President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
November 26, 2016
in
Politica
November 21, 2016
0

I consigli delle celebrities in politica? Fanno perdere

In America Trump ha vinto contro Hillary nonostante egli avesse le star contro. La lezione è stata capita?

Francesco TaddeuccibyFrancesco Taddeucci
Time: 3 mins read

 In queste ore la mia bacheca Facebook contiene molte suppliche di potenziali votanti per il prossimo referendum che si dicono stanchi e infastiditi dai troppi appelli di celebrities, personaggi pubblici, soprattutto appartenenti al mondo dello spettacolo, indifferentemente a favore del Sì o del No (con una certa prevalenza dei primi a dire il vero). Nelle ultime ore in effetti molti volti noti della scena pubblica italiana hanno messo la propria faccia per supportare i riformisti o i loro avversari. Per il Sì tra gli altri si sono mobilitati Paolo Sorrentino, Accorsi, Silvio Orlando (Jude Law era occupato), Carla Fracci, Roberto Bolle, Massimo Ghini, Stefania Sandrelli, Roberto Benigni. Disposti a spendersi per il No invece la Monica Guerritore, J-Ax, Sabina Guzzanti, Sabrina Ferilli. Ma in tutto questo quasi nessuno si è chiesto seriamente se abbia ancora senso nel 2016 (e soprattutto in questo 2016) cercare l’endorsement di un personaggio famoso per fini politici o elettorali.

Eppure la mancata elezione di Hillary Clinton pochi giorni fa dovrebbe avere fatto già scuola: per lei si erano schierati tutti, da Beyoncé a Jay-z a Bruce Springsteen, mentre dal lato di Donald Trump c’erano una star del Country vincitore del talent The Celebrity Apprentice, il vecchio rocker di Detroit Ted Nugent, e poche altre mezze figure. E sappiamo bene come sia finita.

Il sospetto che avere l’appoggio di celebrità sia in certi casi non solo inutile ma addirittura controproducente, è diventato una certezza. Analisti americani hanno già fatto sapere il loro punto di vista: oggi i personaggi famosi sono perlopiù visti come parte dell’establishment, quindi vicini al potere, probabilmente ricchi, e lontani dai bisogni della gente. A maggior ragione oggi, nel pieno della svolta (o deriva) populista. Cosa che ad esempio non accadeva ai tempi di Frank Sinatra, che poté appoggiare ben 3 presidenti americani.

Ma non c’è solo questo. Supponiamo di essere dei fan di Vasco Rossi, o di Francesco Totti, e supponiamo che entrambi questi divi si schierino a favore di una o dell’altra soluzione referendaria. Il risultato sarebbe che una buona parte dei sostenitori di Vasco Rossi o di Totti potrebbe essere indotta a rafforzare la propria idea pre-esistente (quasi mai a cambiarla), ma soprattutto i non-fan del cantante e del calciatore vivrebbero questa loro esposizione come lontana dai propri bisogni di cittadino normale, e quindi controproducente. Nel marketing, del resto, il testimonial viene utilizzato in modo abbastanza settoriale e preciso: se devo vendere un prodotto specifico (un profumo, un’automobile, un’assicurazione) non mi affiderò a un generico tipo famoso, ma cercherò di ingaggiare qualcuno che sia realmente rilevante e influente per il mio target. Ma questo, nella politica americana prima, e in quella italiana adesso, non è accaduto. L’impressione è che qui in Italia le celebrities che si sono esposte possano fare un po’ di presa su chi è già convinto della propria scelta, ma non riusciranno a sortire alcun effetto – nella migliore delle ipotesi – sugli indecisi. Soprattutto dal lato governativo, bisognerebbe sempre tenere conto che avere degli “speaker ufficiali” delle proprie posizioni può avere questo clamoroso effetto boomerang.

Diverso è il caso in cui si utilizzino personaggi già appartenenti al mondo politico, magari capaci di raccogliere dei consensi abbastanza trasversali vista la loro storia: in questo senso bene ha fatto probabilmente Matteo Renzi ad affidare messaggi a favore di Sì a Emma Bonino e all’ex Sindaco di Milano Giuliano Pisapia, che sono due politici generalmente bene accolti e abbastanza “popolari”, capaci forse ancora di influenzare quel 10% di indecisi che si preparano al 4 dicembre.

Share on FacebookShare on Twitter
Francesco Taddeucci

Francesco Taddeucci

Francesco Taddeucci, detto Ted. Cittadino onorario di New York dal 1981, ma lo so solo io. Mi occupo di pubblicità, e sono partner e direttore creativo di un’agenzia di comunicazione indipendente che si chiama SuperHumans. Ho scritto e condotto vari programmi per Radio2, e insegno Creative writing all'università Luiss. E naturalmente sono anche qui: a Roma, New York.

DELLO STESSO AUTORE

L’America del dopo Trump riparte con lo spot di Bruce Springsteen

L’America del dopo Trump riparte con lo spot di Bruce Springsteen

byFrancesco Taddeucci
Più Droga per tutti: quando il gigante dei dati incontra il gigante delle idee

Più Droga per tutti: quando il gigante dei dati incontra il gigante delle idee

byFrancesco Taddeucci

A PROPOSITO DI...

Tags: celebritàle ragioni del nole ragioni del sìreferendum 4 dicembre
Previous Post

Voto all’estero: la petizione contro i brogli elettorali

Next Post

Addio a Robert Miller, storico e fondatore di Enigma Books

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Zingaretti sono! No, non il commissario, ma il fratello candidato salva PD!

Make PD Great Again? Per il marketing con gli elettori, al PD serve un nome nuovo

byFrancesco Taddeucci
Cannes Lions 2018, ecco le campagne che saranno protagoniste

Cannes Lions 2018, ecco le campagne che saranno protagoniste

byFrancesco Taddeucci

Latest News

Maggio-Luglio 1992, la guerra Mafia-Stato con un solo vincitore: Matteo 

Maggio-Luglio 1992, la guerra Mafia-Stato con un solo vincitore: Matteo 

byStefano Vaccara
On Italian American Identity Without Catholicism

On Italian American Identity Without Catholicism

byDonna Chirico

New York

Dopo de Blasio il diluvio o il rinascimento? Il futuro di New York e la corsa a sindaco

Bill de Blasio indomito: adesso punta al Congresso

byMassimo Jaus
Usa: 16enne uccisa e due feriti da pallottole vaganti a Ny

Staten Island, paziente ubriaco spara a infermiere sull’ambulanza

byLa Voce di New York

Italiany

Design Day: il made in Italy mette al primo posto la sostenibilità

Design Day: il made in Italy mette al primo posto la sostenibilità

byEmma Pistarino
Su Madison Avenue rivive “La Dolce Vita”  con la festa del Made in Italy

Madison Avenue Relives “La Dolce Vita” with a Party for ‘Made in Italy’

byValeria Robecco
Next Post
robert miller

Addio a Robert Miller, storico e fondatore di Enigma Books

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • EXPAT
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In