Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
August 21, 2023
in
Politica
August 21, 2023
0

In Ecuador il referendum ferma (forse) le trivelle in Amazzonia

Consultazione assieme al primo turno delle presidenziali

Alessandra QuattrocchibyAlessandra Quattrocchi
In Ecuador il referendum ferma (forse) le trivelle in Amazzonia

Amazzonia (ph: ANSA)

Time: 3 mins read

L’Ecuador ha votato domenica 20 agosto per il primo turno delle elezioni presidenziali, ma anche per un referendum il cui risultato dovrebbe bloccare le trivellazioni in Amazzonia mettendo fine a una battaglia durata dieci anni.

Al secondo turno delle elezioni andranno Luisa Gonzalez e Daniel Noboa; lui esponente della destra, erede di una famiglia di esportatori di banane; lei candidata del partito socialista ed erede politica del partito Revoluciòn Ciudadana dell’ex presidente Rafael Correa, che vive da rifugiato politico in Belgio dopo una condanna per corruzione a 8 anni in patria. Una campagna elettorale segnata dai dibattiti sulla criminalità che tormenta il paese, e sporca di sangue, con l’assassinio del candidato centrista Fernando Villavicencio alla fine di un comizio. Correa, dal Belgio, ha parlato di un complotto in cui sarebbe stata coinvolta anche la polizia per ostacolare la campagna di Gonzalez.

Intanto però il 60% dei votanti ha votato contro le trivellazioni petrolifere nel Parco Nazionale Yasunì, nel bel mezzo dell’Amazzonia. Era il 15 agosto del 2013 quando l’ex presidente Correa annunciava la cancellazione del progetto Yasunì ITT, un patto internazionale da lui voluto per lasciare sottoterra il petrolio del Parco, l’area protetta più vasta dell’Ecuador, oltre un milione di ettari. Il governo ora voleva avviare lo sfruttamento petrolifero del blocco 43 del Parco, nonostante si tratti di una delle zone con maggiore biodiversità del nostro pianeta, una riserva protetta dall’Unesco e casa per due popolazioni indigene che vivono in isolamento, tagaeri e taromenane.

The candidate for the presidency of Ecuador, Luisa Gonzalez speaks to her followers in Quito, Ecuador 20 August 2023 ANSA/EPA/Jose Jacome

Il collettivo ambientalista Yasunidos chiese allora il referendum che si è tenuto ieri, 20 agosto, dopo aver superato innumerevoli scogli giuridici; solo una sentenza della Corte costituzionale ha infine consentito che la consultazione si svolgesse. All’indomani della sentenza il ministro dell’Energia Fernando Santos diceva, parlando del danno economico che avrebbe comportato lo stop alle trivellazioni, “sono un miliardo e duecento milioni di dollari l’anno che perdiamo in un paese con enormi necessità”.

Ma dietro lo sfruttamento del Parco c’è tutto un modello di sviluppo che gli ambientalisti contestano. In Ecuador sette zone petrolifere sono in tutto o in parte all’interno dei confini del Parco e in maggioranza sono già state sfruttate ormai da decenni. Il blocco 43, anche detto ITT dalle iniziali delle zone che include (Ishpingo, Tambococha, Tiputini, 162.000 ettari di cui 78.000 nel Parco nazionale) era invece rimasto intatto. Il progetto Yasunì ITT impegnava l’Ecuador a mantenere sottoterra 846 milioni di barili di oro nero. In cambio il paese avrebbe ottenuto un compenso da parte della comunità internazionale pari a 3,6 miliardi di dollari. Ma sei anni dopo, quando Correa decise di mettere fine al patto internazionale, nelle casse dell’Ecuador erano arrivati solo 13 milioni, lo 0,37% di quanto sperato. “Non chiedevamo la carità ma una corresponsabilità nella lotta al cambiamento climatico” aveva detto all’epoca Correa. “Il mondo non ci ha sostenuto”.

Ora il risultato del referendum boccia le trivellazioni petrolifere e potrebbe salvare queste zone preziose per tutto il pianeta e per i gruppi indigeni ecuadoregni; ma la comunità internazionale cosa offre all’Ecuador? Il Parco nazionale Yasunì fu dichiarato riserva della biosfera dall’Unesco nel 1989. Nel 1999 l’Ecuador aveva stabilito al suo interno una zona intangibile (circa il 74% dell’estensione totale) per proteggerla per sempre dallo sfruttamento: per il bene dell’ecosistema e anche degli huarani (di cui fanno parte tagaeri e taromenane), uno dei 14 popoli indigeni del paese, che fino alla metà degli anni Cinquanta vivevano in totale isolamento. Fu allora che furono raggiunti dai missionari dell’Instituto Lingüístico de Verano, che con l’autorizzazione delle autorità li ricollocarono per “civilizzarli” e convertirli al cristianesimo. Guarda un po’: parte del territorio abbandonato fu occupato dalla Texaco. Fu l’inizio della devastazione ecologica delle trivellazioni.

Nel 2008, l’Ecuador redasse una nuova Costituzione in cui l’ambiente naturale veniva riconosciuto come soggetto giuridico e si garantiva ai popoli indigeni una consultazione prima di avviare altri sfruttamenti. Concetti rivoluzionari, che però vennero calpestati nei fatti. Speriamo che il risultato del referendum riesca a fermare davvero le trivelle – ma anche che il mondo decida di compensare Quito e sostenere l’economia del paese.

Share on FacebookShare on Twitter
Alessandra Quattrocchi

Alessandra Quattrocchi

Giornalista e scrittrice, si occupa di politica nazionale e internazionale, cultura, società lingua e letteratura Alessandra Quattrocchi is a journalist, essayist, videomaker and storyteller. She deals mainly in politics, literature and the arts.

DELLO STESSO AUTORE

Sinner Visits Pope Leo at the Vatican, Gifts Him a Racket

Sinner Visits Pope Leo at the Vatican, Gifts Him a Racket

byAlessandra Quattrocchi
Visita in Vaticano per Jannik Sinner, regala una racchetta a Papa Leone

Visita in Vaticano per Jannik Sinner, regala una racchetta a Papa Leone

byAlessandra Quattrocchi

A PROPOSITO DI...

Tags: Amazzoniaecuador
Previous Post

La macchina per il gelato è sporca: tre morti dopo aver bevuto un frullato

Next Post

Serie A, giornata 1: il commento al weekend delle big

DELLO STESSO AUTORE

Cannes 2025: i look della prima serata con dress code rivoluzionato

In Cannes, De Niro Blisters Trump: “Art is a Threat to Autocrats and Fascists”

byAlessandra Quattrocchi
Robert De Niro a Cannes contro Trump: pericolo globale per la democrazia

Robert De Niro a Cannes contro Trump: pericolo globale per la democrazia

byAlessandra Quattrocchi

Latest News

Internazionali: Zverev ko, Musetti in semifinale

Internazionali di Roma: Musetti batte Zverev e vola in semifinale

byMassimo Cutò
Day Three of Diddy Trial Grips Courtroom as Cassie Testifies

Day Three of Diddy Trial Grips Courtroom as Cassie Testifies

byDania Ceragioli

New York

Il manifesto che annuncia l’arrivo di Eataly Caffè a Rockefeller Center. Foto di Terry W. Sanders

A New York apre Eataly Caffè. È piccolo, veloce e molto italiano

byMonica Straniero
Rikers Island Under External Management: Turning Point for NY’s Jail

Rikers Island Under External Management: Turning Point for NY’s Jail

byDania Ceragioli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
Serie A, giornata 1: il commento al weekend delle big

Serie A, giornata 1: il commento al weekend delle big

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?