Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Elezioni 2022
September 3, 2022
in
Elezioni 2022
September 3, 2022
0

I partiti alla prova del voto sotto la scure dell’astensionismo

Prevalgono, nella destra che avverte il profumo di vittoria, proposte regressive, quando non eccentriche o stravaganti

Angelo PerronebyAngelo Perrone
Elezioni: Letta, Meloni sulla stessa linea di Trump

Enrico Letta, Segretario Nazionale del Partito Democratico Giorgia Meloni, Presidente Nazionale di Fratelli d'Italia - ANSA/DAVIDE GENNARI

Time: 3 mins read

È in corso la bagarre elettorale mentre a preoccupare la gente sono i temi dell’economia. Imprese e famiglie temono i rincari. I costi dell’energia continuano a correre e con essi quelli delle materie prime, al punto che l’inflazione ha raggiunto 8%. Luce e gas potrebbero essere razionati. Lo scenario è preoccupante per l’impennata delle bollette e l’aumento della spesa dei singoli. Le imprese e gli esercizi commerciali hanno bisogno di volumi enormi di elettricità e gas e sono a rischio. Secondo Confcommercio, il terziario dovrà sostenere una spesa per l’energia di 33 miliardi, il triplo rispetto al 2021. Potrebbero chiudere 120 mila imprese, 270 mila i posti di lavoro in pericolo.

Per la gente non è facile orientarsi. È prevedibile un forte astensionismo, secondo la tendenza degli ultimi anni. La rinuncia al voto è un fenomeno complesso, con un’implicazione destabilizzante per il sistema: la cosa pubblica non può essere amministrata nella sfiducia popolare. Le proposte politiche provocano disorientamento e un diffuso pessimismo. Nella decisione di non andare a votare si mescolano consapevolezza e qualunquismo, disillusione e pregiudizio. L’opinione pubblica formula alla fine un giudizio di omologazione, che non fa distinzioni: sono tutti uguali, non cambia nulla. 

Gli orientamenti tradizionali hanno perso radicamento con la crisi delle ideologie. L’elettorato è fluttuante e liquido, anche privo di motivazioni consolidate. Mancano ancoraggi ideali che permettano comunque di definire gli orizzonti. Il pragmatismo diventa incertezza e perdita di spessore. Prevale, quando c’è, la scelta fatta all’ultimo e caso per caso, sulla base di suggestioni e richiami emotivi. La gara è giocata sul basso profilo, senza guardare alla qualità delle proposte.

Una scheda elettorale viene messa nell’urna elettorale in un seggio di una scuola al centro di Roma – ANSA/CLAUDIO ONORATI

Nella perdita di orientamenti “predefiniti” è allarmante non tanto la rescissione dei legami tradizionali con i partiti (un bene che il voto sia “aperto”), ma la pericolosa oscillazione tra riformismo e conservazione, tra sinistra e destra (almeno quando è ancora attuale simile classificazione).

Prevalgono, nella destra che avverte il profumo di vittoria, proposte regressive, quando non eccentriche o stravaganti, senza respiro e fondamento, buone per animare i talk show e destinate a tramontare in breve. Dalla flax tax (avvantaggia i grandi redditi e penalizza quelli bassi) al blocco navale contro gli immigrati (li prendiamo a cannonate?), ai decreti sicurezza, alla castrazione chimica dei violenti, al cimitero dei feti abortiti, a pensate giudiziarie come l’inappellabilità delle sentenze di assoluzione, all’invito a copiare legislazioni familiari notoriamente progredite come quelle dell’Ungheria di Orban. È il ritorno del vecchio, dell’impresentabile. È quanto però attraversa i programmi della destra.

Queste tendenze potrebbero essere amplificate dagli effetti del disordine provocato dall’infausta riduzione numerica dei parlamentari, voluta dai 5Stelle, improvvidamente accettata dalla sinistra come merce di scambio di una duratura alleanza di governo. Non sono stati introdotti correttivi nella normativa costituzionale, la legge elettorale è rimasta la stessa. La riforma ha creato collegi senatoriali immensi (anche un milione di persone), nei quali è impossibile un rapporto diretto candidato-elettore. La contraddittorietà del sistema elettorale (né integralmente maggioritario né proporzionale) amplifica i difetti delle due opzioni. Ovviamente non c’è stata alcuna alleanza politica di lungo termine tra Pd e 5Stelle.

A parte i difetti della normativa elettorale, ciascuno ci mette del suo per aggravare le cose. Ci si lamenta che “il sistema” costringa ad allearsi senza convinzione, per spuntare una rappresentanza. Infatti è una lotta di schieramenti, vince chi prende un voto in più, dunque bisogna unirsi anche solo per fare numero, non importa essere d’accordo, e poi c’è la tagliola del 3% da superare in ogni caso per entrare in gioco, un vero spauracchio in un contesto tanto frantumato.

Il segretario di Azione Carlo Calenda – ANSA/RICCARDO DALLE LUCHE

Tutto esatto, ma nulla lo impone per forza. Quasi che si debbano comunque costruire alleanze strumentali e provvisorie, piuttosto che sostenere lo sforzo di costruire intese di largo respiro. La fragilità di simili impostazioni la si è vista nel carattere effimero dell’alleanza tra Pd e il centro di Calenda. Il tempo di un voltafaccia di quest’ultimo, seguendo umori e calcoli.

È principalmente nostra la responsabilità se le elezioni non servono a scegliere un personale politico adeguato e preparato. Difficile lamentarsi se alla fine il potere pubblico è falsato, quasi inesistente, e la sua costruzione diventa una truffa ai danni dei cittadini.

Cosa impedisce di contrastare il pessimismo? Verrebbe da chiederselo. L’idea che gli accordi debbano essere necessariamente strumentali, di scarso spessore, buoni solo per superare il momento, per quanto anche esatta, per quanto diffusa e radicata, è perdente, e pure rinunciataria.

A ben vedere quello solidale e includente è l’orientamento intrinsecamente democratico-progressista, ben diverso dall’atteggiamento che caratterizza la destra, anche in Italia. Qui la destra in pericolosa ascesa è intrinsecamente massimalista e “verticale”, cioè sogna una società verticistica nelle modalità di governo e nella postura mentale davanti ai problemi.

Silvio Berlusconi (Forza Italia) asciuga la fronte di Matteo Slvini (Lega) durante l’appello finale al voto dei leader di Forza Italia, Lega, Fdl e Noi con L’Italia, Roma, 1 marzo 2018 – ANSA/FABIO FRUSTACI

Un atteggiamento fortemente competitivo caratterizza i partiti di destra (lo si vede oggi con la Meloni, ieri con Salvini e Berlusconi), per la costruzione innanzi tutto di un potere personale, inevitabilmente a scapito degli alleati. Una posizione che, volendo fare una questione di genere, appare fortemente maschilista e per nulla femminile, annullando così il potenziale innovativo di una leadership-donna.

Ecco che alla fine l’approccio riguardo al rapporto tra forze politiche per il raggiungimento di un fine comune rivela la sua implicazione anche programmatica, cioè manifesta la diversità della visione politica, tra area democratica e conservatrice, riguardo al vivere civile e allo stesso pluralismo delle idee.

Share on FacebookShare on Twitter
Angelo Perrone

Angelo Perrone

Angelo Perrone è giurista e scrittore. È stato pubblico ministero e giudice. Si interessa di diritto penale, politiche per la giustizia, tematiche di democrazia liberale: diritti, libertà, diseguaglianze, forme di rappresentanza e partecipazione.Svolge studi e ricerche. Cura percorsi di formazione professionale. È autore di pubblicazioni, monografie, articoli. Scrive di attualità, temi sociali, argomenti culturali. Ha fondato e dirige “Pagine letterarie”, rivista on line di cultura, arte, fotografia. a.perrone@tin.it

DELLO STESSO AUTORE

Le dimissioni delle donne di potere e il lato oscuro della politica

Le dimissioni delle donne di potere e il lato oscuro della politica

byAngelo Perrone
Meloni: ‘Sul Pos stiamo ancora trattando con la Ue’

La Meloni copia gli Usa: per la pubblica amministrazione vuole lo “Spoils System”

byAngelo Perrone

A PROPOSITO DI...

Tags: 25 settembredestraelezioni 2022Parlamentosinistravoto
Previous Post

Liberata Ebla, dopo 12 anni l’Italia torna a scavare in Siria

Next Post

Salvini: “Il prossimo Ministro della Salute sarà un medico”

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Le mani sull’arte

Le mani sull’arte

byAngelo Perrone
Meloni a Blinken, Usa e Nato possono contare su di noi

Doppia sfida per la politica

byAngelo Perrone

Latest News

Time to Think About NYC Summer Day Camps for the Kids?

Time to Think About NYC Summer Day Camps for the Kids?

byDaniel De Crescenzo
Borrell: ‘Ue vuole evitare di dipendere dalla Cina’

Borrell: ‘Ue vuole evitare di dipendere dalla Cina’

byAnsa

New York

Time to Think About NYC Summer Day Camps for the Kids?

Time to Think About NYC Summer Day Camps for the Kids?

byDaniel De Crescenzo
Manhattan, l’attore Jonathan Majors arrestato per molestie

Scaroni incontra la comunità rossonera al Milan Club New York

byPaolo Capoferri

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Salvini, lavoriamo a risoluzione che metta tutti d’accordo

Salvini: "Il prossimo Ministro della Salute sarà un medico"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?