Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
June 10, 2021
in
Politica
June 10, 2021
0

Riforme: confronto o mediazione col Gop? Questo è il dilemma dei democratici

Con il presidente impegnato in Europa, il Partito dell'Asinello scalcia nervoso ormai ostaggio del filibustering. Su Trump lo spettro incriminazione si avvicina

Massimo JausbyMassimo Jaus
Coronavirus, per NYC probabile riapertura dall’8 giugno. 5 regioni pronte alla Fase 2

Joe Biden and Bernie Sanders (Illustration by Antonella Martino)

Time: 4 mins read

Con il presidente impegnato in Europa per riprendere il dialogo e il ruolo guida tra i Paesi del G7, a Washington i democratici sono alla ricerca di una intesa tra loro stessi. E non è facile. L’ala più a sinistra del partito chiede a gran voce le riforme, quelle promesse da Biden durante la campagna elettorale: ambiente, energia pulita, ripresa economica, immigrazione e quelle successive avanzate dopo gli atti di violenza da parte della polizia e dopo le restrizioni elettorali imposte da alcuni Stati del Sud. Poi il presidente con il suo American Job Plan da 2 mila e 200 miliardi di dollari cerca l’appoggio dei democratici conservatori che dinnanzi ad impegno finanziario di questa portata vogliono anche i repubblicani a bordo. In questo panorama il leader della maggioranza al Senato Chuck Schumer ha il suo da fare per cercare di tenere i suoi colleghi in linea con le decisioni del presidente. Al Senato i democratici hanno un numero di seggi uguale a quello dei repubblicani, la maggioranza viene raggiunta con il voto della vicepresidente Kamala Harris, ago della bilancia in caso di pareggio. In queste condizioni non c’è spazio per il dissenso. Basta un solo senatore democratico contrario ad una proposta di legge che la maggioranza viene meno.

Il senatore democratico della West Virginia Joe Manchin (Foto da Flickr-Third Way Think Tank)

Le dichiarazioni del senatore democratico della West Virginia, Joe Manchin, di essere contrario ad alcune proposte volute dal suo stesso partito come la riforma elettorale, la limitazione del filibuster, la riforma della polizia, rischiano di bloccare l’agenda di Biden. E il senatore della West Virginia non è il solo democratico ad essere contrario alle revisioni, soprattutto a quella per cambiare le regole per l’ostruzionismo della minoranza.

Al Senato il regolamento vuole che un disegno di legge per passare debba ottenere la maggioranza qualificata anziché quella semplice. In questo modo la minoranza di 40 senatori contrari alla discussione di un disegno di legge presentato dalla maggioranza è in grado di bloccarne la discussione perché per eliminare l’ostruzionismo, il filibuster, servono 60 voti. Una regola imposta il secolo scorso per forzare il dialogo e trovare il compromesso tra i due partiti. Per cambiare la regola basta la maggioranza semplice. Da quando Obama conquistò la Casa Bianca il filibuster è stato trasformato dai repubblicani nella dittatura della minoranza. Ultimamente è stata usata per impedire la formazione della Commissione d’inchiesta sull’insurrezione del 6 gennaio. Un affronto al buon senso, alla Costituzione, alle regole democratiche che ha dato spinta alla voglia di cambiamento. I democratici più conservatori si oppongono ricordando che quando erano loro in minoranza grazie al Filibuster riuscirono a bloccare la cancellazione dell’Obamacare voluta da Trump.

La regola già una volta venne cambiata dai democratici per sbloccare il granitico ostruzionismo dei repubblicani per la nomina dei giudici federali nominati dall’Amministrazione Obama. L’allora leader della maggioranza democratica, Harry Reid, davanti all’impasse del filibuster repubblicano decise di modificare il regolamento cambiando il voto al Senato da maggioranza qualificata a maggioranza semplice specificando che il cambiamento era applicabile solo per la nomina dei giudici federali escludendo quelli per la corte suprema federale. Questo cambiamento venne “ritoccato” anni dopo da Mitch McConnell, divenuto capo della maggioranza repubblicana al Senato, per nominare i giudici della Corte Suprema tutti conservatori. Un cambiamento delle regole voluto dai democratici che poi, quando hanno perso la maggioranza si è trasformato in un boomerang.

Il dibattito tra le anime del partito democratico su come portare avanti i progetti della Casa Bianca è serrato: Bernie Sanders, il combattente senatore del Vermont, è per il confronto, Manchin è per la mediazione.

Il senato durante il secondo processo di impeachment per Trump (da youtube)

Alla Camera oggi è stato lungamente interrogato dalla Commissione Giustizia il direttore dell’Fbi Chris Wray, nominato da Donald Trump, sull’insurrezione del 6 gennaio lanciata dai seguaci dell’ex presidente. “Circa 500 persone sono state incriminate per le violenze e i reati che hanno commesso sono molto gravi” ha detto Wray. Il direttore dell’Fbi ha detto che per il Bureau l’assalto è stato un atto di terrorismo interno. Accusato dal capo della commissione, il democratico Jerry Nadler, di non aver fornito in tempo le informazioni sui preparativi dell’assalto alla polizia del Campidoglio Wray ha detto che l’allarme era stato dato il giorno prima, appena l’Fbi aveva ottenuto informazioni “credibili” sugli estremisti che si erano dati appuntamento a Washington “per compiere atti di violenza”.

Wray non ha voluto dire se Donald Trump e Roger Stone siano tra le persone indagate. “Non credo che sia corretto affermare o smentire i nomi di persone che sono o non sono sotto lo scrutinio degli investigatori”.

Sempre alla Camera la stessa commissione Giustizia ha rilasciato le minute della testimonianza resa la settimana scorsa dall’ex avvocato della Casa Bianca Don McGahan. Dalle sue dichiarazioni traspare la mancanza di conoscenza da parte dell’allora presidente delle basi democratiche del ruolo presidenziale. “Era ossessionato dalle indagini che venivano fatte del procuratore speciale Robert Muller sul Russiagate. Voleva che lo licenziassi – ha affermato McGahan – ma con Trump era difficile avere una conversazione logica. Facevo di tutto per limitare al massimo le sue telefonate. Mi chiedeva costantemente se avevo detto a Rosenstein di licenziare Muller. Io non lo avevo fatto ma gli dicevo di si. Gli spiegavo che da presidente lo poteva fare ma che doveva considerare le conseguenze legali che una simile azione avrebbe comportato visto che era inquisito per ostruzione alla giustizia non poteva licenziare chi lo inquisiva. Ma non trovava pace. Era assillante e ripeteva che Rosenstein doveva licenziare Muller” .

Trump nell’illustrazione di Antonella Martino

Secondo l’ex procuratore federale del South District  Pret Bharara non passerà moto tempo per l’incriminazione formale di Donald Trump da parte del procuratore Distrettuale di Manhattan Cyrus Vance. “Non conosco i fatti, non so nulla delle indagini, ma i miei anni di esperienza mi hanno insegnato che quando dopo mesi di indagini, di testimonianze, viene formato un Grand Jury per stabilire se ci siano i requisiti per un rinvio a giudizio per un ex presidente, le prove dei reati devono essere così inattaccabili e chiare da non lasciare ombra di dubbio sul verdetto”.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Massimo Jaus

Massimo Jaus

Massimo Jaus, romano e tifoso giallorosso. Negli Stati Uniti dal 1972. Giornalista professionista dal 1974. Vicedirettore del quotidiano America Oggi dal 1989 al 2014. Direttore di Radio ICN dal 2008 al 2014. È stato corrispondente da New York del Mattino di Napoli e dell’agenzia Aga. Sposato, 4 figli. Studia antropologia della musica alla Adelphi University. Massimo Jaus. Originally from Rome and a Giallorossi fan. In the United State since 1972. A professional journalist since 1974. Deputy Editor of the daily paper America Oggi from 1989 to 2014. Has been New York correspondent for Naples' "il Mattino" and for Agenzia Aga. Married, 4 children. Studies Anthropology of Music at Adelphi University.

DELLO STESSO AUTORE

È morta Dianne Feinstein: la senatrice democratica aveva 90 anni

È morta Dianne Feinstein: la senatrice democratica aveva 90 anni

byMassimo Jaus
Pressioni Trump su voto Georgia, gran giuriì ascolta prove

Donald Trump rinuncia al terzo dibattito: tra i repubblicani è il leader incontrastato

byMassimo Jaus

A PROPOSITO DI...

Tags: commissione 6 gennaioCongressoCyrus VanceDonald TrumpfilibusterG7Joe BidenJoe ManchinKamala HarrisTrump indagato
Previous Post

Cartoon of the Week/31

Next Post

Mauro Porcini e i segreti del suo successo newyorkese nel libro “L’età dell’eccellenza”

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

New Jersey Senator Bob Menendez’s Wife Cashed in $400K in Gold Bars

Bob Menendez e la moglie si dichiarano non colpevoli di corruzione

byMassimo Jaus
Wp, il figlio di Biden patteggia per due reati fiscali

Hunter Biden fa causa a Rudy Giuliani: “Ha violato la mia privacy”

byMassimo Jaus

Latest News

Azerbajan ok a missione ONU, ma la fuga degli armeni dal Karabakh non si arresta

Azerbajan ok a missione ONU, ma la fuga degli armeni dal Karabakh non si arresta

bySimone d'Altavilla
Scott Hall patteggia e parla: nuove svolte nel caso dell’elezione del 2020 in Georgia

Scott Hall patteggia e parla: nuove svolte nel caso dell’elezione del 2020 in Georgia

byMarco Giustiniani

New York

I migranti e la nostra storia: riapre il Tenement Museum di Manhattan

I migranti e la nostra storia: riapre il Tenement Museum di Manhattan

byDania Ceragioli
Confermate più di 45 vittime sull’East Coast per il disastro preannunciato di Ida

Millions of New Yorkers on Red Alert for Heavy Flash Flooding

byLa Voce di New York

Italiany

Mamma Mia! There’s a Microchip in My Parmigiano!

Mamma Mia! There’s a Microchip in My Parmigiano!

bySunny Day
La cucina italiana inizia il suo percorso verso l’UNESCO: obiettivo 2025

La cucina italiana inizia il suo percorso verso l’UNESCO: obiettivo 2025

byAugusto Laspina
Next Post
Mauro Porcini a New York

Mauro Porcini e i segreti del suo successo newyorkese nel libro “L’età dell’eccellenza"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso Cookie
To provide the best experiences, we use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso Cookie
To provide the best experiences, we use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?