Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
November 2, 2023
in
Politica
November 2, 2023
0

Meloni e il premierato: a volte ritornano

Come quasi ogni suo predecessore, anche la presidente del Consiglio vuole cambiare la Costituzione. Ecco come

Antonio CarluccibyAntonio Carlucci

La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni ANSA/CLAUDIO PERI

Time: 4 mins read

Cambiare la Costituzione! Sono 40 anni che i leader politici di tutti gli schieramenti propongono di ovviare alle inefficienze del sistema dei partiti e del loro modo di lavorare/governare modificando la Costituzione che fu promulgata 75 anni fa da una Costituente nata sulle ceneri della tragedia della Seconda guerra mondiale e della dittatura fascista.

Di modifiche – piccole e qualche volta significative – ce ne sono state una ventina, ma non hanno mai intaccato il cuore della Carta quanto all’equilibrio dei poteri, alle funzioni del governo e del presidente della Repubblica e al modo in cui vengono scelti.

Ogni tentativo di modificare profondamente l’assetto trovato nel dopoguerra è fallito. O perché i partiti politici nono sono riusciti a trovare l’accordo sulle modifiche o perché gli elettori hanno bocciato nelle urne le leggi costituzionali che in Parlamento non avevano ottenuto la maggioranza qualificata e dunque andavano sottoposte al giudizio popolare.

Al lungo elenco di politici che puntando il dito sul “sistema che non funziona” offrivano la medicina della riforma costituzionale, si è aggiunta anche Giorgia Meloni, appena nominata Presidente del consiglio dei ministri dopo aver vinto le elezioni dell’ottobre 2022. Con una fantastica giravolta. Se fino al giorno prima di entrare a Palazzo Chigi, la sua soluzione al “sistema che non funziona” era la elezione diretta del Presidente della Repubblica, una volta insediata al governo la sua ricetta è diventata il premierato, ovvero l’elezione diretta del capo del governo.

La presidente del consiglio dei ministri Giorgia Meloni durante le comunicazioni del parlamento in vista del consiglio Europeo. 25 ottobre 2023
ANSA/MASSIMO PERCOSSI

A voler essere un tantino sospettosi, visto che lei non ha dato alcuna spiegazione di questo improvviso cambiamento, potremmo dire che Giorgia Meloni, vista l’età e la sua storia politica, difficilmente potrebbe immaginare di poter salire al Quirinale sull’onda di un voto popolare che si esprimerebbe solo sulla persona e non sulla persona sostenuta da un partito e da una alleanza politica. Mentre invece continuare a governare l’Italia con la coalizione che oggi governa potrebbe essere un risultato più facile da raggiungere.

Così, da Palazzo Chigi si è messo in moto il meccanismo di riscrittura di un pezzo importante della Costituzione. Giorgia e i suoi alleati proporranno al Parlamento di votare una riforma che prevede: 1. Diventa presidente del consiglio il capo della coalizione che ha ottenuto il maggior numero di voti alle elezioni politiche; 2. La coalizione che prende il maggior numero di voti ottiene un premio di maggioranze che assegna il 55 per cento dei seggi alla camera e al Senato; 3. Il capo del governo eletto nomina i ministri; 4. Non è possibile far cadere il governo se non attraverso una mozione di sfiducia costruttiva; 5. Se questo avviene a governare è sempre la stessa coalizione e il nuovo capo del governo è solo un membro della coalizione, deputato o senatore; 6. Scompare la figura del senatore a vita, una nomina riservata alla sola scelta del capo dello stato.

Se questo progetto andasse in porto il primo risultato non è la governabilità del paese ma l’alterazione degli equilibri costituzionali sanciti dalla carta, spostando la bilancia a favore del capo del governo. Prendiamo per esempio, il risultato elettorale: un conto è che la coalizione vincente ottenga la maggioranza assoluta nel voto popolare. Ma se, come è sempre avuto la coalizione ottiene una maggioranza relativa, per di più scarsa e di poco superiore alla coalizione avversaria, in presenza anche di un’astensione massiccia al voto, il premio di maggioranza del 55 per cento è un regalo abnorme.

Con la nomina dei ministri nelle mani del capo del governo si toglie una delle prerogative, e fonte di equilibrio, fino ad oggi attribuite al presidente della Repubblica, il quale nomina i ministri su indicazione del presidente del consiglio incaricato. Questo significa che fino ad oggi, il capo dello stato aveva la possibilità di dissuadere il presidente del consiglio dal nominare persone palesemente incapaci, o portatrici di interessi esterni, o più semplicemente non adatte all’incarico. È accaduto? Può darsi, anche perché queste conversazioni sui criteri di formazione del governo sono sempre state riservate.

Quanto alla sfiducia costruttiva. È sicuramente vero che sarebbero più difficili quelle imboscate parlamentari o quegli intrighi interni alla coalizione di maggioranza che nel passato hanno portato a crisi di governo. Ma la soluzione che prevede che il nuovo presidente del consiglio sia scelto sempre all’interno della maggioranza che ha vinto le elezioni, aprirebbe una contraddizione con l’impianto costituzionale voluto. Semplicemente perché chi venisse chiamato a governare al posto della “sfiduciato costruttivamente” non sarebbe stato scelto dagli elettori ma da una parte del Parlamento. Quindi svanirebbe per incanto la ratio su cui si fonda la modifica della Carta.

Le bandiere issate durante il Consiglio dei Ministri (Cdm) presso palazzo Chigi, Roma, 23 ottobre 2023. ANSA/ANGELO CARCONI

Il premierato di Giorgia Meloni riduce il ruolo del presidente della Repubblica come punto di equilibrio tra i poteri dello stato e sposta il baricentro tutto su Palazzo Chigi e la coalizione vincente alle elezioni. Al capo dello stato resterebbe solo la firma del decreto di scioglimento del Parlamento. Ma solo apparentemente perché comunque la sfiducia costruttiva mette la vita o la fine della legislatura tutta nel mani del capo del governo.

Infine, il premierato di Giorgia Meloni calato sull’attuale sistema elettorale aggravato da un premio di maggioranza sancito in Costituzione è del tutto squilibrato. Le ultime riforme elettorali, dettate solo ed esclusivamente dal desiderio dei partiti che le hanno via via pensate e approvate, si fonda sul principio che sono i partiti e non gli elettori a decidere chi sarà deputato o senatore, perché con le liste bloccate, è impossibile che l’elettore scelga colui o colei che considera il più adatto o meritevole ad entrare in Parlamento. Ed il primo risultato è stato il calo verticale dell’affluenza alle urne.

Share on FacebookShare on Twitter
Antonio Carlucci

Antonio Carlucci

Giornalista prima a Paese Sera, poi a Panorama, infine a L’Espresso, dove per 10 anni è stato il corrispondente da New York. Ha scritto reportage da tutti e cinque i continenti

DELLO STESSO AUTORE

Meloni-Trump alla Casa Bianca. “Tutti amano Giorgia, lei vera leader”

Cosa resta del viaggio di Meloni? La promessa di una visita di Trump a Roma

byAntonio Carlucci
Von der Leyen risponderà domani alle 5 di mattina sui dazi

L’UE alla ricerca di una strategia comune contro i dazi di Trump

byAntonio Carlucci

A PROPOSITO DI...

Tags: CostituzioneGiorgia MeloniItaliapolitica italiana
Previous Post

Scappano in centinaia da Gaza verso l’Egitto

Next Post

Cartoon of the Week/132

DELLO STESSO AUTORE

I dubbi di Giorgia Meloni, divisa tra Trump e l’Unione Europea

I dubbi di Giorgia Meloni, divisa tra Trump e l’Unione Europea

byAntonio Carlucci
Via libera Ue a nuovo pagamento da 4 miliardi all’Ucraina

Riconfermata la Commissione Ue sotto Ursula von der Leyen, con Fitto e Ribera

byAntonio Carlucci

Latest News

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

byDavid Mazzucchi
SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

Native American Fashion Takes Over Santa Fe at SWAIA Fashion Week 2025

byFilomena Troiano

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Il Cortile di Incisa 132

Cartoon of the Week/132

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?