Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
September 27, 2021
in
Primo Piano
September 27, 2021
0

Tra Stato e Mafia “trattativa continua”, altrimenti Cosa Nostra non respira più

Pensieri sul processo "dell'acqua calda" durato più di dieci anni e in cui dei magistrati sognano una "rivoluzione" già fallita dalla storia e dalla letteratura

Stefano VaccarabyStefano Vaccara
Time: 4 mins read

Come si poteva già prevedere, ma ci sono voluti 10 anni di processi (10 anni!), la Corte di Assise di appello di Palermo, ribaltando la decisione del processo di primo grado di tre anni fa sulla trattativa Stato-Mafia, ha sentenziato che i boss restano colpevoli mentre gli ufficiali dei carabinieri del ROS, Mori, Subranni e De Donno e l’ex senatore di Forza Italia, Marcello Dell’Utri vanno assolti: i primi perché “il fatto” (la trattativa) “non costituisce reato”, il secondo per “non aver commesso il fatto”. Tutti erano accusati di minaccia a Corpo politico dello Stato.

Bisogna ora aspettare le motivazioni della sentenza per avere un’altra conferma: non solo che la trattativa tra Stato e Mafia ci fu – e come poteva non esserci? – ma che chi la condusse non faceva parte di apparati “deviati” dello Stato, ma che dallo Stato prendeva ordini.

Da sin. Subranni, Dell’Utri, Mori, De Donno ( Foto ANSA)

La trattativa Stato-mafia, secondo l’accusa, avrebbe riguardato uomini delle istituzioni, apparati istituzionali “deviati” dello Stato, che hanno intavolato una illecita e illegittima interlocuzione con esponenti dei vertici di Cosa Nostra per interrompere la strategia stragista.

Ecco il dispositivo pubblicato:

“In parziale riforma della sentenza emessa dalla Corte di assise di Palermo in data 20 aprile 2018 assolve Giuseppe De Donno, Mario Mori e Antonio Subranni dalla residua imputazione a loro ascritta per il reato di cui al capo A, perché il fatto non costituisce reato”.

“Dichiara – prosegue – non doversi procedere nei riguardi di Leoluca Bagarella, per il reato di cui al capo A, limitatamente alle condotte commesse in pregiudizio del governo presieduto da Silvio Berlusconi, previa riqualificazione del fatto come tentata minaccia pluriaggravata a corpo politico dello stato, per essere il reato così riqualificato estinto per intervenuta prescrizione. E per l’effetto ridetermina la pena nei riguardi di Bagarella in 27 anni di reclusione“.

“Assolve Dell’Utri Marcello dalla residua imputazione per il reato di cui al capo A, come sopra riqualificato, per non avere commesso il fatto e dichiara cessata l’efficacia della misura cautelare del divieto di espatrio già applicata nei suoi riguardi”.

La Corte ha revocato le statuizioni civili nei riguardi degli imputati De Donno, Mori, Subranni e Dell’Utri e rideterminato in 5 milioni di euro l’importo complessivo del risarcimento dovuto alla Presidenza del Consiglio dei ministri.

La Corte d’Assise ha poi confermato “nel resto, l’impugnata sentenza anche nei confronti di Giovanni Brusca e condanna gli imputati Bagarella e Cinà alla rifusione delle ulteriori spese processuali in favore delle parti civili (Presidenza del Consiglio dei ministri, Presidenza della Regione Siciliana, Comune di Palermo, associazione tra familiari contro le mafie, centro Pio La Torre). La corte ha fissato in 90 giorni il termine per il deposito delle motivazioni”.

Quando devo spiegare ai miei studenti americani cos’è la mafia e come distinguerla da altri tipi di criminalità organizzata, gli porto ad esempio una vasca piena d’acqua dove si buttano dei pesci. L’acqua sarebbe l’alta società, fatta soprattutto da istituzioni, politica, economia, il cosiddetto “establishment”, tutti parte della legalità. E i pesci sono i boss mafiosi, che nuotano e si muovono per sopravvivere nell’acqua. Cosa succede se togliamo l’acqua ai pesci? La mafia non respira più e muore.

mafia new york
Una scena del film “Il Padrino”, con la riunione tra i boss

La criminalità, magari sempre organizzata, non la si può più chiamare mafia se non sa nuotare con l’establishment. I pesci-mafiosi fuori dall’acqua muoiono o si trasformano in gangster, mobster pericolosi, ma di soliti sconfitti dallo stato. Assomigliano a quelli che stavano attorno al tavolo col “Godfather” di Puzo-Coppola nel film, e accusavano Don Vito Corleone (unico vero boss mafioso seduto) di avere in tasca politici e giudici “ma di non volerli condividere con loro”. Già, perché loro nell’acqua non sanno nuotare…

Dire quindi che ci fu una trattativa tra mafia e politica, o meglio tra mafia e stato, in questo caso per far smettere le bombe con cui i boss minacciano per ricevere in cambio “favori”, equivale, per chi non vuol pretendere di disconoscere la storia della nascita, crescita, e attesa del declino della mafia, alla scoperta dell’acqua calda.

Paolo Borsellino, Palermo, 2 giugno, 1992 © Tony Gentile

Paolo Borsellino, che ovviamente la mafia eccome la conosceva, commise lui un grave errore di “ottimismo”, di valutazione storica. Pensò che in quella esplosiva estate del 1992, dopo la morte di Giovanni Falcone e la scorta – a Guerra Fredda finita – lo Stato italiano avrebbe finalmente e una volta per tutte reagito senza più freni e tolto l’acqua ai pesci. E invece quando durante un viaggio a Roma si accorse che questi pesci ancora sguazzavano, si sentì tradito intuendo ormai che il prossimo bersaglio sarebbe stato lui. Un’ agenda rossa che Borsellino aveva con se sempre e anche in Via d’Amelio avrebbe chiarito molto su tutto ciò, ma infatti sparì per sempre.

Di questa storia “scandalosa” – i pm che tentano di far diventare reato quello che purtroppo è parte della cultura storica dello Stato italiano nei confronti della mafia – non bisogna sorprendersi. La letteratura italiana, direi siciliana, con Sciascia come prima anche Tomasi di Lampedusa, aveva ben descritto la natura dei rapporti tra politica e mafia, tra stato unitario e l’ascesa del potere mafioso.

Ma ancor prima della grande letteratura, sarebbe bastato leggersi gli articoli dei giornali della seconda metà del XIX secolo, che ben riportavano i dibattiti parlamentari di quei tempi post-unitari. Come abbiamo già fatto in altre occasioni, basta citare il deputato Diego Tajani, già procuratore del re a Palermo e poi deputato al Parlamento, in un acceso dibattito parlamentare tenuto nel 1875 disse, puntando il dito contro il banco del governo:

“La mafia che esiste in Sicilia non è pericolosa, non è invincibile di per sé… ma perché è strumento di governo locale“.

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Vaccara

Stefano Vaccara

Sono nato e cresciuto in Sicilia, la chiave di tutto secondo un romantico tedesco. Infanzia rincorrendo un pallone dai Salesiani e liceo a Palermo, laurea a Siena, master a Boston. L'incontro col giornalismo avviene in America, per Il Giornale di Montanelli, poi tanti anni ad America Oggi e il mio weekly USItalia. Vivo a New York con la mia famiglia americana e dal Palazzo di Vetro ho raccontato l’ONU per Radio Radicale. Amo insegnare: prima downtown, alla New School, ora nel Bronx, al Lehman College della CUNY. Alle verità comode non ci credo e così ho scritto Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination (Enigma Books 2013 e 2015). Ho fondato e diretto (2013-gennaio 2023) La VOCE di New York, convinto che la chiave di tutto sia l’incontro fra "liberty & beauty" e con cui ho vinto il Premio Amerigo 2018. I’m Sicilian, born in Mazara del Vallo and raised in Palermo. I studied history in Siena and went to graduate school at Boston University. While in school, I started to write for Il Giornale di Montanelli. I then got a full-time job for America Oggi and moved to New York City. My dream was to create a totally independent Italian paper in New York to be read all over the world: I finally founded La VOCE di New York. In 2018 I won the "Amerigo Award". I’m a journalist, but I’m also a teacher. I love both. I cover the United Nations, and I correspond from the UN for Radio Radicale in Rome. I teach Media Studies and also a course on the Mafia, not Hollywood style but the real one, at Lehman College, CUNY. I don't believe in "comfortable truth" and so I wrote the book "Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination" (Enigma Books 2013 e 2015). I love cooking for my family. My favorite dish: spaghetti con le vongole.

DELLO STESSO AUTORE

Carestia a Gaza: al Consiglio di Sicurezza Onu si dibatte l’atrocità

Carestia a Gaza: al Consiglio di Sicurezza Onu si dibatte l’atrocità

byStefano Vaccara
Addio, Francesco: il Papa che indicò chi poteva ancora salvare il mondo

Addio, Francesco: il Papa che indicò chi poteva ancora salvare il mondo

byStefano Vaccara

A PROPOSITO DI...

Tags: “La Trattativa”accordo Stato-mafiamafiarapporti stato mafiaStato Mafia
Previous Post

La Cia di Trump e Pompeo pianificava di rapire (uccidere?) Julian Assange a Londra

Next Post

Giornata internazionale contro il nucleare: Guterres e Italia spingono per il disarmo

DELLO STESSO AUTORE

Timothy Snyder sui pericoli per la democrazia nell’epoca dell’“Oracolo” Trump

Timothy Snyder sui pericoli per la democrazia nell’epoca dell’“Oracolo” Trump

byStefano Vaccara
Il “Doge” di Guterres: l’ONU si prepara alla tempesta Trump

Il “Doge” di Guterres: l’ONU si prepara alla tempesta Trump

byStefano Vaccara

Latest News

Seven Inmates Still at Large After Jailbreak in New Orleans

Seven Inmates Still at Large After Jailbreak in New Orleans

byJonathan Baldino
China Drops to No. 3 Holder of US Debt, UK Rises to 2, Treasury Report Reveals

China Drops to No. 3 Holder of US Debt, UK Rises to 2, Treasury Report Reveals

byDavid Mazzucchi

New York

Cassie Ventura Breaks Her Silence in Trial Against Ex-Partner “Diddy”

Caso Diddy, Cassie Ventura finisce la testimonianza: “Impegnativa, ma terapeutica”

byFederica Farina
George Clooney / Ansa

Clooney Makes History With First Broadway Show to Air Live on National TV

byGrazia Abbate

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
Giornata internazionale contro il nucleare: Guterres e Italia spingono per il disarmo

Giornata internazionale contro il nucleare: Guterres e Italia spingono per il disarmo

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?