Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
August 7, 2020
in
Primo Piano
August 7, 2020
0

I verbali segreti di Conte e quella decisione di chiudere tutta l’Italia per coronavirus

Sono state pubblicate alcune parti dei verbali del Comitato Tecnico Scientifico che il governo Conte aveva in precedenza tenuto inaccessibili agli italiani

C.Alessandro MauceribyC.Alessandro Mauceri
Pericolo coronavirus? Mai quanto quelle corone d’Italia unite nella volgare corruzione

"Task force" del governo di Giuseppe Conte per il coronavirus (Foto Palazzo Chigi)

Time: 8 mins read

Ormai tutti gli anni, Agosto è un mese caldo, caldissimo. Non per i turisti, ma per i governi! E il governo di Giuseppe Conte non fa eccezione. Sono stati appena pubblicati i primi verbali del CTS Comitato Tecnico Scientifico, istituito con l’ordinanza del capo dipartimento della Protezione Civile del 3 febbraio, che avrebbe dovuto (il condizionale è d’obbligo) fornire le linee guida per la risposta del governo alla pandemia di COVID-19.

Per comprendere meglio cosa è accaduto è bene fare un piccolo passo indietro nel tempo. Non appena i numeri delle persone affette da corona virus hanno cominciato a salire vertiginosamente, con un’ordinanza del capo dipartimento della protezione civile del 3 febbraio e poi istituito per decreto del commissario per l’emergenza Angelo Borrelli, è stato nominato un  Comitato Tecnico Scientifico con lo scopo di fornire consulenza al capo del dipartimento della protezione civile, Borrelli appunto, in merito all’adozione delle misure di prevenzione necessarie a fronteggiare la diffusione del nuovo coronavirus. A fare parte del Comitato il Segretario Generale del Ministero della Salute, il Direttore generale della prevenzione sanitaria del Ministero della salute, il Direttore dell’Ufficio di coordinamento degli Uffici di sanità marittima, aerea e di frontiera del Ministero della salute, il Direttore scientifico dell’Istituto nazionale per le malattie infettive “Spallanzani”, il Presidente dell’Istituto superiore di sanità, un rappresentante della Commissione salute designato dal Presidente della Conferenza delle Regioni e Province autonome e dal Coordinatore dell’Ufficio Promozione e integrazione del Servizio nazionale della protezione civile del Dipartimento della protezione civile, con funzioni di coordinatore del Comitato e altri esperti (ai quali, poco dopo, si è unito Walter Ricciardi, membro del board OMS e consulente del ministero per l’emergenza e i rapporti con gli organismi sanitari internazionali).

Un gruppo di personalità di spicco incaricate di fornire consigli e indicazioni sulle misure da adottare con i DPCM, i Decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri: misure immediate e indiscutibili (o quasi) per far fronte alla crisi sanitaria, ma anche politica, proprio perché fondati sui pareri del CTS. Nessuno ha avuto dubbi su tutto ciò. Almeno fino a quando, finita la prima fase della pandemia, alcuni hanno chiesto di poter consultare i verbali del CTS. Una richiesta alla quale il Consiglio di Stato ha risposto in modo inaspettato segretando i verbali delle riunioni del Comitato. Decisione inspiegabile e sospetta che ha spinto la Fondazione Luigi Einaudi a presentare ricorso presso il TAR del Lazio che ha risposto prontamente imponendo di inviare i documenti alla Fondazione. Questa, non appena li ha ricevuti, non ha perso tempo e li ha resi pubblici:

“La Fondazione Luigi Einaudi pubblica i verbali del Comitato tecnico scientifico posti a base dei Dpcm sul Coronavirus, che il Governo ha deciso di desecretare. Ieri sera, 5 Agosto 2020, alle 21.15 sono stati trasmessi tramite PEC dal Capo della Protezione Civile Angelo Borrelli agli avvocati Enzo Palumbo, Andrea Pruiti Ciarello e Rocco Mauro Todero le copie dei verbali del Comitato Tecnico Scientifico n.12 del 28.2.2020; n.14 dell’1.3.2020; n.21 del 7.3.2020; n.39 del 30.3.2020 e n.49 del 9.4.2020”.

In una informativa al Senato, il ministro della Salute, Roberto Speranza ha detto: “La Presidenza del Consiglio ha già provveduto a consegnare i verbali del CTS a chi ne ha fatto richiesta e la regola della trasparenza è quella cui non intendiamo rinunciare”. Ma allora perché segretarli? E perché è stato necessario fare ricorso al TAR?

Sono cinque i verbali non più coperti da segreto di stato: sono datati 28 febbraio, 1 marzo, 7 marzo, 30 marzo e 9 aprile 2020. In uno di questi, quello del 7 marzo 2020, dopo aver acquisito dall’Istituto superiore di sanità i dati epidemiologici aggiornati che mostravano una “lieve flessione nell’incremento dei casi nelle zone rosse e un’aumentata incidenza in aree precedentemente non rientranti nelle ‘zone rosse’ medesime”, il CTS proponeva di “definire due livelli di misure di contenimento da applicarsi: uno nei territori in cui si è osservata ad oggi maggiore diffusione del virus, l’altro, sull’intero territorio nazionale”. In altre parole, per gli esperti del CTS era necessario limitare gli spostamenti e le attività solo in una zona limitata del territorio nazionale rivedendo “la distinzione tra c.d. «zone rosse» (gli undici comuni di cui al Dpcm 1 marzo 2020) e «zone gialle» (Regioni Emilia Romagna, Lombardia e Veneto, nonché le province di Pesaro Urbino e Savona)”.

La mappa a fine marzo dei contagi in Italia a cura della protezione civile

Per il resto, venivano suggerite una serie di misure alquanto blande: “apertura al pubblico dei musei ed altri istituti e luoghi della cultura a condizione che assicurino modalità di fruizione contingentata tali da evitare assembramenti di persone; svolgimento delle attività di ristorazione e bar con obbligo di far rispettare la distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro; sospensione delle attività di pub, scuole di ballo, sale giochi, sale scommesse, sale bingo e discoteche; divieto assoluto di mobilità dalla propria abitazione o dimora per i soggetti sottoposti alla misura della quarantena; limitazioni della mobilità ai casi strettamente necessari; sospesi i servizi educati per l’infanzia e attività didattiche nelle scuole di ogni ordine e grado; sospensione delle attività svolte dai tribunali; apertura luoghi di culto condizionata all’adozione di misure volte a evitare assembramenti; raccomandato presso tutti gli esercizi commerciali l’accesso con modalità contingentate e misure volte a evitare assembramenti”.  

Stranamente, però, due giorni dopo, il 9 marzo, il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, firmava un DPCM nel quale, al fine di contenere e contrastare il diffondersi del virus COVID-19, le misure di cui all’art. 1 del DPCM 8 marzo 2020 venivano estese a tutto il territorio nazionale, vietando ogni forma di assembramento di persone in luoghi pubblici o aperti al pubblico, ma anche eventi e manifestazioni sportive. 

Una decisione che ha dato il via al lockdown in tutto il territorio nazionale.  

Una decisione che, almeno stando ai verbali appena diffusi, non sarebbe giustificata o supportata da motivazioni tecniche. Perché costringere tutto il paese a fermare tutto? Perché adottare misure che avrebbero causato un danno incalcolabile all’economia del paese? E, soprattutto, perché non limitare le misure di contenimento solo alle regioni dove esisteva realmente il rischio di contagio?

Giuseppe Conte nell’illustrazione di Antonella Martino

Quella imposta dal governo a tutti gli italiani sembrerebbe più una scelta politica che tecnica. Una decisione che ha causato un danno inimmaginabile a tutto il paese (le stime parlano di un calo a due cifre del PIL nazionale e di danni su alcuni settori – come il turismo e le microimprese o il settore artigiano – ancora difficile da calcolare ma sicuramente senza paragoni nemmeno durante le peggiori crisi del secolo scorso – Guerre Mondiali incluse; e poi il danno al turismo, all’istruzione e a tutti i servizi).

Ma non basta. Nel verbale del 29 febbraio, il Comitato Tecnico Scientifico suggeriva di attivare “nel minor tempo possibile, in strutture pubbliche e in strutture private accreditate” “un modello di cooperazione interregionale coordinato a livello nazionale; attivato a livello regionale, nel minor tempo possibile, un incremento delle disponibilità di posti letto” del “50% in terapia intensiva” e del “100 % in reparti di pneumologia e in reparti di malattie infettive, isolati e allestiti con la dotazione necessaria per il supporto ventilatorio (inclusa la respirazione assistita) e con la possibilità di attuare quanto previsto dalle Linee di indirizzo assistenziali del paziente critico affetto da COVID -19”. “L’attivazione dei posti letto – si legge ancora – dovrà garantire il controllo delle infezioni anche attraverso la rimodulazione locale delle attività ospedaliere”. “Il CTS – riporta il verbale – ritiene, inoltre, che sia necessario ridistribuire il personale sanitario destinato all’assistenza, prevedendo un percorso formativo “rapido” qualificante per il supporto respiratorio per infermieri e medici da dedicare alle aree di sub intensiva”. Su come sia andata sulla gestione delle strutture sanitarie e sulla fornitura di materiale di protezione, oggi, è la magistratura ad indagare. E su più fronti.

Di sicuro è innegabile il numero spaventoso di medici e paramedici che hanno perso la vita a causa del coronavirus: secondo Fnomceo, Federazione nazionale degli Ordini dei medici chirurghi e odontoiatri, sono 176 i medici morti in Italia per COVID-19 (ultima vittima, in termini di tempo, Nello Di Spigno, medico rianimatore). 

Forse, come avevano suggerito gli esperti, sarebbe bastato mantenere le “zone rosse” negli 11 comuni di Lombardia e Veneto dove si stava maggiormente diffondendo la pandemia (Bertonico, Casalpusterlengo, Castelgerundo, Castiglione D’Adda, Codogno, Fombio, Maleo, San Fiorano, Somaglia, Terranova dei Passerini in Lombardia e Vo’ in Veneto). Magari aggiungendo come ribadito nel verbale del 7 marzo 2020, una distinzione tra “zone rosse” e “zone gialle”. Adottando al tempo stesso misure di contenimento e di intervento sanitario. Solo successivamente, nella riunione del 30 marzo, i tecnici furono costretti a condividere strategia del ministro della Salute e a consigliare di mantenere l’Italia in lockdown almeno fino a dopo Pasqua.

Non si sa ancora cosa emergerà dagli altri verbali del CTS (se mai saranno resi pubblici).

Il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte durante una riunione d’emergenza con la protezione civile per la crisi del coronavirus (Foto Palazzo Chigi)

Già perché anche nella diffusione dei cinque verbali datati 28 febbraio, 1 marzo, 7 marzo, 30 marzo e 9 aprile 2020 non mancano i misteri: pare che questi documenti non siano completi. Mancherebbero i verbali della riunione del 3 marzo, ovvero quella in cui manca la zona rossa ad Alzano e Nembro, in Val Seriana, in provincia di Bergamo, una vicenda che nelle scorse settimane ha innescato un rimpallo di accuse – l’ennesimo -tra Regione Lombardia e Governo Conte. Inoltre, nel verbale del 9 aprile, il CTS afferma di aver “acquisito” le “informazioni sulla rimodulazione delle azioni di contenimento del contagio, da adottare nelle varie aree del paese interessate da incidenze anche considerevolmente  diverse” da una fondazione del Trentino. In altre parole, per decidere sul futuro di milioni di italiani, gli “esperti” si sono basati sulle teorie di altri “esperti” e il governo ha deciso di fare di testa propria.

A questo si aggiunge una nota di cui pochi (per non dire nessuno) hanno parlato. Il 18 Aprile, con l’Ordinanza n.663/2020, è stata ridefinita la composizione del Comitato tecnico scientifico. Perchè questo cambiamento? Specie considerato che  la composizione del Comitato, dalla data di istituzione avvenuta con decreto del 5 febbraio 2020, era già stata più volte integrata con “esperti” in relazione a specifiche esigenze, sulla base delle necessità e della della situazione di crisi “per dare continuità alle attività emergenziali, anche nella prospettiva della fase di ripresa graduale delle attività sociali, economiche e produttive”. 

Sembra un racconto di quelli che si leggono solo d’estate, magari sotto l’ombrellone, tra un bagno e l’altro, per rinfrescarsi dal caldo afoso del mese di Agosto. Sono che a fornire la dovuta suspense  questa volta è capire cosa succederà a Settembre, al rientro dalle vacanze (per chi le ha fatte). Quando dovranno riaprire le scuole (ancora oggi sono molti i dubbi: c’è chi parla di fare lezioni all’aperto anche in città del nord come Torino e chi, ad Agosto inoltrato, ha annunciato l’assunzione di migliaia di professori e personale di supporto… un mistero nel mistero). Quando dovrebbero riaprire migliaia e migliaia di imprese (ma molte di queste non ci saranno più: hanno chiuso definitivamente). Quando il governo dovrà spiegare agli italiani dove prenderà i soldi per ripagare il prestito di centinaia di miliardi promessi dall’UE. Intanto, già si parla di una nuova finanziaria estiva. Da discutere sotto il rovente sole d’Agosto…

Share on FacebookShare on Twitter
C.Alessandro Mauceri

C.Alessandro Mauceri

Sono nato a Palermo, città al centro del Mediterraneo, e la cultura mediterranea è da sempre parte di me. Amo viaggiare, esplorare la natura e capire il punto di vista della gente e il loro modus vivendi (anche quando è diverso dal mio). Quello che vedo, mi piace raccontarlo con la macchina fotografica o con la penna. Per questo scrivo, da sempre: lo facevo da ragazzino (i miei primi “articoli” risalgono a quando ero ancora scolaro e dei giornalisti de L’Ora mi chiesero di raccontare qualcosa). Che si tratti di un libro, uno studio di settore o un articolo, raramente mi limito a riportare una notizia: preferisco scavare a fondo e cercare, supportato da numeri e fatti, quello che c’è dietro. Poi, raccontarlo.

DELLO STESSO AUTORE

Tornano gli sfollati, ma a quanto pare riconoscere quelli dell’Ucraina conviene

Tornano gli sfollati, ma a quanto pare riconoscere quelli dell’Ucraina conviene

byC.Alessandro Mauceri
Sahel, Libia e Tunisia: dove dovrebbe essere puntato lo sguardo strategico dell’Italia

Sahel, Libia e Tunisia: dove dovrebbe essere puntato lo sguardo strategico dell’Italia

byC.Alessandro Mauceri

A PROPOSITO DI...

Tags: Coronavirus in ItaliaCOVID-19CTS Comitato Tecnico ScientificoGiuseppe ConteLockdownVerbali CTS
Previous Post

Sergio Zavoli: c’era una volta quel gran giornalismo tv “matto da slegare”

Next Post

Cancel Culture: When Political Correctness Highjacks Both Humanity and History

DELLO STESSO AUTORE

Cop26 chiude in ritardo: sul clima i governi sono ancora credibili? Il tempo lo dirà

Cop26 chiude in ritardo: sul clima i governi sono ancora credibili? Il tempo lo dirà

byC.Alessandro Mauceri
Cop26 come nei film: -1 sull’orologio dell’apocalisse, via al vertice sul clima

Cop26 come nei film: -1 sull’orologio dell’apocalisse, via al vertice sul clima

byC.Alessandro Mauceri

Latest News

Riproduzione della sonda Kosmos 482 secondo una ricostruzione dfella NASA / Ansa

La sonda sovietica Kosmos-482 è in rotta di rientro verso la Terra

byGrazia Abbate
Vladimir Putin e Xi Jinping sulla tomba del milite ignoto a Mosca

Vladimir Putin e Xi Jinping sulla tomba del milite ignoto a Mosca

byAskanews-LaVocediNewYork

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Cancel Culture: When Political Correctness Highjacks Both Humanity and History

Cancel Culture: When Political Correctness Highjacks Both Humanity and History

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?