President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
October 23, 2021
in
Politica
October 23, 2021
0

Contro il pericolo fascismo in Italia c’è un solo antidoto: la solidarietà politica

L'assalto alla CGIL di matrice fascista ci costringe a valutare quale sia la soluzione per debellare i totalitarismi ed è la Costituzione stessa a suggerirlo

Angelo LucarellabyAngelo Lucarella
Contro il pericolo fascismo in Italia c’è un solo antidoto: la solidarietà politica

Manifestazione dei sindacati a Roma - Ansa

Time: 4 mins read

Se per caso fosse in dubbio il carattere antifascista della struttura repubblicana dello Stato italiano, allora dovremmo altrettanto mettere in dubbio il principio di effettività delle maggioranze. Basti leggere, però, la Costituzione italiana per comprendere che si tratta di un Paese democratico.

Non ci sarebbe più alcunché da aggiungere: la democrazia ingloba già tutta l’essenza del come le aggregazioni partitiche, i movimenti, ecc. debbano approcciarsi alle interazioni politiche e del perché i cittadini abbiano un dovere di presidiare la politica stessa (interessandosene costantemente). Per tenere salda l’imprescindibilità della fisionomia democratica, i costituenti ebbero il sentimento giudizioso di calcificare lo scheletro sociale del Paese con un altro grandissimo principio: quello di solidarietà.

È l’articolo 2 della Costituzione che, nel riconoscere i diritti inviolabili della persona umana (sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità) fissa, a completamento dell’esaltazione democratica, una richiesta comunitaria verso gli italiani: l’adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale. Solidarietà politica che, organicamente in spirito e sostanza, è l’anticamera delle altre due citate.

Assemblea Costituente – wikimedia

L’Italia, ricordiamolo, usciva dal fascismo, mezza Europa moderna invece dal nazismo e dal comunismo: tutte queste declinazioni del potere, in altri termini, sono definibili con l’etichetta di totalitarismo. E cos’è, nella pratica politica, il totalitarismo? La filosofa tedesca Hanna Arendt lo definisce come forma di governo antidemocratica (si badi bene che forme di governo non equivale a forme di Stato e cioè, classicamente, repubblica o monarchia).

Tracciato il perimetro del totalitarismo, nella sintesi più semplice possibile, rimane sullo sfondo l’attualità italiana delle ultime settimane in cui si è innescato un dibattito divisivo, ma necessario da affrontare per la politica (attesi i fatti accaduti). Esiste un presunto ruolo “sponda”, consapevole o meno, di alcuni partiti rispetto a soggetti neo fascisti che, il 9 ottobre 2021 scorso, hanno proclamato e dato assalto della sede CGiL di Roma?

Su questo fronte due cose imprescindibili occorrono valutarsi:

  • leggere sempre gli statuti delle forze partitiche quando si vuole additare di ambiguità politica (tra il democratico e il totalitarista);
  • contestualizzare le dinamiche degli atti di violenza (perché lo richiede il senso di prudenza ed anche di serietà).

Un atto di violenza, come quello accaduto ai danni della sede sindacale romana, ha certamente di base l’agire delinquenziale. Il punto di analisi sta anche nel dover stabilire se si tratti di un fenomeno di matrice fascista o di riflesso fascista (che sul piano della condanna morale in sé non cambia poiché, universalmente, da considerarsi deplorevole).

Nel primo caso gli aizzanti della manifestazione del 9 ottobre potrebbero fare i conti giuridicamente con l’art. 294 c.p. che prevede, espressamente, l’ipotesi dell’attentato contro i diritti politici del cittadino nella misura in cui “Chiunque con violenza, minaccia o inganno impedisce in tutto o in parte l’esercizio di un diritto politico, ovvero determina taluno a esercitarlo in senso difforme dalla sua volontà, è punito  con  la reclusione da uno a cinque anni” (si ipotizzi il manifestante no green pass e/o no vax dissociatosi dall’azione di assalto sindacale o, di contro, aggregatosi all’assalto stesso tuttavia non essendo intimamente fascista). Nel secondo caso, cioè del riflesso fascista, il problema non è capire se gli aizzanti fossero fascisti in quanto tali (poiché a monte risaputo e che non è detto che tutta la piazza lo sapesse) ma come quest’ultimi abbiano determinato nell’agire collettivo, di chi ha assaltato la sede CGiL, il c.d. animus laedendi (intenzione di ferire).

Manifestanti di Forza Nuova – ANSA/ANGELO CARCONI

Sembrerebbe una differenza poco utile quest’ultima, ma sul piano politico-costituzionale è necessaria averla a mente per aiutarci tutti a decifrare l’accaduto e a pulire il gioco democratico da attori ammaliati (o ammalati a seconda dei punti di vista) dall’antidemocraticismo (mi si faccia passare il termine). E ci sono almeno due motivi di base: il primo di radice costituzionale, perché è la Carta repubblicana che ci ricorda come i diritti inviolabili della persona richiedano l’adempimento inderogabile del dovere di solidarietà politica tra le forze partitiche e tra i cittadini; il secondo di radice logico-parlamentare atteso l’art. 49 Cost. che sancisce il principio di partecipazione, con metodo democratico, per come volto a “determinare la politica nazionale”.

Quanto appena detto ci torna utile per una ragione, semplice e palese, che impone alcune domande irrinunciabili per portare la riflessione non tanto sul fatto accaduto, sul come giuridicamente sia inquadrabile od umanamente definibile, ma sul come la politica stessa possa essere nuova nello spirito comune.

È disponibile il Parlamento tutto, nelle sue varie formazioni partitiche, a solidarizzare con le forze politiche che sarebbero oggetto di subdole infiltrazioni fasciste? Al pari, quest’ultime forze politiche sono disponibili a chiedere aiuto alle forze avversarie? È disponibile il Parlamento tutto a fare i conti con la propria storia, attualizzandola, stabilendo finalmente un momento solenne di riconciliazione tra una destra e una sinistra (democratici, liberali, riformisti, conservatori, ecc.) slegati e lontani dalle nefandezze criminali del comunismo, del fascismo, del nazismo?

La combo, realizzata con due immagini di archivio, mostra Enrico Letta e Matteo Salvini – ANSA

È disponibile il Parlamento a non delegare la Magistratura di tutto il peso derivante dai fatti in analisi? È disponibile il Parlamento ad isolare coloro che necessitano di additare l’avversario, in barba al principio di leale collaborazione politica tra gli attori delle vicende legislative del Paese, di fascismo o comunismo new age(salvo, ovviamente, chi presenta simboli, liste, ecc. in tal direzioni su cui, a tal punto, occorre legiferare a tutto tondo)? Ed in ultimo, è disponibile la politica di vertice istituzionale ad auto-educarsi, per rispetto della evoluzione generazionale del Paese stesso, a non più utilizzare e sfruttare pugni chiusi, mani tese e quant’altro riecheggiante degenerazioni assegnate alla storia?

È una questione di delicatezza socio-culturale che non può più rimandarsi per un Paese che, avendo sconfitto moralmente e giustamente il totalitarismo pre-repubblicano, non deve rischiare di scivolare in un’altra forma latente di totalitarismo: la paura della decisione democratica verso le proprie singole storie di derivazione politica (alcuni partiti, in verità, l’hanno fatto autonomamente e bisogna darne atto).

Vogliamo essere davvero un Paese politicamente degno di rapportarsi al futuro?

È il tempo del coraggio, non del neo antidemocraticismo.

I cittadini, la stragrande maggioranza di essi, sono ben oltre i simboli del passato. Facciamone un valore nuovo. Una sorta di “Valore Nostrum”. Un’Italia riconciliata (ancora una volta).

Per rispetto, soprattutto, di chi ci ha lasciato per la libertà anche di poter far manifestare il proprio pensiero all’ultimo esaltato.

Share on FacebookShare on Twitter
Angelo Lucarella

Angelo Lucarella

Avvocato tributarista. Vice Presidente coord. della Commissione Giustizia del Ministero dello Sviluppo Economico. Direttore del dipartimento di Studi politici, costituzionali e tributari - Università Federiciana. Componente del tavolo di esperti “reddito universale” del Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università internazionale per la Pace - ONU (sede italiana in Roma). Analista e contributor per numerose riviste italiane in ambito politico, costituzionale e tributario (Italia Oggi, Norme e Tributi Sole 24 Ore, Affari Italiani, L'Occidentale, Formiche, Filodiritto, ecc.). Componente del comitato scientifico della rivista Filodiritto.com per l'area "socio-politica" nonché curatore della rubrica di politica e diritto #MondoVisione. Autore, scrittore e saggista. Con Aracne editrice, ha pubblicato "L'inedito politico-costituzionale del contratto di governo (Conte primo)" 2019; - "Dal contratto di governo al governo da contatto (Conte bis)", 2020.

DELLO STESSO AUTORE

L’Alleanza europea di batterie e materie prime: spina sul fianco per la Russia?

L’Alleanza europea di batterie e materie prime: spina sul fianco per la Russia?

byAngelo Lucarella
Ucraina, accordo sui corridoi umanitari. Ma Putin tuona: “Non si torna indietro”

Gas in rubli: la geopolitica valutaria e i calcoli della guerra

byAngelo Lucarella

A PROPOSITO DI...

Tags: Alec MacGillisCGILcomunismoCostituzionefascismoForza NuovanazismopartitiTotalitarismo
Previous Post

Si accende lo scontro in atto a Washington che fa tremare la democrazia in America

Next Post

Il tempo sospeso del Realismo Magico arriva al Palazzo Reale di Milano

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Patria e nazionalismo, risorge irrisolto il dilemma nello scontro tra Russia e Ucraina

Patria e nazionalismo, risorge irrisolto il dilemma nello scontro tra Russia e Ucraina

byAngelo Lucarella
Mattarella e il Giorno della Memoria: “Auschwitz, un virus pronto a risvegliarsi”

Per l’elezione del Presidente l’Italia è ancora paziente? Che non diventi la paziente

byAngelo Lucarella

Latest News

Boris Johnson sempre più isolato: perde due ministri e il sostegno conservatore

Boris Johnson sempre più isolato: perde due ministri e il sostegno conservatore

byGennaro Mansi
La lotta sull’aborto finisce nelle mani dei giudici statali

La lotta sull’aborto finisce nelle mani dei giudici statali

byUmberto Bonetti

New York

Bronx, la polizia spara a un diciottenne ad un posto di blocco: NYPD indagata

4 luglio di sangue a New York: nella notte 23 sparatorie e 3 vittime

byLa Voce di New York
New York, dopo il Covid ritorna il parcheggio alternato

New York, dopo il Covid ritorna il parcheggio alternato

byRosa Coppola

Italiany

Brittney Griner scrive a Joe Biden: “Per favore, riportami a casa”

Brittney Griner scrive a Joe Biden: “Per favore, riportami a casa”

byLa Voce di New York
Robert Sorrentino vola da New York a Napoli e scopre di essere un principe

Robert Sorrentino vola da New York a Napoli e scopre di essere un principe

byLa Voce di New York
Next Post
Il tempo sospeso del Realismo Magico arriva al Palazzo Reale di Milano

Il tempo sospeso del Realismo Magico arriva al Palazzo Reale di Milano

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In