Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
October 21, 2015
in
Arte e Design
October 21, 2015
0

La ‘guerra’ tra Parlamento siciliano, governo Renzi e Curia di Palermo per la Cappella Palatina

Stefano ManganobyStefano Mangano
Time: 3 mins read

Di chi è la Cappella Palatina? O meglio, di chi sono i suoi mosaici? La domanda, all’apparenza banale, è in realtà un interrogativo che da mesi tiene banco in Sicilia. Perché la risposta è tutt’altro che scontata. La chiesa, vero e proprio gioiello di arte e cultura di epoca normanna, incastonata nella cornice di Palazzo Reale da poco proclamato patrimonio dell’Umanità dall’Unesco, è finita infatti al centro di una querelle a mezzo stampa fra la Fondazione Federico II, che la gestisce per conto del Parlamento siciliano, il Fondo edifici di culto dello Stato e la Curia arcivescovile di Palermo.

Molti non sanno, infatti, che dopo l’Unità d’Italia la monarchia sabauda provvide a sequestrare e requisire tutta una serie di immobili e chiese in giro per la Penisola. Beni rimasti nella disponibilità dello Stato, anche dopo il passaggio alla Repubblica, ma dati in uso alla Chiesa cattolica: a Palermo, tanto per fare qualche esempio, sono gestiti dal Fec (e quindi dalla Prefettura) Casa Professa, San Giuseppe ai Teatini, San Domenico, San Francesco d’Assisi, la Gancia, la Martorana, il Monastero delle domenicane di via Incoronazione, Santa Ninfa e il Santissimo Salvatore.

Tutto chiaro? No, perché di chi sia la Cappella Palatina, dedicata a San Pietro e voluta da Re Ruggero a ridosso dell’anno Mille, non è ancora chiaro, malgrado siano passati 885 anni. Nel 2010 un decreto legislativo ha trasferito alla Sicilia alcuni beni, tra cui la Cappella, ma gli arredi sacri e i beni mobili sono rimasti al Fec, mentre la parrocchia si occupa della gestione del culto e l’Assemblea regionale siciliana (cioè il Parlamento dell’Isola), per mezzo della Fondazione Federico II, di turisti e visitatori con tanto di cospicui incassi.

Il punto però è un altro: di chi sono i mosaici? Si possono considerare beni amovibili oppure no? In caso negativo sono del Fec, in caso affermativo della Regione. Non si capisce quindi, a oggi, chi ne sia l’effettivo proprietario, così come riesce difficile far convivere matrimoni e liturgie con l’afflusso turistico, visto che i due momenti non possono coesistere contemporaneamente.

Palazzo Reale

Un’immagine del Palazzo Reale di Palermo

Lo scorso agosto il ministero dell’Interno ha battuto un colpo, chiedendo in pratica una percentuale degli incassi, approfittando della scadenza della convenzione e quindi della possibilità di ridiscutere gli accordi. In pratica il Fec vorrebbe subentrare al Parlamento siciliano nella gestione della Cappella e dei suoi incassi o, quantomeno, ottenerne una parte. Palazzo Reale o dei Normanni – sede del Parlamento dell’Isola – ribatte di aver gestito sinora in solitaria il bene Unesco, comprese le manutenzioni ordinarie e straordinarie. Uno scontro che non deve stupire: la Cappella attira ogni anno quasi 400 mila visitatori e il riconoscimento Unesco farà aumentare gradualmente la cifra, così come gli incassi che oggi ammontano a 2 milioni di euro all’anno.

Inoltre risale al 2005 un accordo con la Curia che prevedeva di versare nelle ‘casse’ della Chiesa 120 mila euro l’anno, che però adesso la diocesi contesta considerando la cifra troppo bassa e sperando di toccare quota 300 mila. Insomma, una querelle a tutto tondo con lo Stato che ha in pratica accusato il Parlamento siciliano di usare il bene per risanare i buchi di bilancio, arrivando a minacciare di rendere l’ingresso gratuito. Il Parlamento siciliano ribatte di aver sempre sostenuto economicamente la gestione del gioiello normanno e che quindi le pretese di Stato e Curia sono pretestuose. Le trattative sono in corso e l’esito è ancora incerto, ma intanto tutto questo non fa una buona pubblicità a uno dei gioielli di Palermo.

La Cappella è una sorta di Cattedrale in miniatura a tre navate, creata dai maestri bizantini per celebrare il potere del regno normanno e che, al tempo, era al centro dell’intero edificio. L’ambone, il candelabro del cero pasquale, l’altare, il trono sono riccamente decorati con elementi dal forte sapore simbolico, teologico e politico che ogni anno affascinano e meravigliano turisti provenienti da ogni parte del mondo. Sapranno lo Stato, la Regione e la Curia trovare un accordo che faccia gli interessi del bene monumentale e quindi dei cittadini e più in generale dell’umanità (Unesco docet), prima ancora che servire per risanare qualche buco di bilancio?

 


* Stefano Mangano ha una grande passione: la Sicilia. Storia, monumenti, spiagge, angoli noti e sconosciuti. Temi sui quali ama misurarsi, provando a cogliere gli aspetti positivi di un'Isola che non presenta solo problemi irrisolti, ma anche opportunità da cogliere.

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Mangano

Stefano Mangano

DELLO STESSO AUTORE

Palermo candidata a capitale dell’arte contemporanea

byStefano Mangano

La ‘guerra’ tra Parlamento siciliano, governo Renzi e Curia di Palermo per la Cappella Palatina

byStefano Mangano

A PROPOSITO DI...

Tags: Cappella PalatinachiesaCuria Arcivescovile di PalermoFondo edifici di cultomusaiciPalazzo Reale o dei NormanniPalermoParlamento sicilianoStefano Mangano
Previous Post

Women: a Lineage that Ties Italy, Wine and New York City together

Next Post

Consiglio di Sicurezza ONU: anche l’Italia lo vuole più “trasparente”

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Il Museo Pitrè di Palermo cambia look

byStefano Mangano

La Sicilia dei Borghi più belli, da Ganci Montalbano Elicona

byStefano Mangano

Latest News

Vivere da soli è da Boomer: trend e sfide nel panorama locativo degli Stati Uniti

Vivere da soli è da Boomer: trend e sfide nel panorama locativo degli Stati Uniti

byRiccardo Ravasini
Renting alone is Boomer stuff: Trends and Challenges in the U.S. Rental Landscape

Renting alone is Boomer stuff: Trends and Challenges in the U.S. Rental Landscape

byRiccardo Ravasini

New York

Vivere da soli è da Boomer: trend e sfide nel panorama locativo degli Stati Uniti

Vivere da soli è da Boomer: trend e sfide nel panorama locativo degli Stati Uniti

byRiccardo Ravasini
Renting alone is Boomer stuff: Trends and Challenges in the U.S. Rental Landscape

Renting alone is Boomer stuff: Trends and Challenges in the U.S. Rental Landscape

byRiccardo Ravasini

Italiany

Mamma Mia! There’s a Microchip in My Parmigiano!

Mamma Mia! There’s a Microchip in My Parmigiano!

bySunny Day
La cucina italiana inizia il suo percorso verso l’UNESCO: obiettivo 2025

La cucina italiana inizia il suo percorso verso l’UNESCO: obiettivo 2025

byAugusto Laspina
Next Post

From Iowa to Venice to Talk about Mothers in Prisons

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso Cookie
To provide the best experiences, we use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso Cookie
To provide the best experiences, we use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?