Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
April 12, 2020
in
Primo Piano
April 12, 2020
0

Covid-19, ovvero il coronavirus che tenta di uccidere l’Europa che abbiamo sognato

L’Europa solidale capace di combattere il virus assassino si è liquefatta. Non è mai esistita e forse non esisterà mai? Deve cambiare il vento o arriverà la tempesta

Francesco PirabyFrancesco Pira
Covid-19, ovvero il coronavirus che tenta di uccidere l’Europa che abbiamo sognato

Ma erano uniti prima? I leader dell'UE al Consiglio europeo nel dicembre 2019, poco prima della scoppio del coronavirus

Time: 4 mins read

“L’Europa sarebbe diventata di fatto un popolo solo; viaggiando ognuno si sarebbe sentito nella patria comune… Tale unione dovrà venire un giorno o l’altro per forza di eventi. Il primo impulso è stato dato. Dopo il crollo e dopo la sparizione del mio sistema io credo che non sarà più possibile altro equilibrio in Europa se non la lega dei popoli”.

Ora questa cosa l’aveva detta Napoleone Bonaparte. Aveva altre grane, non il Covid 19. Ma ne era fortemente convinto. Tra le mie passioni, mai nascoste, c’è sempre stata quella di scoprire quanto Napoleone oltre che imperatore, condottiero, stratega o sciupafemmine, fosse stato un buon comunicatore. Su Napoleone comunicatore o giornalista esiste ampia letteratura. Ma non voglio parlare di lui, ovviamente, ma di Europa. E di quanto noi italiani in questo momento siamo delusi. Forse delusi è poco. Non lo siamo meno con gli Americani che abbiamo sempre amato. Non basta certo la telefonata di Melania Trump alla figlia del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per rimettere a posto le cose. Ma torniamo all’Europa. Il grande e compianto Aldo Moro sosteneva:

“Nessuno è chiamato a scegliere tra l’essere in Europa e essere nel Mediterraneo, poiché l’Europa intera è nel Mediterraneo”.

Ora noi ora dopo ora ci rendiamo conto sempre di più che l’Europa che abbiamo sognato, quella Unione dei Popoli, non esiste e non esisterà. Perché anche quando tutti stiamo sprofondando, gli egoismi vengono fuori e c’è sempre qualche giornale di apparato che pubblica un editoriale per ribadire che i soldi che arrivano in Italia li gestisce la mafia. E con questo siamo pagati con gli interessi. Un collega ed amico dell’Università di Messina, uno storico che stimo molto, il professor Raffaele Manduca, in un suo intervento di poche ore fa sul quotidiano La Sicilia ha scritto giustamente che il “virus Covid 19 sta mettendo a nudo le diversità profonde, non si sa ancora fino a che punto componibili, con cui i diversi paesi fanno riferimento all’Europa… L’assenza totale di una visione comunitaria, un’attenzione alta alla polis europea come casa di tutti e non semplice recinto economico, sta così tracimando dalle discussioni politologiche e sociologiche sul terreno concreto della vita e della stessa probabilità di morte di migliaia di persone”.

12 Febbraio 2019: il premier italiano Giuseppe Conte tiene un discorso al Parlamento europeo (foto
www.europarl.europa.eu/plenary/en/home.html

Da sociologo mi sento fortemente chiamato in causa. Il sentiment popolare, e non populista, voglio precisarlo, è fortemente antieuropeo. Tutti abbiamo sognato gli Stati Uniti d’Europa, tutti abbiamo creduto alla bandiera, all’inno, a quei palazzi di Bruxelles o Strasburgo, dove sarebbero state prese delle decisioni che avrebbero cambiato la nostra vita. In positivo, tutti abbiamo creduto. E invece i nostri rappresentanti, ben pagati e ben assistiti, stanno dando il peggio. Litigano, litigano e litigano mentre cresce l’onda sovranista che li seppellirà e che soprattutto seppellirà l’idea di quell’Europa dei padri fondatori che sembra sotterrata da burocrazia e campanilismi. Anche mentre la tragedia è in atto gli egoismi fanno salire l’ira anche di chi ha sempre creduto in una grande Europa, forte economicamente, militarmente. Un’Europa colta e senza confini, pronta a mettersi in gioco se c’è da raccogliere, ma capace di seminare, di condividere, di essere solidale.

Mi ha profondamente colpito quanto Michel Korinman ha dichiarato alla rivista Formiche.net. Professore emerito alla Sorbona, Korinman è stato definito uno dei padri nobili della geopolitica. Senza peli sulla lingua sostiene:

“L’emergenza Coronavirus potrebbe causare una psicosi collettiva globale, simile a quella del 1929, dalle conseguenze imprevedibili per il nostro mondo. Il tutto condito e complicato da una generale overdose di complottismo che non risparmia nessuno, dalla Cia, passando per il Frankenstein cinese, fino ad arrivare ai classici ebrei come George Soros e ai milionari come Bill Gates. E per fortuna Papa Bergoglio si attiene, ancora una volta, al suo ruolo invitandoci a pensare a come migliorerà il sistema politico e sociale nel futuro prossimo venturo…  è certo che, passata l’emergenza sanitaria, l’economia di guerra sperimentata per superarla porterà profondi cambiamenti. Cambierà l’assetto geopolitico internazionale così come l’abbiamo conosciuto fino a oggi”.

Secondo lo studioso il grande errore è stato appunto quello di non aver saputo trasformare l’Europa in una potenza sovrana mondiale.

“Il modello di Ue è diventato insopportabile e insostenibile con la congiunzione delle crisi economica (iper-liberismo finanziario), demografica (l’Africa!), migratoria e di civiltà (l’Islam). Per esempio non è mai esistita una Europa della salute. Nello spazio UE muore con Schengen la libera circolazione delle persone sopraffatta dal ritorno delle frontiere nazionali”.

Come dargli torno. L’Europa della solidarietà capace di combattere il virus assassino si è liquefatta. Non esiste e forse non esisterà. E l’appello di una grande cantautore italiano Ivano Fossati: “Ai giovani dico sempre siate europei e non italiani”, non è proprio sostenibile oggi. Deve cambiare il vento, il ritmo. Devono arrivare decisioni vere o l’Europa non esisterà più. E l’Italia per forza dovrà tirarsi fuori. La calma è la virtù dei forti, ma non c’è più tempo. Perché la casa brucia e le chiacchiere non salvano le vite umane.

Share on FacebookShare on Twitter
Francesco Pira

Francesco Pira

“Il potere è fare le cose per gli altri”. Questa frase scritta nella piccola sacrestia di un prete cristiano caldeo a Bagdad è quella che mi ha sempre accompagnato nelle mie esperienze umane e professionali. Amo leggere, scrivere, ma soprattutto quando posso narrare. Mi piace, come sosteneva Enzo Biagi, raccontare storie di persone comuni. Scrivo da quando avevo 14 anni. Fin da giovane ho coltivato la passione del giornalismo. Oggi insegno, nell’ambito della sociologia, comunicazione istituzionale e teorie e tecniche del linguaggio giornalistico all’Università di Messina. I miei territori di ricerca comunicazione e giornalismo con focus costanti sul rapporto tra adolescenti e nuove tecnologie, la comunicazione politica, sociale e pubblica. Sono un siciliano che ama il “lato giusto” della Sicilia. Vivo con il sogno prima o poi di trasferirmi negli Stati Uniti.

DELLO STESSO AUTORE

È allarme sextortion in Italia

I volti della Generazione Z: tutte le attività si concretizzano sugli smartphone

byFrancesco Pira
Troppe cattive notizie:  ci vuole più “Solutions Journalism”

Troppe cattive notizie: ci vuole più “Solutions Journalism”

byFrancesco Pira

A PROPOSITO DI...

Tags: coronavirusCoronavirus ItaliaCoronavirus UEsovranistiUnione Europea
Previous Post

Quell’indimenticabile lunga conversazione con Giuseppe Tusiani in italiano

Next Post

Il messaggio di Mattarella per Pasqua agli italiani: sono anche io solo ma ho fiducia

DELLO STESSO AUTORE

TikTok è democrazia culturale?

Il 75% dei giovani desidera il corpo di un influencer

byFrancesco Pira
Nella società digitale sono in crisi i modelli culturali

Nella società digitale sono in crisi i modelli culturali

byFrancesco Pira

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Il messaggio di Mattarella per Pasqua agli italiani: sono anche io solo ma ho fiducia

Il messaggio di Mattarella per Pasqua agli italiani: sono anche io solo ma ho fiducia

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?