Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
September 2, 2021
in
Primo Piano
September 2, 2021
0

ll Texas all’attacco dell’aborto e la Corte Suprema degli USA resta latitante

Nel "Lone Star" State entra in vigore la legge "Heartbeat Act" e la Corte Suprema USA non ha il coraggio di bloccarla. Le reazioni di Biden e Pelosi

Massimo JausbyMassimo Jaus
ll Texas all’attacco dell’aborto e la Corte Suprema degli USA resta latitante

Il passaggio della legge anti aborto nella Camera del Texas - Foto da fb @texasheartbeatbill

Time: 3 mins read

Da ieri è entrata in vigore l’“Heartbeat Act”, una legge firmata a maggio dal governatore Greg Abbot che vieta nel “Lone Star” la maggior parte degli aborti una volta che viene rilevata l’attività cardiaca embrionale, quando il feto è di circa sei settimane e quando molte donne non sanno ancora di essere incinte soprattutto se la gravidanza non è voluta. Divieto anche se è frutto di stupro o incesto. Ma non solo. Ogni cittadino che denuncia alle autorità i medici, gli infermieri e gli accompagnatori della donna che ha voluto interrompere la gravidanza sarà compensato con una taglia di 10 mila dollari. Finora tutte le restrizioni sull’aborto non avevano previsto penalmente la denuncia per chi non è parte lesa. Abbot aveva firmato la legge tra gli applausi dei suoi sostenitori con i flash dei fotografi circondato da decine di persone con i cappelli dei MAGA. “Il nostro Creatore – disse davanti alle telecamere – ci ha donato la vita e milioni di bambini la perdono per l’interruzione della gravidanza”.

Un cocktail di ignoranza, bullismo e trumpismo scrive il Washington Post alla base di una legge statale che aggira il diritto all’aborto sancito dalla storica sentenza Roe vs Wade della Corte Suprema del 1973 che stabilì che le donne hanno diritto di interrompere la gravidanza fino alla ventiduesima-24esima settimana.

Il ritorno alla legge del Far West scrive lo Houston Chronicle che rievoca le bizzarrie giudiziarie di uno stato che ha avuto alla fine dell’800 anche il giudice Roy Bean come magistrato. Un giudice che, Bibbia in mano e pistola nel fodero, condannò a morte il suo rivale (aveva un saloon davanti al suo) e assolse un assassino bianco che aveva ucciso un operaio cinese perché “i cinesi non sono esseri umani”.

La Corte del giudice Roy Bean

Da non dimenticare anche le manifestazioni e di Holly Fisher l’antiabortista del Texas che ebbe i suoi 15 minuti di notorietà per la protesta armata, di fucile e di Bibbia davanti a una bandiera a stelle e strisce, contro il diritto delle donne che volevano interrompere la loro maternità.

Holy Fisher (Immagine da twitter)

Questa mattina i magistrati conservatori della Corte Suprema USA, la massima assise giudiziaria del Paese, non hanno avuto lo stesso coraggio che 50 anni fa ebbero i loro colleghi e con un voto di 5 a 4 hanno comunicato che non si vogliono pronunciare sulla costituzionalità della legge texana invocando “questioni di procedura complesse e nuove”. Una loro decisione era stata richiesta con urgenza appena in Texas la legge era entrata in vigore. Tre dei cinque magistrati conservatori sono stati nominati da Donald Trump. Il capo della Corte, il conservatore moderato John Robert, scelto da George Bush nel 2005, si è opposto e ha votato con i tre moderati. Il giudice Sonya Sotomayor per conto della minoranza ha scritto una scottante replica sulla mancanza di coraggio dei suoi colleghi mettendo in evidenza le conseguenze pratiche che questa legge avrà.    

The Roberts Court, April 23, 2021. Seated from left to right: Justices Samuel A. Alito, Jr. and Clarence Thomas, Chief Justice John G. Roberts, Jr., and Justices Stephen G. Breyer and Sonia Sotomayor. Standing from left to right: Justices Brett M. Kavanaugh, Elena Kagan, Neil M. Gorsuch, and Amy Coney Barrett. Photograph by Fred Schilling, Collection of the Supreme Court of the United States

Immediate le ripercussioni politiche. La decisione della Corte Suprema è un attacco ai diritti delle donne afferma il presidente Joe Biden. La legge, che il presidente ha definito “estrema”, viola i diritti delle donne e danneggia in maniera significativa l’accesso delle donne alle cure mediche. “La decisione della Corte – ha detto Biden – è un attacco senza precedenti ai diritti costituzionali, scatena un caos costituzionale permettendo a privati cittadini di denunciare fornitori di servizi sanitari, familiari che sostengono una donna nel suo diritto di scegliere dopo sei settimane, o anche un amico che la porta in macchina alla clinica. Completi sconosciuti potranno ora interferire nelle decisioni più private e di salute personale che affrontano le donne” e sono anche “incentivati a farlo” con la prospettiva di guadagnare 10mila dollari se le donne verranno condannate in tribunale. Una legge così estrema che non permette nemmeno eccezioni per stupro o incesto”.
Biden ha voluto sottolineare il dissenso tra i nove giudici della corte, dove ora prevale una maggioranza conservatrice grazie alle nomine fatte da Donald Trump. Anche se il presidente della Corte ha sottolineato che questa non è una sentenza finale su Roe versus Wade, “l’impatto della decisione della scorsa notte – ha detto il presidente – è immediato e richiede un’azione immediata”.

“Una decisione codarda”: dice Nancy Pelosi, speaker della Camera. Una decisione quella dei nove magistrati, la cui maggioranza conservatrice è stata forgiata dall’ex presidente Donald Trump, che apre la strada a un possibile, clamoroso rovesciamento della sentenza del 1973 che legalizzò l’aborto in America. Nancy Pelosi ha quindi annunciato la presentazione di una legge a livello federale per sancire i diritti stabiliti proprio dalla storica sentenza ‘Roe contro Wade’.

Planned Parenthood ha condannato il divieto, e su Twitter ha scritto: «Non importa cosa, non ci stiamo tirando indietro e stiamo ancora combattendo. Tutti meritano l’accesso all’aborto». Le donne texane che desiderano abortire dopo sei settimane dovranno attraversare i confini dello Stato.

Share on FacebookShare on Twitter
Massimo Jaus

Massimo Jaus

Massimo Jaus, romano e tifoso giallorosso. Negli Stati Uniti dal 1972. Giornalista professionista dal 1974. Vicedirettore del quotidiano America Oggi dal 1989 al 2014. Direttore di Radio ICN dal 2008 al 2014. È stato corrispondente da New York del Mattino di Napoli e dell’agenzia Aga. Massimo Jaus. Originally from Rome and a Giallorossi fan. In the United State since 1972. A professional journalist since 1974. Deputy Editor of the daily paper America Oggi from 1989 to 2014. Has been New York correspondent for Naples' "il Mattino" and for Agenzia Aga.

DELLO STESSO AUTORE

Bessent, vogliamo vedere le tasse digitali rimosse nell’Ue

Scott Bessent Will Negotiate with Chinese Officials on Tariffs in Switzerland

byMassimo Jaus
Carney, colloquio con Trump molto costruttivo

Carney a Washington: toni più distesi, ma non c’è ancora un accordo sui dazi

byMassimo Jaus

A PROPOSITO DI...

Tags: corte suprema USAHeartbeat ActJoe Bidenleggi anti abortoNancy PelosiTexas
Previous Post

Normale e Sant’Anna: le università migliori d’Italia scalano il ranking mondiale

Next Post

La scomparsa di Anna Cataldi, la donna che visse due volte

DELLO STESSO AUTORE

Bessent, ‘Wall Street è cresciuta ora tocca a risparmiatori’

Scott Bessent inviato a Ginevra per trattare con i cinesi sui dazi

byMassimo Jaus
Carney in faccia a Trump: il Canada “non è in vendita”

Carney in faccia a Trump: il Canada “non è in vendita”

byMassimo Jaus

Latest News

Trump abolisce Digital Equity Act dell’era Biden, ‘è razzista’

Trump abolisce Digital Equity Act dell’era Biden, ‘è razzista’

byAnsa
Il fratello del Papa, ‘è stato uno shock, non ci credevo’

Il fratello del Papa, ‘è stato uno shock, non ci credevo’

byAnsa

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
La scomparsa di Anna Cataldi, la donna che visse due volte

La scomparsa di Anna Cataldi, la donna che visse due volte

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?