Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
May 14, 2019
in
Primo Piano
May 14, 2019
0

Nadia Urbinati: il populismo? Non è fascismo e poi le democrazie sono “elastiche”

Intervista alla politologa della Columbia University all'uscita di due suoi libri che affrontano la crisi della democrazia e le vittorie del populismo

Stefano VaccarabyStefano Vaccara
Nadia Urbinati: il populismo? Non è fascismo e poi le democrazie sono “elastiche”

Nadia Urbinati durante l'intervista nel suo ufficio alla Columbia University (Foto VNY)

Time: 8 mins read

La Columbia University di New York, si sa, vanta una illustre tradizione di politologia e studio della democrazia, che non ha mai disdegnato di analizzare, da oltreoceano, le vicende che caratterizzano la nostra bella Italia. Per anni, in proposito interveniva l’indimenticato professore Giovanni Sartori, autore di pamphlet che scuotevano il dibattito pubblico del nostro Paese. Nadia Urbinati, accademica, politologa che interviene spesso nei giornali italiani, naturalizzata statunitense, nonché professoressa di scienze politiche sempre alla Columbia, più di recente ha contribuito con due, importanti libri che sviscerano lo stato attuale della democrazia, in Europa e nel mondo: Utopia Europa, edito da Castelvecchi, e Me the People. How Populism Transforms Democracy, per la Harvard University Press. L’abbiamo incontrata nel suo ufficio nella prestigiosa università newyorkese, per testare il termometro politico sulla salute della nostra democrazia e sulla sfida posta dal populismo a pochi giorni dalle elezioni europee e a circa un anno e mezzo dalle attesissime presidenziali americane.

Due libri, ci ha spiegato la professoressa, tutt’altro che pessimisti. Il primo, ha sottolineato, è una “ricognizione” per capire da dove viene l’Europa in cui noi viviamo, un’Europa che si è costituita su trattati e promesse, non sempre mantenute. Soprattutto, afferma, “è un libro che finisce con 10 proposte per ancorarci all’Europa, solidarietà, lavoro e così via. È un manifesto per l’azione politica”. Il secondo, “vuole essere un’analisi spassionata di che cosa sia il populismo”. E proprio sul populismo la professoressa Urbinati ci rassicura: “Il populismo è figlio delle democrazie. Questo lo distingue dal fascismo, che ne è deragliamento. Certo, anche il fascismo è nato come populismo, ma non ha avuto il coraggio di accettare il rischio delle elezioni libere. Il populismo accetta il rischio, e lo fa a tal punto da usare le elezioni anche molto spesso come plebiscito, per esaltare il leader e la maggioranza”. L’esperta, insomma, rifiuta il parallelismo tra il vecchio fascismo e i nuovi populismi, che pure, riconosce, costituiscono delle sfide per la democrazia. “I leader populisti sono convinti – come disse Trump nel suo discorso inaugurale –  che ‘finalmente il popolo è arrivato qua’, come se prima, con altre maggioranze, non fosse vero. Ciò significa che il populismo usa la sua maggioranza come l’unica, legittima, e ritiene che le altre fossero manovrate dai partiti, dalle élite, dalle minoranze. Come se ci fosse una sola maggioranza legittima che la democrazia rivela e non crea. Invece, la democrazia significa creare le maggioranze con le elezioni”.

Per la professoressa, “il populismo rivela delle carenze e dei problemi, ma non li risolve”. A suo avviso, la chiave per comprenderlo passa per il declino di legittimità dei partiti politici. “Dopo la Seconda Guerra Mondiale, le democrazie sono rinate, e questo vale anche per gli Stati Uniti, che con il New Deal avevano avuto un forte presidenzialismo. Hanno promesso di coinvolgere i cittadini e limitare il potere dei leader”. Il partito ha proprio questa doppia funzione: “può essere visto dal popolo come oligarchia, ma è anche strumento di molti per contenere il potere dei pochi. I partiti hanno convogliato la legittimità dal basso, e hanno avuto un ruolo nell’educare i cittadini a non pensare solo ai propri interessi”. Oggi, al contrario, essi si sono ridotti a “macchine per l’elezione di alcuni rappresentati e per il mantenimento del potere”. Siamo giunti, insomma, all’epoca della “partitocrazia”, e il populismo “contesta quell’establishment, e lo oppone a un movimento anti-partitico che unisce tutto il popolo”. In questo, la similitudine con i regimi è innegabile: eppure, il populismo resta “all’interno del sistema”.

Secondo Nadia Urbinati, per descrivere il populismo si può usare l’analogia del parassita: perché esso ha bisogno del nemico che attacca, della perenne tensione nemici-amici con l’opposizione. “Vedo una trasformazione interna delle democrazie elettorali e delle democrazie rappresentative. Se pensiamo a una democrazia come un elastico, questa è una forma estrema, oltre la quale potrebbe spezzarsi”.

Donald Trump (by Antonio Giambanco/VNY).

Che dire, dunque, della preoccupazione espressa da Nancy Pelosi, speaker della Camera, su Donald Trump, e cioè della possibilità che il Presidente, se perdesse di poco le elezioni, rifiuti il risultato? Secondo Urbinati, tale timore “può avere senso”, perché “di fronte al populismo ci sono sempre due alternative: la tirannia o la democrazia. Ed è rischiosissimo proprio per questa ragione”. “Abbiamo visto casi, come l’America Latina, dove il populismo è diventato regime dopo la Seconda Guerra Mondiale, un fascismo con le elezioni, ma dovunque abbia messo radici e dovunque abbia governato, il problema non è stato durante il governo, ma alla sua successione: vediamo il Venezuela”.

Urbinati non crede che si possa parlare di “cicli vitali” per le democrazie. Ritiene, piuttosto, che esse non siano statiche, perché quando la contestazione maggioranza-opposizione fuoriesce dai partiti, “si arriva a una disintermediazione della politica. Oggi il problema è proprio questo, la debolezza dei partiti politici, che diventando parassiti dello Stato”. “Finora, nel governo rappresentativo ci sono stati cicli: nell’Ottocento era un notabilato, con gli eletti che facevano parte della crème della società. Quando l’apertura è iniziata, c’è stato il problema del fascismo. Oggi l’apertura è massima, ma questo non si traduce in politiche che sono nell’interesse di tutta la popolazione: anzi, sono sempre selettive, sono politiche che lasciano “gli altri” fuori da ogni relazione organizzativa. Pensiamo ai gilet gialli, alle tante forme di indignados”.

In questo quadro, il web presenta nuove sfide e nuove opportunità. “Podemos nasce come partito solo digitale e oggi sente che deve essere qualcosa di più. Il digitale da solo non basta”. Internet ha contribuito a demolire i vecchi partiti, “ma potrebbe essere anche lo strumento per far venire fuori nuove connessioni. Siamo nella fase in cui il vecchio è eroso e si aspetta che venga fuori altro”.

Matteo Salvini parla da un balcone ai suoi sostenitori (Foto da twitter)

Secondo la politologa, tuttavia, il timore di vivere un déja vù rispetto ai momenti più cupi della nostra storia è pressoché infondato. “Abbiamo internet, abbiamo una democrazia solida che ha 70 anni di regole. Il fascismo non torna, sarebbe assurdo, ma c’è una trasformazione delle democrazie rappresentative perché la rappresentanza non è più gestita dai partiti, ma direttamente dai leader”. Sono anni che in Italia assistiamo a questo fenomeno: a partire da Silvio Berlusconi e Matteo Renzi, fino ad arrivare a Matteo Salvini. “Le considero forme cesaristiche”, spiega, ma i sistemi costituzionali di oggi “sono strutture sufficientemente capaci di contenere il potere dei leader”. Gli Stati Uniti, per Urbinati, sono in questo avvantaggiati rispetto all’Europa. “L’America ha una Costituzione fortissima”. E neppure il fatto che nella Corte Suprema Trump metta i suoi uomini potrebbe indebolirla. “Nel momento in cui si calano in quel ruolo, sviluppano un senso di identificazione con la Costituzione che devono difendere”.  In Europa, invece, “i sistemi parlamentari sono più deboli”, anche perché “abbiamo un sistema burocratico infiltrato dai partiti, ben più degli Stati Uniti”.

Nadia Urbinati (Foto da www.polisci.columbia.edu)

Che cosa dobbiamo aspettarci da queste elezioni europee, dunque? Secondo la professoressa Urbinati, la Brexit è stata “un elemento dirompente, perché ha messo in condizione gli antieuropeisti di capire che non era conveniente uscire dall’UE”. Gli stessi progetti di chiusura delle frontiere dei “populisti xenofobi, come Salvini, Orban, Swartz, Le Pen”, hanno bisogno di essere lautamente finanziati: senza un’Europa sarebbero irrealizzabili. I populisti, in particolare, “hanno bisogno di una cosa che in Europa non c’è, e che i socialdemocratici che hanno governato finora non hanno fatto, e cioè un budget europeo”. Il fatto che i popolari abbiano rifiutato l’alleanza con i populisti “ci aiuta, vuol dire che si tengono liberi dalla destra”, osserva. Una cosa certa è che “i populisti prenderanno molti voti, soprattutto da Italia, Inghilterra e Francia”: da vedere come si comporterà, di fronte a questa ondata, il Partito popolare. Ad ogni modo, Urbinati è convinta che “l’Europa – che questo sia da ammonimento per coloro che si ritengono europeisti – non può più permettersi di restare come è”. L’Europa dei trattati, nata con Paesi simili e di interessi complementari, osserva, oggi si fonda su basi diverse: quella complementarietà, cioè, non c’è più. “L’Italia non è più quella di allora, è più povera perché non riesce a sfornare lavoro e fatica a mandare i suoi in Germania perché si trova a competere con i nuovi immigrati. E i Paesi si sono profondamente disequilibri nel corso della crisi”. Neppure la regolamentazione che sorregge l’Europa è più sufficiente: “occorre che una autorità politica possa prendere decisioni, innanzitutto sulla solidarietà continentale e su questioni che non possono essere risolte a livello di Stati, come il problema del lavoro e della disoccupazione”. Altra questione da affrontare, “l’austerity, tedesca, che sta strangolando Paesi che con il debito potrebbero cominciare a far partire l’economia”.

Un’”utopia”, quella dell’Europa politica, che avrebbe bisogno di partiti transnazionali, di un budget europeo, di un sistema di cittadinanza europea di sostegno, che difenda la pubblica sanità che si sta erodendo, il tema scolastico e della ricerca. Per Urbinati, che si rifà al principio  del “no taxation without representation”, “se l’Europa avesse una forma anche minima ma diretta di tassazione, avremmo, come cittadini europei, più voce. Come cittadini europei, non ragioneremmo più sull’Europa dal punto di vista dei nostri stati”.

C’è un’altra ragione, secondo la professoressa, per difendere l’Europa: “ci sono troppi poteri e troppi Stati che non la vogliono. L’Europa ha dei nemici fortissimi, in Trump, in Putin e nei loro amici interni. Se uno ha un progetto democratico, oggi, non può che essere europeo, perché i “nemici” sono quelli. Fa tanto comodo che l’Europa non ci sia più a questi sciacalli”. Inoltre, viviamo in un mondo in cui uno Stato medio-grande, da solo, “non ha possibilità né dal punto di vista economico-finanziario, né dal punto di vista politico. Quella dell’Europa è un’utopia necessaria. È nel nostro interesse essere utopistici”.

Alle radici del tempo che viviamo oggi, la crisi, profondissima, della sinistra. Che, se in America pare risorgere dalle proprie ceneri, anche grazie a una struttura di partito che è in grado di accogliere volti e istanze esterni (vedi Bernie Sanders), in Europa sembra ormai difficilmente reversibile. La sinistra europea, spiega Urbinati, un tempo rappresentava il “popolo dei bisogni”, la grande moltitudine dei lavoratori, che inquadrava all’interno di istituzioni. Con la sua crisi, l’organizzazione è diventata dis-organizzazione. “Invece di avere lavoro sindacalizzato, ha accettato l’idea di avere lavoro precario. Questo ha reso la sinistra non più organizzata e organizzante, ma fatta di una middle class benestante che ha drammaticamente perso il contatto con il “suo” popolo. Tutto ciò fa pensare che, alle europee, quello della sinistra sarà un ennesimo disastro. “È probabile che il Pd migliori, ma non ha un argomento. Dopo le elezioni, si tratterà di vedere che cosa farà”. Eppure, per la professoressa il Pd “è un partito compromesso, con un passato che non piace a nessuno, che prende tutti dentro, da Calenda fino a Bersani”. Oggi, “è un partito di notabili, che unisce tutti. Anche chi ha votato Cinque Stelle, e viene da una tradizione più di sinistra, non si sente di votare il Pd: preferisce non andare a votare”.

E il Movimento Cinque Stelle? Per Urbinati, più che di “populismo”, bisognerebbe parlare di “gentismo”. “Di Maio non è un leader carismatico, ma è capace di imporre la propria volontà. Il vero populismo in Italia è rappresentato dal partito di Salvini, in questo momento”. C’è da aver paura, dunque? No: “le democrazie sono elastiche. Certo, c’è da sperare che non si rompano. Ma io sono fiduciosa”.

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Vaccara

Stefano Vaccara

Sono nato e cresciuto in Sicilia, la chiave di tutto secondo un romantico tedesco. Infanzia rincorrendo un pallone dai Salesiani e liceo a Palermo, laurea a Siena, master a Boston. L'incontro col giornalismo avviene in America, per Il Giornale di Montanelli, poi tanti anni ad America Oggi e il mio weekly USItalia. Vivo a New York con la mia famiglia americana e dal Palazzo di Vetro ho raccontato l’ONU per Radio Radicale. Amo insegnare: prima downtown, alla New School, ora nel Bronx, al Lehman College della CUNY. Alle verità comode non ci credo e così ho scritto Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination (Enigma Books 2013 e 2015). Ho fondato e diretto (2013-gennaio 2023) La VOCE di New York, convinto che la chiave di tutto sia l’incontro fra "liberty & beauty" e con cui ho vinto il Premio Amerigo 2018. I’m Sicilian, born in Mazara del Vallo and raised in Palermo. I studied history in Siena and went to graduate school at Boston University. While in school, I started to write for Il Giornale di Montanelli. I then got a full-time job for America Oggi and moved to New York City. My dream was to create a totally independent Italian paper in New York to be read all over the world: I finally founded La VOCE di New York. In 2018 I won the "Amerigo Award". I’m a journalist, but I’m also a teacher. I love both. I cover the United Nations, and I correspond from the UN for Radio Radicale in Rome. I teach Media Studies and also a course on the Mafia, not Hollywood style but the real one, at Lehman College, CUNY. I don't believe in "comfortable truth" and so I wrote the book "Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination" (Enigma Books 2013 e 2015). I love cooking for my family. My favorite dish: spaghetti con le vongole.

DELLO STESSO AUTORE

Addio, Francesco: il Papa che indicò chi poteva ancora salvare il mondo

Addio, Francesco: il Papa che indicò chi poteva ancora salvare il mondo

byStefano Vaccara
Timothy Snyder sui pericoli per la democrazia nell’epoca dell’“Oracolo” Trump

Timothy Snyder sui pericoli per la democrazia nell’epoca dell’“Oracolo” Trump

byStefano Vaccara

A PROPOSITO DI...

Tags: Columbia Universityelezioni europeeNadia UrbinatiPoliticapopulismipopulismo
Previous Post

Libya, Security Council Calls for a Ceasefire, but on Haftar It Is Still Divided

Next Post

Vince Cinque Stelle, a Castelvetrano non c’è più la mafia. Evviva! E Falcone ride…

DELLO STESSO AUTORE

Il “Doge” di Guterres: l’ONU si prepara alla tempesta Trump

Il “Doge” di Guterres: l’ONU si prepara alla tempesta Trump

byStefano Vaccara
Nel 2025 le Nazioni Unite compiono 80 anni: speriamo che se la cavino

Nel 2025 le Nazioni Unite compiono 80 anni: speriamo che se la cavino

byStefano Vaccara

Latest News

Newark Mayor Ras Baraka Arrested at ICE Detention Center

Newark Mayor Ras Baraka Arrested at ICE Detention Center

byDavid Mazzucchi

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Vince Cinque Stelle, a Castelvetrano non c’è più la mafia. Evviva! E Falcone ride…

Vince Cinque Stelle, a Castelvetrano non c'è più la mafia. Evviva! E Falcone ride...

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?