Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
January 23, 2022
in
Politica
January 23, 2022
0

Elezione per il Quirinale e quelle verità nascoste sulla presidenza della Repubblica

Se la carica di Capo dello Stato finisse nelle mani sbagliate la democrazia in Italia sarebbe in pericolo... eppure in tanti votano preoccupandosi solo della poltrona

Gian Giacomo MigonebyGian Giacomo Migone
La strage di Bologna 40 anni fa, Mattarella ha tre parole: dolore, ricordo, verità

Bologna, 30 luglio, 2020 - Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella alla stazione di Bologna in occasione della deposizione di una corona di fiori sulla lapide in memoria delle vittime della strage avvenuta il 2 agosto, 1980. (Foto di Paolo Giandotti - Ufficio per la Stampa e la Comunicazione della Presidenza della Repubblica)

Time: 4 mins read

Milioni di parole scritte e dichiarate a proposito dell’ormai imminente elezione del Presidente della Repubblica ignorano o occultano una semplice verità: che quella carica, per il modo in cui è delineata dalla nostra pur sacrosanta Costituzione, se ne fosse investita la persona sbagliata, configurerebbe anche un pericolo.

Gli osservatori più acuti, ad esempio Gianfranco Pasquino, ricorrendo alla fisarmonica o ad altre metafore,  hanno osservato che la storia del presidenzialismo italiano contempla un’ampia gamma d’interpretazioni dei suoi poteri,  sempre rilevanti. Il Presidente della Repubblica italiana, nella sua configurazione costituzionale, non ha funzioni solamente notarili o di rappresentanza – senza ricorrere ad esempi delle residue monarchie, viene a mente quello vigente nella Repubblica Federale Tedesca – né tantomeno quello di un presidenzialismo con responsabilità esecutive. Tuttavia, occorre aggiungere, per amore di verità storica,  i casi in cui due presidenti, Antonio Segni con il Piano Solo, Giuseppe Saragat dopo l’eccidio di Piazza Fontana, hanno manifestato propensioni autoritarie se non golpiste. Altro che fisarmonica! Chi, se non il Presidente della Repubblica, può proclamare la necessità di superare i dettami della Costituzione vigente per salvaguardarne lo spirito? Persino il moderato René Coty in tal modo aprì le porte al presidenzialismo della Quinta Repubblica, ovviamente in ben altro contesto. Le versioni semipresidenzialiste attualmente in circolazione, tendenti ad escludere democratiche alternative di governo, rivelano una propensione strisciante verso unanimismi dettati da un’emergenza che si vorrebbe duratura, se non definitiva.

28 May 1971: il presidente Giuseppe Saragat (a centro) con i futuri presidente Sandro Pertini e Oscar Luigi Scalfaro. A destra Amintore Fanfani, più volte presidente del Consiglio ma che non riuscì a diventare presidente.

Vi sono altre ragioni latenti che spiegano il nervosismo che circonda la scadenza imminente, oltre al desiderio preminente della maggioranza dei parlamentari di restare in carica fino alla fine del loro mandato. La cronaca delle passate elezioni presidenziali registra i sentimenti antipolitici presenti nel Paese nelle occasioni in cui la scelta ha richiesto una lunga serie di scrutini andati a vuoto. Fu la strage di Capaci a interrompere la successione di scrutini inconcludenti per approdare nell’elezione – preziosa, ad avviso di chi scrive – di Oscar Luigi Scalfaro. Oggi, il contesto sia internazionale che italiano, è diversamente allarmante. In tutti i paesi occidentali si registrano episodi ed elementi di indebolimento della democrazia, dai provvedimenti di governo esplicitamente antidemocratici in alcuni paesi dell’Europa Orientale, agli atti drammatici che hanno segnato la contestazione diffusa dell’esito stesso delle elezioni presidenziali negli Stati Uniti. Il nostro paese, per decenni primo della classe in fatto di partecipazione e di modalità di voto, è sceso a percentuali minime, né sfugga quel 40% che non esprime preferenze di partito quando interpellato, nei sondaggi d’opinione più accreditati.

Vengono in mente parole desuete. Occorre vigilanza democratica. Ma il miglior modo di vigilarla, la democrazia, è di praticarla, anche nelle circostanze più avverse. Procediamo con un esempio positivo. Sergio Mattarella pratica la democrazia quando rifiuta ogni suggestione di prolungamento del suo mandato, perché il ricorso a tale espediente, oltretutto ripetuto nel tempo, aggraverebbe la malattia a cui vorrebbe porre rimedio, sancendo, ancora una volta, l’impotenza dei partiti e la rinuncia dei grandi elettori a svolgere il proprio ruolo costituzionale. Vi è anche un aspetto offensivo di questa insistenza, da parte di chi vi facesse ricorso,  perché troppi dei suoi fautori speculerebbero sull’età e la volontà dell’eventuale candidato per una soluzione non coincidente con  un mandato pieno di sette anni, avendo come finalità prevalente quella di garantire la durata piena della legislatura.

Il Presidente del Consiglio Mario Draghi con il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella (Foto Palazzochigi.it)

Inoltre,  l’autocandidatura più o meno esplicita di Mario Draghi, per la crescente opposizione che suscita la sua opera di presidente del consiglio,  quantomeno non rafforza la democrazia claudicante. Si ridurrebbe ad una fuga dalle difficoltà di governo, una sorta di promoveatur ut admoveatur, incompatibile con il ruolo a cui egli aspira. Non a caso essa stimola la ricerca prematura di una soluzione congiunta  per Palazzo Chigi che, per l’appunto, contiene il rischio di una sorta di semipresidenzialismo. Quale che sia il giudizio sul suo operato, ne va della nobilitade di Mario Draghi, delle pagine alte della sua storia personale, di non cedere ad una tale tentazione. Il suo salvataggio dell’euro ha realizzato una condizione essenziale perché il nostro continente non si riduca a terreno di scontro e di caccia da parte di soggetti più forti, a Washington a Pechino come a Mosca.

E’ essenziale che i grandi elettori, in gran parte parlamentari, non rinuncino alla libertà, giustamente assecondata dalla segretezza del voto, di esercitare il  proprio compito costituzionale, senza vincoli di mandato, ovvero di partito. Eventuali scelte trasversali non devono essere la risultante di accordi preventivi di partito, ma frutto di una libera dinamica interna al corpo elettorale. Vanno inoltre registrate con sgomento, voci che ritengono addirittura normale  condizionamenti internazionali alla loro scelta. Ad esempio, quello degli Stati Uniti la cui tutela della propria democrazia non ammette distrazioni.

Soltanto una via pienamente rispettosa di regole insite nella Costituzione può configurare la scelta di una donna (o di uomo) dalle impeccabili credenziali democratiche, non importa se proveniente dalla politica o dall’esercizio collaudato di altre responsabilità, capace di configurare la svolta democratica di cui il Paese necessita: super partes ma nemmeno politicamente asettica o sprovveduta, capace di garantire democrazia e libertà per tutti. Starà a costei (o a costui) incaricare colui o colei che sappia trovare nel luogo deputato che è il Parlamento, la propria maggioranza di governo. Draghi o non Draghi. E che non nomini Silvio Berlusconi senatore a vita.

     

    

   

Share on FacebookShare on Twitter
Gian Giacomo Migone

Gian Giacomo Migone

Già senatore della Repubblica per il PDS prima e i DS poi, presidente della Commissione Esteri del Senato, presidente dell’Advisory Board dello Staff College dell’ONU e della Commissione Affari Civili dell’Assemblea Parlamentare della NATO, è docente e storico dell’Università di Torino, tra i principali esperti italiani di storia degli Stati Uniti e del fascismo. President of the Senate Foreign Affairs Committee (1994-2001); founder of "L'Indice dei libri del mese"; member of the European Institute’s Advisory Board, Columbia University; full professor of History of Euro-Atlantic Relations, University of Turin; most recent book, "The United States and Italian Fascism", Cambridge University Press, New York-London, 2015.

DELLO STESSO AUTORE

La strage di Bologna 40 anni fa, Mattarella ha tre parole: dolore, ricordo, verità

Elezione per il Quirinale e quelle verità nascoste sulla presidenza della Repubblica

byGian Giacomo Migone
Cheat Death NYC: Grandiosity and Paradoxes at the Time of Coronavirus

Direttore, sulla libertà di pensiero nei social meglio difendere l’indifendibile Trump

byGian Giacomo Migone

A PROPOSITO DI...

Tags: Elezione presidente della RepubblicaOpinioni & PensieriOpinioni e ideepoteri presidente della Repubblicaruolo del presidente della Repubblica
Previous Post

A qualcuno piace calda ma anche sottile e croccante: la pizza pugliese per i newyorchesi

Next Post

Pier Paolo Pasolini, centenario nascita: sarà ricordato (e temuto) in Italia e nel mondo

DELLO STESSO AUTORE

Whether It’s Trump or Biden, the Search for a U.S. Enemy Will Continue

Whether It’s Trump or Biden, the Search for a U.S. Enemy Will Continue

byGian Giacomo Migone

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Pier Paolo Pasolini: ricordando l’intellettuale e quel viaggio a New York

Pier Paolo Pasolini, centenario nascita: sarà ricordato (e temuto) in Italia e nel mondo

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?