Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
October 23, 2021
in
Politica
October 23, 2021
0

Contro il pericolo fascismo in Italia c’è un solo antidoto: la solidarietà politica

L'assalto alla CGIL di matrice fascista ci costringe a valutare quale sia la soluzione per debellare i totalitarismi ed è la Costituzione stessa a suggerirlo

Angelo LucarellabyAngelo Lucarella
Contro il pericolo fascismo in Italia c’è un solo antidoto: la solidarietà politica

Manifestazione dei sindacati a Roma - Ansa

Time: 4 mins read

Se per caso fosse in dubbio il carattere antifascista della struttura repubblicana dello Stato italiano, allora dovremmo altrettanto mettere in dubbio il principio di effettività delle maggioranze. Basti leggere, però, la Costituzione italiana per comprendere che si tratta di un Paese democratico.

Non ci sarebbe più alcunché da aggiungere: la democrazia ingloba già tutta l’essenza del come le aggregazioni partitiche, i movimenti, ecc. debbano approcciarsi alle interazioni politiche e del perché i cittadini abbiano un dovere di presidiare la politica stessa (interessandosene costantemente). Per tenere salda l’imprescindibilità della fisionomia democratica, i costituenti ebbero il sentimento giudizioso di calcificare lo scheletro sociale del Paese con un altro grandissimo principio: quello di solidarietà.

È l’articolo 2 della Costituzione che, nel riconoscere i diritti inviolabili della persona umana (sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità) fissa, a completamento dell’esaltazione democratica, una richiesta comunitaria verso gli italiani: l’adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale. Solidarietà politica che, organicamente in spirito e sostanza, è l’anticamera delle altre due citate.

Assemblea Costituente – wikimedia

L’Italia, ricordiamolo, usciva dal fascismo, mezza Europa moderna invece dal nazismo e dal comunismo: tutte queste declinazioni del potere, in altri termini, sono definibili con l’etichetta di totalitarismo. E cos’è, nella pratica politica, il totalitarismo? La filosofa tedesca Hanna Arendt lo definisce come forma di governo antidemocratica (si badi bene che forme di governo non equivale a forme di Stato e cioè, classicamente, repubblica o monarchia).

Tracciato il perimetro del totalitarismo, nella sintesi più semplice possibile, rimane sullo sfondo l’attualità italiana delle ultime settimane in cui si è innescato un dibattito divisivo, ma necessario da affrontare per la politica (attesi i fatti accaduti). Esiste un presunto ruolo “sponda”, consapevole o meno, di alcuni partiti rispetto a soggetti neo fascisti che, il 9 ottobre 2021 scorso, hanno proclamato e dato assalto della sede CGiL di Roma?

Su questo fronte due cose imprescindibili occorrono valutarsi:

  • leggere sempre gli statuti delle forze partitiche quando si vuole additare di ambiguità politica (tra il democratico e il totalitarista);
  • contestualizzare le dinamiche degli atti di violenza (perché lo richiede il senso di prudenza ed anche di serietà).

Un atto di violenza, come quello accaduto ai danni della sede sindacale romana, ha certamente di base l’agire delinquenziale. Il punto di analisi sta anche nel dover stabilire se si tratti di un fenomeno di matrice fascista o di riflesso fascista (che sul piano della condanna morale in sé non cambia poiché, universalmente, da considerarsi deplorevole).

Nel primo caso gli aizzanti della manifestazione del 9 ottobre potrebbero fare i conti giuridicamente con l’art. 294 c.p. che prevede, espressamente, l’ipotesi dell’attentato contro i diritti politici del cittadino nella misura in cui “Chiunque con violenza, minaccia o inganno impedisce in tutto o in parte l’esercizio di un diritto politico, ovvero determina taluno a esercitarlo in senso difforme dalla sua volontà, è punito  con  la reclusione da uno a cinque anni” (si ipotizzi il manifestante no green pass e/o no vax dissociatosi dall’azione di assalto sindacale o, di contro, aggregatosi all’assalto stesso tuttavia non essendo intimamente fascista). Nel secondo caso, cioè del riflesso fascista, il problema non è capire se gli aizzanti fossero fascisti in quanto tali (poiché a monte risaputo e che non è detto che tutta la piazza lo sapesse) ma come quest’ultimi abbiano determinato nell’agire collettivo, di chi ha assaltato la sede CGiL, il c.d. animus laedendi (intenzione di ferire).

Manifestanti di Forza Nuova – ANSA/ANGELO CARCONI

Sembrerebbe una differenza poco utile quest’ultima, ma sul piano politico-costituzionale è necessaria averla a mente per aiutarci tutti a decifrare l’accaduto e a pulire il gioco democratico da attori ammaliati (o ammalati a seconda dei punti di vista) dall’antidemocraticismo (mi si faccia passare il termine). E ci sono almeno due motivi di base: il primo di radice costituzionale, perché è la Carta repubblicana che ci ricorda come i diritti inviolabili della persona richiedano l’adempimento inderogabile del dovere di solidarietà politica tra le forze partitiche e tra i cittadini; il secondo di radice logico-parlamentare atteso l’art. 49 Cost. che sancisce il principio di partecipazione, con metodo democratico, per come volto a “determinare la politica nazionale”.

Quanto appena detto ci torna utile per una ragione, semplice e palese, che impone alcune domande irrinunciabili per portare la riflessione non tanto sul fatto accaduto, sul come giuridicamente sia inquadrabile od umanamente definibile, ma sul come la politica stessa possa essere nuova nello spirito comune.

È disponibile il Parlamento tutto, nelle sue varie formazioni partitiche, a solidarizzare con le forze politiche che sarebbero oggetto di subdole infiltrazioni fasciste? Al pari, quest’ultime forze politiche sono disponibili a chiedere aiuto alle forze avversarie? È disponibile il Parlamento tutto a fare i conti con la propria storia, attualizzandola, stabilendo finalmente un momento solenne di riconciliazione tra una destra e una sinistra (democratici, liberali, riformisti, conservatori, ecc.) slegati e lontani dalle nefandezze criminali del comunismo, del fascismo, del nazismo?

La combo, realizzata con due immagini di archivio, mostra Enrico Letta e Matteo Salvini – ANSA

È disponibile il Parlamento a non delegare la Magistratura di tutto il peso derivante dai fatti in analisi? È disponibile il Parlamento ad isolare coloro che necessitano di additare l’avversario, in barba al principio di leale collaborazione politica tra gli attori delle vicende legislative del Paese, di fascismo o comunismo new age(salvo, ovviamente, chi presenta simboli, liste, ecc. in tal direzioni su cui, a tal punto, occorre legiferare a tutto tondo)? Ed in ultimo, è disponibile la politica di vertice istituzionale ad auto-educarsi, per rispetto della evoluzione generazionale del Paese stesso, a non più utilizzare e sfruttare pugni chiusi, mani tese e quant’altro riecheggiante degenerazioni assegnate alla storia?

È una questione di delicatezza socio-culturale che non può più rimandarsi per un Paese che, avendo sconfitto moralmente e giustamente il totalitarismo pre-repubblicano, non deve rischiare di scivolare in un’altra forma latente di totalitarismo: la paura della decisione democratica verso le proprie singole storie di derivazione politica (alcuni partiti, in verità, l’hanno fatto autonomamente e bisogna darne atto).

Vogliamo essere davvero un Paese politicamente degno di rapportarsi al futuro?

È il tempo del coraggio, non del neo antidemocraticismo.

I cittadini, la stragrande maggioranza di essi, sono ben oltre i simboli del passato. Facciamone un valore nuovo. Una sorta di “Valore Nostrum”. Un’Italia riconciliata (ancora una volta).

Per rispetto, soprattutto, di chi ci ha lasciato per la libertà anche di poter far manifestare il proprio pensiero all’ultimo esaltato.

Share on FacebookShare on Twitter
Angelo Lucarella

Angelo Lucarella

Giurista, saggista, editorialista, ex vice pres. coord. della Commissione Giustizia del Ministero dello Sviluppo Economico

DELLO STESSO AUTORE

Materie prime: la guerra nascosta tra Cina e Russia per la leadership nel Brics

Materie prime: la guerra nascosta tra Cina e Russia per la leadership nel Brics

byAngelo Lucarella
Fine vita: diritto personale o dovere etico?

Fine vita: diritto personale o dovere etico?

byAngelo Lucarella

A PROPOSITO DI...

Tags: Alec MacGillisCGILcomunismoCostituzionefascismoForza NuovanazismopartitiTotalitarismo
Previous Post

Si accende lo scontro in atto a Washington che fa tremare la democrazia in America

Next Post

Il tempo sospeso del Realismo Magico arriva al Palazzo Reale di Milano

DELLO STESSO AUTORE

Una Capitol Hill intercontinentale? Il rischio geopolitico di Trump

byAngelo Lucarella

Il ruolo di Draghi nella questione ucraina: per lui un possibile futuro al Quirinale

byAngelo Lucarella

Latest News

Possible impact area estimated by expert Marco Langbroek / Ansa

50-year-old Soviet Space Probe Expected to Crash Back to Earth in the Next Two Days

byGrazia Abbate
Riproduzione della sonda Kosmos 482 secondo una ricostruzione dfella NASA / Ansa

La sonda sovietica Kosmos-482 è in rotta di rientro verso la Terra

byGrazia Abbate

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Il tempo sospeso del Realismo Magico arriva al Palazzo Reale di Milano

Il tempo sospeso del Realismo Magico arriva al Palazzo Reale di Milano

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?