La crisi COVID-19 è iniziata come una crisi sanitaria ma, come hanno già concluso molti esperti e governi, si è già trasformata in una crisi politica, economica e sociale. Per saperne di più sulla risposta europea alla crisi e comprendere i suoi effetti sull’Unione europea e la sua geopolitica, il capo dell’ufficio del Consiglio europeo per le relazioni estere (ECFR) José Ignacio Torreblanca ha parlato con il vicepresidente della Commissione europea e Alto Rappresentante dell’Unione per gli affari esteri Josep Borrell sulle conseguenze a lungo termine della pandemia.
Torreblanca parte dall’articolo di Borrell “Il mondo di domani è già qui“, in cui il commissario esprime le sue opinioni e analisi sul mondo post-COVID-19. In questa analisi politica, Borrell si concentra su tre dinamiche principali: il futuro della globalizzazione e del neoliberismo, l’evoluzione della governance globale e la resilienza dell’Unione europea e dei suoi sistemi. Come sottolinea Borrell, il mondo post-pandemia sarà il risultato di un’accelerazione delle tendenze che esistevano già prima. La globalizzazione è un concetto che è già stato messo in discussione nel non lontano passato, i sistemi democratici sono già stati messi a confronto con altri sistemi, e le questioni relative al funzionamento dell’Unione europea erano già presenti. La crisi non cambierà né eliminerà questi problemi, ma li accelererà, li rafforzerà e li renderà più acuti: “Scopriremo sicuramente che il mondo di domani sarà come quello di oggi, solo peggio”, ha detto Borrell a Torreblanca.
Questa pandemia, afferma Borrell nel suo articolo, non porterà alla fine della globalizzazione, ma metterà sicuramente in discussione le sue modalità e ipotesi ideologiche (mercati aperti, ridimensionamento dello stato, privatizzazione). “Pensavamo che i flussi commerciali fossero sufficientemente efficienti per garantire che tutto sarebbe venuto da noi quando ne avessimo avuto bisogno”, dice Borrell, ma la crisi ha dimostrato il contrario. Una soluzione? “Forse sarebbe meglio disporre di scorte precauzionali, così come manteniamo scorte petrolifere”, afferma il vicepresidente, riferendosi alla possibilità di disporre di scorte precauzionali non solo di petrolio ed energia, ma anche di medicinali e prodotti sanitari. “La salute è ormai diventata una parte essenziale del sistema di sicurezza”, commenta Borrell.
Tuttavia, Borrell ci mette in guardia nel suo articolo: “Dobbiamo proteggerci, ma proteggerci non significa lasciare il posto al protezionismo”. Mentre è essenziale per i paesi garantire la sicurezza e la protezione dei propri cittadini, le misure protezionistiche potrebbero diventare da temporanee e limitate al settore sanitario ad effettivamente permanenti e portare ad una depressione globale. Ciò di cui l’Europa ha bisogno è una nuova globalizzazione in grado di trovare un equilibrio tra gli importanti vantaggi dei mercati aperti e l’interdipendenza e tra i bisogni essenziali di sovranità e sicurezza dei paesi.
Anche il concetto di uno stato, che è stato al centro dell’ideologia neoliberista, cambierà. Abbiamo visto in questa crisi che i paesi con forti protezioni sociali sono meglio attrezzati per affrontare i problemi presentati dalla pandemia, ma ciò non significa che lo stato dovrebbe prendersi cura di tutto come una “tata”. “Ciò che è necessario è ripristinare la capacità strategica dello stato di anticipare e preparare la società alle sfide di questo tipo”, afferma Borrell. Alla fine, gli stati che hanno gestito meglio la crisi sanitaria non erano quelli con lo stato più grande, ma quello più organizzato. Questo processo sarà accompagnato da un bilanciamento problematico e tipicamente europeo della coesistenza di entrambi gli stati nazionali e di un mercato unico.
Il tema successivo che Borrell affronta nel suo articolo è il concetto di governance globale. In tempi di crisi, un forte coordinamento internazionale può cambiare drasticamente la situazione; stiamo osservando, tuttavia, profondi disaccordi e mancanza di interesse tra i paesi. Stiamo assistendo, come ha descritto Borrell, ad “uno scaricabarile tra Stati Uniti e Cina” che ha come risultato solo “l’erosione della leadership globale”. Alla domanda su questo problema durante l’intervista, Borrell descrive la situazione nel modo seguente: “Ora gli Stati Uniti sono chiusi in se stessi e il loro presidente non persegue una leadership globale, ma soluzioni interne. Al contrario, la Cina sta giocando un ruolo di primo piano, presentandosi come un paese con risorse che sta utilizzando per aiutare gli altri “. Il ruolo dell’Unione europea, in questo contesto, potrebbe essere quello di creare e mantenere forti partenariati autentici. Borrell è tuttavia consapevole delle critiche che l’Unione ha attirato in passato, quindi nel suo articolo sottolinea che, se l’UE vuole dare un esempio credibile, “dobbiamo mettere in pratica in casa ciò che predichiamo a livello internazionale – … la solidarietà”. “La forza deve iniziare da casa. Difficilmente puoi aspettarti di essere forte nel mondo se non lo sei internamente ”, dice a Torreblanca.
Infine, in un’intervista all’Alto rappresentante per gli affari esteri, non si poteva non porre una domanda sui conflitti in corso e su come la crisi li stia influenzando. Alcuni di questi conflitti si sono raffreddati, altri sono più caldi di prima. Sebbene l’attenzione da tutti i fronti ha dovuto spostarsi sulla pandemia, l’Unione europea continua a monitorare la situazione in Libia, Siria, Ucraina, Yemen, Afghanistan e altri. “Alcuni paesi hanno ascoltato la richiesta del segretario generale per una “tregua di Dio “- come è stato fatto nel Medioevo quando c’era una pandemia – ma molti non lo hanno fatto”, afferma Borrell. Chiusure di frontiera, interruzioni nei trasporti e simili disturbi ai sistemi logistici impediscono la consegna di beni essenziali a coloro che ne hanno più bisogno. Quando si tratta di paesi in guerra, la paura è che “più morti saranno causati da una rottura delle catene di aiuto che alla malattia stessa”.
Questo è, come riconosciuto da Borrell, un momento esistenziale per l’Unione europea. La risposta dell’Unione alla crisi, infatti, “influenzerà la coesione delle nostre società, la stabilità dei nostri sistemi politici nazionali e il futuro dell’integrazione europea”. La chiave di questo processo sarà la promozione della solidarietà tra gli Stati membri e, come riconosciuto dallo stesso Borrell, c’è ancora molto da fare su questo fronte.