Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
April 6, 2018
in
Politica
April 6, 2018
0

Appunti sparsi sulla demagogia populista che ci sommerge

Un avvertimento contro il materialismo estetico. Prontuario di punti da tenere a mente in tempi di crisi delle democrazie liberali e insorgenze nazional-populiste

Valter VecelliobyValter Vecellio
Appunti sparsi sulla demagogia populista che ci sommerge
Time: 3 mins read

Provvisorio prontuario di punti da tenere a mente, e più che mai nei tempi che si è costretti a vivere e patire; tempi, come s’usa dire, di crisi delle democrazie liberali, e di insorgenze nazional-populiste, che percorrono e agitano l’Occidente, ma non solo: le si ravvisa in quella parte di mondo chiamata Est, e in quella che si ritiene essere Sud. Così ecco Donald Trump negli Stati Uniti, ma Theresa May e la sua Brexit nel Regno Unito; e non parliamo di Spagna, Mariano Rajoy da una parte, e la miope spinta autonomista della Catalogna dall’altra; o la povera Italia, lacerata tra la Lega di Matteo Salvini, il Movimento 5 Stelle di Beppe Grillo e Luigi Di Maio, e altre frattaglie capaci di nulla e buoni a niente; e fermiamoci qui.

Manifestazioni per l’indipendenza della Catalogna a Barcellona

Una sorta di salvavita, dunque, si impone.

Senza essere marxisti si può concordare con Karl Marx: la Storia si ripete due volte; la prima come tragedia, la seconda come farsa; ma forse sbagliava: anche la seconda, e le successive, spesso si presentano in forma di tragedia; così ci si consente un parallelo. Dopo la fine dell’Impero Romano e l’invasione barbarica (tutto sommato una gigantesca migrazione da Est a Ovest), si scatena una sorta di apocalisse. Non è solo l’erba che smette di crescere; tutto viene distrutto: persone e cose, edifici, luoghi, biblioteche. Le popolazioni precipitano in un livello di analfabetismo primordiale fonte e causa di ulteriori disastri. La cultura e la civiltà devono molto, allora, ai monaci: che salvano una quantità di libri. Si dovrebbe fare una storia di come tante opere sono state salvate dalla distruzione perché portate al sicuro, nei monasteri d’Irlanda. Se ne può, se ne deve ricavare una lezione per l’oggi e i tempi futuri: la cultura è libertà, i libri sono il simbolo della cultura. Niente li può davvero sostituire.

La distruzione dell'Impero romano, di Thomas Cole. Dipinto allegorico (ispirato molto probabilmente al sacco di Roma dei Vandali del 455), quarto della serie
La distruzione dell’Impero romano, di Thomas Cole. Dipinto allegorico (ispirato molto probabilmente al sacco di Roma dei Vandali del 455), quarto della serie

Libertà, cultura, dubbio; ecco la terza gamba su cui poggia la civiltà. I teologi più accorti avvertono che non è un vero credente chi, almeno una volta, non dubita, non è roso e attraversato dal dubbio. Quei teologi hanno ragione. E’ questione di igiene mentale mettere in discussione le proprie idee e convinzioni. Se non lo si fa, inevitabilmente l’opinione si trasforma in dogma. Il dubbio non significa necessariamente mutare idea, opinione; significa accettarla di sottoporla al vaglio della critica, accettare di trasformarla o, magari, comprenderla meglio.

Libertà, insomma, come valore: al pari della giustizia e della vita. Valori universali che non sono discutibili; l’opinabile consiste nella loro interpretazione. Per capirci: siamo sicuri che i genitori siano liberi di educare i loro figli come meglio credono?

Dal dubbio ai sentimenti, il passo è breve. E’ credenza comune che la ragione debba controllare i sentimenti; questi ultimi sarebbero irrazionali. Quelle che gli esperti definiscono “pulsioni” (vale a dire i desideri, le motivazioni), generalmente sono considerate più pericolose dei cosiddetti sentimenti riflessivi: gioia, tristezza, vergogna. Sarà poi vero? Perché non si dovrebbe dubitare anche di questa affermazione? Non foss’altro perché chi mastica appena un poco di filosofia e di filosofi spesso si imbatte nei sentimenti di un Aristotele o di un Baruch Spinoza, di un Immanuel Kant.

Il filosofo scozzese David Hume

Per non dire di David Hume, che suggerisce di sottomettere la ragione alle passioni: pura forma incapace di muovere o determinare la volontà all’azione, la ragione riceve contenuto morale dalle passioni: «La ragione è e deve essere schiava delle passioni».

Ma per non allontanarsi troppo dalle originarie premesse, lo sconquasso universale nel quale siamo precipitati: alla fine, una quota di responsabilità non marginale la si può imputare a una collettiva perdita della memoria. Si è smarrito il ricordo, e se ne ha vaghissima conoscenza (e ancor meno consapevolezza) dei tempi amari dell’italiano fascismo, del tedesco nazismo, del comunismo che dominava da Mosca a Varsavia, da Sofia a Bucarest, da Praga a Budapest; e a Tirana, Pechino, L’Avana, ma anche lungo tutto il centro e sud delle Americhe. Un crescente numero di persone disprezza, a parole e nei fatti, la democrazia rappresentativa; e pensa che le sue regole, le stesse istituzioni non contino nulla; cresce la tentazione di affidarsi a derive e “alternative” autoritarie e repressive, al tristemente famoso “uomo forte al comando”. Più che mai urgente, prezioso, necessario lavorare per l’affermarsi di un valore-principio: l’elogio dell’imperfezione.

28 ottobre 1922: Benito Mussolini durante la marcia su Roma
28 ottobre 1922: Benito Mussolini durante la marcia su Roma

Emilio Cecchi in Messico scrive una pagina esemplare: “Quando una donna Navajo sta per finire un tappeto, lascia nella trama e nel disegno una piccola frattura, una menda: affinché l’anima non le resti prigioniera dentro al lavoro. Questa mi sembra una profonda lezione d’arte: vietarsi, deliberatamente, una perfezione troppo aritmetica e bloccata. Perché le linee dell’opera, saldandosi invisibilmente sopra sé stesse, costituirebbero un labirinto senza via d’uscita: una cifra, un enigma di cui si è persa la chiave. Per primo s’irretirebbe nell’inganno lo spirito che ha creato l’inganno”. Conclude, Cecchi, in modo esemplare: “E’ un avvertimento contro il materialismo estetico”. Ecco.

Share on FacebookShare on Twitter
Valter Vecellio

Valter Vecellio

Nato a Tripoli di Libia, di cui ho vago ricordo e nessun rimpianto, da sempre ho voluto cercare storie e sono stato fortunato: da quarant'anni mi pagano per incontrare persone, ascoltarle, raccontare quello che vedo e imparo. Doppiamente fortunato: in Rai (sono vice-caporedattore Tg2) e sui giornali, ho sempre detto e scritto quello che volevo dire e scrivere. Di molte cose sono orgoglioso: l'amicizia con Leonardo Sciascia, l'esser radicale da quando avevo i calzoni corti e aver qualche merito nella conquista di molti diritti civili; di amare il cinema al punto da sorbirmi indigeribili "polpettoni"; delle mie collezioni di fumetti; di aver diretto il settimanale satirico Il Male e per questo esser finito in galera... Avrò scritto diecimila articoli, una decina di libri, un migliaio di servizi TV. Non ne rinnego nessuno e ancora non mi sono stancato. Ve l'ho detto: sono fortunato.

DELLO STESSO AUTORE

Donald Trump / Ansa

America! Come si è arrivati dove si è arrivati?

byValter Vecellio
Wmo, probabile che temperatura 2024 sforerà limite 1,5 gradi

“Terra bruciata”: senza acqua le popolazioni si rivolteranno l’una contro l’altra

byValter Vecellio

A PROPOSITO DI...

Tags: demagogiademocrazia liberalenazional populismopopulismi
Previous Post

Negli USA schiavi dei dati, quelle donne spauracchio più ricche degli uomini

Next Post

Champions League: i motivi del nanismo italiano in Europa

DELLO STESSO AUTORE

Wsj, accordo ostaggi improbabile entro fine mandato Biden

La farsa dei due popoli, due Stati

byValter Vecellio
Giorno della Memoria: così nacque in Italia, grazie a Furio Colombo

Giorno della Memoria: così nacque in Italia, grazie a Furio Colombo

byValter Vecellio

Latest News

Americans Arriving in China Report “Invasive Testing” at Airports

Americans Arriving in China Report “Invasive Testing” at Airports

byAnna Capelli
Netanyahu, informati da Usa, strada verso il rilascio dei rapiti

Netanyahu, informati da Usa, strada verso il rilascio dei rapiti

byAnsa

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Champions League: i motivi del nanismo italiano in Europa

Champions League: i motivi del nanismo italiano in Europa

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?