Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
October 22, 2018
in
Politica
October 22, 2018
0

Quel segnale minaccioso sulla democrazia italiana della slavina annunciata

Grillo manda un altro “segnale”, questa volta su Mattarella: ma nessuno lo ascolta (di quelli che dovrebbero)

Fabio CammalleribyFabio Cammalleri
Time: 4 mins read

Come si sa, la slavina, più precipita, più s’ingrossa. Ogni ostacolo, travolto e superato con violenza, diventa nuovo alimento per quella massa minacciosa.

Una simile dinamica, però, si coglie solo durante. Prima, no. Solo che le slavine, proprio prima di essere rovinose, vivono un tempo di saggezza, si potrebbe dire, di lealtà: si annunciano, hanno una passione per i segnali.

La temperatura che c’è; le nevicate che ci sono state; la forma e il grado del pendìo, ad ammonire che la Natura è lì da sempre, con quel suo stesso volto, riconoscibilissimo; e così via.

Ora, le slavine che nascono dalla vicenda umana, non presentano uno svolgimento dissimile. Quando ci si chiede, di fronte ad un qualche “cambio di passo verso il buio”, nella Storia di una persona, di una famiglia, di un intero Popolo, o di più Popoli vicini: “Ma, come è stato possibile? Dove guardavano?”; ecco, vengono riecheggiate quella stessa sintesi di incredulità e di pietà rabbiosa, che immancabilmente seguono alla contemplazione dolorosa, al conteggio dei vivi e dei morti, delle rovine e delle mura superstiti.

I segnali. Di fronte a simili domande, poi arriva un saggio, ferreo delle sue certezze di postero, a spiegare ciò che, a cose fatte, in fondo, appare chiaro a tutti. Non si sono colti i segnali: o sono stati ignorati o sono stati fraintesi.

E veniamo a noi, è il caso di dire.

Qui, in Italia, sul terreno politico ed istituzionale, non abbiamo ancora una slavina; ma abbiamo segnali, quanti ne vogliamo.

O meglio: non abbiamo una slavina in atto; ma ne abbiamo avuta una appena ieri, sul piano storico.

Tangentopoli, la messa sotto Accusa Permanente dei Poteri Elettivi: da Palazzo Chigi fino all’ultimo consiglio di quartiere, passando per il Parlamento, di fatto spogliato di ogni reale autonomia, con la vile abdicazione dalla sua Immunità.

Che, sin dalla Magna Charta, è stata garanzia della funzione e, pertanto, doveva anche da noi affermarsi intangibile: se non al prezzo della più cruda restaurazione di un assetto politico ed istituzionale reazionario. Pulpiti, inquisizioni, roghi. Tutto noto.

E stata, anzi, una tale slavina, da far pensare che incomba, latente, una sua ripresa: come se l’energia distruttiva che la sostenne, vasta e profonda, non si fosse ancora consumata; e fosse in attesa di un “secondo tempo”.

E ancor più vastamente distruttivo, più profondamente illiberale.

L’ultimo dei segnali, provenienti dal Governo della Repubblica è: “Togliamo i poteri al capo dello Stato: Un capo dello Stato che presiede il Consiglio superiore della magistratura, capo delle forze armate, non è più in sintonia con il nostro modo di pensare”. 

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella (Foto Quirinale.it)

Lo ha mandato, domenica, Grillo: come tutti quelli che contano, in quanto destinati ad essere pedissequamente tradotti in decisione politica. “Beppe”: come affettuosamente lo ha evocato il Presidente del Consiglio Conte, che si è sentito in dovere di compiere verso il Quirinale, una chiamata “di cortesia”.

Dunque, anche questo è un segnale del Governo: giacchè, se Grillo fosse pesato come il sostituto del portiere, o se, pur ammesso “il ruolo”, si fossero ritenute parole di nessuna consistenza politico-programmatica, una simile iniziativa rimarrebbe priva di giustificazione. E, invece, Conte ha chiamato perchè Grillo “è” il Governo. Ovviamente.

Si badi. Queste “mini-kristallnacht” valgono non per le reazioni che suscitano: ma per quelle che “non” suscitano; servono, proprio grazie alla misura delle “non-reazioni”, a preparare, a persuadere. Così che, quando “accadrà”, non sarà che un “già accaduto” morbidamente, sul registro del cabaret, della parola e non del carro armato; non serve. Si procede un sorriso per volta.

“La Sintonia”; “Il nostro modo di pensare”.

Sicchè, anche il conseguente auspicio dello stesso Conte è “da spartito”: si tratta di parole “da ridimensionare”. Di trascurabile importanza, nemmeno un rutto, ma un ruttino, una cosa quasi simpatica, da bambini che ispirano tenerezza: “lui è fatto così”, infatti, ha infine chiosato con locuzione puntualmente paterna, o fraterna. O servile e impudìca: a voi la scelta .

Tuttavia, è quello che succederà, anzi, è già successo, in effetti. Nulla fa più effetto; niente impressiona, tutto si perde in un’atonìa morale e di linguaggi sordi a qualsiasi elementare sensatezza, refrattaria ad ogni ragionevole messa a punto dell’ordine delle cose: costituzionale ed istituzionale. Segnali che si perdono in una carestia di  cultura liberale e democratica, ormai pervasiva: dove, di fatto, si è già pronti ad accettare che “succeda quel che deve succedere”.

La Democrazia, il Parlamento “che in futuro non sarà più necessario”, come ancora tre mesi fa ha assicurato Davide Cassaleggio, l’altro “Tutore del Governo” , con lugubre, e di nuovo, sottaciuto auspicio (essendo invece, in realtà, un progetto politico), sono stati gli strumenti di chi “ha rovinato l’Italia”: da dieci, da venti, da quarant’anni. E, pertanto, sì, potrebbero essere travolti: ma, sia pure: “in fondo, se lo sono meritati”. D’altra parte, dove ci sono allievi, ci sono stati maestri.

E cose così, secondo “il mood” ormai prevalente.

Ma, infine, perché temere, perché parlare di segnali? E’ già pronto un disegno di legge costituzionale, per la prossima primavera, certificava un mese fa il Ministro Di Maio: “c’è il taglio di 345 parlamentari e l’introduzione dell’istituto del referendum propositivo”, e “sarà abolito il quorum” 

Ah, il buon vecchio plebiscito! Tutti partecipi: tutti padroni in casa propria. A questo punto della storia, se ne sentiva la mancanza. Ma, probabilmente, se sarà, sarà l’ultimo segnale.

Poi, ci sarà la pace dei sepolti.

Share on FacebookShare on Twitter
Fabio Cammalleri

Fabio Cammalleri

Il potere di giudicare e condannare una persona è, semplicemente, il potere. Niente può eguagliare la forza ambigua di un uomo che chiude in galera un altro uomo. E niente come questa forza tende ad esorbitare. Così, il potere sulla pena, nata parte di un tutto, si fa tutto. Per tutti. Da avvocato, negli anni, temo di aver capito che, per fronteggiare un simile disordine, in Italia non basti più la buona volontà: i penalisti, i garantisti, cioè, una parte. Forse bisognerebbe spogliarsi di ogni parzialità, rendendosi semplicemente uomini. Memore del fatto che Gesù e Socrate, imputati e giudicati rei, si compirono senza scrivere una riga, mi rivolgo alla pagina con cautela. Con me c’è Silvia e, con noi, Francesco e Armida, i nostri gemelli.

DELLO STESSO AUTORE

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

byFabio Cammalleri
La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

byFabio Cammalleri

A PROPOSITO DI...

Tags: Beppe GrilloCostituzione ItalianaPresidente della RepubblicaSergio Mattarella
Previous Post

La verità su Khashoggi? I Saud se ne fottono perché si sentono coperti da Trump

Next Post

Una settimana all’italiana: la manovra, Moody’s e le lotte intestine

DELLO STESSO AUTORE

Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

Il reato-padagogo e il DDL Zan: difendere valori giusti senza il tic della galera

byFabio Cammalleri
I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

byFabio Cammalleri

Latest News

Transportation Sec. Admits Newark Airport “Lost Contact with Planes For 30 Seconds”

Newark, i controllori di volo perdono i contatti con gli aerei per oltre 1 minuto

byEmanuele La Prova
Il Pakistan risponde all’attacco indiano: al via l’operazione “Bunyanun Marsoos”

Il Pakistan risponde all’attacco indiano: al via l’operazione “Bunyanun Marsoos”

byDaniele Di Bartolomei

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Una settimana all’italiana: la manovra, Moody’s e le lotte intestine

Una settimana all'italiana: la manovra, Moody's e le lotte intestine

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?