Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
December 30, 2021
in
Politica
December 30, 2021
0

Dal “whatever it takes” al Build Back Better: l’anno di Draghi e Biden a confronto

Il 2021 ha visto l'entrata in scena del premier italiano e del presidente statunitense. Tra successi e fallimenti, ecco un bilancio dell'anno che sta per finire

Gennaro MansibyGennaro Mansi
Mario Draghi incontra Joe Biden al G7 ed esulta: “Siamo d’accordo su molti temi”

Joe Biden e Mario Draghi durante il G7 in Cornovaglia (Palazzo Chigi)

Time: 5 mins read

A parte l’età, Mario Draghi e Joe Biden non sembrerebbero avere molto in comune. Il primo, nato a Roma da genitori della medio-alta borghesia, si è fatto un nome come autorevolissimo economista ed ex banchiere centrale. Il secondo, prodotto della classe media cresciuto tra Pennsylvania e Delaware, ha praticato per pochi anni la professione forense prima di dedicarsi anima e corpo alla politica all’alba dei 30 anni. Eppure, per entrambi il 2021 è stato l’anno della “discesa in campo”: pianificata per Biden, dopo aver sconfitto Trump alle elezioni (ma non secondo Trump); inaspettata per Draghi, che nel giro di qualche settimana si è ritrovato catapultato dal mondo dell’economia alla giungla della politica.

Quando il 3 febbraio scorso, al Quirinale, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella conferiva a Draghi l’incarico di formare un esecutivo dopo le dimissioni di Giuseppe Conte, 7.200 km più ad ovest Biden iniziava a ri-prendere confidenza con lo Studio Ovale già solcato negli otto anni da vice-presidente di Obama. Nel giro delle due settimane tra il 20 gennaio e il 3 febbraio 2021, Palazzo Chigi e Casa Bianca cambiavano così inquilini.

Roma, 13/02/2021 – Il passaggio di consegne tra il Presidente uscente, Giuseppe Conte, e il Presidente del Consiglio, Mario Draghi (www.governo.it)

Per entrambi, il primo e più urgente dossier sulla scrivania è stata la gestione del Covid-19. L’avvio della campagna vaccinale, allora in fase embrionale, faceva confidare in un rapido ritorno alla normalità pre-pandemica. Sia per Roma che per Washington la priorità è stata quindi assicurarsi quante più forniture di sieri e accelerarne la somministrazione. E un’accelerazione invero c’è stata: negli Stati Uniti, Biden ha potuto contare sulla potenza di fuoco a stelle e strisce – e sulla presenza in patria di tre dei principali produttori di vaccini, Pfizer, Moderna e J&J  – per assicurare la disponibilità di dosi per ogni cittadino.

In Italia, la strategia di Draghi è stata quella di stravolgere la struttura messa in piedi dal precedente Governo M5S-PD: a capo della Protezione Civile via Borrelli dentro Curcio; Comitato tecnico-scientifico ridimensionato organicamente e dimensionalmente, e soprattutto via Arcuri dentro il generale Figliuolo come nuovo commissario straordinario. I risultati sembrano avergli dato ragione: nell’ultima settimana di Governo Conte-bis la media di somministrazioni giornaliere era un magro 10.730 (imputabili anche ai ritardi nelle forniture e alle poche fasce d’età coinvolte), mentre nella seconda settimana di Figliuolo la media è decuplicata a 137.420 (anche qui, per meriti non esclusivamente ascrivibili al generale).

Nonostante sia Draghi che Biden abbiano dovuto fare però i conti con una rumorosa schiera di no vax, che in America hanno potuto contare anche sull’appoggio di qualche governatore, la campagna vaccinale dei due leaders ha avuto un discreto successo: tra i Paesi europei, l’Italia è attualmente seconda, dopo la Spagna, per percentuale di popolazione vaccinata con almeno una dose (80%), mentre gli Stati Uniti rimangono fermi al 73% ma sono secondi nelle Americhe per somministrazione in percentuale di dosi booster (dopo il Cile).

Joe Biden durante la vaccinazione (Facebook)

Il contrasto alla pandemia è stata però solo una delle questioni al centro dell’agenda di Biden e Draghi. Entrambi hanno infatti dovuto approntare ingenti investimenti in grado di far ripartire le rispettive economie. Per Draghi, si è trattato di predisporre un piano serio e strutturato per sfruttare i 204,5 miliardi di euro in prestiti e sovvenzioni europei ottenuti dall’esecutivo Conte con i piani Next Generation EU e REACT-EU. Per Biden, invece, di tenere fede alle promesse elettorali di “Build Back Better“.

Ancora una volta, nel 2021 Draghi sembra aver fatto meglio di Biden: il PNRR italiano ha soddisfatto gli obiettivi richiesti da Bruxelles per il 2021. Tra 2-3 mesi, quindi, a Roma arriverà una tanto agognata prima tranche di 24,1 miliardi di euro. Il bilancio è più in chiaroscuro per la Casa Bianca, che da un lato è riuscita a far passare una legge bipartisan sulle infrastrutture dalla “modica” cifra di 1.200 miliardi di dollari, ma dall’altro ha dovuto finora rassegnarsi all’opposizione dei repubblicani e al fuoco amico del dem Joe Manchin sul suo cavallo di battaglia: il Build Back Better – una miscellanea di previsioni su lotta al cambiamento climatico, contrasto alla disoccupazione, politiche abitative più eque, sanità accessibile e meno tasse per la classe media. A nulla sono servite le miriadi di sunset clauses per convincere gli indecisi, al momento il mastodontico pacchetto di spesa sociale – quasi $2.000 miliardi, ma potrebbe essere quasi il doppio – è ancora fermo ai nastri di partenza.

Infine, sul piano internazionale, il 2021 ha visto il rinsaldamento dell’asse tra Italia e Stati Uniti – e tra Draghi e Biden – dopo anni tumultuosi dovuti alla dirompente politica estera trumpiana e dall’occhiolino strizzato da Conte alla Cina. La necessità di tenere testa a Pechino ha convinto Palazzo Chigi, su suggerimento dell’intelligence, a fare largo uso del golden power per impedire l’ingresso in settori strategici ai giganti del Dragone. Dal canto suo, Biden ha tenuto fede alla sua promessa di ricucire gli storici rapporti con gli alleati europei, almeno sul piano comunicativo. Ciononostante, nella sostanza non è mancato qualche scivolone geopolitico: dalla caotica ritirata statunitense dall’Afghanistan senza consultare gli alleati NATO al grand affront alla Francia con la cancellazione delle commesse di sottomarini di Parigi con l’Australia.

Meeting of Italian Prime Minister Mario Draghi with US President Joe Biden at Palazzo Chigi, 29/10/2021. The playing of the Star Spangled Banner. (Photo: governo.it)

A conti fatti, quello che si appresta a concludersi è stato un anno molto più prospero per Draghi che per Biden. A testimoniarlo sono gli indici di gradimento: quello di Draghi si aggira intorno al 65%, mentre Biden sembra già essere un’anatra zoppa con il suo misero 43,4% alla vigilia delle elezioni di mid-term.

Va peraltro tenuto in considerazione come, tra le tante analogie, tra i due ci sia una fondamentale differenza. Draghi è un tecnico acclamato tanto dalla sinistra quanto dalla destra, a capo di un Governo piglia-tutto da cui sono rimasti fuori solo gli estremi opposti di Fratelli d’Italia e Liberi e Uguali. Biden è invece un politico, inviso alla grande maggioranza dei repubblicani (e, di conseguenza, a una grossa fetta del Paese) e tollerato per mera convenienza da qualche fronda interna al Partito Democratico. In sostanza, se Draghi può contare su un Parlamento a lui deferente per fama ed esperienza, al Congresso non si può dire che Biden abbia una maggioranza (specialmente al Senato).

Tutto ciò ha un peso sul futuro di Joe e Mario: Biden ha annunciato di volersi ricandidare alle elezioni del 2024 (ma potrebbe essere solo una mossa per evitare di diventare una lame duck), mentre le chances di vedere Draghi al Quirinale sembrano essere aumentate dopo l’affermazione sibillina dell’ex capo della BCE sul prossimo esecutivo romano (“L’opera del Governo può continuare al di là di chi lo guida“).

Se il 2021 è stato l’anno dell’avvento di Draghi e Biden, sarà perciò il 2022, con le elezioni per il Quirinale e la cruciale partita parlamentare di mid-term, a segnarne inequivocabilmente il destino politico.

Share on FacebookShare on Twitter
Gennaro Mansi

Gennaro Mansi

Giornalista, si occupa principalmente di affari internazionali e di rapporti tra Occidente e Oriente A journalist with a background in comparative law, Gennaro mainly covers world affairs and West-East relations

DELLO STESSO AUTORE

Putin Talks Succession, Says Next Leader Must Earn “Public Trust”

Putin Talks Succession, Says Next Leader Must Earn “Public Trust”

byGennaro Mansi
“Serve qualcuno che piaccia alla gente”: Putin traccia il profilo del successore

“Serve qualcuno che piaccia alla gente”: Putin traccia il profilo del successore

byGennaro Mansi

A PROPOSITO DI...

Tags: 2021Build Back BetterCasa BiancaCOVID-19ItaliaJoe BidenMario DraghiPalazzo ChigiPNRRpolitica esteraUSA
Previous Post

Omicron infuria a New York: tornano le chiusure. In USA tsunami di casi

Next Post

Le autorità dibattono una frase critica: completamente vaccinato

DELLO STESSO AUTORE

U.S. Adds 177,000 Jobs in April, Trump Urges Fed to Cut Rates

U.S. Adds 177,000 Jobs in April, Trump Urges Fed to Cut Rates

byGennaro Mansi
USA, +177mila posti di lavoro ad aprile. Trump preme sulla Fed per taglio tassi

USA, +177mila posti di lavoro ad aprile. Trump preme sulla Fed per taglio tassi

byGennaro Mansi

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Le autorità dibattono una frase critica: completamente vaccinato

Le autorità dibattono una frase critica: completamente vaccinato

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?