Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
January 17, 2019
in
Politica
January 17, 2019
0

Racconto di una giornata ad Oxford col Grillo accecato: “Basta democrazia”

Nella celebre università inglese, il comico fondatore del M5S arriva con una benda nera sugli occhi: “Non voglio vedere le brutture di questa società”.

Maria Teresa AntoniozzibyMaria Teresa Antoniozzi
Time: 6 mins read

Era stato accolto da un caloroso applauso la sera del 14 gennaio, Beppe Grillo nella sala conferenze della prestigiosa Union della Oxford University.  Un evento già annunciato dallo stesso Grillo, con evidente autocompiacimento sul proprio blog, firmandosi l’Elevato. In fondo, nel corso di circa due secoli era stato preceduto da figure del calibro quali: Albert Einstein, Stephen Hawking, Ronald Reagan, Richard Nixon, Dalai Lama, Madre Teresa, etc.

Lui, il Re dello streaming, ha ribadito la sua allergia alla libertà di stampa quando alle domande dei giornalisti rimasti fuori ad aspettare il suo arrivo, in modo comico rispondeva “I don’t speak Italian”. Con questa limitata disponibilità, quale sarebbe stato il messaggio che il personaggio avrebbe consegnato ad un pubblico cosi selezionato e colto? Lui comico di professione e comicamente politico?

Stampa fuori, quindi, Grillo dentro, ma.. cieco. Si è presentato ai circa 300 studenti – per la maggior parte italiani –  con una benda nera che gli copriva gli occhi: “Non voglio vedere le brutture di questa società”. Questo il tono-tragico comico del suo incipit.

Beppe Grillo durante il suo intervento alla Union degli studenti di Oxford (Foto riprese dal twitter della Oxford Union)

“Perché la verità è pericolosa” aveva continuato “ci sono squilibrati nella vita, i suicidi aumentano, poi la Brexit, e poi il folle progetto di fare un secondo referendum”. Tutto urlato, strillato e gesticolato.

“Ma il primo è stato vinto sulla base di menzogne” gridano dal pubblico. Lui ignora e affonda l’arma: “Basta con la democrazia, parola priva di valore. Io voglio una dittatura sobria”. Sta scherzando o parlando seriamente? Un pensiero che sembra correre nella mente dei presenti. Il comico sta attaccando i valori democratici nella terra di Winston Churchill ? Che nel definire la democrazia come un sistema imperfetto, doveva rimanere, a detta dello statista inglese,  pur sempre l’unica via percorribile per una società avanzata. Gli studenti cominciano a scalpitare, agitarsi, inquietarsi. Che considerazioni possono infondere questi messaggi nelle menti di costoro che vengono qui da tutto il mondo ad imparare i valori democratici e gli strumenti per migliorare i sistemi delle democrazie?

Ma le frasi di Grillo sono leggere, sembrano volare nell’ampia stanza e non fermarsi su niente in modo particolare. Lui piroetta di argomento in argomento, improvvisando, seguendo una logica che sembra priva di una struttura di pensiero coerente. Gli studenti però sono abituati alla riflessione e all’analisi più profonda del significato delle parole. Beppe Grillo non gli da tempo e gira vorticosamente su tematiche sociali racchiuse in battute da cabaret. Poi controbilancia l’attacco ai sistemi democratici spalmando di lusinghe la città di Oxford, maestosa ai suoi occhi, dove sembra tutto funzionare, una città dove nella quiete tutti studiano: nelle librerie, biblioteche, coffee shop, tutti muniti di PC.

Un altro momento dell’intervento di Beppe Grillo a Oxford

Ripercorre la sua storia Grillo nel presentarsi: la sua amicizia ideologica con Casaleggio, la creazione del Movimento 5 Stelle, le regole che si sono dettati: dimezzare lo stipendio dei parlamentari, aiuto finanziario alle piccole imprese, solo due mandati di legislatura. “E poi incredibilmente il nostro popolo ci ha mandato a governare. Governare contro i vecchi leader politici che hanno rovinato il nostro paese e ci hanno portato al disastro. Bisogna azzerare le forze politiche. Governare sbarazzandoci dei professionisti”.

Si perché per Grillo i professionisti parlano un linguaggio incomprensibile per il popolo. Forse  Grillo non aveva calcolato che la audience di Oxford si sta preparando a creare proprio quei professionisti del nostro domani. Cosa deve aver risuonato nei pensieri degli studenti: irriverenza?

Con fare messianico e tono trionfante, Grillo continua:

“Se i vecchi politici ci hanno mandato alla rovina io voglio preparare il mio popolo ad una nuova società, un nuovo stile di vita. Quello che serve al paese Italia non sono i politici, non i professionisti, ma uomini con una visione. E una delle nostre visioni è stata la Piattaforma Rousseau dove tutti possono partecipare e contribuire a fare le leggi.  Non è un caso che il nostro Movimento sia nato il 4 Ottobre, il giorno di San Francesco. Ed il nostro messaggio evangelico lo abbiamo portato in giro per l’Italia”.

Al termine dello show il dibattito è diventato ancora più acceso quando Grillo ha dovuto rispondere alle domande del Presidente della Union degli studenti e del pubblico: quale è la sua posizione riguardo ai vaccini? Non percepisce un senso di responsabilità per le morti causate dal rifiuto di vaccinare? Quale è il livello di democrazia all’interno del Movimento 5 Stelle? Dove è la trasparenza delle vostre decisioni e dell’ organizzazione? Cosa ne pensa della coalizione con un partito di destra quale la Lega?

Il momento delle domande a Beppe Grillo con gli studenti di Oxford

Grillo comincia con il rispondere ma immediatamente dribbla e riempie le sue risposte con contenuti non richiesti, argomenti scelti da lui. Cerca di ricreare uno show cabarettistico, ma viene subito richiamato all’ ordine sia dal presidente che ripresenta le stesse domande che dal pubblico che lo inchioda: “Tu stai eludendo le risposte”.

“I farmaci sono Scienza che io rispetto ma imporre i farmaci è un atto politico che io non condivido: 12 vaccini sono troppi. La politica sanitaria deve esser rivisitata, tutto da rifare: oggi si muore di più per eccesso di cibo che per carenza di cibo”. Poi continua: “La scienza produce dubbi, la politica prende decisioni che sono sempre sbagliate  e io non voglio che decisioni siano prese;  quindi rafforzo il dubbio: i vaccini  bisogna affrontarli con il dubbio”.

Ma la gente e i bambini che muoiono? “Per raggiungere la verità è necessaria la contraddizione: io sono un uomo di contraddizioni.  Però sono anche molto curioso e amo scoprire cose nuove. Sono affascinato dal mondo della robotica, della innovazione e della tecnologia”.

In aula, il clima si surriscalda e gli studenti cominciano a lanciare domande: Il rapporto con il partito più a destra d’Italia?  “La nostra coalizione con la Lega si basa su 20 punti programmatici primo far tutti il reddito di cittadinanza perché molte persone pensano di avere un lavoro invece hanno un posto di reddito”.

Molti degli slogan con cui ha colorito la serata sono facilmente rintracciabili su You Tube e ripetuti da anni. “In fondo” – rivolgendosi ai molti studenti italiani in sala –  “anche voi avete abbandonato l’Italia come forma di protesta”. Questa sembra essere la sua ultima opportunità per cercare una intesa con l’audience. Ma dagli studenti si leva un urlo corale di dissenso: “Siamo venuti in Oxford per migliorare la nostra formazione ma il vostro governo non sta facendo niente di meglio dei precedenti per permetterci di ritornare in Italia a lavorare in futuro”.

“Siete un pubblico tosto e vi siete informati con la stampa sbagliata” commenta Grillo. 

Forse, Grillo aveva sperato di portare sul carro della protesta il pubblico degli studenti di Oxford.  Calcolo errato: “Tu stai scherzando con la nostra vita” qualcuno aveva urlato dal pubblico. “Vergognati, bugiardo e buffone! Con la politica non si scherza”.

Al termine dell’incontro, Grillo si avvia verso l’uscita sotto un suono assordate di fischi e rumori di disaccordo.

All’ uscita, tanto era lo sgomento che si aveva l’impressione che anche le antiche mura di Oxford avessero avuto sentore del dibatto animatosi all’interno dell’aula della Union: il leader principe della protesta era stato contrastato da un consolidato gruppo di giovani studenti. Non era riuscito, inoltre, Grillo a creare una divisione fra gli studenti: tutti si erano ritrovati all’unisono nel rifiutare un dibattito politico di questo tipo: “Superficiale e contraddittorio: parlare cosi di politica è come scherzare con il fuoco, e lui si diverte a scherzare con la nostra vita” si accalora Antonio, PhD in letteratura inglese.

“La realtà è molto più complessa” suggerisce in uscita Marco, studente di economia, “la pura protesta Grillina non aiuta alla costruzione. Anzi, ci ha irritato non rispondendo seriamente alle nostre domande, ci ha trattato come persone che nell’inseguire le sue battute avremmo dimenticato il valore delle nostre domande.  Lui può ragionare in questo modo sconnesso durante i suoi show o al bar ma non in un’aula universitaria”.

Ed aggiunge Valeria studentessa di storia: “Siamo preoccupati che il Movimento 5 Stelle, che ha raccolto in questi anni le speranze di tanti, nascondi in realtà un vuoto di programmazione politica: un movimento con una politica fatta di giorno in giorno. Tutta la nostra rabbia nasce dal fatto che percepiamo il grande rischio che il nostro paese sta correndo se continua a collezionale un errore dopo un altro. Inoltre si allontana sempre di più la nostra speranza di un possibile rientro nel nostro paese al termine dei nostri studi”.

Interrogato al temine del dibattito, il commento di Grillo sui fischi ricevuti, è stato: “Ho avuto un incontro-scontro con persone disinformate”.

Share on FacebookShare on Twitter
Maria Teresa Antoniozzi

Maria Teresa Antoniozzi

DELLO STESSO AUTORE

Alla Biennale di Venezia l’Impressionismo di Liu Youju

Alla Biennale di Venezia l’Impressionismo di Liu Youju

byMaria Teresa Antoniozzi
Le cinque artiste di “Passengers in Transit” alla Biennale di Venezia

Le cinque artiste di “Passengers in Transit” alla Biennale di Venezia

byMaria Teresa Antoniozzi

A PROPOSITO DI...

Tags: Beppe GrilloDemocraziaM5SOxfordOxford University
Previous Post

Jonathan Kane a Palermo: la capitale del jazz europeo… vuo’ fa’ l’americana

Next Post

Chi non conosce la storia, è destinato a riviverla

DELLO STESSO AUTORE

“Nuvole”: alla Biennale di Venezia l’acciaio monumentale di Seunghwan Kim

“Nuvole”: alla Biennale di Venezia l’acciaio monumentale di Seunghwan Kim

byMaria Teresa Antoniozzi
Biennale di Venezia: la mostra sui prigionieri politici nella Bulgaria comunista

Biennale di Venezia: la mostra sui prigionieri politici nella Bulgaria comunista

byMaria Teresa Antoniozzi

Latest News

Cremlino, niente tregua senza lo stop delle armi a Kiev

Cremlino a Macron, ‘armi nucleari non aiuteranno la sicurezza’

byAnsa
Trump vede presidente siriano Jolani, ‘fai pace con Israele’

Trump vede presidente siriano Jolani, ‘fai pace con Israele’

byAnsa

New York

Rikers Island Under External Management: Turning Point for NY’s Jail

Rikers Island Under External Management: Turning Point for NY’s Jail

byDania Ceragioli
Rikers Island sotto amministrazione esterna: svolta per il carcere di NY

Rikers Island sotto amministrazione esterna: svolta per il carcere di NY

byDania Ceragioli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Chi non conosce la storia, è destinato a riviverla

Chi non conosce la storia, è destinato a riviverla

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?