Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
July 16, 2020
in
Primo Piano
July 16, 2020
0

Tutta colpa di Orlando e di Santa Rosalia? La Palermo allagata e la politica latitante

Uno "storico" nubifragio mette in ginocchio Palermo, ma ricordando Genova è tutta l'Italia che dovrebbe interrogarsi sulla gestione di strade, viadotti e ponti

C.Alessandro MauceribyC.Alessandro Mauceri
Tutta colpa di Orlando e di Santa Rosalia? La Palermo allagata e la politica latitante

Una immagine delle operazioni di soccorso dei vigili del fuoco di Palermo in Viale della Regione Siciliana (da youtube)

Time: 4 mins read

Due ore di pioggia intensa sono bastate a far emergere tante criticità. Ogni volta che si verifica un evento come questo, si verificano danni a persone o cose. E subito dopo i media vengono allagati dalle polemiche. La prima è quella sulla previsione di questi eventi. Il Sindaco di Palermo, Leoluca Orlando si è difeso dicendo che quella di ieri sarebbe stata “La più violenta pioggia della storia dal 1790 e nessuno ci aveva avvertiti”.  Al di là dei dati storici sulle precipitazioni, quello che è certo è che la Protezione Civile della Regione Sicilia aveva avvertito dei rischi: lo aveva fatto il 13 Luglio: l’allarme giallo, però, era previsto per il giorno 14 Luglio (il giorno prima dei temporali che si sono verificati ieri) e riguardava tutta la Sicilia. L’altro avviso della Protezione Civile della Sicilia per il 15 Luglio, invece, prevedeva un rischio temoprali ma l’allerta giallo non riguardava tutta la provincia di Palermo.

Il sindaco di Palermo Leoluca Orlando.

Due ore di pioggia sono bastate a scatenare l’inferno sui social network e presso le sedi istituzionali di mezza Sicilia. “Fino ad ora avevo preferito mantenere il silenzio, ma dopo il comunicato del Sindaco di Palermo non posso più tacere. Il problema sarebbe soltanto non essere stato avvertito per l’imprevedibile evento meteorologico? Intanto era prevedibile perché ormai avviene ogni anno! Secondo, sapevamo da anni che esistono problemi alle fognature specialmente nei sottopassi della circonvallazione!”, ha tuonato sui social network il Presidente dell’Assemblea Regionale Siciliana, Gianfranco Miccichè. Pesanti le accuse lanciate: “Mi dispiace, Leoluca Orlando, Sindaco di Palermo, ma la città di Palermo è totalmente nelle tue mani. Questa è una tragedia di cui siamo responsabili tutti ma tu più degli altri”.

Al di là delle beghe politiche, il punto è ormai sempre lo stesso: era possibile evitare tanti danni? O che delle persone rischiassero di perdere la vita (in un primo momento si è parlato di due morti, ma il dato non il dato non è ancora confermato da fonti ufficiali e finora non sarebbero stati ritrovati cadaveri: per avere la certezza bisognerà aspettare di drenare tutta l’acqua)?

Per comprendere come sia stato possibile tutto questo (e se sarebbe stato possibile evitarlo) è necessario fare un passo indietro.

Sono diversi i fattori che potrebbero aver reso possibile che diverse zone di viale Regione Siciliana (la circonvallazione di Palermo) si allagassero così velocemente. Il primo, probabilmente, riguarda le infrastrutture: non è la prima volta che, dopo precipitazioni intense, i sottopassaggi della circonvallazione si trasformano in piscine fangose. Ciò potrebbe dipendere da diverse cause: vie di fuga per l’acqua non sufficienti a smaltire le portate d’acqua in arrivo, scarsa manutenzione, che avrebbe fatto sì che le vie di fuga si ostruissero, e anche spazzatura che, purtroppo, non viene raccolta con la giusta frequenza (proprio nei giorni scorsi e  proprio in alcune zone di viale Regione Siciliana si erano accumulati cumuli di rifiuti non rimossi dagli autocompattatori: la loro presenza sulla strada potrebbe aver facilitato l’ostruzione dei tombini e l’allagamento dei sottopassi). E poi la mancanza di segnali per arrestare prontamente l’accesso a quei sottopassi: alcuni comuni della Provincia di Palermo, dopo che si erano verificati eventi analoghi a quelli di ieri, hanno dotato i sottopassi di un sistema per vietarne l’accesso in caso di rischio allagamento. Resta da capire come mai il Comune di Palermo non abbia fatto lo stesso (considerando che non è la prima volta che questi sottopassi diventano dei piccoli laghi inaccessibili alle auto).

A tutto questo si deve, però, aggiungere un altro fattore, non meno importante: come mostrano le immagini del disastro, non appena le precipitazioni si sono fatte più intense, gli svincoli si sono riempiti di auto: un flusso d’auto incontrollabile, senza alcun rispetto né per il codice della strada né per il prossimo, che ha reso praticamente impossibile ai mezzi di soccorso di percorrere la corsia d’emergenza. Un sovraffollamento reso ancora peggiore dal fatto che, proprio ieri, ricorreva la festa della santa patrona di Palermo, S.Rosalia. Una giornata attesa da molti che (specie dopo il lungo periodo di lockdown) hanno deciso di approfittarne per fare un piccola gita fuori porta (con conseguente sovraffollamento della circonvallazione al rientro non appena ha cominciato a piovere).

Enormi i danni causati (nella speranza che si possa parlare solo di danni materiali e che la perdita di vite umane non venga confermata). Molti dei disastri che si ripetono in varie parti d’Italia sono generati da una serie di concause. E molte di queste sarebbero evitabili. Si pensi ai rischi idrogeologici e sismici di molte zone del territorio nazionale dove, però, si continua a costruire o ad abitare edifici fatiscenti. Oppure alla manutenzione di strade e autostrade e viadotti (di molti non si saprebbe nemmeno chi dovrebbe occuparsi della manutenzione: mentre a Roma si litiga per chi dovrà spartirsi al torta “strade e autostrade”, centinaia di viadotti e chilometri di strade versano in condizioni pessime e necessiterebbero di interventi urgenti). Prima che un altro ponte crolli e che dopo si corra tutti a piangere sui milioni (di Euro) di litri di latte versato.

Non c’è un solo colpevole di quello che è successo ieri. Accanirsi ora sul responsabile (ammesso che ce ne sia solo uno) non serve a nulla. Meglio rendersi conto degli errori commessi nella gestione della cosa comune e cercare di cambiare (a Palermo e ovunque, sia a livello nazionale che comunitario e internazionale). Prevenire molti disastri sarebbe possibile e spesso il costo degli interventi per farlo sarebbe molto inferiore ai danni causati. Sempre che (come è avvenuto per il viadotto di Genova) non ci sia da pagare anche un costo in vite umane.

Share on FacebookShare on Twitter
C.Alessandro Mauceri

C.Alessandro Mauceri

Sono nato a Palermo, città al centro del Mediterraneo, e la cultura mediterranea è da sempre parte di me. Amo viaggiare, esplorare la natura e capire il punto di vista della gente e il loro modus vivendi (anche quando è diverso dal mio). Quello che vedo, mi piace raccontarlo con la macchina fotografica o con la penna. Per questo scrivo, da sempre: lo facevo da ragazzino (i miei primi “articoli” risalgono a quando ero ancora scolaro e dei giornalisti de L’Ora mi chiesero di raccontare qualcosa). Che si tratti di un libro, uno studio di settore o un articolo, raramente mi limito a riportare una notizia: preferisco scavare a fondo e cercare, supportato da numeri e fatti, quello che c’è dietro. Poi, raccontarlo.

DELLO STESSO AUTORE

Tornano gli sfollati, ma a quanto pare riconoscere quelli dell’Ucraina conviene

Tornano gli sfollati, ma a quanto pare riconoscere quelli dell’Ucraina conviene

byC.Alessandro Mauceri
Sahel, Libia e Tunisia: dove dovrebbe essere puntato lo sguardo strategico dell’Italia

Sahel, Libia e Tunisia: dove dovrebbe essere puntato lo sguardo strategico dell’Italia

byC.Alessandro Mauceri

A PROPOSITO DI...

Tags: crollo ponte Genovagestione dei rifiutiLeoluca Orlandonubifragio a PalermoPalermoPalermo. Leoluca OrlandoSanta Rosalia
Previous Post

Pagare per vedere in diretta torturare e morire un bambino: l’inferno del Deep Web

Next Post

Politica Z: quale scelta per i giovani italiani che voteranno per la prima volta?

DELLO STESSO AUTORE

Cop26 chiude in ritardo: sul clima i governi sono ancora credibili? Il tempo lo dirà

Cop26 chiude in ritardo: sul clima i governi sono ancora credibili? Il tempo lo dirà

byC.Alessandro Mauceri
Cop26 come nei film: -1 sull’orologio dell’apocalisse, via al vertice sul clima

Cop26 come nei film: -1 sull’orologio dell’apocalisse, via al vertice sul clima

byC.Alessandro Mauceri

Latest News

Trump abolisce Digital Equity Act dell’era Biden, ‘è razzista’

Trump abolisce Digital Equity Act dell’era Biden, ‘è razzista’

byAnsa
Il fratello del Papa, ‘è stato uno shock, non ci credevo’

Il fratello del Papa, ‘è stato uno shock, non ci credevo’

byAnsa

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Cara Bonino, perché i giovani votino, metteteli nelle condizioni di farlo

Politica Z: quale scelta per i giovani italiani che voteranno per la prima volta?

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?