Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
First Amendment
January 16, 2021
in
First Amendment
January 16, 2021
0

Direttore, sulla libertà di pensiero nei social meglio difendere l’indifendibile Trump

Sono voltairiano; cioè, disposto a morire perché l'opinione da me più odiata possa essere liberamente espressa: la censura contro Trump è politicamente letale

Gian Giacomo MigonebyGian Giacomo Migone
Cheat Death NYC: Grandiosity and Paradoxes at the Time of Coronavirus

Trump vs Journalists (Illustration by Antonella Martino)

Time: 3 mins read

Caro Stefano,

Il tuo ragionamento è ineccepibile da un punto di vista giuridico, anche se mi lascia un amaro in bocca. Mi sono chiesto perché.

Ecco alcune ragioni:

Come giustamente scrivi, i soggetti che hanno deciso di censurare Trump sono dei monopolisti che si sono appropriati della libertà di stampa. Oggi Trump, domani un altro. Non basta lo Sherman Act o un’azione antimonopolistica. Come sappiamo esistono gli oligopoli in cui soggetti privati concordano le regole che poi, in un secondo tempo, possono imporre a noi. È come se uno o più compagnie ferroviarie volessero appropriarsi dei binari che devono, invece, in una democrazia compiuta, diventare pubblici e, quindi, nel contesto statunitense, soggetti a pieno titolo del Primo Emendamento.

Lo ammetto, sono voltairiano; cioè, disposto a morire perchè l’opinione da me più odiata possa essere liberamente espressa. Conosco le obiezioni. Fake news? Istigazioni alla violenza? Alimentazione e organizzazione di reati tramite la rete? Da cui la domanda di una gestione che escluda tali reati a cominciare da quelli eventualmente commessi da Trump. Ma quis custodiet custodes? Vedo una sola via d’uscita. Per avere diritto di percorrere in piena libertà i binari di internet, che ci si debba registrare con nome e cognome! Se vi si commettono dei reati, sarà la magistratura ad intervenire. Il resto, fake news comprese, sarà il libero dibattito a confermare o smentire.

Infine, l’intervento censorio contro Trump, forte di quasi 75 milioni di voti, e giustamente criticato da voci autorevoli dell’Unione Europea, è politicamente letale perché alimenta opposizioni violente alle istituzioni in quanto esclude o limita drasticamente forme di espressioni di altro tipo. Lasciate che lo dica un antitrumpiano della prima ora, quale io sono in maniera documentata: la faziosità che lui ha prodotto, la volgarità del suo linguaggio, purtroppo ha infettato molti suoi avversari (per fortuna non il nuovo presidente né la sinistra democratica).

VNY Il Cortile di Incisa-9
Vignetta di Monica Incisa

Trump e il ritorno dei marziani

Grazie per questo prezioso intervento che in parte condivido. Il mio articolo, come si riconosce, voleva chiarire soprattuto l’aspetto giuridico, questo perché molti italiani, sia nei social che nei giornali, scrivevano che negli USA fosse stata “abolita” la libertà di espressione. Sono d’accordo sul diritto alla libertà di Trump di comunicare con tutti i mezzi a sua disposizione, ma fino al 5 gennaio, dal 6 in poi no. Infatti, se il Primo Emendamento della Costituzione USA protegge la libertà d’espressione senza far distinzione tra deboli e potenti, allo stesso tempo non consente di creare allarme ingiustificato che possa provocare distruzione e violenza.

Quando Orson Welles, con la sua celebre trasmissione radio negli anni Trenta del secolo scorso, fece scendere i marziani nei pressi di New York, provocò il panico, ma allora non poterono punirlo. Si decise quindi che il Primo Emendamento non potesse più consentire, attraverso quelle che poi si chiameranno “fake news”, di scatenare panico o violenze. Viene ripetuto l’esempio del teatro pieno di gente: se di colpo mi alzo e grido “al fuoco al fuoco” senza che sia scoppiato alcun incendio, verrò arrestato anche se dirò poi che volevo esprimere solo la mia opinione di sentir “troppo caldo”. Il 6 gennaio Trump, con la sua frottola delle “elezioni rubate, marciate sul Capitol a riprendervi la democrazia, chi non lotta non ottiene nulla”, ha sparso panico e aizzato alla violenza. Certamente le motivazioni “private” di Twitter e Facebook per bloccarlo saranno state altre (per me, soprattutto la paura di perder soldi per le probabili cause intentate dai familiari delle vittime), ma il risultato di censurare Trump, in questi giorni e fino al 20 gennaio, non corrisponde alla mortificazione del First Amendment, ma anzi alla sua salvaguardia.

Penso che la discussione sul ruolo troppo ampio che le aziende di privati stiano ottenendo sulla censura della libertà di pensiero sia un tema che merita sicuramente ulteriori approfondimenti.

SV

Share on FacebookShare on Twitter
Gian Giacomo Migone

Gian Giacomo Migone

Già senatore della Repubblica per il PDS prima e i DS poi, presidente della Commissione Esteri del Senato, presidente dell’Advisory Board dello Staff College dell’ONU e della Commissione Affari Civili dell’Assemblea Parlamentare della NATO, è docente e storico dell’Università di Torino, tra i principali esperti italiani di storia degli Stati Uniti e del fascismo. President of the Senate Foreign Affairs Committee (1994-2001); founder of "L'Indice dei libri del mese"; member of the European Institute’s Advisory Board, Columbia University; full professor of History of Euro-Atlantic Relations, University of Turin; most recent book, "The United States and Italian Fascism", Cambridge University Press, New York-London, 2015.

DELLO STESSO AUTORE

La strage di Bologna 40 anni fa, Mattarella ha tre parole: dolore, ricordo, verità

Elezione per il Quirinale e quelle verità nascoste sulla presidenza della Repubblica

byGian Giacomo Migone
Cheat Death NYC: Grandiosity and Paradoxes at the Time of Coronavirus

Direttore, sulla libertà di pensiero nei social meglio difendere l’indifendibile Trump

byGian Giacomo Migone

A PROPOSITO DI...

Tags: fake newsgli italiani e la libertàlibertà di espressionelibertà di stampaPrimo EmendamentoTrump e Fake newsTrump e libertà di stampaTrump e primo emendamento
Previous Post

Biden progetta un blitz nelle vaccinazioni nei primi 3 mesi

Next Post

ONU, rallenta la migrazione per la pandemia nel 2020, circa 2 milioni in meno

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Whether It’s Trump or Biden, the Search for a U.S. Enemy Will Continue

Whether It’s Trump or Biden, the Search for a U.S. Enemy Will Continue

byGian Giacomo Migone

Latest News

Surfando su onde d’asfalto

Surfando su onde d’asfalto

byMaria Teresa Zonca
Macy’s Stunning Flower Show, in Partnership with Dior, Now to April 10

Macy’s Stunning Flower Show, in Partnership with Dior, Now to April 10

bySunny Day

New York

Macy’s Stunning Flower Show, in Partnership with Dior, Now to April 10

Macy’s Stunning Flower Show, in Partnership with Dior, Now to April 10

bySunny Day
Sparatoria Michigan: il sospetto killer si è suicidato

12enne accoltella coetaneo in una scuola media: paura a Long Island

byLa Voce di New York

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
ONU, rallenta la migrazione per la pandemia nel 2020, circa 2 milioni in meno

ONU, rallenta la migrazione per la pandemia nel 2020, circa 2 milioni in meno

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?