President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
News
May 24, 2017
in
News
May 24, 2017
0

Cosa resta di John F. Kennedy nell’era di Trump?

Dialogo tra Furio Colombo e Ennio Caretto al Salone Internazionale del Libro di Torino

Manuela CaracciolobyManuela Caracciolo
John F. Kennedy

Il Presidente John F. Kennedy con la figlia Caroline, il primo presidente cattolico degli USA

Time: 4 mins read

ll 29 maggio cade il centenario della nascita di John F. Kennedy, il presidente della Nuova Frontiera, dei diritti civili, della più drammatica crisi della guerra fredda.

A celebrarlo per primo festeggiare un incontro al Salone internazionale del libro di Torino realizzato in collaborazione con Passepartout Festival promosso dalla Fondazione Biblioteca Astense Giorgio Faletti di Asti, inserito nella sezione Superfestival.

Proprio nella 30ª  edizione del festival è stata dedicata agli Stati Uniti, con la sezione Another side of America nel tentativo di raccontare “la vera vocazione” di un Paese che nello scorso anno ha prodotto un premio Nobel chiamato Bob Dylan e un presidente come Donald Trump.

Al Salone del Libro di Torino "Cosa resta di John F. Kennedy nell’era di Trump?"
I tre relatori : Ennio Caretto, Fulvio Colombo e Roberta Bellesini Faletti

Lunedì scorso nella sala rossa, Furio Colombo ha dialogato con Ennio Caretto nell’incontro Cosa resta di John F. Kennedy nell’era di Trump, moderato dalla presidente della biblioteca di Asti Roberta Bellesini Faletti.

Il tema del dibattito è stato analizzare le rivoluzioni del passato per contrastare quelle (negative) che stiamo vivendo e mettere in luce il rapporto tra l’America di Kennedy e quella di Trump.

Colombo, giornalista e inviato di molte testate e direttore dei programmi culturali della Rai-Tv, negli Stati Uniti è stato corrispondente per La Stampa e La Repubblica, ha scritto per il New York Times e per la New York Review of Books, è stato professore di giornalismo alla Columbia University e direttore dell’Istituto Italiano di Cultura.

La sua ultima pubblicazione Trump power con il Fatto Quotidiano va a analizzare proprio la figura del nuovo presidente. “Guardare a J.F.K. non è guardare al passato, ma al futuro. Ha dato vita a innovazioni importanti che spesso sono state dimenticate, come i Peace Corps: la sua idea di aiutare senza usare le armi è stata rivoluzionaria. Obama non ha portato avanti conflitti e questo l’ha fatto apparire debole a una fetta di America di oggi che crede i “veri uomini” debbano per forza condurre guerre. La campagna di Trump è stata non solo quella dell’uomo bianco contro l’uomo nero, ma anche quella dell’uomo che pensa che non debba esserci una donna al governo, sfruttando due tabù congiunti”.

Ennio Caretto, Giornalista del Corriere della Sera, corrispondente da Washington fino al 2011 e autore di  Le due torri. I 10 anni che hanno sconvolto l’America, per Editori Internazionali Riuniti, ha tentato di rispondere alla scottante domanda, maturando attente riflessioni.

“L’America di Kennedy fu spazzata da un vento forte, una scossa di entusiasmo che contagiava tutti, soprattutto i giovani e li spronava ad avere una speranza, perchè in lui era facile identificarsi. Era un’icona e lo è ancora. E lo era la sua intera famiglia, portatrice di valori e immagini rassicuranti. In 50 anni, la leggenda dei tre fratelli, John assassinato a Dallas nel ’63, Robert assassinato a Los Angeles nel ’68, e Ted, ucciso dal cancro, e la leggenda delle loro mogli, la first lady Jackie innanzitutto, anche lei stroncata dalla tremenda malattia, si è appassita tra scandali e tragedie. Tutti uomini e donne di esemplari pubbliche virtù, che fecero sognare non solo l’America ma il mondo intero. A portare il testimone di questa importante eredità è stata la figura di Barack Obama “.

Al Salone del Libro di Torino "Cosa resta di John F. Kennedy nell’era di Trump?"
La sala gremita durante l’incontro

La risposta di Colombo è risuonata tetra nella sala gremitissima: “Il fatto che la vittoria di Trump non sia stata prevista dimostra che oggi è la sociologia che deve studiare l’America, non la politica”.

E dunque cosa resta di John F. Kennedy nell’era di Trump?

La storia politica di John Kennedy è stata interrotta a metà. Eppure, per Colombo, nei suoi anni di presidenza, JFK ha avuto modo di dimostrare la sua straordinaria levatura: “Ad esempio per come affrontò la crisi cubana dopo l’invio dei missili sovietici sull’ isola: assistito soltanto dal fratello Bob, Kennedy impedì ai suoi generali di puntare le testate atomiche. Fu uno degli eventi più bruschi nella vita politica americana: ma il presidente scelse di evitare la guerra. Ecco la grande forza di John Kennedy: usare la potenza americana in modo positivo e mai distruttivo. Usarla per la cultura, l’istruzione, le scuole, per rafforzare le alleanze, mai in termini di aggressione. Sempre con una visione di pace”.

Caretto ha poi ricordato gli eventi che hanno influenzato il governo di Kennedy, come la globalizzazione e la caduta dell’Unione Sovietica che ha causato la distruzione di tutti i movimenti socialisti che erano sorti pochi anni prima. “Kennedy – ha spiegato il giornalista – aveva capito infatti che era necessario un cambiamento sociale e lo aveva attuato. Oggi negli Usa abbiamo lo scontro tra la società civile ispirata da Kennedy e le grandi multinazionali. Trump è un affarista, ha creato un movimento. La sua non è anti-politica, ma anti-partitismo. È riuscito a mascherarsi da populista, ma in realtà è un rappresentante di Wall Street, dell’economia e dell’industria. E ora è guerra tra potere finanziario e politico. E i partiti non sanno più rispondere alle richieste dell’elettorato. Questa dovrebbe essere una lezione anche per noi, anche in Italia gli elettori faticano a capire con chi hanno a che fare”.

Con questa visione cruda ma realistica, difficile poter augurare a Kennedy “Happy birthday, Mr President!”.

Share on FacebookShare on Twitter
Manuela Caracciolo

Manuela Caracciolo

Manuela Caracciolo, fin da bambina ha coltivato la passione per tutto ciò che è creazione ed espressione artistica. Dopo avere frequentato l’Istituto Europeo di Design a Torino e si diploma nel 2001 al Corso di Fashion & Textile Design, lavora per alcuni anni come stilista e graphic designer. Amante della creatività anche nel campo letterario, rispolvera la sua antica passione per la scrittura. E’ giornalista e reporter dal 2007 e collabora con il giornale locale Gazzetta d’Asti e altri fogli locali e con i magazines americani America24 del gruppo il Sole24ore e La Voce di New York scrivendo articoli di costume, arte e cultura. Si occupa di comunicazione per varie realtà associative nell’ambito dell’arte, della cultura , dell’enogastronomia. Ha partecipato e vinto numerosi riconoscimenti letterari con racconti e poesie e ha pubblicato nel 2011 una raccolta di racconti “Storie sole” per Carta e Penna edizioni . A gennaio 2017 è stato pubblicato il suo primo romanzo "Quella notte a Merciful street" edito da Trenta Editore.

DELLO STESSO AUTORE

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
Roma – New York: 6900 km di “Esercizi Sull’Abitare”

Roma – New York: 6900 km di “Esercizi Sull’Abitare”

byManuela Caracciolo

A PROPOSITO DI...

Tags: Donald TrumpJohn Fitzgerald KennedyObamaPassepartout festivalpolitica americanapolitica italianasalone del libroTorino
Previous Post

Il Salone del libro di Torino si è concluso: consigli di lettura

Next Post

Trump e Fiat: la luna di miele è finita?

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Al Festival AstiTeatro arriva “Il Merito delle donne”

Al Festival AstiTeatro arriva “Il Merito delle donne”

byManuela Caracciolo
Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo

Latest News

Riprendono consegne petrolio russo all’Ungheria via Druzhba

Riprendono consegne petrolio russo all’Ungheria via Druzhba

byAnsa
Per Olivia Newton-John funerali di Stato in Alabama

Per Olivia Newton-John funerali di Stato in Alabama

byAnsa

New York

Mistero a New York: trovati morti due artigiani di Rovigo a Long Island City

Mistero a New York: trovati morti due artigiani di Rovigo a Long Island City

byGennaro Mansi
Frustate e urla a Manhattan: la reazione del cocchiere al cavallo svenuto dal caldo

Frustate e urla a Manhattan: la reazione del cocchiere al cavallo svenuto dal caldo

byAlessandro D'Ercole

Italiany

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Comites, ecco quattro liste: nomi e bio di chi si vuol candidare per New York, NJ e CT

Italia del Meridione: Alessandro Crocco nomina 5 nuovi coordinatori

byAlfonso Panico
Next Post
Trump Marchionne

Trump e Fiat: la luna di miele è finita?

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In