Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
April 24, 2019
in
Politica
April 24, 2019
0

Il 25 Aprile di Matteo Salvini in Sicilia e l’arte di essere insieme pupo e puparo

Il ministro degli Interni dai siciliani vorrà essere percepito come il "paladino dell'Antimafia". Parlerà forse anche di Rocco Greco?

Fabio CammalleribyFabio Cammalleri
Il 25 Aprile di Matteo Salvini in Sicilia e l’arte di essere insieme pupo e puparo

Matteo Salvini durante le campagne elettorai in Sicilia (Foto da www.ilcomizio.it)

Time: 4 mins read

Dice Salvini: “Il 25 Aprile io sarò in Sicilia per la liberazione dalla mafia”. 

Tutto sommato, la mafia, svelata nel suo raggiunto stadio di logoro ma micidiale arnese retorico, è forse la sola verità, per quanto involontaria, fra le infinite chiacchiere diffuse dal Ministro.

Che reca una ulteriore implicazione, probabilmente urticante, per i molti cultori di un’opposizione a basso costo autocritico.

Per meglio coglierla, ricorriamo, per analogia, ad una vecchia conoscenza dell’arsenale legalistico: “La convergenza del molteplice” (“il semplice”, era un indizio; “il molteplice”, erano numerosi indizi; “la convergenza”, il loro tout se tient).

E valga l’analogia.

Infatti, la “Occupazione”, che dovrebbe fare da quinta al proscenio liberatorio annunciato da Salvini, è vuoto artificio che accomuna il Ministro, già “Lumbard”, alla più schietta “Narrazione Antimafia”, nata nell’Isola e poi irraggiatasi per colli e per pianure, fino a diventare prodotto di largo consumo ciarlatano.

Artificio, di cui hanno costituito, e costituiscono, primari interpreti il Sistema istituzionale Antimafia: DIA, DNA e DDA, ormai erettosi come una presenza perenne e irrinunciabile, da eccezionale e temporanea che era stata concepita, nel progetto di Giovanni Falcone.

Può forse tornare utile un breve ripasso “eretico”.

In Italia, come sappiamo, nel 1991, furono istituite 26 Procure Distrettuali Antimafia, e una Procura Nazionale. Accanto, e sottoposte, speciali unità investigative: le DIA. Quando si dice che le volle Falcone, si dice una cosa a metà. Falcone avrebbe voluto una Procura Nazionale “operativa”, e le distrettuali “serventi”; e non un Ufficio, sostanzialmente, di semplice coordinamento. Questo perché era consapevole del carattere eccezionale dell’istituto e, quindi, della sua necessaria temporaneità.

Il disegno di legge che venne approvato, fu pertanto un accomodamento. Ambiguo. Proprio perché lo svilimento della Procura Nazionale ha permesso di scolorire il carattere temporaneo del Sistema Antimafia. La mafia è un fenomeno umano, sosteneva; e come tutti i fenomeni umani, finirà. Il Sistema Antimafia, da Falcone, era stato pensato a termine.

Per tale ragione, si poteva congegnare il carattere “operativo” di un vertice nazionale investigativo ed accusatorio. Accusatorio: perché aveva iscritto il “suo” sistema nel più ampio campo della separazione delle carriere e della sottopozione del Pubblico Ministero a forme più adeguate di controllo: “finora reso praticamente irresponsabile da una visione feticistica della obbligatorietà dell’azione penale e dalla mancanza di efficaci controlli della sua attività.” Sappiamo anche che fu considerato, letteralmente, poco meno che un delinquente, per questo disegno.

Pertanto, l’impronunciabile, l’indicibile, è il carattere temporaneo del Sistema normativo Antimafia: ordinamentale e processuale. Che, senza la Mafia (qui, al maiuscolo, perché vale come Grundnorm), è entrato in crisi di identità. Il “senza la mafia”, è comprovato da tutti i tentativi, riusciti, e in via di espansione, di riscrittura del “fenomeno mafioso”.

In questa opera, il Sistema Antimafia istituzionale è stato coadiuvato: con spirito collaborazionistico.

Dall’intelligentja comme il faut, sua banditrice. Micromega, Corriere e Repubblica, persino più simili del solito, nelle orecchianti catechesi mafiologiche, oltre, naturalmente, al Fatto Quotidiano, in maschera di “oppositore interno” a Salvini.

Si omette di ricordare nominalmente certa dottrina penalistica, benché essenziale: perché sfugge al prevalente discorso pubblico; come pure la prevalente giurisprudenza (cioè, i Giudici, di merito e di legittimità, “Colleghi” dei PM Antimafia in assetto eterno); ma basterá qui averne rammentato l’esistenza. D’altra parte, “Il latinorum”, ha sempre imperversato in ragione inversamente proporzionale alla sua inattingibile distanza e misteriosa incomprensibilità.

Salvini “Il Liberatore”, dunque. Salvini, “Il Nipotino dell’Antimafia”. 

La quale, se non ci sono più i duecento omicidi l’anno chiusi nell’ombra della paura e del silenzio, si accontenta delle testate di un semiborgataro, esibite a beneficio di telecamera. Se non c’è più il controllo mondiale nella distribuzione e raffinazione di stupefacenti, non disdegna il flusso di una pompa di benzina.

Se “sa, ma non ha le prove”, può sempre ricercare “influenze”, “vicinanze” e simili altri fantasmi persecutori, che il trucco immorale delle cd Misure di Prevenzione, giudiziarie e prefettizie, autorizza e favorisce.

Salvini, se non fosse un “Nipotino dell’Antimafia”, ad es., dovrebbe dire cosa pensa di Rocco Greco: il piccolo imprenditore di Gela suicidatosi, dopo essere stato massacrato dal Sistema Antimafia, con sequestri, e assoluzioni-beffa. 

Insomma, quella frase salvinesca precisa un work in progress ideologico-politico.

Chi, allora, intendesse opporsi a Salvini, essendo stato negli ultimi due decenni un convinto fruitore di quella “Narrazione”, dei suoi pulpiti e dei suoi sacerdoti, gli piaccia o meno, si trova ad aver lavorato per quello stesso Salvini (e per i suoi alleati). Simmetricamente, chi, da suo sostenitore, intendesse situarsi agli antipodi dei cd Radical Chic (espressione abbastanza insensata, ma è per intenderci secondo il gergo polemologico più accreditato), gli piaccia o meno, è finito dentro fino a collo nella loro più importante sceneggiatura.

E chi, degli uni o degli altri, dubitasse che questa è la più importante Struttura di Potere, potrebbe tentare di mettere mano ai commi, e vedere che fine fa, e in quanto tempo. Lo sa anche Salvini, naturalmente. Perciò, viene in Sicilia a fare, insieme, “il pupo e il puparo”.

È la nuova “Convergenza del molteplice”. È la Nuova Occupazione. Liberticida, violenta, autoritaria, e formalmente legittima: come la prima.

Share on FacebookShare on Twitter
Fabio Cammalleri

Fabio Cammalleri

Il potere di giudicare e condannare una persona è, semplicemente, il potere. Niente può eguagliare la forza ambigua di un uomo che chiude in galera un altro uomo. E niente come questa forza tende ad esorbitare. Così, il potere sulla pena, nata parte di un tutto, si fa tutto. Per tutti. Da avvocato, negli anni, temo di aver capito che, per fronteggiare un simile disordine, in Italia non basti più la buona volontà: i penalisti, i garantisti, cioè, una parte. Forse bisognerebbe spogliarsi di ogni parzialità, rendendosi semplicemente uomini. Memore del fatto che Gesù e Socrate, imputati e giudicati rei, si compirono senza scrivere una riga, mi rivolgo alla pagina con cautela. Con me c’è Silvia e, con noi, Francesco e Armida, i nostri gemelli.

DELLO STESSO AUTORE

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

byFabio Cammalleri
La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

byFabio Cammalleri

A PROPOSITO DI...

Tags: antimafialotta alla mafiamafiaMatteo SalviniRocco GrecoSicilia
Previous Post

Il Mausoleo delle Fosse Ardeatine: il monumento che ci rende tutti testimoni

Next Post

Gaia Pianigiani e la bellezza del giornalismo: la libertà avrà sempre un futuro

DELLO STESSO AUTORE

Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

Il reato-padagogo e il DDL Zan: difendere valori giusti senza il tic della galera

byFabio Cammalleri
I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

byFabio Cammalleri

Latest News

Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

byEuropean Democratic Party
Sinner torna a Roma dopo tre mesi di silenzio

Sinner torna a Roma dopo tre mesi di silenzio

byMassimo Cutò

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Gaia Pianigiani e la bellezza del giornalismo: la libertà avrà sempre un futuro

Gaia Pianigiani e la bellezza del giornalismo: la libertà avrà sempre un futuro

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?