Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
January 25, 2021
in
Primo Piano
January 25, 2021
0

Fauci scatenato contro Trump racconta al NYTimes il suo anno tormentato

Dal negazionismo alle minacce di morte, Anthony Fauci descrive i momenti difficili e preoccupanti come consigliere sul Covid-19 alla Casa Bianca

Eleonora MaccaronebyEleonora Maccarone
Italian Americans and the Impact of Their Five Centuries of History in America

Un discorso del Dottor Anthony Fauci alla Casa Bianca con il presidente Trump che lo guarda - Official White House Photo by Andrea Hanks

Time: 6 mins read

Per quasi 40 anni, il Dr. Anthony S. Fauci ha svolto due lavori, scrive il New York Times. In qualità di direttore dell’Istituto nazionale di allergie e malattie infettive, ha diretto uno dei principali istituti di ricerca del Paese. Ma è stato anche consigliere di sette presidenti, da Ronald Reagan a, ora, Joseph R. Biden Jr.. Ogni volta che si è verificata una crisi sanitaria è stato chiamato per informare l’amministrazione, rivolgersi all’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), testimoniare davanti al Congresso o per parlare con i mass media.

Per quasi 40 anni, il Dr. Anthony S. Fauci ha svolto due lavori, scrive il New York Times. In qualità di direttore dell’Istituto nazionale di allergie e malattie infettive, ha diretto uno dei principali istituti di ricerca del Paese. Ma è stato anche consigliere di sette presidenti, da Ronald Reagan a, ora, Joseph R. Biden Jr.. Ogni volta che si è verificata una crisi sanitaria è stato chiamato per informare l’amministrazione, rivolgersi all’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), testimoniare davanti al Congresso o per parlare con i mass media.

Per quasi 40 anni, il Dr. Anthony S. Fauci ha svolto due lavori, scrive il New York Times. In qualità di direttore dell’Istituto nazionale di allergie e malattie infettive, ha diretto uno dei principali istituti di ricerca del Paese. Ma è stato anche consigliere di sette presidenti, da Ronald Reagan a, ora, Joseph R. Biden Jr.. Ogni volta che si è verificata una crisi sanitaria è stato chiamato per informare l’amministrazione, rivolgersi all’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), testimoniare davanti al Congresso o per parlare con i mass media.

Per il dottor Fauci, 80 anni, l’anno scorso si è distinto rispetto a tutti quelli passsati. Mentre il coronavirus ha devastato il Paese, l’indole calma e scientifica del Dr. Fauci lo ha reso caro a milioni di americani, ma è diventato anche un cattivo per altrettanti. “Licenziate Fauci”, hanno esordito i sostenitori di Trump, e il presidente ha davvero riflettuto sul farlo. È stato accusato di aver inventato il virus e di far parte di una cospirazione segreta con Bill Gates e George Soros, per trarre profitto dai vaccini. Addirittura la sua famiglia ha ricevuto minacce di morte.

Il 21 gennaio, durante la sua prima conferenza stampa sotto l’amministrazione Biden, il dottor Fauci ha descritto la “sensazione liberatoria” di essere nuovamente in grado di “alzarsi e poter parlare di ciò che si sa veramente – di quali sono le prove, qual è la scienza – di lasciare che sia la scienza a parlare”. In una conversazione di un’ora con il New York Times, avvenuta durante il fine settimana, il dottor Fauci ha raccontato i tormenti e le difficoltà affrontate durante la collaborazione con il presidente Trump.

Di seguito presentiamo una traduzione riassuntiva dell’intervista. 

Covid press briefing
Conferenza sul Covid-19. Pres. Donald Trump e Dr. Anthony Fauci. (Foto: Flickr)

Quando ha capito per la prima volta che le cose stavano andando male tra lei e il presidente Trump?

“Ha coinciso molto con la rapida escalation dei contagi nella parte nord-orientale del Paese, in particolare nell’area metropolitana di New York. Cercavo di spiegare la gravità della situazione e la risposta del presidente era sempre incline a: ‘Beh, non è così male, giusto?’. Io rispondevo: ‘Sì, è così grave’. La sua era quasi una risposta di riflesso che cercava di minimizzare il rischio. Non diceva esplicitamente: ‘Voglio che tu minimizzi la pericolosità della situazione’, ma soltanto: ‘Oh, davvero la situazione è così male?'”.

L’altra cosa che mi preoccupava davvero era che era chiaro che stava ricevendo input da persone che lo chiamavano. Non so chi, ma persone che conosceva per lavoro dicevano: ‘Ehi, ho sentito parlare di questo farmaco, non è fantastico?’, oppure: ‘Ragazzi, questo plasma convalescente è davvero fenomenale’. E io provavo a spiegare con calma che si può scoprire se qualcosa funziona facendo una sperimentazione clinica appropriata; bisogna ottenere prima le informazioni, e poi revisionarle attentamente. Lui mi diceva: ‘Oh, no, no, no, no, no, no, no, questa roba funziona davvero’.

Prendeva seriamente l’opinione di queste persone, che non erano basate su dati scientifici, ma erano solo aneddoti – opinioni di coloro che facevano finta di aver scoperto la chiave per sconfiggere la pandemia. In realtà, si trattava di una varietà di approcci di un tipo di medicina alternativa. Era sempre la stessa storia: ‘Un ragazzo mi ha chiamato, un mio amico di blah, blah, blah’. Fu allora che la mia ansia iniziò a crescere”.

Qualcuno le ha mai detto: “La smetta di essere in disaccordo con il presidente?”

“Non andava proprio così. Piuttosto, per esempio, dopo un’intervista televisiva o un articolo su un importante giornale, un membro senior del team di Trump, come Mark Meadows, mi chiamava esprimendo preoccupazione che stavo facendo di tutto per contraddire il presidente”.

Trump stesso le ha mai urlato contro o detto: “Perché continui a contraddirmi?”

“Ci sono state un paio di volte in cui ho rilasciato una dichiarazione con un punto di vista pessimista riguardo la direzione in cui stavamo andando, e il presidente mi ha chiamato e detto: “Ehi, perché sei così negativo? Devi assumere un atteggiamento positivo'”.

Un esempio di Tweet da parte dell’allora Presidente Donald Trump, minimizzando i problemi della pandemia da COVID-19

Quando sono iniziate le minacce di morte?

“Molti, molti mesi fa. In primavera, il 28 marzo, per essere precisi. È stato allora che ho ottenuto protezione. Sono state le molestie a mia moglie, ed in particolare ai miei figli, a turbarmi più di ogni altra cosa. Sapevano dove lavoravano i miei figli, dove vivevano. Le minacce arrivavano ai loro telefoni direttamente a casa. Come diavolo avevano fatto questi sciagurati ad ottenere quelle informazioni? C’erano chiacchiere su Internet, persone che parlavano tra loro minacciose, dicendo: ‘Dobbiamo sbarazzarci di questo ragazzo. Cosa ne faremo di lui? Sta danneggiando le possibilità del presidente’. Sapete, quel tipo di follia di destra…”

E’ mai stato colpito, o affrontato, direttamente?

“No, ma un giorno ho ricevuto una lettera per posta, l’ho aperta e uno sbuffo di un qualche tipo di polvere è arrivato su tutta la mia faccia e sul petto. E’ stato molto, molto inquietante per me e mia moglie, che era nel mio ufficio. Mi sono guardato attorno, chiedendomi: ‘Cosa devo fare?’. Esperti in materia di sicurezza mi hanno detto: ‘Non muoverti, resta nella stanza’. Poi sono venuti, mi hanno spruzzato addosso qualcosa e hanno risolto la questione”.

Non era preoccupato di essere incolpato per i fallimenti se non si fosse dimesso?

“Quando le persone ti vedono lì in piedi, a volte pensano che tu sia complice delle distorsioni che emanano dal palco, ma sentivo che se mi fossi dimesso, avrei lasciato un vuoto. Non bisogna mai aver paura di dire la verità. Hanno provato a minimizzare i problemi reali, facendo un piccolo discorso felice su come le cose andavano bene. Ed io dicevo sempre: ‘Aspettate un attimo, aspettate gente, questa è una faccenda seria’. Quindi girava questa battuta – che io ero la puzzola al picnic“.

Cosa farà adesso? Altri quattro anni con il presidente Biden?

“Non lo so. In questo momento non sto pensando agli anni futuri. Per tutta la mia vita professionale ho combattuto le pandemie di HIV, influenza, Ebola, Zika e altro. Questo è ciò che faccio. Stiamo vivendo una pandemia storica, che non vediamo da 102 anni. Penso che quello che porto in tavola sia qualcosa che ha un grande valore aggiunto. Voglio continuare a farlo fino a quando non vedrò schiacciare questo focolaio, in modo che le persone possano tornare alla normalità. E continuerò anche dopo. Ho lasciato degli affari in sospeso, c’è ancora l’HIV, a cui ho dedicato la stragrande maggioranza della mia vita professionale. Voglio continuare il lavoro che stiamo facendo sull’influenza, sull’HIV, sulla malaria e sulla tubercolosi. Come ho detto, questo è quello che faccio”.

Share on FacebookShare on Twitter
Eleonora Maccarone

Eleonora Maccarone

Romana, appena laureata dalla New York University in giornalismo e filosofia, aspira ad entrare nel mondo accademico. Avida lettrice, appassionata di musica rock anni '60 e '70. Roman, recent graduate from New York University with a BA in journalism and philosophy. Aspires to go into academia. Avid reader and lover of 60 and 70’s rock music.”

DELLO STESSO AUTORE

A New York il risveglio di Coney Island dopo il lungo inverno della pandemia

A New York si prepara il Memorial Day weekend, ecco le migliori attività

byEleonora Maccarone
New York sui tetti col grande schermo: tornano i film del Pier 17 per l’estate

New York sui tetti col grande schermo: tornano i film del Pier 17 per l’estate

byEleonora Maccarone

A PROPOSITO DI...

Tags: Anthony FauciCDCcoronavirusCovid19Donald Trumpepidemiaintervista a fauciJoe BidennegazionismoNew York TimesPandemia
Previous Post

Solo con una visione rooseveltiana Biden riuscirà ad affrontare la crisi economica

Next Post

Rapporto Oxfam: dopo la pandemia i ricchi ancora più ricchi e i poveri sempre più poveri

DELLO STESSO AUTORE

New York al tempo del covid: come si vive da giovani nella città che non dormiva mai

Addio a quasi diecimila posti auto per far mangiare i newyorkesi all’aperto

byEleonora Maccarone
A New York quest’estate si potrà entrare nello specchio infinito di Yayoi Kusama

A New York quest’estate si potrà entrare nello specchio infinito di Yayoi Kusama

byEleonora Maccarone

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Rapporto Oxfam: dopo la pandemia i ricchi ancora più ricchi e i poveri sempre più poveri

Rapporto Oxfam: dopo la pandemia i ricchi ancora più ricchi e i poveri sempre più poveri

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?