President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
November 24, 2017
in
Politica
November 24, 2017
0

Il Medio Oriente, quella polveriera di guerra che fa sempre comodo a tanti

Afghanistan, Iraq, Siria: il numero di truppe americane presenti nel Medio Oriente è salito di un terzo nell’ultimo trimestre

James HansenbyJames Hansen
Il Medio Oriente, quella polveriera di guerra che fa sempre comodo a tanti

Soldati in guerra in Iraq (DoD photo by Staff Sgt. Daniel St. Pierre, U.S. Air Force/Released)

Time: 2 mins read

Il numero di truppe americane presenti nel Medio Oriente è salito di un terzo nell’ultimo trimestre rispetto alla prima metà dell’anno. Isis, Afghanistan, Iraq, Siria e Iran sono tutti meno presenti nei titoli dei giornali ed è facile farsi l’impressione che in qualche modo lì le cose si vadano lentamente calmando, se solo per esaurimento. Non è così.

Le cronache geopolitiche mediorientali dell’ultimo decennio sono state determinate soprattutto dai goffi tentativi degli Usa di sganciarsi da una parte del mondo diventata rapidamente meno importante con l’arrivo dell’indipendenza energetica dovuta alla nuova tecnologia del fracking per l’estrazione petrolifera. Improvvisamente, non era più necessario “starci”.  Non è, per esempio, che il Governo Usa non si fosse accorto che dei  19 terroristi che hanno attaccato le Torri Gemelle durante il “9/11” del 2001, 15 erano sauditi mentre gli altri erano cittadini degli Emirati (2), un egiziano e un libanese? Non c’erano afghani, iraniani o iracheni. Però, il real politik imponeva di far finta di niente. All’epoca il petrolio arabo era una necessità assoluta per far girare l’economia americana. Ora gli Usa esportano il petrolio.

Un estrattore di petrolio, in Texas

Ma non bastava che le risorse energetiche Usa fossero assicurate. Un vuoto di potere nel Medio Oriente avrebbe potuto danneggiare le forniture alle economie – come quelle europee – alle quali l’America vende le sue merci. Era dunque necessario trovare una sorta di garante , uno “sceriffo” regionale che, allora, non dovesse più essere l’Arabia Saudita, percepita da Washington come inaffidabile, incompetente e, alla lunga, dalla stabilità dubbiosa. Trattandosi di una questione petrolifera, gli altri candidati potevano essere solo due: l’Iraq e l’Iran. Sappiamo com’è finito con il primo… L’Iran invece – almeno negli occhi di molti al Dipartimento di Stato – tutto sommato e tutto malgrado poteva forse porsi come il garante della pace petrolifera: se non come un alleato, una sorta di “affidabile nemico”.

Molti hanno lavorato a questo scenario, arrivando a chiudere l’accordo sul nucleare iraniano in una maniera indubbiamente molto generosa nei confronti di Teheran. Bene, tutto questo è andato “in vacca”, come si dice nei corridoi del potere. L’Establishment convenzionale americano riemerge nel “presidente per caso” Donald Trump, che per scarsa competenza personale si è dovuto circondare di generali e di banchieri della Goldman Sachs – proprio come ai bei tempi della politica estera di una volta. Intanto, soldati Usa partecipano attivamente in conflitti dove si tirano i grilletti in 14 paesi. Le forze speciali americane, un po’ alla maniera di commessi viaggiatori, hanno condotto missioni – perlopiù di addestramento – in 130 paesi del mondo nel 2016, secondo dati del Department of Defense. Nel mondo, gli Usa hanno circa 800 basi e installazioni militari al di fuori dei propri confini.

Gli americani non sono particolarmente malvagi. Sono, questo sì, afflitti da una certa sovrabbondanza di Richelieu da quattro soldi: ma non peggio di Bruxelles. Sono nel complesso meno cinici di Vladimir Putin e la sua banda di elfi malefici. È dunque ipotizzabile la riconfigurazione della forza americana di modo che faccia meno danni in giro per il mondo? Può darsi che il semplice riconoscimento di essere un impero palese aiuterebbe. Degli imperi, almeno si sa dove sono i confini da difendere.

Share on FacebookShare on Twitter
James Hansen

James Hansen

Americano della West Coast, vivo in Italia da molti anni. Sono arrivato, giovane, nel servizio diplomatico USA come vice console a Napoli. Lì ho capito che “da grande” non volevo fare l’ambasciatore. Sono passato al giornalismo come corrispondente dell’International Herald Tribune e del Daily Telegraph, in seguito spostandomi “dall’altra parte della scrivania” come capoufficio stampa di Olivetti, di Fininvest e infine di Telecom Italia. Da tempo mi occupo di “diplomazia privata”, accompagnando grandi aziende italiane nelle loro avventure internazionali. È la diplomazia che mi immaginavo da ragazzo, con obiettivi più o meno chiari e i mezzi e l’autonomia per perseguirli. An American from the West Coast, I have been living in Italy for many years. I got here young, with the diplomatic service as the US vice consul in Naples. There I realized that, as a grown up, I didn't want to be an ambassador. I turned to journalism as a correspondent for the International Herald Tribune and the Daily Telegraph, and later on, I moved to the “other side of the desk” as chief of press for Olivetti, Fininvest and finally Telecom Italia. I deal with "private diplomacy", backing up large Italian companies in their international adventures. It's the diplomacy as I imagined it when I was young, with more or less clear goals and the means and autonomy to pursue them.

DELLO STESSO AUTORE

La benzina è cara, negli Usa i cittadini chiedono di essere più morbidi con i “nemici”

La benzina è cara, negli Usa i cittadini chiedono di essere più morbidi con i “nemici”

byJames Hansen
Coca Cola si rilancia negli Usa con la bottiglia invisibile che promuove l’inclusività

Coca Cola si rilancia negli Usa con la bottiglia invisibile che promuove l’inclusività

byJames Hansen

A PROPOSITO DI...

Tags: 9/11accordo iranaccordo nucleareArabia Sauditaguerra in afghanistanMedio Orientepolitiche energeticheStati Uniti
Previous Post

Praise to the Intrapreneur, an Employee Who Aims to Act Entrepreneurially

Next Post

“Dove comincia il mondo”, la New York di Michele Palazzo arriva a Milano

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Burger King per attrarre clienti ha creato una pubblicità con un hamburger ammuffito

Burger King per attrarre clienti ha creato una pubblicità con un hamburger ammuffito

byJames Hansen
Inutile discutere di LGBT se poi ci vergogniamo per un semplice capezzolo

Inutile discutere di LGBT se poi ci vergogniamo per un semplice capezzolo

byJames Hansen

Latest News

Lo spirito di Capri trasloca al West Village

Lo spirito di Capri trasloca al West Village

byManuela Cavalieri e Donatella Mulvoni
Stoffel Vandoorne incoronato re del campionato di Formula E a Seul

Stoffel Vandoorne incoronato re del campionato di Formula E a Seul

byAndreas Grandi

New York

Lo spirito di Capri trasloca al West Village

Lo spirito di Capri trasloca al West Village

byManuela Cavalieri e Donatella Mulvoni
Salman Rushdie staccato dal respiratore: il ricordo dello scrittore a New York

Salman Rushdie staccato dal respiratore: il ricordo dello scrittore a New York

byAndrea Visconti

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post
“Dove comincia il mondo”, la New York di Michele Palazzo arriva a Milano

"Dove comincia il mondo", la New York di Michele Palazzo arriva a Milano

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In