Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
October 18, 2019
in
Politica
October 18, 2019
0

Ricordate la canzone di Gaber? Sul taglio dei parlamentari all’estero il PD sbaglia

Francesca La Marca, deputata del PD eletta in Nord Centro America, spiega perché non è favorevole alla scelta del suo partito sulla riforma del Parlamento

Francesca La MarcabyFrancesca La Marca
Ricordate la canzone di Gaber? Sul taglio dei parlamentari all’estero il PD sbaglia

Nell'illustrazione, l'apertura del Parlamento italiano nel 1861 (Fonte Wikipedia)

Time: 5 mins read

Nelle ore in cui la Camera procedeva alla quarta lettura della legge di riforma costituzionale che riduce il numero dei parlamentari ero impegnata nella mia ripartizione in incontri programmati da tempo. Se fossi stata in aula, comunque, non avrei espresso un voto favorevole.

Lo dico per chiarezza e lealtà verso gli elettori, anche se non è mai facile ammettere che in situazioni di tanta delicatezza, quali sono una riforma della Costituzione e una profonda ristrutturazione del Parlamento, asse portante dell’intero sistema democratico, si possa essere indotti a differenziarsi dal proprio gruppo di appartenenza.

Altri, che condividevano il mio stesso dissenso, hanno preferito eclissarsi senza spiegarne le ragioni. No, io non sono fatta così. Se ci sono responsabilità da assumersi, è bene farlo con trasparenza e aprirsi alla replica di coloro che ci hanno affidato il mandato di rappresentarli.

Avrei espresso, dicevo, un voto diverso da quello dato dal Pd, che è e resta il mio gruppo di appartenenza anche dopo la separazione dei colleghi che hanno seguito Renzi nella nuova formazione politica. Non perché non mi sia compenetrata nelle ragioni che hanno indotto il PD a votare questa volta a favore, dopo le tensioni e i contrasti delle precedenti letture della riforma. Per il PD ha pesato certamente l’impegno, sottoscritto all’atto della formazione della nuova maggioranza, di compiere l’ultimo passo della riforma, il quarto, per altro decisivo per la sopravvivenza del nuovo governo.

Il Partito Democratico in realtà aveva sempre detto che un taglio lineare, non accompagnato da garanzie sulla riorganizzazione del lavoro delle due Camere, da una legge elettorale capace di assicurare un’ampia rappresentatività delle posizioni politiche e culturali e da una diversa mappatura dei collegi elettorali, per metterli in grado di tutelare la rappresentatività dei territori, era sbagliato e poteva diventare addirittura un fattore di indebolimento del nostro sistema democratico.

Una volta ottenute queste assicurazioni nell’ambito della maggioranza, capisco come il PD abbia potuto fare una scelta di responsabilità, in linea con la posizione di salvare la legislatura e di consolidare la svolta politica che si è determinata con la nascita del nuovo governo. Queste assicurazioni, tuttavia, se sono concludenti per le dinamiche istituzionali e politiche interne, non sono sufficienti per superare il grave trauma che il provvedimento produce sulla rappresentanza degli italiani all’estero.    

I termini della questione sono chiari e noti, e soprattutto inequivocabili. Fin dal suo nascere, alla circoscrizione Estero è stato assegnato un numero di eletti inferiore a quello che sarebbe stato se si fosse seguito lo stesso rapporto di rappresentanza tra eletto ed elettori esistente in Italia. In sostanza, si era partiti da una proposta di trenta per attestarsi alla fine, dopo un faticoso compromesso, a diciotto. Il timore di una ricaduta, a quel tempo di segno politicamente indecifrabile, sulla cronicamente instabile situazione italiana aveva frenato un po’ tutti. E poi la diffidenza per quel misterioso soggetto che era l’italiano all’estero aveva indotto i più alla cautela.

Da allora, la base elettorale degli iscritti all’AIRE è cresciuta di circa il 60% e gli italiani all’estero sono diventati circa 6 milioni. Ebbene, anziché cogliere l’occasione per liberare finalmente il misterioso e inquietante animale dal recinto dove era stato rinchiuso e riequilibrare il diritto di cittadinanza degli italiani, di tutti gli italiani, ovunque risiedano, si è addirittura peggiorata la situazione. Tant’è che a seguito della riforma per eleggere un deputato in Italia ci vorranno poco più di 150.000 cittadini elettori, mentre per eleggerlo all’estero ce ne vorranno 688.000; per eleggere un senatore in Italia ci vorranno 302.000 elettori, all’estero ce ne vorranno 1.375.000.

No, questo non si può accettare. Non perché diminuiscano le caselle da riempire e gli eletti hanno modo di preoccuparsene. Queste sono volgarità che vorrei lasciare per strada, alle quali non mi va di rispondere. Ma perché viene messo in discussione uno dei cardini della nostra democrazia – la parità tra i cittadini, ovunque risiedano – e se una riforma della Costituzione, sia pure per un aspetto specifico, contraddice lo spirito della Costituzione, chi sente il dovere di rispettare il giuramento che ha prestato su di essa non può che rifiutarsi di avallare una tale deriva.

L’On. Francesca La Marca durante un intervento alla Camera dei deputati

Ma vi sono due altri motivi non meno pesanti che spingono verso la stessa conclusione. La democrazia è partecipazione, diceva Gaber cantando della libertà. Stando alla situazione di casa nostra, qualcuno che si è girato dall’altra parte di fronte alle nostre proteste mi sa dire, ad esempio, come si possa realizzare concretamente un rapporto di partecipazione in una ripartizione come quella del Nord e Centro America con un solo deputato e un solo senatore? Si rischia che diventino portatori di simboli più che di istanze democratiche e di problemi da risolvere.

E poi, in un momento in cui l’Italia con la stagnazione in cui è impantanata ha un disperato bisogno di proiettarsi nella sfera globale, a chi conviene dare un segnale negativo, di sottovalutazione, proprio ai soggetti che compongono la rete di maggiore riferimento e sostegno internazionale che il Paese ha la fortuna di avere, sei milioni di cittadini, senza contare i sessanta milioni di italodiscendenti, insediati nei quattro angoli del mondo? Ciò che più dispiace – e lo dico da italiana, prima ancora che da italiana all’estero – è la mancanza di pensieri lunghi sui veri interessi del Paese, il limite di lungimiranza.

Ora, comunque, non è il caso di fermarsi a piangere sul latte versato. E’ necessario reagire, approfittando anche del fatto che una forza che si è dimostrata storicamente sempre molto vicina agli italiani all’estero, è tornata al Governo. Si è colpita la rappresentanza? Ebbene, mettiamo mano alla Commissione bicamerale sugli italiani nel mondo in modo da creare nel cuore del Parlamento uno strumento autorevole di analisi, proposta e pressione sulle scelte dei governi. Restituiamo ai COMITES e al CGIE i fondi che noi gli avevamo assicurato e che il precedente governo gli ha tolto. Dopo lo spostamento degli interventi sull’internazionalizzazione dal Ministero dello sviluppo economico a quello degli esteri pretendiamo di sapere quale rafforzamento delle politiche culturali dovrà realizzarsi affinché la promozione integrata del Sistema Paese non cammini su una gamba e mezza e non diventi un mero, anche se gradevole, slogan. Prolunghiamo il Fondo per la lingua e la cultura all’estero, in scadenza nel 2020, per non fare precipitosamente a ritroso il cammino in avanti che abbiamo fatto in questi anni.

Insomma, il colpo è duro, ma gli italiani all’estero non moriranno di rappresentanza. Non perché siano disinteressati alla partecipazione alla vita italiana, ma perché essi sono un obiettivo valore aggiunto e un vero sostegno per l’Italia. E alla lunga, pur in un terreno accidentato, le verità finiscono sempre per trovare la loro strada.

Share on FacebookShare on Twitter
Francesca La Marca

Francesca La Marca

Nata a Toronto, in Canada, da genitori italiani, ha conseguito la laurea in lingue (italiano e francese) e filosofia, master e PhD in letteratura francese presso l’Università di Toronto. Nel 2013 è stata eletta nelle liste del PD alla Camera dei Deputati nella ripartizione Nord-Centro America, poi riconfermata nel 2018. Nel 2022 è stata eletta, sempre con il PD, al Senato.

DELLO STESSO AUTORE

A New York Consolato e IIC si illuminano con i colori dell’Italia

Chiediamo al Consolato di New York l’attivazione di un numero per gli over 70

byFrancesca La Marca
Finalmente gli italiani all’estero avranno un intergruppo parlamentare dedicato

Finalmente gli italiani all’estero avranno un intergruppo parlamentare dedicato

byFrancesca La Marca

A PROPOSITO DI...

Tags: cittadini italiani all'esteroeletti all'esteroFancesca La MarcaGiorgio Gaberitaliani eletti all'esterotaglio eletti all'esterotaglio parlamentari
Previous Post

La lingua di Donald: traduzioni simultanee dal trumpese

Next Post

Il ripetersi di propositi di pulizie etniche tra fede religiosa e fragilità umana

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Alderisi La Marca Nissoli: il giudizio d’opposizione delle nostre parlamentari

Francesca La Marca: “Un onore essere candidata al senato in Nord America”

byFrancesca La Marca
Per gli italiani ora c’è un derby tra crescere e affondare

Per gli italiani ora c’è un derby tra crescere e affondare

byFrancesca La Marca

Latest News

The Tourist “Green Fee”: Hawaii Wants It, Venice Now Has It. How Effective is it?

The Tourist “Green Fee”: Hawaii Wants It, Venice Now Has It. How Effective is it?

byGrace Russo Bullaro
La polizia di Memphis scioglie l’unità responsabile del pestaggio di Tyre Nichols

Scorpion Unit Terrorized Neighborhoods till They Killed Tyre Nichols

byAmanda James

New York

Bronx, la polizia spara a un diciottenne ad un posto di blocco: NYPD indagata

Dà fuoco a una pensione e uccide un uomo: arrestata 15enne nel Bronx

byLa Voce di New York
New York alla caccia di Flaco, il gufo fuggito dallo Zoo di Central Park

New York alla caccia di Flaco, il gufo fuggito dallo Zoo di Central Park

byLa Voce di New York

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Il ripetersi di propositi di pulizie etniche tra fede religiosa e fragilità umana

Il ripetersi di propositi di pulizie etniche tra fede religiosa e fragilità umana

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the and the .

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?