Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
December 8, 2021
in
Primo Piano
December 8, 2021
0

Willkommen Herr Scholz: Germania, cancelliere laico per un governo “semaforo”

Nel programma di governo elaborato dai tre partiti nei mesi di trattativa, si trovano affermazioni e impegni meno marcati, sino, talvolta, a risultare assenti

Luigi TroianibyLuigi Troiani
Willkommen Herr Scholz: Germania, cancelliere laico per un governo “semaforo”

German Chancellor Olaf Scholz says goodbye to former German Chancellor Angela Merkel after the official handing over ceremony of the Chancellery in Berlin, Germany, 08 December 2021 (ANSA/EPA/CLEMENS BILAN)

Time: 6 mins read

Con la consegna delle chiavi della cancelleria da parte di Angela Merkel, alle 3 del pomeriggio berlinese di oggi, si è chiuso lo scarno ed essenziale rito dell’inizio del cancellierato del socialdemocratico Olaf Scholz, 63 anni e mezzo, figlio di operai tessili, di professione giuslavorista, già vice cancelliere e ministro delle finanze nell’uscente governo di Grosse Koalition, come Merkel nato fuori dal circuito geopolitico della Germania di Bonn (in Bassa Sassonia), ma cresciuto nella tradizionalmente socialdemocratica città libera di Amburgo, dove ha iniziato la carriera politica.

Al mattino aveva ricevuto il sì del Bundestag (736 membri), con 395 voti, 26 più della maggioranza necessaria (369) e 21 meno del pieno dei 416 voti che i tre partiti della coalizione (Spd, Verdi e Liberali) esprimono. I 21 voti mancanti vanno registrati, ma non costituiscono un dato che autorizzi a maliziose interpretazioni. Angela Merkel non si ritrovò cinquanta voti, e a nessuno passò in mente di dire che il suo cancellierato sarebbe stato instabile o sotto scacco. Detto questo, è risaputo che non tutti, nei tre partiti, abbiano guardato con entusiasmo al nascere del governo semaforo (rosso socialdemocratico, giallo liberale, verde Die Grünen), il che spiega anche perché nella proposta di programma di governo elaborata dai tre partiti nei due mesi di trattativa, e approvata dai rispettivi iscritti, vi siano zone dove le affermazioni e gli impegni siano meno marcati, sino, talvolta, a risultare assenti.

Il nuovo cancelliere della Germania Olaf Scholz saluta l’ex cancelliera Angela Merkel dopo la cerimonia del giuramento. (Foto ANSA/EPA/CLEMENS BILAN)

Uno di questi riguarda l’attivazione di Nord Stream 2, il gasdotto di 1.200 chilometri costato 9 miliardi di euro che parte dalla Russia, la cui autorizzazione ad operare è stata sospesa a metà novembre, contribuendo, tra i vari effetti, a innalzare i costi energetici degli europei. L’agenzia federale tedesca per l’energia elettrica e per le comunicazioni, forte di una norma voluta dall’Unione Europea che prevede la separazione tra fornitore e gestore, ha spiegato che l’azienda chiamata a gestire l’operatività del gasdotto in Germania, per operare, deve organizzarsi secondo il diritto tedesco, con buona pace dei tubi già posati sui fondali del Baltico destinati a raddoppiare il flusso di gas che arriva in Germania direttamente dalla Russia. Piccolo dettaglio: i termini per l’attivazione scadono a gennaio 2022: per quella data vanno trasferiti alla nuova società controllata beni essenziali e risorse umane necessari a ottenere l’approvazione dell’ente germanico.

A parte la scadenza burocratica di gennaio, il processo di attivazione, a questo punto, si allunga. All’approvazione tedesca, seguirà l’esame della Commissione Europea che potrebbe prendere sino a quattro mesi. Solo dopo, l’autorità tedesca sarà chiamata a produrre la certificazione finale, per la quale si prevedono un paio di mesi di procedure.

Ed è qui che entra in ballo il nuovo governo e la non presa di posizione del suo programma  sul Nord Stream 2. Lo stallo attuale è di natura amministrativa, ma ci sono agguerrite organizzazioni ambientaliste (fiancheggiatrici o parte dei Verdi), come Deutsche Umwelthilfe traducibile come “Aiuto Ambientale”, che, contro il gasdotto, stanno combattendo battaglie legali e di strada. Inevitabile che il ritardo rinfocoli i contrasti tra socialdemocratici (favorevoli al gasdotto) e Verdi, e, paradossalmente anche più rilevanti per la stabilità del governo, quelli mai sopiti all’interno del partito dei Verdi (il sì all’accordo di governo è stato espresso dall’86% dei votanti, ma ha votato solo il 57% dei 125.000 militanti iscritti). Il partito, infatti, non considera il gas una fonte di energia compatibile con la transizione alla neutralità dal carbonio.

German Chancellor Olaf Scholz (background, L) takes the oath in front of President of the Bundestag (lower house of parliament) Baerbel Bas during a session at the Bundestag (lower house of parliament) in Berlin on December 8, 2021 to swear in the country’s next Chancellor. (Photo by Ina Fassbender /ANSA/AFP)

Per capire dove il dibattito potrà andarsi a collocare, tra primavera ed estate, si tenga presente che tutti i ministri con portafogli riguardanti economia ed emergenza climatica-ambientale (Robert Habeck e Steffi Lemke) sono del partito dei  Grünen, mentre le responsabilità di finanze, trasporti e giustizia appartengono ai liberali (nell’ordine Christian Lindner, Marco Buschmann e Volker Dissing. I liberali, da sempre vicini agli interessi delle grandi industrie dell’energia, in quei ministeri chiave si faranno sentire.

Si aggiunga che il gasdotto, per la Germania di Scholz, è anche una questione chiave di politica estera. Si parta da due dati di fatto inevitabilmente conflittuali: gli Stati Uniti si oppongono da sempre al Nord Stream 2, considerando la cancellazione di quel contratto come un necessario uppercut da rifilare alle politiche ricattatorie che Putin sta conducendo verso i paesi di frontiera, in particolare Ucraina e Georgia. La Germania tiene moltissimo ai tradizionali rapporti commerciali ed economici con la Russia post sovietica: ogni tentativo di guastare il solido rapporto tra Berlino e Mosca è stato sinora rintuzzato, persino in occasione della recente crisi dei migranti alla frontiera tra Bielorussia e Polonia, la cui regia nessuno ha dubitato si trovasse al Cremlino. Ha inoltre bisogno di quel gas, per calmare la fame di energia, tanto più nella fase di progressiva dismissione di lignite e antracite entro il 2038.

Il profilo basso di politica estera adottato da Angela Merkel, consentiva di tenere il piede nelle due staffe dell’atlantismo e del buon vicinato. Difficile che questo sia possibile al governo semaforo, anche per le ragioni che di seguito si richiamano.

La politica estera è, nella piattaforma tripartita, strategica, e dovrebbe segnare la differenza tra la Germania di Scholz e quella di Merkel. Tra gli altri impegni assunti nel programma tripartito, si stabilisce che la coalizione lavorerà alla costruzione dell’Europa federale, impegnandosi sin d’ora su un passaggio chiave: la fiscalità comune. Si sottolinea l’impegno in favore dei diritti umani e dello sviluppo di politiche anticicliche rispetto a clima e ambiente. Si evidenziano situazioni come quelle di Ucraina e Bielorussia per significare una più decisa presenza tedesca a tutela delle popolazioni vicine, giù sottoposte al dominio russo. Si tratta di politiche che, se saranno portate davvero in agenda, non potranno non mutare il rapporto tradizionale con la Russia, mettendo di fatto Berlino (e l’Ue) in linea con Washington sulla linea di maggiore fermezza di fronte allo spauracchio russo.

German Chancellor Olaf Scholz takes the oath from President of the Bundestag (lower house of parliament) Baerbel Bas during a session at the Bundestag (lower house of parliament) in Berlin  (Photo by Ina Fassbender / AFP/ANSA)

Il ragionamento verrebbe a valere anche per la Cina, verso la quale il documento programmatico non usa parole tenere, in quanto a diritti umani e scorrettezze commerciali. Agli Esteri è stata assegnata la verde  Annalena Baerbock, prima donna tedesca a ricoprire l’incarico, un curriculum di politica e militante molto tosto, proveniente dal Brandeburgo, un territorio che con la Russia ha un rapporto tormentato. Forse in serata, alla fine della prima riunione di gabinetto, una sua dichiarazione potrà far capire come Baerbock vorrà muoversi, ma le anticipazioni da lei date in anni di leadership dei verdi (si pensi al favore per l’ulteriore ampliamento della Nato ad est e la creazione di Forze Armate Ue, insieme a quello per la denuclearizzazione della Germania e per Israele) confermano che proprio sulla politica europea ed estera (oltre ad alcune misure sociali come il salario minimo orario a 12 euro, rilancio della costruzione di case popolari, sostegno pubblico ai costi sulle bollette domestiche dell’elettricità derivanti dalle rinnovabili, età di voto attivo a 16 anni, mitigazione delle restrizioni alla cannabis; e misure climatico-ambientali come l’impegno ad avere l’80% di energia elettrica dalle rinnovabili entro il 2030) si avranno le maggiori novità dal nuovo governo.

In quest’ambito c’è un punto  che è stato poco messo in evidenza dai dibattiti in corso sul nuovo governo, Con Scholz al cancellierato, si rafforza la pattuglia dei governi socialisti e socialdemocratici nell’Unione Europea, presenti in particolare nella parte occidentale (Spagna e Portogallo) e nel nord (Svezia, Danimarca, Finlandia). I loro partiti hanno esponenti nella Commissione e in posti di responsabilità del Parlamento Europeo. Il cancellierato della Spd darà un significativo apporto alla loro azione concordata, che potrebbe avere ripercussioni nell’est dell’Europa, dove è forte l’influenza della repubblica Federale, ma meno forte quella del socialismo democratico, anche per l’istintiva (ed errata) associazione che molti elettori fanno con l’unico socialismo che la maggior parte di loro ha conosciuto, quello totalitario espresso dall’Unione Sovietica. Se, anche attraverso la meritevole azione della fondazione Ebert, di orientamento socialdemocratico, la formazione delle élite politiche in paesi come Ungheria e Polonia, potesse subire un riorientamento, si tratterebbe di un risultato non secondario della nuova cancelleria, che andrebbe a vantaggio della stabilità europea e dell’avanzamento del progetto di unione pacifica dei popoli del vecchio continente.

Un paio di sensazioni da condividere.

La prima riguarda la scelta di Olaf Scholz nella formula del giuramento: come d’obbligo ha giurato di fare l’interesse del popolo tedesco e di essere fedele alla basic law che regge la Germania, ma ha omesso la formula, usuale ma non obbligata,  che chiede aiuto a Dio per l’adempimento della missione di governo. Abituati a sedici anni di stile democristiano alla cancelleria, molti credenti avranno reagito male alla scelta. Al tempo stesso avranno probabilmente riconosciuto la coerenza e la serietà di un personaggio pubblico, mal disposto a compromessi con le proprie idee e alla strizzatina d’occhio a poteri non previsti dall’ordinamento costituzionale vigente. La laicità di un cancelliere, in un paese storicamente dilaniato da conflitti tra cristiani e che oggi ospita svariati milioni di musulmani, può essere un bene per tutti, paradossalmente innanzitutto per le religioni, tutelate nei comportamenti e garantite nei diritti dalle leggi vigenti e dall’agnosticismo del governante di turno.

Da sin il nuovo cacelliere tedesco Olaf Scholz + gli altri cancellieri: Konrad Adenauer (picture dated 1963), Ludwig Erhard (picture dated 1972), Kurt Georg Kiesinger (picture dated 1980) and Willy Brandt (picture dated 1973); (below, L-R): Helmut Schmidt (picture dated 1976), Helmut Kohl (picture dated 1998), Gerhard Schroeder (picture dated 2005) and currrent German Chancellor Angela Merkel (picture dated 27 August 2021) (ANSA/ GERMANY OUT)

La seconda riguarda l’invidiabile record di stabilità della democrazia tedesca, al nono governo in più di settant’anni di esistenza.

Share on FacebookShare on Twitter
Luigi Troiani

Luigi Troiani

Insegno Relazioni Internazionali e Storia e Politiche UE all’Angelicum di Roma. Coordino le ricerche e gli studi della Fondazione Bruno Buozzi. Tra i promotori di Aiae, Association of Italian American Educators, ho dato vita al suo “Programma Ponte” del quale sono stato per 15 anni direttore scientifico. Ho pubblicato saggi e libri in Italia, tra gli altri editori con Il Mulino e Franco Angeli, e in America con l’editore Forum Italicum a Stony Brook. Per la rivista Forum Italicum ho curato il numero monografico del maggio 2020, dedicato alla “letteratura italiana di ispirazione socialista”. Nel 2018 ho pubblicato, con l’Ornitorinco Edizioni, “Esperienze costituzionali in Europa e Stati Uniti” (a cura). Presso lo stesso editore sono in uscita, a mia firma, “La Diplomazia dell’Arroganza” e “Il cimento dell’armonizzazione”. La foto mi mostra nella maturità. Questa non sempre è indizio di saggezza. È però vero che l’accumulo di decenni di studi ed esperienze aiuta a capire e selezionare (S. J. Lec: “Per chi invecchia, le poche cose importanti diventano pochissime”), così da meglio cercare un mondo migliore (A. Einstein: “Un uomo invecchia quando in lui i rimpianti superano i sogni”).

DELLO STESSO AUTORE

Un Leone che non ruggisce e non circuisce

Un Leone che non ruggisce e non circuisce

byLuigi Troiani
25 Aprile: perché è una festa di tutti

25 Aprile: perché è una festa di tutti

byLuigi Troiani

A PROPOSITO DI...

Tags: Angela MerkelGermaniaNord Stream 2Olaf ScholzPartito verdi tedescosocial democrazia tedesca
Previous Post

Emirati Arabi, primo al mondo a ridurre la settimana lavorativa a 4 giorni e mezzo

Next Post

Gli Stati Uniti avvertono Putin del costo di un’invasione dell’Ucraina

DELLO STESSO AUTORE

“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

byLuigi Troiani
Camera Usa approva la risoluzione per il budget di Trump

Con Trump la politica estera degli Stati Uniti si monetizza

byLuigi Troiani

Latest News

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

byDavid Mazzucchi
SWAIA Native Fashion Week 2025: Indigenous Fashion Takes Over Santa Fe

SWAIA Native Fashion Week 2025: Indigenous Fashion Takes Over Santa Fe

byFilomena Troiano

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Gli Stati Uniti avvertono Putin del costo di un’invasione dell’Ucraina

Gli Stati Uniti avvertono Putin del costo di un'invasione dell'Ucraina

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?