Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
May 2, 2013
in
Primo Piano
May 2, 2013
0

La purezza contaminata

Fabio CammalleribyFabio Cammalleri
Il governo Letta il giorno del giuramento

Il governo Letta il giorno del giuramento

Time: 4 mins read

Dunque Letta. Enrico. Mai “dunque” in principio di frase, insegnava la Signora Maestra, perché è una congiunzione e precisamente “congiunge” un discorso alla sua conclusione; significa “alla fine”, “finalmente”. Giusto. E infatti questo Governo conclude un discorso, anche abbastanza complicato, se è per questo. Solo che non è chiaro quale sia. Per questo esprimo, cioè rendo espressa, solo la conclusione. Ma il discorso che si conclude c’è. La Signora Maestra può stare tranquilla.

E quale discorso ha concluso, il Governo Letta? La Caporetto parlamentare consumatasi sul fronte presidenziale, si osserva. Certo. Ma Caporetto di chi? Ma degli italiani e della loro fiducia nella politica rappresentata dai partiti tradizionali o dai loro scombiccherati eredi. Siamo sicuri? Bè, in effetti, salta all’occhio la dissoluzione del Partito Democratico, magari favorita da Grillo, però il guasto era interno. E poi? Ah, sì, è stato il trionfo di Berlusconi. E Basta? Perché che altro c’è? 

Ecco: questo altro alcuni proprio non lo vogliono vedere. E’ solo questo “altro” ciò di cui Enrico Letta simboleggia la conclusione, di cui è il “dunque” e che forse connette quei fatti e, connettendoli, li spiega, magari diversamente da come fanno quelle risposte-tipo. E’ finito il ventennio. Il ventennio di chi, letteralmente, ha inventato un Idolo Polemico per esistere, per giustificare l’invettiva ansimante come cifra politica, la scomunica (cioè la cacciata dalla comunità) come metodo, la distruzione del processo penale come pegno necessario al lavoro sporco, la riduzione della parola a corpo contundente, la manipolazione strutturata come sofistico sostituto del commento critico. Un ventennio che solo ricadendo in quella lurida giostra si potrebbe chiamare antiberlusconiano. Quasi fosse una questione personale (anche se per molti, dal patente profilo paranoico, francamente pare lo sia).

L’andamento assunto dal PD, indubbiamente anfetaminico, ha riassunto non il malessere di un paio di mesi, ma la malattia di vent’anni. Il P.C.I., e successive filiazioni, ha sempre avuto, alla sua sinistra, chi ha provveduto a dargli del “venduto”: e oggi, una buona parte di costoro è confluita nel Movimento Cinque Stelle, ereditandone la fissità adolescenzial-movimentista (in parte, perché una parte troppo trascurata è di elettori del Centro-Destra, che hanno vissuto Monti come incomprensibile sbocco politico).

Questa idea di una purezza contaminata ha però avuto, accanto alle avanguardie militanti, un sostegno più defilato, elitario, abituato a ragionare sul lungo periodo, sulla definizione di una “linea d’ombra”, oltre la quale si lavorava ad estendere, ridurre, segmentare, comunque conformare quella ufficiale del partito, con il risultato di farne, da linea che era, un groviglio inestricabile, come si è dolorosamente visto.

Tale “potere d’elite” si è coagulato intorno all’Ing. De Benedetti che, non a caso proprio a partire dalla c.d. Guerra di Segrate, scoppiata alla metà degli anni Ottanta, ha imposto la sua feroce disputa aziendale con Berlusconi quale centro della vita politica nazionale; e da lì diffondendo una sapiente soap-version delle sue alterne vicende: tutta disinteresse e bene comune, remota le mille miglia dalle ruvidezze della finanza d’assalto. Magnum Opus della nutrita e alacre schiera di intellettuali indipendenti che compone la falange editoriale del Gruppo.

Solo che il Governo Letta e il Presidente Napolitano hanno recepito un’altra storia, innalzandola a fondamento di una nuova “costituzione materiale”: una storia per la quale, tutto, ma proprio tutto, quello che si è detto e scritto in vent’anni di indagini e di sentenze è, sostanzialmente, autenticamente, ininfluente ed ininfluente perchè falso.

Si può costituire un Governo in un momento di drammatica difficoltà avendo spalle larghe e bocca buona. Ma mai, in nessun caso e sotto nessuna pressione o urgenza, si potrebbe investire di un tale altissimo compito chi avrebbe fondato e simulato la veste legittimamente aziendale di Cosa Nostra; chi, per questo, avrebbe dato mandato di eseguire le stragi di Capaci e di Via D’Amelio; chi, già che c’era, avrebbe corrotto la Guardia di Finanza, evaso ripetutamente le tasse, alimentato la sua turpe pedofilia, pagato e corrotto giudici e testimoni per sconfiggere il suo storico nemico. Lo hanno a lungo sostenuto; in qualche caso lo hanno anche scritto, in nome del popolo italiano.

Questa storia, questo discorso, in nome del popolo italiano, nell’Aula dove il Popolo sovranamente si esprime, e con lo stigma di una Presidenza della Repubblica storicamente eccezionale, è stato proclamato falso. Questa storia “dunque” si avvia a dissoluzione. Non il PD, o qualsiasi cosa verrà a proporsi “finalmente” come una Sinistra liberata da ogni complesso, dalla paura di sentirsi troppo poco di sinistra, proprio quando lo è di più: quando più è istituzionale, più lungimirante, più serena, più solida nel comporre a sintesi passione politica, interesse rappresentato e cittadinanza: cioè proprio ciò che il P.C.I. ha sempre fatto quando si guadagnava gli strali dei puri, specialmente di quelli miliardari.

Scoperta la falsità, sul terreno, in macerie, resta la squilibrata e incostituzionale magistratura italiana (tutta: i “buoni”, dallo strapotere dei “cattivi”, lucrano con questi uno status economico e giuridico degno di una satrapia, tanto più intollerabile in tempi come questi; ma, dalla pur nutrita folla della “casta”, i magistrati, chissà perché, mancano sempre; bisognerebbe chiedere a Stella e Rizzo), e, con la magistratura, in macerie, è finita l’idea stessa di “Giustizia”; il giornalismo indipendente, e, infine, la fiducia nella possibilità di uno spirito comunitario, altrimenti noto come Carità di Patria.

Il “dunque” del Governo Letta è tutto qui. Da qui bisogna ricominciare. Anche se si attendono dure controffensive.

  

Share on FacebookShare on Twitter
Fabio Cammalleri

Fabio Cammalleri

Il potere di giudicare e condannare una persona è, semplicemente, il potere. Niente può eguagliare la forza ambigua di un uomo che chiude in galera un altro uomo. E niente come questa forza tende ad esorbitare. Così, il potere sulla pena, nata parte di un tutto, si fa tutto. Per tutti. Da avvocato, negli anni, temo di aver capito che, per fronteggiare un simile disordine, in Italia non basti più la buona volontà: i penalisti, i garantisti, cioè, una parte. Forse bisognerebbe spogliarsi di ogni parzialità, rendendosi semplicemente uomini. Memore del fatto che Gesù e Socrate, imputati e giudicati rei, si compirono senza scrivere una riga, mi rivolgo alla pagina con cautela. Con me c’è Silvia e, con noi, Francesco e Armida, i nostri gemelli.

DELLO STESSO AUTORE

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

byFabio Cammalleri
La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

byFabio Cammalleri

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Papa Francesco e il diritto al lavoro calpestato

Next Post

Lo statista inaspettato

DELLO STESSO AUTORE

Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

Il reato-padagogo e il DDL Zan: difendere valori giusti senza il tic della galera

byFabio Cammalleri
I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

byFabio Cammalleri

Latest News

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Snow Mountain / Ansa

3 Climbers Dead in Cascades, 1 Survives 400-Foot Fall After Piton Gives Way

byLuna Goletti

New York

Rikers Island Under External Management: Turning Point for NY’s Jail

Rikers Island Under External Management: Turning Point for NY’s Jail

byDania Ceragioli
Rikers Island sotto amministrazione esterna: svolta per il carcere di NY

Rikers Island sotto amministrazione esterna: svolta per il carcere di NY

byDania Ceragioli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
Pio La Torre a Comiso

Cosa potrebbe sapere Obama degli ultimi giorni di Pio La Torre?

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?