Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
April 2, 2022
in
Politica
April 2, 2022
0

Perché alcune date del calendario sono da ricordare e celebrare, oggi più che mai

Il 3 aprile del 1948 il Segretario di Stato USA George Marshall annunciava il piano economico di aiuti all'Europa; il 4 aprile 1949 nasceva la NATO

Raffaele RomanobyRaffaele Romano
Perché alcune date del calendario sono da ricordare e celebrare, oggi più che mai

Il generale George C. Marshall, Segretario di Stato Americano che diede il nome al piano economico di aiuti per l'Europa dopo la Seconda guerra mondiale

Time: 4 mins read

Il 3 e 4 aprile bisogna festeggiare, soprattutto in funzione dell’attacco militare alla Ucraina, due ricorrenze che hanno dato la “svolta” definitiva alle democrazie occidentali e messo in condizione il mondo intero di uscire quasi indenne dalla “guerra fredda”.

Il 3 aprile del 1948 il Segretario di Stato George C. Marshall annunciò al mondo intero le linee generali di un piano di aiuti del governo degli Stati Uniti ai Paesi europei distrutti dalla guerra. Il piano sarebbe diventato lo European Recovery Program (ERP) passato alla storia come Piano Marshall. Il discorso con cui l’allora segretario di Stato statunitense annunciò questa rivoluzionaria decisione degli Stati Uniti d’America di avviare l’elaborazione e la conseguente attuazione di un piano di aiuti economico-finanziari per l’Europa fu, senza ombra di dubbio, uno dei momenti più importanti della storia della politica internazionale subito dopo la fine del secondo dopoguerra. L’idea fondante nasceva dalle conclusioni a cui era giunto l’economista Keynes nell’elaborazione del trattato di Versailles dove, senza essere ascoltato, predisse nel 1919 la nascita del “problema tedesco” avendogli applicato delle enormi sanzioni economiche. Si può oggi affermare con quasi assoluta certezza che questo piano pose le basi per esportare la democrazia in diversi Paesi della vecchia Europa dove erano nati regimi totalitari che avevano scatenato la Seconda guerra mondiale. Marshall affermò con forza, in quel discorso, che l’Europa avrebbe avuto bisogno, almeno per 3 o 4 anni, di ingenti ed importanti risorse e di aiuti da parte statunitense perché, senza di essi, sarebbero andati incontro ad un enorme deterioramento sociale, economico e politico foriero di nuovi enormi problemi. Probabilmente ben informato su quanto stava per nascere per la prima volta al mondo sul piano geopolitico il segretario di Stato si augurò che da esso sarebbe potuta scaturire non solo una nuova e più proficua epoca di stretta collaborazione tra le due sponde dell’Atlantico, ma anche una prima realizzazione di quei progetti europeisti finora caratterizzati quasi esclusivamente da vaghezze utopistiche che non si calavano nella concreta e dura prassi quotidiana.

Il 4 aprile del 1949 venne firmato a Washington DC, da 12 Paesi, il North Atlantic Treaty Organization, in sigla NATO, che successivamente divenne anche OTAN per accontentare le manie di grandeur della Francia con la dicitura Organisation du Traité de l’Atlantique Nord. Quella mattina gli Stati Uniti, il Regno Unito, il Canada, la Francia,  l’Italia, il Portogallo, i Paesi Bassi, il Belgio, il Lussemburgo, la Danimarca, l’Islanda e la Norvegia firmarono lo storico accordo che prevedeva, per la prima volta, il concetto di “difesa collettiva” riportato nell’ormai famoso articolo 5:

“Le parti concordano che un attacco armato contro una o più di esse, in Europa o in America settentrionale, deve essere considerato come un attacco contro tutte e di conseguenza concordano che, se tale attacco armato avviene, ognuna di esse, in esercizio del diritto di autodifesa individuale o collettiva, riconosciuto dall’articolo 51 dello Statuto delle Nazioni Unite, assisterà la parte o le parti attaccate prendendo immediatamente, individualmente o in concerto con le altre parti, tutte le azioni che ritiene necessarie, incluso l’uso della forza armata, per ripristinare e mantenere la sicurezza dell’area Nord Atlantica”.

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella alla celebrazione del 70° anniversario della NATO in Italia – Quirinale

In Italia l’11 marzo del 1949, il Consiglio dei ministri si pronunciò unanimemente per l’adesione, in via di massima, al Patto atlantico. Dietro il linguaggio un po’ oscuro c’era una precisa scelta, perseguita con fermezza da Alcide De Gasperi: quella, cioè, di inserire l’Italia, a pieno titolo, tra le democrazie occidentali in stretta alleanza con gli Stati Uniti. Il segnale della scelta di campo irreversibile l’aveva dato a Bruxelles già l’anno prima e precisamente il 30 novembre del 1948 al meeting delle Grandi conferenze Cattoliche in cui lo statista democristiano concluse che l’Italia era pronta ad imporsi quelle autolimitazioni di sovranità nazionale che l’avrebbero resa sicura e degna collaboratrice di un’Europa unita in libertà e democrazia. La limitata visione politica in quel periodo di Nenni fiancheggiarono ed appoggiarono l’ovvia e scontata opposizione di Togliatti che era legato a doppio filo a Mosca.

Successivamente nel 1952 entrarono nella Nato la Grecia e la Turchia e solo nel 1955 la Germania Ovest e la Spagna addirittura nel 1982 allorchè si liberò del franchismo. Nel 1999 all’indomani della scomparsa dell’Unione Sovietica la Polonia, la Rep. Ceca e l’Ungheria vi aderirono seguite, a ruota, nel 2004 dalla Bulgaria, dall’Estonia, dalla Lettonia, dalla Lituania, dalla Romania, dalla Slovacchia e dalla Slovenia sancendo in tal modo la definitiva estinzione del Patto di Varsavia e portando l’Alleanza alle porte della Federazione russa. A completare l’opera del totale e definitivo crollo sovietico ci pensarono l’Albania e la Croazia nel 2009, il Montenegro nel 2017 e, a conclusione, la Macedonia del Nord nel 2020.

A futura storica memoria va ricordato che il trattato è stato richiamato in occasione dell’attacco dell’11 settembre 2001 al World Trade Center e al Pentagono, in occasione della guerra al terrorismo.

In occasione dell’anniversario l’Occidente, proprio in queste settimane, si trova un grave problema con la guerra in Europa. Dovrà essere bravo e soprattutto molto lungimirante per garantire la continuità di crescita, prosperità e pace.

Share on FacebookShare on Twitter
Raffaele Romano

Raffaele Romano

Nato a Napoli, ha studiato storia e filosofia. Ha collaborato con il quotidiano economico-finanziario Ore 12, con l'Avanti, con l'Eco del Golfo e la rivista Events Karate.

DELLO STESSO AUTORE

Davos: il Wef non invita la Russia, prenda strada diversa

A Davos torna il World Economic Forum senza i grandi leader

byRaffaele Romano
Crisi dopo crisi, il futuro del mondo si fa sempre più cupo

Crisi dopo crisi, il futuro del mondo si fa sempre più cupo

byRaffaele Romano

A PROPOSITO DI...

Tags: Alleanza Atlanticaalleati NATONatoPiano Marshall
Previous Post

Kiev, Pil ucraino ha già perso 16%, a rischio -40% nel 2022

Next Post

Vice Difesa Ucraina, ripreso controllo intera regione Kiev

DELLO STESSO AUTORE

Il prezzo del gas aumenta: ecco da cosa (e da chi) dipende

Il prezzo del gas aumenta: ecco da cosa (e da chi) dipende

byRaffaele Romano
Ucraina: Erdogan, speriamo accordo sul grano tra 10 giorni

L’Italia presa dalle beghe interne mentre il Mediterraneo bolle

byRaffaele Romano

Latest News

Cominciati i negoziati a Riad fra Ucraina, USA e Russia

Hamas Announces Release of Edan Alexander, the Last Israeli-American Alive

byFederica Farina
Quaker badges promoting peace, equality, and climate justice. Source: Wikimedia Commons – "Quaker badges, Sept 2023"

Quakers March on Washington in a Journey of Faith and Protest

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Vice Difesa Ucraina, ripreso controllo intera regione Kiev

Vice Difesa Ucraina, ripreso controllo intera regione Kiev

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?