Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
August 17, 2024
in
Politica
August 17, 2024
0

“Convention”, un evento mediatico meticolosamente organizzato

Un'invenzione del Ventesimo secolo, spettacolo celebrativo e non più forum di dibattito

Anna GuaitabyAnna Guaita
“Convention”, un evento mediatico meticolosamente organizzato

A drone view shows the United Center, the host venue of the Democratic National Convention (DNC), in Chicago, Illinois, U.S. August 16, 2024. REUTERS/Vincent Alban

Time: 3 mins read

NEW YORK Sono 4500 i delegati che da lunedì affolleranno l’ United Center e il McCormick Place di Chicago per dare il via alla quattro giorni della Convention democratica.

“Convention”, cioè convegno, la riunione che tutti e due i partiti tengono per sancire la nomina del candidato ufficiale alle elezioni presidenziali. Ma anche una grande festa, un susseguirsi di tavole rotonde, mini-convegni, conferenze, nonché la finalizzazione della piattaforma su cui tutto il partito corre a novembre, dal presidente ai senatori, ai deputati, ai governatori.

Le Convention che vediamo oggi in tv o in streaming sono un’invenzione del Ventesimo Secolo. Anch’esse, come tante “correzioni” nel corso dei decenni, testimoniano di come la democrazia americana sia un esperimento continuo con l’aspirazione a migliorarsi. Nel 1835 nel suo “La democrazia in America”, Alexis de Tocqueville scriveva: “La grandezza dell’America non sta nell’essere più illuminata di qualsiasi altra nazione, ma piuttosto nella sua capacità di riparare i propri difetti”.

Una volta creata la Repubblica, difatti, non fu difficile scegliere come primo presidente George Washington, il comandante vittorioso delle forze coloniali nella Rivoluzione americana, il candidato inevitabile, che vinse le sue prime due elezioni senza una vera concorrenza.

A production crew in the upper seating levels in advance of the Democratic National Convention (DNC), at the United Center in Chicago, Illinois, U.S. August 16, 2024. REUTERS/Vincent Alban

Ma dopo di lui, i partiti non avevano sviluppato un percorso chiaro per restringere la rosa dei candidati, così ricorsero a riunioni private, i “caucus”, che però vennero presto criticati come elitari, oscuri e antidemocratici. Nella prima metà dell’Ottocento nacquero dunque le convention. Erano certo un passo avanti rispetto ai caucus, in quanto avvenivano sotto gli occhi di tutti, ma la scelta del candidato da proporre al voto dei delegati rimaneva ancora nelle mani dei “boss “del partito.

Risale ad allora la famosa descrizione delle “smoke filled rooms”, le “stanze piene di fumo” in cui si tenevano le riunioni segrete dei broker del potere che sceglievano il candidati da proporre alla convention. Non sempre le basi dei due partiti erano d’accordo e talvolta si doveva ricorrere a numerose votazioni. Nel 1912 ad esempio ci vollero 46 turni di votazione per nominare Woodrow Wilson.

Si andò avanti così per decenni, nonostante l’insoddisfazione degli elettori e degli stessi membri del partito. Le primarie erano allora di scarsa importanza, appena 15 Stati le tenevano ed erano considerate solo un modo per presentare i candidati, non per sceglierli. Successe così che nella disastrosa Convention democratica di Chicago del 1968, i direttorio del partito rifiutò di nominare il senatore pacifista Eugene McCarthy, che godeva di grande popolarità e aveva vinto le primarie che si erano tenute, e gli preferì Hubert Humphrey, il vicepresidente di Lyndon B. Johnson, che non aveva partecipato a nessuna primaria.

La Convention scivolò nel caos all’interno dell’Arena, mentre all’esterno era assediata dalle proteste contro la Guerra in Vietnam. Il partito democratico perse le elezioni, vinte dal repubblicano Richard Nixon.

Fu allora che il partito decise che era arrivato il momento di fare un altro cruciale passo verso la trasparenza e l’inclusione . Le nuove riforme furono formalizzate dalla Commissione McGovern-Fraser, che raccomandò di scegliere i delegati attraverso primarie e caucus, dando agli elettori un ruolo più diretto nella selezione del candidato del partito.

Da allora, grazie anche all’arrivo della televisione all news 24/7 e poi di internet, le convention si sono trasformate da accese riunioni dominate da influenti “boss” politici a eventi mediatici meticolosamente organizzati e di grande risonanza, che servono a unificare il partito dopo le lotte interne delle primarie e a lanciare ufficialmente la campagna elettorale per le elezioni presidenziali.

Questo di Chicago sarà ancora di più uno spettacolo celebrativo, perché Kamala Harris è già stata formalmente nominata con un voto elettronico il 5 agosto. Quando i delegati dei 50 Stati si alzeranno per dire il loro voto, sarà solo una cerimonia formale.

Se le attese manifestazioni di protesta per la guerra contro Gaza non degenereranno in violenza, ci si può aspettare un grande spettacolo. I democratici notoriamente organizzano convention più allegre, con oratori brillanti e stelle di Hollywood e della musica. Ma questo non significa vittoria sicura. Nel 2016, la Convention che nominò Hillary Clinton a Filadelfia fu un tripudio, ed è vero che poi alle urne Clinton ricevette più voti che Donald Trump, ma l’arcaico sistema elettorale americano, con la conta dei voti elettorali di ciascun Stato invece che la conta dei voti di ciascun cittadino, garantì la vittoria a Trump. E la riforma di quel sistema è sicuramente un altro dei passi che la democrazia americana dovrebbe fare verso la correzione dei propri errori, e la conquista di una maggior eguaglianza e partecipazione, come commentava De Tocqueville .

Share on FacebookShare on Twitter
Anna Guaita

Anna Guaita

Italiana per nascita, americana per amore, corrispondente de "Il Messaggero" da 40 anni, fedele alla religione della democrazia e tolleranza, appassionata di animali e di gialli inglesi Italian by birth, American by loving choice, for forty years correspondent for "Il Messaggero," faithful to the religion of democracy and tolerance. Lover of animals e English mystery stories.

DELLO STESSO AUTORE

The U.S. Conference of Catholic Bishops Sues the Trump Administration

The U.S. Conference of Catholic Bishops Sues the Trump Administration

byAnna Guaita
“Mi vergogno”: Papa Francesco commenta il caso pedofilia nella chiesa francese

Si irrigidiscono i rapporti fra la Chiesa cattolica e la Casa Bianca

byAnna Guaita

A PROPOSITO DI...

Tags: ChicagoconventionConvention Democratica 2024democraticiDemocraziaDeTocquevilleRepubblicaniVocabolarietto elezioni Usa
Previous Post

La cantante Elodie tra le star del Calendario Pirelli 2025. Dolly Parton lancia ‘Dolly Beauty’

Next Post

Gaza, ‘uccise 15 persone della stessa famiglia, 9 bambini’

DELLO STESSO AUTORE

Senato Usa conferma Hegseth a capo del Pentagono

Trump prende di mira le politiche DEI e le espulsioni da COVID nelle Forze Armate

byAnna Guaita
Moda alla Convention Democratica: il look di Michelle Obama infiamma la rete

Michelle Forfeits a Second Time: She Will Not Attend Trump’s Inauguration

byAnna Guaita

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Gaza, ‘uccise 15 persone della stessa famiglia, 9 bambini’

Gaza, 'uccise 15 persone della stessa famiglia, 9 bambini'

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?