President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
October 3, 2020
in
Politica
October 2, 2020
0

Il dibattito presidenziale è stato un disastro? Meglio far politica ancora con Machiavelli

Trump e Biden deludono? Educare alla democrazia non è indottrinamento, è un’impresa fattibile e appassionante, il nostro dovere principale come educatori

Stefano AlbertinibyStefano Albertini
Il dibattito presidenziale è stato un disastro? Meglio far politica ancora con Machiavelli

1338-1339: The Effects of Good Government in the City. A series of frescoes created by Lorenzetti, a contemporary of the Governo dei Nove in Siena. The artist wanted to convey a representation of government and its positive effects in the life and society of Siena.

Time: 3 mins read

In English

Manca poco più di un mese alle elezioni presidenziali americane e gli occhi del mondo sono puntati su quel momento fatidico che ha il potenziale di cambiare i destini di milioni di persone ben al di là dei confini degli Stati Uniti. La reazione pressoché unanime dopo il primo dibattito di martedì scorso è stata di grande delusione se non di disgusto per l’immondo spettacolo offerto dai due sfidanti per la carica elettiva forse più potente al mondo.

Diciamo chiaramente che le responsabilità per il disastroso esito del dibattito non vanno equamente divise fra i due candidati. L’assoluto disprezzo per le regole più elementari dell’educazione e la prepotenza da bullo di periferia di Trump avrebbero trascinato in una cloaca di insulti, bugie, calunnie e frasi sconnesse anche Cicerone, Savonarola, e il Mahatma Ghandi. 

Un momento del dibattito

Molti miei amici americani si sono domandati se questa forma di confronto politico abbia ancora senso e se non sarebbe stato meglio che Biden se ne fosse andato. Altri sostengono che sarebbe meglio cancellare del tutto i prossimi dibattiti. In verità è da anni che si discute sull’effettiva utilità di questi appuntamenti politici molto americani che avevano più  senso in tempi meno polarizzati e quando le fonti di informazione erano poche e più attendibili.  Nell’era di Twitter, quando i candidati sembrano comunicare direttamente con il loro elettorato senza mediazioni e senza filtri, i duelli elettorali in punta di fioretto verbale di cui si ricordano ancora le frasi più celebri sembrano inesorabilmente obsoleti. 

Sto insegnando un corso su Machiavelli nel contesto storico e politico del Rinascimento italiano a una quarantina di studenti della New York University, e ho ritenuto opportuno sospendere il mio ciclo di lezioni e coinvolgere invece gli studenti in un esercizio di dialettica democratica, secondo le modalità del dibattito.  Premetto che nelle scuole e nelle università americane esiste una gloriosa tradizione di educazione dialettica che prevede squadre, tornei e allenatori di dibattito, come se fosse una disciplina sportiva vera e propria. Si tratta di una palestra della parola che insegna agli studenti a parlare in pubblico, ad esprimere chiaramente le proprie idee, ad ascoltare le ragioni degli altri, a controbattere in maniera ferma ma educata. Tutti valori messi in seria crisi dall’ultimo dibattito presidenziale. 

Ed è così che ho chiesto ai miei studenti di schierarsi e di scegliere uno dei tre partiti che dominavano la scena fiorentina di fine ‘400: i Palleschi che auspicavano un governo formalmente repubblicano ma sotto il controllo discreto ma ferreo della famiglia de Medici, i Piagnoni che sostenevano il regime di democrazia quasi diretta e teocratica di fra Girolamo Savonarola e gli Arrabbiati che reclamavano il ritorno delle antiche magistrature repubblicane sotto il controllo dell’oligarchia economica. 

Niccolò Machiavelli, una delle figure politica più importante del Rinascimento fiorentino

Li ho invitati a riunirsi per la convention del loro partito e a stendere un breve documento programmatico di politica interna, estera ed economica. Alla fine delle convention abbiamo proceduto al dibattito durante il quale i rappresentanti dei tre partiti hanno risposto alle domande precise rivolte da me e dalla mia collega in qualità di moderatori. Gli studenti che erano dapprima sorpresi dal formato inconsueto della lezione, si sono lasciati trascinare e appassionare dalla sfida e mi hanno travolto con la loro competenza e abilità.

Non si sono insultati, non si sono interrotti, non sono andati fuori tema e quattro di loro hanno persino cambiato idea (e partito) nel corso del dibattito. Per quasi due ore non abbiamo mai nominato Biden o Trump, solo Soderini, Machiavelli Leone X e Savonarola, ma è stato un grande esercizio di civiltà. Educare alla democrazia non è indottrinamento, è un’impresa fattibile e appassionante ed è il nostro dovere principale come educatori.

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Albertini

Stefano Albertini

Sono nato a Bozzolo, in provincia di Mantova. Mi sono laureato in lettere a Parma per poi passare dall'altra parte dell'oceano dove ho conseguito un Master all'Università della Virginia e un Ph.D. a Stanford. Dal 1994 insegno alla New York University e dal 1998 dirigo la Casa Italiana Zerilli Marimò dello stesso ateneo. Alla Casa io e la mia squadra organizziamo un centinaio di eventi all'anno tra mostre, conferenze, concerti e spettacoli teatrali. La mia passione (di famiglia) rimane però l'insegnamento: ho creato un corso sulla rappresentazione cinematografica della storia italiana e uno, molto seguito, su Machiavelli. D'estate dirigo il programma di NYU a Firenze, ma continuo ad avere un rapporto stretto e viscerale col mio paese di origine e l'anno scorso ho fondato l'Accademia del dialetto bozzolese proprio per contribuire a conservarne e trasmettere la cultura.

DELLO STESSO AUTORE

Quella volta che sudai tanto intervistando Franco Battiato alla New York University

Quella volta che sudai tanto intervistando Franco Battiato alla New York University

byStefano Albertini
Econ-comiche: Trump, Biden e il passaggio della torcia alla Casa Bianca

Discorso agli italiani sul crimine di Trump nel tempio sacro della democrazia USA

byStefano Albertini

A PROPOSITO DI...

Tags: biden2020Cosimo de MediciDibattito presidenzialeElezioni presidenziali 2020FirenzeNiccolò MachiavelliRinascimentoSavonarolatrump2020
Previous Post

Trump con il coronavirus in ospedale, più caos per l’America e la sua democrazia

Next Post

Seconda settimana dell’Italia agli eventi di UNGA75: ambiente, donne e riforme

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

L’arte musicale che annulla spazio e tempo per unire contro la discriminazione razziale

The Musical Art that Erases Time and Space to Unite Against Racism

byStefano Albertini
L’arte musicale che annulla spazio e tempo per unire contro la discriminazione razziale

L’arte musicale che annulla spazio e tempo per unire contro la discriminazione razziale

byStefano Albertini

Latest News

Le famiglie criticano il ritardo della polizia nella strage in Texas

Le famiglie criticano il ritardo della polizia nella strage in Texas

byUmberto Bonetti
Il rublo è al massimo contro l’euro e il dollaro

L’impennata record del rublo spinge Mosca a correre ai ripari

byGennaro Mansi

New York

A Bryant Park torna la lirica: va in scena “Il Barbiere di Siviglia”

A Bryant Park torna la lirica: va in scena “Il Barbiere di Siviglia”

byLa Voce di New York
A New York afro e ispanici sono sempre i più fermati dalla polizia

A New York afro e ispanici sono sempre i più fermati dalla polizia

byLa Voce di New York

Italiany

Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Il matrimonio Made in Italy tra Kourtney Kardashian e Travis Barker

Il matrimonio Made in Italy tra Kourtney Kardashian e Travis Barker

byLa Voce di New York
Next Post
Seconda settimana dell’Italia agli eventi di UNGA75: ambiente, donne e riforme

Seconda settimana dell’Italia agli eventi di UNGA75: ambiente, donne e riforme

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • EXPAT
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In