President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
March 27, 2017
in
Politica
March 27, 2017
0

Il popolo ha il diritto e il dovere di eleggere chi gli pare

In Italia l'obiettivo per una sinistra vera deve essere il ritorno al proporzionale puro

Francesco ErspamerbyFrancesco Erspamer
elezioni manifesti proporzianale

Manifesti propagandistici elettorali in piazza del Duomo a Milano nel 1968 (Foto da Wikipedia)

Time: 2 mins read

I giornali liberisti, tipo il New York Times, sono contenti a metà. Gli fa piacere che l’assurdo tentativo trumpista di eliminare Obamacare senza neppure un piano alternativo, solo per fare un favore alle multinazionali della sanità, sia fallito; ma proprio non riescono a mandare giù il fatto che sia fallito a causa delle divisioni interne dei repubblicani. In sostanza, invece di compiacersi che il sistema abbia funzionato, e cioè che la gente (a larga maggioranza contraria alla revoca dell’Affordable Care Act) sia stata in grado di condizionare i suoi rappresentanti, anche quelli conservatori, obbligandoli per una volta a fare i suoi interessi, il New York Times si preoccupa per la “guerra civile” in atto nel partito  come se contrasti e dissenso fossero di per sé un male. Non sia mai che il bipolarismo perfetto che obbliga i cittadini degli Stati Uniti a scegliere, con sempre minor entusiasmo e partecipazione, fra due opzioni entrambe gradite alle lobby e ai miliardari, non sia mai che possa rompersi. E che alla governabilità che tanto piace alle corporation si sostituisca, anatema!, una vera democrazia partecipativa.

Questo deve diventare il primo punto di qualsiasi programma di sinistra, un punto irrinunciabile, non negoziabile e che deve avere la precedenza su qualsiasi altro: l’introduzione di un sistema elettorale proporzionale puro, senza premi e senza soglie; se la gente è divisa, il Parlamento che la rappresenta deve essere diviso; se un governo non è capace di ottenere il consenso della maggioranza, evidentemente non la merita e non ha senso regalargliela artificiosamente. Certo, la frammentazione può portare a trasformismi e inciuci ma almeno sono correggibili alle successive elezioni, punendo i partitini che si fossero venduti; mentre in un sistema bipolare il massimo che si può fare è oscillare da un polo all’altro, e se i due poli fanno un patto (del Nazareno o altro) alla gente non resta che rassegnarsi o frustrarsi, ricorrendo eventualmente all’astensione, che fa ugualmente il gioco del potere.

Non fidatevi dunque di Enrico Letta, che sembra dignitoso e addirittura lucido solo perché il suo successore è stato Matteo Renzi; è anche lui un liberista e un ex democristiano, e anche lui infatti si è scagliato contro il proporzionale.  Lo sa bene, Letta, e lo sa bene la casta di cui è espressione, che un vero proporzionale consente imbrogli e latrocini solo fino a un certo livello, diciamo quello della prima Repubblica; mentre ormai i rampanti si sono abituati a ben altro, ad avere tutto pur essendo del tutto privi di qualità. Vanno fermati prima che sia troppo tardi e il modo migliore è restituire al popolo il diritto e il dovere di eleggere chi gli pare, come sancito dalla Costituzione, invece che di accontentarsi di una delle due alternative proposte dai poteri forti della finanza globale.

Share on FacebookShare on Twitter
Francesco Erspamer

Francesco Erspamer

Nato a Bari, cresciuto a Parma e in Trentino, laureato a Roma, professore a Harvard. Mi interesso di letteratura, politica, storia delle idee e cambiamenti culturali. Insegno corsi su estetica, romanzo moderno e contemporaneo, Rinascimento, calcio. Di recente ho scritto: La creazione del passato, Sulla modernità culturale e paura di cambiare, Crisi e critica del concetto di cultura. Come Gramsci, penso che al pessimismo della ragione occorra accompagnare l’ottimismo della volontà, e come James Baldwin, che la libertà non la si possa ricevere in dono: bisogna prendersela.

DELLO STESSO AUTORE

Il calcio è ormai uno sporchissimo business e per questo ad Harvard non lo insegnerò più

Il calcio è ormai uno sporchissimo business e per questo ad Harvard non lo insegnerò più

byFrancesco Erspamer
Ho letto il “manifesto delle sardine”: che delusione quel liberismo anti-populista

Ho letto il “manifesto delle sardine”: che delusione quel liberismo anti-populista

byFrancesco Erspamer

A PROPOSITO DI...

Tags: DemocraziaEnrico Lettaliberistisinistra italianasistema elettoralesistema proporzionale
Previous Post

La Resistenza rap di Kento, Da Sud a New York e ritorno

Next Post

Cassola, scrittore con molti libri e molti nemici

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Perché anche in Trentino-Alto Adige vince la Lega

Perché anche in Trentino-Alto Adige vince la Lega

byFrancesco Erspamer
Roberto Saviano e il sogno impossibile dei diritti universali

Roberto Saviano e il sogno impossibile dei diritti universali

byFrancesco Erspamer

Latest News

Assalto a Capitol Hill: oggi iniziano le udienze volute dal Congresso

L’FBI indaga Trump per spionaggio nucleare. Lui smentisce: “È una bufala”

byMassimo Jaus
Usa, nuove esercitazioni nello stretto Taiwan

Usa, nuove esercitazioni nello stretto Taiwan

byAnsa

New York

Salman Rushdie accoltellato durante una conferenza a New York

Salman Rushdie Stabbed Before Lecture in Western New York

byLa Voce di New York
Arrestata presunta spia iraniana a Brooklyn: voleva colpire una dissidente

Arrestata presunta spia iraniana a Brooklyn: voleva colpire una dissidente

byPaolo Cordova

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post
Cassola, scrittore con molti libri e molti nemici

Cassola, scrittore con molti libri e molti nemici

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In