Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
January 24, 2021
in
Politica
January 24, 2021
0

Nel suo discorso in difesa della democrazia, Biden ha indicato la stessa via di Moro

Per crescere e resistere, una pianta non va semplicemente innaffiata, ma anche concimata, va cambiato il terreno, va trattata per difenderla dai parassiti...

Francesco ArmentibyFrancesco Armenti
Biden sarà il nuovo presidente, ma gli USA restano spaccati e Trump non li aiuta

President Joe Biden (Illustration by Antonella Martino)

Time: 4 mins read

Al suo discorso d’insediamento il presidente Biden  ha voluto dare un seguito con un gesto  che non  può essere liquidato come  una semplice  reazione politica. Mi riferisco alla firma di ben 17 decreti che difatti determinano un’inversione di rotta con la politica di  Trump  e la rottura con anni di continue ferite inferte  alla democrazia e, ancor prima, alla dignità delle persone e ai diritti delle cosiddette minoranze. 

Ma non è solo e primariamente questo che va letto nel gesto del 46° presidente degli Stati Uniti. Mi spiego. Biden ha firmato provvedimenti che vanno dal modo di affrontare la pandemia da Covid 19, all’immigrazione, alle problematiche del clima tornando nell’accordo di Parigi, al rientro nell’Organizzazione Mondiale della Sanità, alla moratoria, pur se temporanea,  sugli sfratti  e i pignoramenti e alla sospensione delle rate dei prestiti agli studenti. Diversi, inoltre, gli interventi che vogliono ristabilire  una politica d’inclusione e, quindi, contro tutte le forme di discriminazione di razza, di sesso e religione. Insomma, analizzando questi decreti, i destinatari degli stessi, i loro campi d’intervento e d’azione, le loro modalità e finalità  non ci si può limitare a interpretarli soltanto come una doverosa “rottura frontale” con la dannosa e catastrofica politica trumpiana. 

Il fondamento di queste scelte risiede nelle convinzioni profonde di Biden e dei membri della sua amministrazione ed è un atto di una  vera e propria “strategia politica”. Cosa ha voluto dire il Presidente quando nel suo discorso ha parlato di fragilità della democrazia: «Oggi celebriamo il trionfo non di un candidato, ma di una causa, la causa della democrazia. Il popolo, la volontà del popolo, è stata ascoltata, e la volontà del popolo è stata tenuta in conto. Abbiamo imparato ancora una volta che la democrazia è preziosa. La democrazia è fragile». 

Se da un lato si riconosce la “preziosità” della democrazia dall’altro si richiama anche alla sua “fragilità”. Sì, perché un sistema democratico va sempre irrobustito, curato, verificato come una pianta. Per crescere e resistere, una pianta non va semplicemente innaffiata, ma anche concimata, va cambiato il terreno, va trattata per difenderla dai parassiti e va esposta al sole… Come curare, allora,  la democrazia dalle sue ferite e dai suoi vulnus? La democrazia si cura, si ripristina con la “terapia dei valori” umani e sociali, con il dialogo costruttivo con tutte le realtà della società americana e quelle del mondo, il rispetto dei diritti degli ultimi, delle minoranze, dell’ambiente e del clima. Ancora: con un’economia inclusiva e che tuteli chi non riesce a “competere” e con un’equa ed etica distribuzione delle ricchezze….  Uno statista italiano, di quelli con la “S” maiuscola come Aldo Moro, pugliese di Maglie nel leccese, ucciso dalle Brigate rosse nel 1978, nel lontano 1963 disse che «Il domani non appartiene ai conservatori e ai tiranni, ma appartiene agli innovatori attenti, seri, senza retorica». E le parole di Biden ci sembrano andare in questo senso.

Aldo Moro durante il Congresso della Democrazia Cristiana a Roma del 1977 (Foto Wikimedia)

Il difficile compito  del nuovo corso presidenziale americano, però, deve evitare il rischio di non ascoltare e non rispondere adeguatamente  al grido  dei poveri, degli emarginati, degli esclusi ed “arrabbiati” d’America e del mondo. L’amministrazione Biden deve impegnarsi a realizzare una definizione che sempre Aldo Moro diede della politica: «La politica deve essere capace di trasformare la rabbia della gente in speranza». La democrazia americana e del mondo si cura dissetando la sete di dignità, giustizia e  libertà che sale dagli States e dal Pianeta.   Al Congresso della Democrazia Cristiana del 1973 ancora Moro sentenziò: «Noi saremo giudicati sulla base della nostra capacità di interpretare questi fenomeni di liberazione e di prendere su di essi una posizione appropriata». 

Vi è ancora un’altra “medicina” che rafforza e innerva la democrazia: la pazienza.  Le cose che valgono veramente nella vita non possono essere facili e immediate; il seme gettato nella terra perché porti frutto ha bisogno del suo tempo. Il cammino che spetta all’America è lungo e  tutto in salita ma è certamente necessario e affascinante. Rispondere d’istinto in questo momento sarebbe molto rischioso per Biden. Bisogna rispondere non alla “vendetta politica” ma alla giustizia e alla dignità dell’uomo e delle istituzioni democratiche. E questo richiede pazienza e saggezza. 

Un esempio: il nuovo corso politico deve aiutare anche i repubblicani a purificarsi dal  trumpismo  perché una sana dialettica con l’opposizione ristabilisca una politica sana e un costruttivo confronto.  Ha ragione il filosofo Andrea Lavazza a commentare così l’insediamento di Joe Biden:

«Oggi possiamo salutare la resilienza della democrazia che ha mostrato di nuovo il suo volto migliore, proprio dove era stata sfidata pochi giorni fa. Il richiamo di Biden alla sua fragilità e “incompletezza” deve renderci comunque consapevoli che si tratta di un bene prezioso che non è mai acquisito definitivamente e che poggia su valori da non disperdere, rappresentati ieri dalle Bibbie su cui i nuovi leader hanno promesso fedeltà alla Costituzione. Un bene che va coltivato con pazienza e unità, sapendo che basta davvero poco per distruggere quello che si è costruito nel tempo e si dava per scontato».

Share on FacebookShare on Twitter
Francesco Armenti

Francesco Armenti

Francesco Armenti, giornalista e scrittore, è diacono e postulatore delle Cause dei Santi. Dal 2005 incontra le comunità degli emigrati italiani d’Europa, USA e Canada. Anima centri di spiritualità e predica ritiri e corsi di esercizi spirituali.

DELLO STESSO AUTORE

Rosario Livatino: il magistrato ucciso dalla mafia che è diventato “beato”

Rosario Livatino: il magistrato ucciso dalla mafia che è diventato “beato”

byFrancesco Armenti
Buona Pasqua al tempo della pandemia, con le parole di Erri De Luca e Don Tonino

Happy Easter in a Pandemic–with the Words of Erri de Luca and Don Tonino

byFrancesco Armenti

A PROPOSITO DI...

Tags: Aldo MoroDemocraziadiscorso insediamentodiscorso Joe BidenJoe Biden
Previous Post

La vita che verrà dopo la rivoluzione della pandemia nel lavoro e nell’informazione

Next Post

Francesco striglia i giornalisti, ma quella del Papa non è sempre la verità che si cerca

DELLO STESSO AUTORE

Buona Pasqua al tempo della pandemia, con le parole di Erri De Luca e Don Tonino

Buona Pasqua al tempo della pandemia, con le parole di Erri De Luca e Don Tonino

byFrancesco Armenti
Che cos’è la verità? Ponzio Pilato lo chiese a Gesù ma lui aveva già risposto

Che cos’è la verità? Ponzio Pilato lo chiese a Gesù ma lui aveva già risposto

byFrancesco Armenti

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Francesco striglia i giornalisti, ma quella del Papa non è sempre la verità che si cerca

Francesco striglia i giornalisti, ma quella del Papa non è sempre la verità che si cerca

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?