Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
July 14, 2019
in
Primo Piano
July 14, 2019
0

Trump sguinzaglia l’ICE contro i clandestini già condannati e si scatena su Twitter

Dopo aver autorizzato i raid in diverse città compresa New York, il presidente su twitter esorta alcune Congresswomen "a tornarsene al loro paese"

Massimo JausbyMassimo Jaus
Trump sguinzaglia l’ICE contro i clandestini già condannati e si scatena su Twitter

Nella foto d'archivio, degli agenti dell'ICE arrestano immigrati illegali nel 2010, quando il presidente era Barack Obama (Photo Courtesy of ICE)

Time: 4 mins read

I raid per arrestare ed espellere duemila immigrati illegali condannati per reati vari sono in corso in diverse città degli Stati Uniti da questo week-end. Lo conferma l’ufficio federale dell’Immigration Custom Enforcement, l’Ice, il ghiaccio, come con malvagio umorismo nero è stata ribattezzata con questo acronimo l’agenzia federale che li sta conducendo. L’obiettivo, secondo la Casa Bianca che li ha ordinati, è l’arresto e l’espulsione degli illegali condannati dalle “Immigration Courts”.

Le retate sono in corso a New York, Los Angeles, Chicago, San Francisco, Miami e Boston.

“L’operazione è stata avviata– afferma Ken Cuccinelli, il temporaneo direttore del servizio per l’Immigrazione e la naturalizzazione – non facciamo altro che eseguire gli ordini d’arresto spiccati dalla magistratura”.

La battaglia è politica. Nessuno, né democratici né repubblicani, vuole un criminale condannato a piede libero. Ma il momento, e il modo in cui la decisione dei raid è stata presa, lo sono. Da sottolineare che il presidente Obama espulse molti più illegali condannati per reati di quanti ne abbia allontanato finora questa amministrazione.

Tutto inizia dal “muro” di Donald Trump, quello che avrebbe costruito con i soldi messicani e dalla riforma della legge per l’immigrazione.

“The Death of Liberty,” dipinto di Flavio Bragaloni

L’America è un Paese fondato sull’immigrazione. I “nativi” americani sono recintati nelle loro roulotte in alcune riserve nelle zone più desolate del Paese. Tutto il resto è immigrazione voluta o forzata come nel caso dei neri. Ci sono americani di più generazioni, ma tutti hanno un Paese originario di provenienza dei nonni o dei bisnonni. Nella rada di New York si erige il monumento più bello del mondo: quello che da il benvenuto e ringrazia milioni di emigranti. Una statua, quella di Lady Liberty, che  rappresenta l’accettazione, l’amicizia, la speranza a chi cerca lavoro, fortuna, opportunità, a chi scappa dalle persecuzioni e dalle carestie. Proprio come fecero i nonni di Trump che vennero dalla Germania e dall’Irlanda.

Un Paese con queste fondamenta ora, quasi improvvisamente, diventa xenofobo e da la caccia ai “clandestini”. Ma quello che è peggio è che questa Amministrazione, nonostante tutti i rapidissimi cambiamenti della società americana, non vuole cambiare la legge sull’immigrazione che entrambi i partiti vorrebbero fare. Un primo timido e parziale cambiamento era stato presentato ad inizio del 2018 con la riforma del DACA, il Deferred Action for Childhood Arrivals, cioè l’amnistia per i giovani che erano stati portati clandestinamente negli Stati Uniti dai genitori. Circa 700 mila giovani perfettamente integrati nella società Americana. Per ora in un limbo giudiziario per un ordine esecutivo del president Obama. Una riforma voluta e approvata in commissione da repubblicani e democratici, ma affondata dalla Casa Bianca che voleva come parte integrante di questa riforma la costruzione del muro. Una mossa del presidente per cercare di dare credibilità alle sue promesse elettorali e mantenere e consolidare il rapporto con la sua base.

Niente muro, niente riforma, questo il messaggio della Casa Bianca al Congresso. E così il braccio di ferro tra Casa Bianca e democratici continua e con i raid di queste ore tanto per aumentare la pressione.

Molti sindaci democratici, a cominciare da quello di New York, Bill De Blasio, hanno detto che non aiuteranno gli agenti federali negli arresti.  De Blasio ha detto che lo slogan di Trump “Make America Great Again”, in realtà si traduce con “Make America Hate Again” (Fai di nuovo odiare all’America). Il leader della maggioranza democratica alla Camera dei Rappresentanti, Nancy Pelosi, ha detto che Trump deve fermare queste retate e pensare ad una politica immigratoria che rifletta i valori degli Stati Uniti”. 

La polemica si è poi inaspettatamente infuocata per una serie di messaggini razzisti mandati dal presidente col suo account twitter ad alcune parlamentari appartenenti a minoranze etniche. Prese di mira, tutte donne, senza fare esplicitamente il loro nome, le congresswomen Alexandria Ocasio-Cortez di New York, Rashida Tlaib del Michigan, Ilhan Omar del Minnesota e Ayanna Pressley del Massachusetts. In pratica il presidente gli dice di tornare nei loro paesi di origine infestati dalla criminalità e dalla corruzione. E che così facendo faranno un piacere alla leader del partito Nancy Pelosi. Ovviamente le parlamentari sono tutte americane.

Pelosi ha così replicato a Trump, sempre via twitter, accusandolo di razzismo. Prima Pelosi aveva twittato “Respingo i commenti xenofobi… invece che attaccare membri della Camera il presidente dovrebbe lavorare con noi per politiche dell’immigrazione che riflettano i valori americani”. Per poi in un secondo twitt rinforzare il suo attacco a Trump così: “Quando @realDonaldTrump dice a quattro deputate americane di tornarsene al loro paese, riafferma che il suo piano di “Make America Great Again” (Fare l’America di nuovo Grande, ndr) è stato in realtà sempre quello di fare l’America ‘white again’ (di nuovo bianca)”.  “La nostra diversità” ha concluso Pelosi, “è la nostra forza e la nostra unità è il nostro potere”. 

Intanto anche le deputate avevano replicato a Trump: “Mr. President noi ci battiamo per proteggere il paese dal peggiore, più corrotto e inetto presidente che si sia mai visto” ha scritto Omar. Trump “è furioso perché non accetta un paese che possa includere anche noi, non accetta che l’America ci ha eletto e che non abbiamo paura di lui” ha scritto Ocasio-Cortez.

Il presidente con i suoi tweet si è inserito in una polemica che sta profondamente dividendo il Partito democratico. Le quattro parlamentari, erano fino a ieri molto insoddisfatte della leadership della Pelosi che, secondo loro, non aveva fatto molto per contrastare il bullismo politico del presidente. Per ora sembrerebbe che i messaggini del presidente abbiano sortito l’effetto contrario, riunificando il Partito democratico.

Infine al Queens c’è stata la parata colombiana nella zona di Washington Heights, una zona a forte immigrazione sudamericana, e quest’anno, forse sarà stato un caso, ma c’erano poche persone per strada. 

  

Share on FacebookShare on Twitter
Massimo Jaus

Massimo Jaus

Massimo Jaus, romano e tifoso giallorosso. Negli Stati Uniti dal 1972. Giornalista professionista dal 1974. Vicedirettore del quotidiano America Oggi dal 1989 al 2014. Direttore di Radio ICN dal 2008 al 2014. È stato corrispondente da New York del Mattino di Napoli e dell’agenzia Aga. Massimo Jaus. Originally from Rome and a Giallorossi fan. In the United State since 1972. A professional journalist since 1974. Deputy Editor of the daily paper America Oggi from 1989 to 2014. Has been New York correspondent for Naples' "il Mattino" and for Agenzia Aga.

DELLO STESSO AUTORE

Bessent, vogliamo vedere le tasse digitali rimosse nell’Ue

Scott Bessent Will Negotiate with Chinese Officials on Tariffs in Switzerland

byMassimo Jaus
Carney, colloquio con Trump molto costruttivo

Carney a Washington: toni più distesi, ma non c’è ancora un accordo sui dazi

byMassimo Jaus

A PROPOSITO DI...

Tags: Alexandra Ocasio-CortezClandestiniDACADonald Trumpimmigrati clandestiniImmigration Custom Enforcementimmigrazione negli USAmigrantiNancy PelosiRazzismorazzismo in Americareato immigrazione
Previous Post

Con la Russia “tradiva” Savoini o Salvini? Al di là del LegaGate, l’Italia si desti

Next Post

“The Secret is in the Little Things,” says Sandro Fioriti, Italian Chef in New York

DELLO STESSO AUTORE

Bessent, ‘Wall Street è cresciuta ora tocca a risparmiatori’

Scott Bessent inviato a Ginevra per trattare con i cinesi sui dazi

byMassimo Jaus
Carney in faccia a Trump: il Canada “non è in vendita”

Carney in faccia a Trump: il Canada “non è in vendita”

byMassimo Jaus

Latest News

SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

byFilomena Troiano
Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

byEuropean Democratic Party

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
“Il segreto? Nelle piccole cose”. Sandro Fioriti, lo chef italiano a NY amato dai vip

"The Secret is in the Little Things,” says Sandro Fioriti, Italian Chef in New York

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?