Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
August 15, 2020
in
Politica
August 15, 2020
0

Democrazia diretta, piattaforma Russeau e riforma giustizia a Cinquestelle

La partecipazione dei cittadini alla politica: come ho presentato nella piattaforma del Movimento 5 Stelle una proposta semplice e di facile applicazione

Antonino ArcontebyAntonino Arconte
Democrazia diretta, piattaforma Russeau e riforma giustizia a Cinquestelle

La piattaforma Russeau

Time: 6 mins read

In Italia, chi ha aderito da tempo al Movimento 5 Stelle e si è iscritto alla piattaforma Rousseau con la quale il M5S sperimenta la democrazia diretta deve votare due modifiche al regolamento del Movimento che saranno fatte proprie dai rappresentanti eletti e dai suoi capi politici.

Sono tra questi da diversi anni e credo che in Italia sia importante la partecipazione che, ormai, è venuta meno, sostituita dalla militanza di parte ideologica o per interessi, raccomandazioni, soprattutto “posti fissi”, come nel famoso film “Quo Vado” di Checco Zalone, dall’ignavia più assoluta o dal disprezzo e rifiuto della politica.

Ho votato, dunque, come mi sembrava più giusto, per i due quesiti: sospensione del divieto di doppio mandato per i consiglieri comunali (che non hanno riconoscimenti economici da consiglieri regionali o parlamentari); possibilità di alleanze per le elezioni locali anche con partiti, o solo con liste civiche.

Ho approfittato della democrazia diretta per presentare anche una proposta di Legge, così come il regolamento del M5S permette, motivandola con l’evidente inutilità della Riforma recentemente approvata dal Governo Conte. Riforma delle regole che riguardano la giustizia e la magistratura, in particolare l’elezione dei membri del CSM.

A mio avviso la riforma messa in cantiere dal Governo, non cambia  la situazione di grave degrado in cui versa il sistema giudiziario Italiano, minato e screditato dalla devianza dal solco del diritto ormai sempre più profonda. Giustissimo impedire che il magistrato che si candida e milita politicamente non possa poi tornare alle funzioni giudicanti e inquirenti. La sua immagine d’imparzialità viene meno e questo è ovvio.  Purtroppo, però, noi cittadini Italiani assistiamo alle solite grandi manovre da parata, con fanfare e bandiere al vento, ma in sostanza tutto resta come prima! Le solite riforme ostentate ma che non riformano nulla!

Il vero problema sollevato dall’inchiesta della Procura di Perugia sul PM Palamara non è dato dalla candidatura alle elezioni politiche di qualche Magistrato, come sembrerebbe dall’insieme della Riforma, ma dal potere di quelle che vengono chiamate “correnti”,  ma si comportano come veri e propri partiti, bande con proprie gerarchie, capi e sottocapi e che intervengono per sostenere o ostacolare l’elezione, la promozione o il trasferimento di magistrati, non per meriti acquisiti con l’impegno per dare giustizia e fare giustizia, ma per fedeltà a questa o quella corrente, a questo o quell’esponente di parte, esattamente come avviene in ogni partito politico. Questo comportamento offre un movente al fatto che a dispetto di tanti magistrati fedeli alla Repubblica e alle sue leggi, nel paese più corrotto d’Europa, non ci sono politici in carcere a scontare le pene dei reati commessi. In un modo o l’altro evitano i processi grazie alle abnormi durate dei procedimenti che li riguardano e che finiscono prescritti, quando non sono archiviati già negli uffici del GIP o del GUP.

Non è certamente una mia opinione che la corruzione in Italia ormai dilaghi oltre ogni limite sopportabile da una democrazia. La stessa Corte Europea lamenta di essere “ingolfata” di Ricorsi provenienti dall’Italia, da cittadini Italiani che lamentano dinieghi di giustizia intollerabili. La Corte di Giustizia del Lussemburgo, con sentenza C379/10 ha rilevato l’inefficacia della Legge 117/88 “Tortora” sulla responsabilità dello Stato per la negligenza grave dei giudici che violano le norme sul giusto processo, il diritto comunitario e la Costituzione Italiana e che l’hanno fatta sempre franca, proprio grazie alle possibilità offerte da quella legge che pertanto violava il diritto comunitario. I Giudici Italiani, infatti, messi di fronte alle loro responsabilità si limitavano a dichiarare che era il “loro libero convincimento” e in nome dell’indipendenza della magistratura erano prosciolti da ogni accusa, anche di aver voluto far credere che “gli asini volavano sui manici di scopa”. Un solo magistrato risultava condannato nel corso degli anni e questo è stato considerato statisticamente impossibile dalla CGUE che ha imposto la riforma necessaria della Legge 18/2015, attualmente alla prova dei fatti. La procedura d’infrazione è ancora aperta e se l’Italia non dimostrerà di volerla applicare correttamente, in tutela dei diritti dei cittadini Italiani, scatterà la sanzione di 40 milioni di Euro, al momento sospesa. Sono circa  ottocento i milioni pagati dallo Stato Italiano per le condanne CEDU, sarebbero stati certamente più utili se spesi  per ammodernare un sistema giudiziario obsoleto e inefficace. Se non si riforma davvero la giustizia e non si rendono davvero responsabili e credibili i magistrati, però, questo sarà impossibile.

La proposta di legge che ho presentato nella piattaforma Rousseau è semplice e di facile applicazione:

1 – Divieto di associazione in gruppi, cordate  o correnti,  dei magistrati.

Non è giusto che un cittadino debba chiedersi di quale opinione sia chi deve rendergli giustizia.

La recente riforma del CSM non elimina il problema reale della politicizzazione dei magistrati, anzi lo rafforza. Infatti, i giudici che non si associano a nessuna corrente non hanno alcuna possibilità di essere eletti al CSM e non decidono nomine, incarichi, promozioni e trasferimenti.

Tutto questo è assolutamente ingiusto e antidemocratico. Promuove la violazione sistematica del Diritto comunitario e delle norme nazionali garantite anche dalla Costituzione sul giusto processo.

La nostra Costituzione stabilisce che i giudici siano soggetti soltanto alla Legge. Così deve essere!

In base alle norme vigenti, invece, essi sono tutti assoggettati ai dictat dei capi corrente che il caso Palamara ha rivelato pubblicamente come vengono scelti ed eletti.  E’ evidente che se non viene attuata una vera riforma che liberi i magistrati veri, cioè quelli che hanno vinto un concorso di merito perché i migliori,  e non per le raccomandazioni e le corruttele promosse dalla corrente di appartenenza, o del partito politico cui tale corrente fa riferimento, anche l’inchiesta Palamara della Procura di Perugia sarà insabbiata, come tante altre prima e tutto continuerà come sempre. Cioè lasciando che lo Stato Italiano abbia la giustizia più lenta, corrotta e inefficiente d’Europa.

Questa condizione è evidente al popolo Italiano e non bastano proclami pubblici a modificarla: un recente sondaggio ha rivelato che solo il 25% degli Italiani si fida dei giudici. Anche le ripetute condanne della CEDU, che ben conosce le condizioni in cui versa la certezza del diritto in Italia rafforzano queste opinione negative.

Il M5S non deve associarsi a chi è responsabile del mantenimento di questo status quo che ferisce gli interessi del popolo Italiano e della nostra economia. E’ noto che molti imprenditori stranieri rinunciano a investimenti nel nostro paese per il timore di finire in un procedimento civile dai tempi interminabili e nell’assoluta incertezza del diritto. Tutto questo deve cessare e la Riforma del Governo Conte, così com’è, non scalfisce minimamente il potere delle correnti, dietro cui si cela il potere dei partiti che le controllano.

2 – La Riforma del Governo Conte lascia il controllo della Magistratura alle correnti che in una democrazia che è regolata da una Costituzione che dichiara i Giudici soggetti soltanto alla Legge dovrebbero essere dichiarate anticostituzionali e abolite.

La riforma deve essere completata nel rispetto della Costituzione e dell’indipendenza della Magistratura, attualmente non è così. Dalle inchieste in corso è dimostrato che sono le correnti della Magistratura a regolare il traffico delle devianze costituzionali, della corruzione, inefficienza e abnormi ritardi con conseguente diniego di giustizia continuamente sanzionate dalla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo e della Corte di Giustizia del Lussemburgo. In nessun paese membro dell’Unione Europea si possono trovare situazioni simili. Si tratta di una peculiarità Italiana. Ci sono esempi nei quali i giudici sono eletti dal popolo per garantire la loro indipendenza, ma in Italia questo non darebbe alcuna garanzia di indipendenza dei candidati eletti, perché la situazione mediatica tipicamente Italiana porterebbe all’elezione degli “amici degli amici” di chi controlla i media, aggravando ancora di più la situazione di degrado del diritto.  La soluzione più semplice e di rapida attuazione sarebbe dunque quella di vietare, nel rispetto della nostra Costituzione, l’associazionismo del magistrati e la fine del potere delle correnti.

Ovviamente sarebbe fuorilegge qualsiasi altro genere di corporativismo che rendesse i magistrati non più soggetti soltanto alle leggi, come vuole la nostra Costituzione.

Share on FacebookShare on Twitter
Antonino Arconte

Antonino Arconte

Antonino Arconte, autore di saggi su politica internazionale e servizi segreti, è stato un agente della Gladio “Stay Behind”, con il nome in codice di G71.

DELLO STESSO AUTORE

Democrazia diretta, piattaforma Russeau e riforma giustizia a Cinquestelle

Democrazia diretta, piattaforma Russeau e riforma giustizia a Cinquestelle

byAntonino Arconte
Per gli attentati agli aerei la Libia pagò la Francia e la GB, ma per Ustica e Bologna…

Per gli attentati agli aerei la Libia pagò la Francia e la GB, ma per Ustica e Bologna…

byAntonino Arconte

A PROPOSITO DI...

Tags: governo ConteM5SMovimento 5 StellePiattaforma Russeauriforma giustizia
Previous Post

Covid, salute, clima: quanto vogliamo spendere per prevenire?

Next Post

Scatti nudi e cibo pugliese di Manuela Rana, a New York per perseguire il bello

DELLO STESSO AUTORE

Abbattere la statua di Cristoforo Colombo? La parola agli studenti

Abbattere i simboli della storia umana? Giù le mani da Colombo e La Fayette!

byAntonino Arconte
Covid-19, pandemie e soluzioni alla crisi planetaria per salvare l’Homo sulla Terra

Covid-19, pandemie e soluzioni alla crisi planetaria per salvare l’Homo sulla Terra

byAntonino Arconte

Latest News

Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

byEuropean Democratic Party
Sinner torna a Roma dopo tre mesi di silenzio

Sinner torna a Roma dopo tre mesi di silenzio

byMassimo Cutò

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Scatti nudi e cibo pugliese di Manuela Rana, a New York per perseguire il bello

Scatti nudi e cibo pugliese di Manuela Rana, a New York per perseguire il bello

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?