President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
People
February 7, 2021
in
People
February 7, 2021
0

È morto George Schultz, il Segretario di Stato con Reagan: si è spento a 100 anni

Considerato uno dei più importanti uomini politici del '900, il suo contributo è stato fondamentale nella Guerra Fredda e nei rapporti con il Medio Oriente

Nicola CorradibyNicola Corradi
È morto George Schultz, il Segretario di Stato con Reagan: si è spento a 100 anni

George Schultz a destra con Giulio Andreotti nel dicembre 1984, quando entrambi erano ministri degli Esteri (dall'archivio Andreotti su https://giulioandreotti.org/)

Time: 2 mins read

Aveva 100 anni, George P. Shultz, il grande Segretario di Stato con Ronald Reagan che è scomparso ieri sera nella sua casa all’interno del campus della Stanford University. Un vero titano del mondo politico, accademico e imprenditoriale, capace di condizionare gli andamenti della Guerra Fredda migliorando le relazioni con l’Unione Sovietica nel corso degli anni ’80. È suo il contributo fondamentale che nel 1987 ha portato alla firma con l’URSS del trattato per la riduzione degli armamenti nucleari, così come sono sue le azione di politica estera portate avanti per cercare di distendere i rapporti con il Medio Oriente.

George Schultz e Ronald Reagan nel 1987 (wikipedia)

Repubblicano dal primo all’ultimo dei suoi giorni, Shultz è stato l’unico a ricoprire incarichi di potere in quattro governi diversi. Due sotto la presidenza di Richard Nixon, nel quale fu segretario del lavoro e poi del tesoro e altri due con Reagan, dove divenne appunto il “grande” Segretario di Stato. Con Reagan alla Casa Bianca, Schultz si è guadagnato il rispetto e l’ammirazione di tutto il panorama politico mondiale, tanto da essere considerato quasi all’unanimità il più abile membro del gabinetto nella storia degli Stati Uniti.

Ma Schultz è stato un uomo di successo non solo nella diplomazia. Una sorta di “Re Mida”, perché d’oro diventava tutto ciò che gli capitasse sottomano. Professionista di successo nella politica, ma anche nel mondo accademico e aziendale, riuscì a guadagnarsi il rispetto di entrambe le fazioni politiche. I democratici non gli risparmiavano qualche critica, ma la sua competenza non è mai stata messa in discussione.

George Schultz in una immagine recente (youtube)

Famosi sono i negoziati che riuscì a portare avanti con l’Unione Sovietica, in cui si confrontava col ministro degli Esteri sovietico Shevardnadze nell’epoca della Perestrojka di Mikhail Gorbaciov. D’altronde, la diminuzione degli armamenti nucleari è stato un obiettivo che lo ha accompagnato per tutta la vita. Nel 2008, intervistato sulla questione, diceva “Ora che sappiamo così tanto di queste armi e del loro potere. Non le useremo, quindi penso che staremmo meglio senza di loro”. Questa battaglia purtroppo l’ha persa, essendo il comparto militare l’unico sul quale, ogni anno, gli Stati investono sempre di più.

Laureato nel 1942 in economia e affari internazionali a Princeton, si specializza con un dottorato di ricerca al MIT, dove poi, qualche anno più tardi, finisce per ricevere una cattedra. Grazie alle sue doti da innato statista viene inserito tra i consiglieri economici del Presidente Eisenhower e con Nixon diventa direttore dell’OMB, l’Ufficio per la gestione e il bilancio

Schultz e Nixon nel 1969 (wikipedia)

L’ex Segretario di Stato Henry A. Kissinger, uno dei più conosciuti e influenti diplomatici del mondo, definì Shultz come “l’unico americano a cui affiderei il destino della nazione in una crisi”.

Nel 2016, dopo anni di vita politica vissuta da spettatore esterno, si è rifiutato di sostenere la candidatura di Donald Trump. Una scelta strana, per un repubblicano di ferro come lui, ma il commento che ha rilasciato dopo che un giornalista gli ha chiesto cosa ne pensasse dell’ipotesi Trump alla Casa Bianca lascia poco spazio ai dubbi. “God help us”, che Dio ci aiuti. Senza giri di parole.

Insignito nel 1989 della più alta onorificenza civile degli States, la Medaglia presidenziale della libertà, Schultz lascia dietro di sé il ricordo di un gigante della politica. Il potere di cui oggi godono gli States è, per buona parte, anche merito suo.

Share on FacebookShare on Twitter
Nicola Corradi

Nicola Corradi

Parmigiano d’origine, ha conseguito la laurea in Scienze Politiche all’università LUISS Guido Carli di Roma. Si occupa per la maggiore di politica e attualità.

DELLO STESSO AUTORE

Crolla il Bitcoin: lo stipendio di Eric Adams vale sempre meno

Crolla il Bitcoin: lo stipendio di Eric Adams vale sempre meno

byNicola Corradi
Adams ha paura dei fantasmi: “Gracie Mansion è infestata”

Adams ha paura dei fantasmi: “Gracie Mansion è infestata”

byNicola Corradi

A PROPOSITO DI...

Tags: anni OttantaCasa BiancaGeorge SchultzGiulio AndreottiGuerra freddaRichard NixonRonald ReaganSegretario di StatoStati Uniti
Previous Post

Super-Rich or “Average”, Condo and Coop Owners in NYC All Share the Same Woes

Next Post

Non vedo l’ora che Mario Draghi metta in lockdown quei bamboccioni della politica

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Giornalista di Al Jazeera uccisa a sangue freddo: ultima di una lunga serie

Giornalista di Al Jazeera uccisa a sangue freddo: ultima di una lunga serie

byNicola Corradi
La Formula 1 scoppia negli Usa: un successo (quasi) tutto italiano

La Formula 1 scoppia negli Usa: un successo (quasi) tutto italiano

byNicola Corradi

Latest News

Design Day: il made in Italy mette al primo posto la sostenibilità

Design Day: il made in Italy mette al primo posto la sostenibilità

byEmma Pistarino
Biden: “Con Svezia e Finlandia, la NATO sarà più forte”

Biden: “Con Svezia e Finlandia, la NATO sarà più forte”

byMassimo Jaus

New York

Dopo de Blasio il diluvio o il rinascimento? Il futuro di New York e la corsa a sindaco

Bill de Blasio indomito: adesso punta al Congresso

byMassimo Jaus
Usa: 16enne uccisa e due feriti da pallottole vaganti a Ny

Staten Island, paziente ubriaco spara a infermiere sull’ambulanza

byLa Voce di New York

Italiany

Design Day: il made in Italy mette al primo posto la sostenibilità

Design Day: il made in Italy mette al primo posto la sostenibilità

byEmma Pistarino
Su Madison Avenue rivive “La Dolce Vita”  con la festa del Made in Italy

Madison Avenue Relives “La Dolce Vita” with a Party for ‘Made in Italy’

byValeria Robecco
Next Post
Non vedo l’ora che Mario Draghi metta in lockdown quei bamboccioni della politica

Non vedo l'ora che Mario Draghi metta in lockdown quei bamboccioni della politica

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • EXPAT
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In