Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Voto Estero Nord Centro America
March 23, 2018
in Voto Estero Nord Centro America
March 23, 2018
0

Il primo giorno degli eletti all’estero, con l’ombra lunga dei brogli

Emozione, tra i parlamentari eletti all'estero, per il primo giorno di legislatura. Ma resta il "mistero" irrisolto dei dati ancora provvisori e delle irregolarità

Giulia PozzibyGiulia Pozzi
Il primo giorno degli eletti all’estero, con l’ombra lunga dei brogli

Votazioni in corso per l'elezione del presidente della Camera (dalla pagina Facebook di Fucsia Nissoli)

Time: 5 mins read

Si è tanto parlato delle schede bianche, del discorso (rigorosamente politico e ricco di stoccate) del senatore a vita Giorgio Napolitano, del debutto di Matteo Renzi come “senatore semplice” (per l’occasione ha addirittura promesso ai cronisti, tra una battuta e l’altra, di non parlare più per due anni interi), della stretta di mano tra l’ex segretario dem e Umberto Bossi, dell’accordo tra centrodestra e Movimento Cinque Stelle miseramente saltato all’ultimo e delle scintille scoccate tra gli alleati Lega e Forza Italia. Ma non è tutto qui: oggi è stato anche il primo giorno dei 18 parlamentari, tra deputati e senatori, eletti nella circoscrizione estero, per l’occasione intervenuti orgogliosamente alla seduta delle Camere come rappresentanti ufficiali degli italiani all’estero.

Alcuni di loro hanno documentato questo importante debutto sui social. Fucsia Fitgerald Nissoli, eletta per il Centrodestra in Nord Centro America alla Camera, ha per esempio annunciato: “Oggi insediamento alla Camera, stiamo votando per il Presidente…”, con tanto di foto dell’Aula riunita. Ai cronisti, ha poi ricordato la priorità del suo mandato: “Ciò che interessa di più i nostri connazionali è la questione relativa alla cittadinanza italiana, è il mio primo obiettivo. Voglio presentare subito una proposta di legge. Appena ci insediamo. C’è tanta voglia di iniziare a lavorare presto”. Ma non è affatto l’unica ad aver onorato l’occasione sui social: c’è chi, dall’Assemblea, ha addirittura pubblicato un video di ringraziamento ai propri elettori – come Alessandro Fusacchia, eletto in Europa con +Europa -, e chi, come Massimo Ungaro del Pd (anche lui eletto in Europa), posta una foto davanti a Montecitorio, puntualmente paragonando quell’importante appuntamento al primo giorno di scuola. Simone Billi, eletto alla Camera nella ripartizione Europa con il centrodestra, opta invece per la foto della cena pre-assemblea alla famosa Osteria Coppelle di Roma, mentre Laura Garavini, senatrice del Pd, affida a un messaggio su Facebook la propria emozione per questo nuovo inizio. Francesca Alderisi, senatrice (FI) eletta in Nord-Centro America, ha dichiarato: “Inizia oggi, con l’elezione del Presidente del Senato, il mio lavoro, il mio impegno come Senatore, tra emozione e grande determinazione, nella consapevolezza di avere davanti un percorso difficile, con tanto da imparare giorno dopo giorno. Ma ho un’unica certezza: conosco molto bene i nostri connazionali all’estero, non solo per aver condotto per anni “Sportello Italia”, il programma di servizio di Rai International, ma anche perché non ho mai smesso di incontrare le comunità in ogni angolo del

Francesca Alderisi.

mondo. Mi auguro – ha continuato – che in questa legislatura i parlamentari eletti all’estero possano, insieme, far valere il loro peso, affinché si lavori con un unico obiettivo: non dimenticare chi ci ha eletti. Ora che sono entrata in questa prestigiosa sede, sento crescere non solo il mio grande amore verso gli italiani all’estero, la gratitudine per la fiducia che mi hanno dimostrato, ma anche la grande responsabilità di dover amplificare il mio impegno, affinché si ascoltino, anche in Senato, le loro richieste. Una per tutte: il riacquisto della cittadinanza; così come chiedono coloro che sono stati costretti a fare questa dolorosa rinuncia”. Francesca La Marca, deputata per il Pd anche lei dalla ripartizione Nord Centro America, ha invece riferito ai cronisti di aver già depositato due proposta di legge sulla cittadinanza, al centro delle promesse della sua campagna elettorale: “l’una per il recupero da parte di coloro che l’hanno perduta dopo il loro insediamento in paese straniero per ragioni di lavoro, l’altra per il riconoscimento a favore delle donne, e dei loro discendenti, per matrimonio con cittadino straniero”.

Francesca La Marca.

 

Dagli eletti, insomma, grande emozione e orgoglio (comprensibilmente) per il nuovo incarico. Incarico che però – lo ricordiamo – deriva da un processo di votazione ricco di criticità e irregolarità su cui addirittura Digos e Procura di Roma indagano, e viziato da caos e disorganizzazione. Al punto che sono tante le iniziative, anche da parte dei non eletti, finalizzate a fare chiarezza su quello che è accaduto. Tra questi, Leonardo Metalli, candidato MAIE per il Nord e Centro America e giornalista Rai, già autore di un esposto sulla lista fantasma Free Flights to Italy, che non esita a sostenere che “la legge che regola l’elezione dei parlamentari all’estero” vada “completamente rivista”.

Metalli, però, non è l’unico a pensarla così. Ad aversegnalato alle autorità competenti alcune presunte irregolarità, concernenti questa volta la ripartizione America Meridionale, anche Fabio Porta del Pd – non
più in Parlamento -, che ha definito senza mezzi termini il voto estero come un “colossale imbroglio”. Dal Brasile è partito un appello, firmato da Diego Mezzogiorno, consigliere della Camera di Commercio ed Industria Italia-Brasile, per chiedere “un cambiamento di un processo elettorale che non ci rappresenta e che ci riempie di vergogna dopo tutti i casi di brogli e mancata organizzazione da parte del nostro governo di Roma”. Fonti della Voce parlano di gravi irregolarità in Canada, e l’inchiesta delle Iene andata in onda nelle scorse settimane avrebbe attestato il fenomeno dei “cacciatori di plichi” a Colonia, in Germania.

Ma ciò che avvalora maggiormente l’impressione che le irregolarità, questa volta, siano state davvero troppe e troppo macroscopiche per essere ignorate, è la presenza, ancora oggi – giorno della prima riunione delle Camere – della comunicazione, sul sito del Viminale, che avverte che i dati riguardanti il voto estero sono ancora “provvisori”, e che il “reparto provvisorio dei seggi si riferisce a uno scrutinio non definitivo”. I dati disponibili risultano aggiornati al 7 marzo. Escludendo, verosimilmente, che si tratti di una svista del Ministero – difficile, ci pare, dimenticarsi di togliere tale comunicazione dal sito -, viene da pensare che le verifiche richieste dai tanti casi di irregolarità siano ancora in corso. Una circostanza paradossale, visto che proprio oggi i parlamentari eletti attraverso quel voto così contestato si sono seduti regolarmente in Parlamento per votare i presidenti delle Camere.

È pur vero che, anche tra i deputati e i senatori eletti nella circoscrizione estero, c’è chi si mostra propositivo nel voler andare a fondo di questa storia. Sul profilo Facebook di Elisa Siragusa (M5S), ci siamo infatti imbattuti in un link che rimanda a un modulo Google eloquentemente intitolato: “Indagine sulle problematiche riscontrate nel voto degli italiani all’estero”. “La raccolta delle segnalazioni in forma standardizzata è necessaria per dare maggiore forza all’azione politica da parte dei futuri portavoce in Parlamento, finalizzata a una decisa riforma del sistema di voto, poiché quello attuale si ritiene pressoché unanimemente che conduca a numerosi tipi di irregolarità, col rischio di viziare gravemente la volontà espressa dagli elettori”, si legge, invitando gli elettori a compilare il questionario. Siragusa non è l’unica neoeletta a volersi impegnare per una riforma del voto all’estero. Per la verità, tale esigenza è piuttosto sentita in tutti gli schieramenti. E proprio a noi della Voce, subito dopo la loro elezione, Fucsia Nissoli Fitzgerald, deputata di Forza Italia per il Nord Centro America, e la sua collega senatrice Francesca Alderisi, ci avevano raccontato di essere favorevoli a una riforma. Sarebbe però auspicabile che, prima di qualsiasi iniziativa parlamentare, Farnesina, Viminale, Corte d’Appello e tutte le autorità competenti chiarissero una volta per tutte cosa ne è stato di questa tornata elettorale per i nostri concittadini all’estero, descritta da più parti – questo è evidente – come più disastrosa del solito.

Share on FacebookShare on Twitter
Giulia Pozzi

Giulia Pozzi

Classe 1989, lombarda, dopo la laurea magistrale in Filologia Moderna all'Università Cattolica di Milano si è specializzata alla Scuola di Giornalismo Lelio Basso di Roma e ha conseguito un master in Comunicazione e Media nelle Relazioni Internazionali presso la Società Italiana per l'Organizzazione Internazionale (SIOI). Ha lavorato come giornalista a Roma occupandosi di politica e affari esteri. Per la Voce di New York, è stata corrispondente dalle Nazioni Unite a New York. Collabora anche con "7-Corriere della Sera", "L'Espresso", "Linkiesta.it". Considera la grande letteratura di ogni tempo il "rumore di fondo" di calviniana memoria, e la lente attraverso cui osservare la realtà.

DELLO STESSO AUTORE

As Italians Return from Vacation, Covid-19 Cases See a Sharp Rise

As Italians Return from Vacation, Covid-19 Cases See a Sharp Rise

byGiulia Pozzi
As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

UN Is in Close Communication with Italy on Mario Paciolla’s Death in Colombia

byGiulia Pozzi

A PROPOSITO DI...

Tags: CamerelegislaturaParlamentopresidenti delle Camerevoto estero
Previous Post

L’amore-odio per il lavoro in fabbrica nel “Memoriale” di Paolo Volponi

Next Post

MoMA, “Being, New Photography 2018”: la natura nella fotografia dell’essere

DELLO STESSO AUTORE

As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

Morte Mario Paciolla in Colombia, l’ONU assicura: “In stretto contatto con l’Italia”

byGiulia Pozzi
As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

byGiulia Pozzi

Latest News

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

byDavid Mazzucchi
SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

Native American Fashion Takes Over Santa Fe at SWAIA Fashion Week 2025

byFilomena Troiano

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
MoMA, “Being, New Photography 2018”: la natura nella fotografia dell’essere

MoMA, “Being, New Photography 2018”: la natura nella fotografia dell'essere

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?