Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
March 9, 2022
in
Politica
March 9, 2022
0

Menotti sulla guerra in Ucraina: non possiamo fermare Putin, dobbiamo isolarlo

Per l'esperto della rivista Aspenia i negoziati con Zelensky sono solo una cortina di fumo. Ue e Usa devono restare uniti, aspettando le mosse di Cina e India

Nicola CorradibyNicola Corradi
Menotti sulla guerra in Ucraina: non possiamo fermare Putin, dobbiamo isolarlo

Russian President Vladimir Putin - ANSA/EPA/ALEXEI NIKOLSKY / KREMLIN POOL / SPUTNIK / MANDATORY CREDIT

Time: 4 mins read

Le notizie corrono e si sovrappongono sulla guerra tra Russia e Ucraina. Ogni ora le situazione evolve e averne perciò un quadro chiaro non è sempre semplice. Roberto Menotti, direttore di Aspenia Online e vicedirettore di Aspenia, è uno dei grandi esperti italiani di politica internazionale e per questo, con lui, abbiamo provato a schiarirci le idee.

Dal nostro ufficio alle Nazioni Unite, ogni giorno vediamo i manifestanti che si riuniscono con bandiere e cartelloni per protestare contro l’invasione russa. Molti di loro chiedono l’istituzione della “No-Fly zone”, cioè un territorio entro il quale vige il divieto di sorvolo, rilanciando la richiesta del presidente Zelensky. Stati Uniti e Unione Europea, al momento, non sono disponibili, perchè equivarrebbe a una dichiarazione di guerra.

Roberto Menotti

È davvero così? “Io credo che la No-Fly zone – spiega Menotti – sia il punto di non ritorno e anche la richiesta di massima pressione che Zelensky possa farci. Per noi non c’è soltanto il problema che quello sarebbe davvero un casus belli, ma anche dal lato operativo ci sarebbero delle difficoltà. La No-Fly zone richiede uno spiegamento militare enorme e ci vorrebbero almeno due settimane per mettere in piedi la struttura necessaria”. 

Allora tanto vale continuare con i negoziati. Da giorni, Russia e Ucraina si incontrano davanti a un tavolo per dialogare e cercare di trovare un compromesso. Al momento sembra non esserci alcun punto di incontro, tanto che alcuni iniziano a pensare che questi meeting siano solo di facciata. “La sensazione dall’inizio è stata che i russi abbiano usato i negoziati come una cortina fumogena, mentre continuano a premere sulla operazioni militari. Chi vuole negoziare di solito accetta almeno una sorta di cessate il fuoco. Credo però che, nonostante tutto, faccia bene l’Ucraina ad accettare il dialogo, perché è un modo per cercare di capire se possa esistere uno spazio di manovra per approfittare di quelle che sono le ormai evidenti difficoltà militari russe”. 

La Russia, infatti, militarmente vacilla e sembra nascondere dietro l’uso della forza una paura più radicata. “Tutta la tesi di fondo di Putin per cui l’allargamento della Nato rappresenta una minaccia militare per la Russia è surreale – continua Menotti – la minaccia militare non esiste perché la Nato non ha spostato nulla nei paesi di nuova adesione. L’allargamento è una mossa politica, quindi semmai la minaccia è di tipo politico. Questo lo dimostra il fatto che la prima crisi di nervi di Putin sia arrivata nel 2014, dopo l’accordo economico tra Unione Europea e Kiev”.

Un frame tratto dall’intervento in video sul profilo Facebook del presidente ucraino Volodymyr Zelensky il 3 marzo 2022

Nei giorni scorsi si è detto, però, che l’invasione russa altro non sia stata che un’azione facilmente prevedibile e inquadrata in una regola ferrea di politica internazionale secondo la quale tutte le grandi potenze, quando i paesi confinanti mettono in piedi una strategia di politica internazionale che mette a rischio la loro politica nazionale, intervengono seguendo lo schema portato avanti oggi da Putin. Cuba ne è un esempio. “Secondo me – spiega invece Menotti – non si tratta di una regola assoluta. L’analogia con Cuba non regge, perchè gli Usa all’epoca avevano dichiarato che non avrebbero invaso il Paese, mentre in questo caso i russi hanno annunciato apertamente l’invasione dell’Ucraina. Quando ci fu la crisi di Cuba, nel 1962, eravamo inoltre in piena guerra fredda e c’erano rapporti di insicurezza reciproca tra il blocco sovietico e quello americano. Putin sta creando una cortina di ferro che non esisteva, mentre nel caso di Cuba la cortina già c’era”.

A questo punto, dunque, fermarlo è impossibile? “Nel breve termine siamo impotenti, se l’obiettivo è fermare l’operazione militare. In termini più larghi, però, le cose cambiano, perché la comunità internazionale esercita grandi pressioni che portano ad esempio le aziende private a uscire dal mercato russo, di fatto autosanzionandosi. Secondo aspetto, l’isolamento diplomatico della Russia è importante: lo dimostra la grande prudenza da parte cinese con il loro tentativo di proporsi come mediatori e lo si vedrà nel tempo anche con l’India, che dovrà decidere da che parte stare”.

E l’Italia? Per ora è stata inserita dalla Russia tra i paesi “unfriendly”, ma nel breve periodo questa è un’azione che non significa molto: solo una dichiarazione, per altro reversibile. “Putin ha colorato quella parte di mondo che finora l’ha sanzionato e che ricorda molto la mappa della guerra fredda. Nell’immediato la dichiarazione è un po’ astratta. Per l’Italia è certamente un danno economico, ma non catastrofico. Il problema vero per noi sarà il gas e qui entriamo nel piano del Ministro per la Transizione Ecologica Roberto Cingolani, che ha annunciato l’indipendenza energetica dell’Italia dalla Russia nei prossimi 30 mesi”.

Italian Foreign Minister Luigi Di Maio – ANSA/EPA/ALESSANDRO DI MEO

Chi sembra aver iniziato un processo irreversibile sono gli Stati Uniti, che negli ultimi giorni hanno iniziato a vedere il rapporto con la Russia in chiave sistemica. “Dal punto di vista americano queste non sono sanzioni, ma una cortina di ferro simile al containment della prima ora di Kennan, che ha anche una forte componente ideologica. Credo che gli Usa stiano interpretando questo cambiamento di rotta come una questione strutturale e non come un episodio, per cui forse da alcune di queste cose non si tornerà indietro.

Gli Stati Uniti stanno cercando di allargare la loro rete di alleanze anche alle Nazioni Unite, ad esempio con l’Africa e l’America Latina. Qui c’è un campo di battaglia per il consenso internazionale che potrebbe avere importanti conseguenze a lungo termine. Gli Stati Uniti hanno fallito molte volte nel tentativo di essere coalition builder all’ONU e ora ci stanno riprovando”. 

Share on FacebookShare on Twitter
Nicola Corradi

Nicola Corradi

DELLO STESSO AUTORE

Da Parma al mondo: storie di emigrazione in “Do You Speak Pramzan?”

Da Parma al mondo: storie di emigrazione in “Do You Speak Pramzan?”

byNicola Corradi
Los Angeles si prepara a nuove fiamme e attende l’arrivo di Trump

Los Angeles si prepara a nuove fiamme e attende l’arrivo di Trump

byNicola Corradi

A PROPOSITO DI...

Tags: AspeniadiplomaziaguerraItaliaNazioni Unitenegoziatino fly zoneRoberto MenottiRussiaUcraina
Previous Post

Sparatoria a Chelsea: un morto ed un ferito per l’ennesimo atto di violenza nella notte

Next Post

A New York Wine Spectator sceglie i migliori 130 vini italiani sul mercato Usa

DELLO STESSO AUTORE

Us Open: a 9 anni da Vinci-Pennetta, l’Italia a New York riprova l’exploit

Us Open: a 9 anni da Vinci-Pennetta, l’Italia a New York riprova l’exploit

byNicola Corradi
A New Path Forward: Democrats Embrace Joy and Unity at DNC

A New Path Forward: Democrats Embrace Joy and Unity at DNC

byNicola Corradi

Latest News

Capitol Hill / Ansa

House Divided Over Guest Chaplain Appointment

byLuna Goletti
Crisi Egitto-Israele, il Cairo non accetta ambasciatore

Crisi Egitto-Israele, il Cairo non accetta ambasciatore

byAnsa

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Il Brunello di Montalcino a New York per sconfiggere il virus con un bicchiere di vino

A New York Wine Spectator sceglie i migliori 130 vini italiani sul mercato Usa

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?