi giorni dal voto di fiducia a governi altrettanto improbabili (monocolari democristiani, penta-partito, “balneari”, etc).  “I consoli” cercavano sostegno nella capitale dell’Impero. Oggi, la dimensione è ancor più provinciale, mestamente europea, con il premier Letta che corre a Berlino e Parigi, per “rassicurare i partner”. Il tutto in nome di emergenze sovraestimate. E di una nuova ideologia continentale che impone esecutivi nient’affatto in linea con la volontà popolare manifestatasi nelle urne. Eppure, di emergenze vere, l’Italia e l’Europa ne hanno conosciute davvero. Quelle delle guerre e del terrorismo degli anni ’70. Le generazioni che crescono oggi, a Parigi come ad Atene, a Roma come Berlino o Madrid, vogliono forse “sentire” nell’Europa qualcosa di più della stanca retorica emergenziale dei nostri tempi. Qualcosa che non sia la sola dimensione scontata di una pur grande conquista dei padri o dei fratelli maggiori.  Serve qualcosa che faccia sognare. Qualcosa come l’Erasmus.

Share on FacebookShare on Twitter
Valerio Bosco

Valerio Bosco

DELLO STESSO AUTORE

Genny ‘a carogna e l’ipocrisia mediatica

byValerio Bosco
Un recente speciale del magazine Time dedicato ai PINE

Dai BRICS ai PINE: Filippine, Indonesia, Nigeria ed Etiopia, i leoni afro-asiatici

byValerio Bosco

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Ilaria Alpi e la più crudele delle ingiustizie

Next Post

Sulle strade di Buenos Aires

DELLO STESSO AUTORE

Una protesta organizzata dalla comunità etiope a Washington davanti all'ambasciata italiana. L'immagine è parte della campagna di raccolta fondi per il documentario di Valerio Ciriaci

Un altro aprile, quello del 1939: l’Italia in Etiopia, prove di un genocidio

byValerio Bosco

Caro Direttore, quel “Furore” sull’Africa mi imbarazza

byValerio Bosco

Latest News

Internazionali: Zverev ko, Musetti in semifinale

Internazionali di Roma: Musetti batte Zverev e vola in semifinale

byMassimo Cutò
Day Three of Diddy Trial Grips Courtroom as Cassie Testifies

Day Three of Diddy Trial Grips Courtroom as Cassie Testifies

byDania Ceragioli

New York

Il manifesto che annuncia l’arrivo di Eataly Caffè a Rockefeller Center. Foto di Terry W. Sanders

A New York apre Eataly Caffè. È piccolo, veloce e molto italiano

byMonica Straniero
Rikers Island Under External Management: Turning Point for NY’s Jail

Rikers Island Under External Management: Turning Point for NY’s Jail

byDania Ceragioli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
Il colonnello Giovanni Arcangioli in via D'Amelio con in mano la borsa di Paolo Borsellino

L'agenda rossa di Borsellino e le altre borse dei misteri italiani

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?