Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
August 17, 2020
in
Primo Piano
August 17, 2020
0

Lo scandalo delle poste USA: Nancy Pelosi scatena il Congresso contro Donald Trump

La speaker del Congresso richiama deputati e senatori dalle vacanze per soccorrere il servizio postale e mettere sotto torchio Postmaster e "mandante"

Massimo JausbyMassimo Jaus
Il discorso del Marchese del Grillo Trump sbatte sul muro delle dame bianche

La speaker Nancy Pelosi, con accanto il vice presidente Mike Pence, applaude sarcasticamente Donald Trump dopo un suo discorso al Congresso nel 2019 (Foto ripresa da Twitter/Doug Mills/Pool via Reuters)

Time: 4 mins read

Nancy Pelosi scalpita e vuole convocare le truppe alla Camera dei Rappresentanti. I senatori Chuck Schumer,  Bernie Sanders, Elizabeth Warren, Ron Wyden, Amy Clobuchar scrivono ai membri del Board dello United State Postal Service che hanno l’autorità per silurare il loro capo. La battaglia con la Casa Bianca e i repubblicani per i finanziamenti al servizio postale comincia a prendere corpo dopo che Postmaster General, Louis DeJoy, ha bloccato tutti gli straordinari per i dipendenti del servizio postale. Spacciata come una mossa amministrativa per cercare di risanare le finanze di un settore in profonda crisi, le ripercussioni alla decisione a pochi mesi dalle elezioni in un Paese alle prese con il Covid-19 sono più politiche che economiche. Ma andiamo con ordine.

Louis DeJoy

In maggio il presidente Donald Trump ha nominato Louis DeJoy 75mo Postmaster General, responsabile degli uffici postali e del personale di tutti gli Stati Uniti. Più di 600 mila dipendenti in 31 mila uffici disseminati per tutto il Paese. DeJoy non ha mai lavorato in un ufficio postale, ma ha fondato e diretto un’importante azienda di distribuzione merci in North Carolina che anni fa ha venduto. Negli ultimi anni e stato un mega donatore alla campagna elettorale del presidente Trump e ha diretto alcune fondazioni pro life; inoltre è stato insieme all’avvocato di Trump, Michael Cohen (attualmente in prigione), uno dei tre vicepresidenti del settore finanziamenti del partito Repubblicano. Sua moglie, Aldona Voss, è stata ambasciatore americano in Estonia durante l’Amministrazione di George W. Bush. Un carnet pesante questo di DeJoy, pieno di soldi e di cieca obbedienza al presidente che assolutamente non vuole che alle elezioni del prossimo novembre l’elettorato esprima le proprie decisioni per corrispondenza.

Da anni Trump cerca di smantellare il sistema postale americano: inizialmente era nella sua battaglia personalissima con Jeff Bezos, l’imprenditore miliardario proprietario di Amazon ed editore del Washington Post, l’influente quotidiano della capitale federale che non perde occasione per denunciare all’opinione pubblica le controverse decisioni dell’Amministrazione. Poiché Amazon usa anche il sistema postale per distribuire i prodotti, Trump crede che punendo il sistema postale indirettamente punisca Bezos. Ma, conti alla mano, non è il sistema postale ad aiutare Amazon, ma è il contrario.

Per rafforzare la sua battaglia contro il sistema postale il presidente, senza presentare una prova, afferma che le elezioni per posta danno adito a brogli. La nuova ondata di accuse è maturata dopo che molti Stati, in seguito al Covid-19 e ai rischi del virus, hanno deciso di optare per il voto per corrispondenza. Gran parte dell’elettorato è formato da persone avanti nell’età e recarsi al seggio per votare rappresenterebbe un rischio per la propria salute.

Un furgone delle poste americane (Wikimedia Commons/Foto di Alexander Marks)

Il fatto è che molto spesso le buste pre-affrancate non vengono timbrate con la data dell’invio e questo, secondo Hogan Gigledy, portavoce della campagna elettorale di Trump, potrebbe dare adito a brogli. Resta un mistero perché le buste non siano timbrate o perché non vengano messe delle cassette postali solo per il voto dove la gente può imbucare le proprie preferenze e che una volta chiuse le urne, le cassette vengano sigillate.

Per ora sono sei gli Stati che hanno fatto questa scelta: California, Oregon Washington, Hawaii, Colorado e Utah. L’Arizona State University ha fatto uno studio sul sistema elettorale per posta dal 2000 al 2012 e in tutto lo Stato, su milioni di voti, sono stati riscontrati solo 491 casi di voti sospetti. In New Jersey due politici locali, peraltro di basso rango, sono stati incriminati dopo che nelle ultime elezioni primarie per il partito Democratico centinaia di schede elettorali sono state trovate in una cassetta postale. Veramente un nulla se inquadrato nel panorama elettorale generale.

Alle presidenziali del 2016 le persone che avevano diritto al voto erano oltre 250 milioni. Hanno votato meno di 140 milioni di persone, poco più del 55% degli elettori. Hillary Clinton, la candidata democratica, prese poco meno di 66 milioni di voti, Donald Trump ottenne poco meno di 63 milioni di voti. Nonostante che la candidata democratica ottenne quasi 3 milioni in più del candidato repubblicano, venne sconfitta per il bizzarro e antiquato sistema degli “electoral vote”. In qualsiasi altro paese democratico si sarebbe dovuta fare una riforma del sistema elettorale perche la decisione della maggioranza non è stata rispettata. Invece, ad oggi, si dibatte il modo per ridurre il più possibile l’affluenza alle urne.

Il Presidente Donald Trump e la Speaker del Congresso Nancy Pelosi nell’illustrazione di Antonella Martino.

In questo clima arroventato la speaker della Camera, Nancy Pelosi, ha convocato i parlamentari che in questo momento sono impegnati nella loro campagna elettorale nei loro distretti, per dopo la Convention Democratica. Per ora è stata fissata per il 24 di agosto la data in cui il Postmaster General e gli altri membri del Board dovranno testimoniare davanti a una Commissione del Senato. Inoltre due congressmen, Akeem Jeffrey e Ted Lieu, hanno chiesto al direttore dell’FBI, Christopher Wray, di avviare una indagine sul Postmaster General per le sue ingerenze nel sistema elettorale con lo scopo di far vincere Trump. 

Che il sistema postale americano abbia bisogno di profonde modifiche strutturali nessuno lo mette in dubbio. A metà del 2006, durante la presidenza di George W. Bush, il Congresso varò una serie di benefici a favore dei dipendenti postali (la Postal Accountability and Enhancement Act, PAEA) per i quali non c’era la copertura finanziaria. Da lì una spirale di debiti stimati intorno ai 70 miliardi di dollari. I democratici nel pacchetto di aiuti federali vogliono 20 miliardi per la riorganizzazione dell’ente federale. Il fatto è che fare la riorganizzazione ora, alla vigilia delle elezioni durante la pandemia, è il momento meno opportuno.    

Share on FacebookShare on Twitter
Massimo Jaus

Massimo Jaus

Massimo Jaus, romano e tifoso giallorosso. Negli Stati Uniti dal 1972. Giornalista professionista dal 1974. Vicedirettore del quotidiano America Oggi dal 1989 al 2014. Direttore di Radio ICN dal 2008 al 2014. È stato corrispondente da New York del Mattino di Napoli e dell’agenzia Aga. Massimo Jaus. Originally from Rome and a Giallorossi fan. In the United State since 1972. A professional journalist since 1974. Deputy Editor of the daily paper America Oggi from 1989 to 2014. Has been New York correspondent for Naples' "il Mattino" and for Agenzia Aga.

DELLO STESSO AUTORE

Bessent, vogliamo vedere le tasse digitali rimosse nell’Ue

Scott Bessent Will Negotiate with Chinese Officials on Tariffs in Switzerland

byMassimo Jaus
Carney, colloquio con Trump molto costruttivo

Carney a Washington: toni più distesi, ma non c’è ancora un accordo sui dazi

byMassimo Jaus

A PROPOSITO DI...

Tags: Amy KlobucharBernie SandersBiden 2020chuck schumerCongressoCongresso USADonald TrumpElezioni UsaElizabeth WarrenLouis DeJoyNancy Pelosiposte americanePostmaster GeneralRon WydenTrump 2020US MailUSA 2020USPS
Previous Post

“L’unconventional” Convention del Partito Democratico: 3 giorni per lanciare Biden

Next Post

Chi canterà di cambiare il mondo alla convention? Milwaukee non è Chicago

DELLO STESSO AUTORE

Bessent, ‘Wall Street è cresciuta ora tocca a risparmiatori’

Scott Bessent inviato a Ginevra per trattare con i cinesi sui dazi

byMassimo Jaus
Carney in faccia a Trump: il Canada “non è in vendita”

Carney in faccia a Trump: il Canada “non è in vendita”

byMassimo Jaus

Latest News

Possible impact area estimated by expert Marco Langbroek / Ansa

50-year-old Soviet Space Probe Expected to Crash Back to Earth in the Next Two Days

byGrazia Abbate
Riproduzione della sonda Kosmos 482 secondo una ricostruzione dfella NASA / Ansa

La sonda sovietica Kosmos-482 è in rotta di rientro verso la Terra

byGrazia Abbate

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Chi canterà di cambiare il mondo alla convention? Milwaukee non è Chicago

Chi canterà di cambiare il mondo alla convention? Milwaukee non è Chicago

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?