Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
October 20, 2015
in
Politica
October 20, 2015
0

Dietro le dimissioni di Marino il ritorno della partitocrazia

Aldo PennabyAldo Penna
Time: 3 mins read

Le dimissioni-deposizione di Ignazio Marino a sindaco di Roma a 22 anni dall’introduzione dell’elezione diretta dei sindaci pone il problema di cosa sia divenuto quel metodo nato per rendere meno pervasa dall’influenza dei partiti la nostra democrazia. Volevamo somigliare agli anglosassoni, agli Stati Uniti d’America e oscilliamo tra Putin e lo chavismo. La stagione dei sindaci autorevoli si avvia a scomparire. Pericolosi concorrenti delle oligarchie, variabile non controllabile che scavalca, provenendo, dal basso le liturgie di ogni apparato consolidato, le elezioni comunali e regionali procedono al gran galoppo in direzione di una ferrea normalizzazione.

Se domandate al cittadino comune chi sono gli assessori della sua città o regione, è facile che risponda con uno sguardo smarrito. La velocità nell’avvicendamento, unito alla evanescenza dei personaggi fa il resto. Quando per avventura o per caso un uomo o una donna di carattere ricoprono questi incarichi, spesso sono costretti a dimettersi o sono dimessi. Potenziali concorrenti sono banditi prima che possano trasformare i vagiti della notorietà in una base per ambiziose avventure.

La corsa degli apparati e dei leader di destra e di sinistra non è alla ricerca della candidatura migliore, ma di quella più obbediente, e siccome la ribalta ha delle regole sarà obbediente ma nota, fedele ma di prestigio, un bel curriculum che non potrà mai transitare nel ruolo di sfidante del leader.

Piattaforme di lancio come la carica di sindaco di una grande città devono essere affidate a personaggi che non amano i voli, ma l’adulazione. E per evitare che il futuro riservi sorprese e che dalle periferie la supponenza dei loro epigoni consenta l’emergere di pericolosi outsider, ecco che si cambiano le regole. Nell’America che a parole tanto amiamo il leader, già delimitato dai ferrei limiti del mandato, non può permettersi di modificare le regole, gli anticorpi dell’informazione e un’opinione pubblica non cloroformizzata si frappongono a qualsiasi progetto.

Ma in Italia preferiamo proclamarci i nuovi Kennedy e comportarci come Putin. Il presidente russo, accortosi che le repubbliche della Federazione  stavano mandando ai loro vertici di governo orgogliosi leader dal forte carattere, non trovò di meglio che abolire l’elezione diretta e, in perfetta continuità zarista, designare dall’alto i governatori. E visto che compiuto il golpe utilizzando i meccanismi della democrazia bisogna evitare di perdere il potere così agevolmente conquistato, occorre bruciare quei ponti e ristabilire una gerarchia del comando che impedisca sgradite sorprese. Debellare in culla le potenziali leadership alternative è divenuta una delle occupazioni predilette dal centrosinistra e dal centrodestra.

Il Marino così buono e prevedibile delle primarie nazionali del PD di qualche anno fa era l’uomo perfetto per non avere problemi e assicurarsi che la poltrona di sindaco non divenisse, come nel caso di Rutelli e Veltroni, pretesa per la guida del partito e la sfida per il governo del Paese. Poi, certo, anche il più docile degli uomini o delle donne, investito di grandi responsabilità, può incubare il germe dell’indipendenza e creare problemi, ma resta valida la regola. Una regola che, in perfetto stile italico, assicura agli elettori formale libertà di scelta, ma solo tra concorrenti addomesticati.

L’elastico dell’espansione dei diritti e della loro compressione è nella fase di ritrazione. A un ventennio berlusconiano rischiano di succedere venti anni con forti similitudini. Mentre l’Italia declina, i privilegi crescono e si consolidano. La classe nobile italiana (alte burocrazie ministeriali, gli alti gradi di ogni branca dell’amministrazione dello Stato e del parastato, cui si associano in strana simmetria anche i vertici dei grandi sindacati) possono dormire placidi e rassicuranti sonni. Anche stavolta il leader in carica eletto per cambiare cerca solo di durare.

 

 

 

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Aldo Penna

Aldo Penna

Tra inganni universali ed eroi di cartapesta, scrivere resta l'estrema difesa per aprire squarci di verità sulla tela dell'inganno che soffoca la libertà. Tre sono gli anticorpi nelle democrazie. Il primo, l’opposizione, a volte corrotta e complice. Il secondo, la magistratura, ma il sistema politico spesso trasforma in legge i favori di cui gode. Il terzo, il complesso mediatico, una rete di sentinelle che all’arrivo dei virus delle istituzioni democratiche richiama gli altri anticorpi e blocca gli invasori e che per funzionare non deve avere nulla da spartire con gli elementi che condizionano il sistema. La sfida per la libertà nel terzo Millennio sta tutta qui. p.s. Palermitano, alle ultime elezioni Aldo Penna è stato eletto alla Camera dei deputati con il Movimento Cinquestelle. Durante la campagna elettorale ha avuto un grave ictus ed è stato ricoverato per mesi in ospedale. Ha vinto le elezioni, nonostante molti elettori sapessero che fosse in pericolo di vita. In Parlamento è stato eletto nel collegio elettorale Palermo-Resuttana

DELLO STESSO AUTORE

Le nuove frontiere della mafia: le estorsioni all’amministrazione pubblica

Le nuove frontiere della mafia: le estorsioni all’amministrazione pubblica

byAldo Penna
Antimafia sociale, antimafia culturale: come resuscitarla?

Antimafia sociale, antimafia culturale: come resuscitarla?

byAldo Penna

A PROPOSITO DI...

Tags: Aldo PennaIgnazio MarinoPutinRomasindaciStati Uniti d’America
Previous Post

Ferrari: un mercoledì da Cavallino a Wall Street

Next Post

Migrazioni: La nuova definizione dell’italianità

DELLO STESSO AUTORE

Crollo ponte Genova: le città d’Italia si dissolveranno, bisogna sbrigarsi

Crollo ponte Genova: le città d’Italia si dissolveranno, bisogna sbrigarsi

byAldo Penna
Come la “crisi” dei migranti in Italia dovrebbe trasformarsi in opportunità

Come la “crisi” dei migranti in Italia dovrebbe trasformarsi in opportunità

byAldo Penna

Latest News

SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

byFilomena Troiano
Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

byEuropean Democratic Party

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

La ‘guerra’ tra Parlamento siciliano, governo Renzi e Curia di Palermo per la Cappella Palatina

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?