Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
September 20, 2015
in
Politica
September 20, 2015
0

Sanità: PD e Alfaniani vogliono penalizzare i siciliani chiudendo i Punti nascita

Giulio AmbrosettibyGiulio Ambrosetti
Time: 8 mins read

Un comunicato del Movimento 5 Stelle sul ‘caso’ dei Punti nascita in Sicilia ci consente di illustrare quello che sta succedendo non soltanto nella sanità siciliana, ma anche nel bilancio della Regione. In questo articolo proveremo a illustrare, con la forza dei numeri, che il governo nazionale di Matteo Renzi non ha alcun motivo di ordine sanitario per chiudere i Punti nascita della Sicilia. Se lo fa, ebbene, lo fa esclusivamente per una mera questione di denaro. Ovvero per poter scippare altri soldi alla Regione siciliana. Cioè a famiglie e imprese dell'Isola. 

Cominciamo col leggere insieme il comunicato dei grillini: “Il Movimento 5 Stelle alla Camera corre in soccorso delle strutture isolane sotto i 500 parti l'anno su cui pende la spada di Damocle della chiusura entro il 31 dicembre o che addirittura hanno chiuso i battenti”. Da queste parole si capisce subito che stiamo parlando della volontà del governo nazionale di chiudere i Punti nascita che effettuano meno di 500 parti all’anno. Una prescrizione che, ci dice il governo nazionale, viene assunta a tutela dei cittadini, perché una struttura che effettua meno di 500 parti all’anno avrebbe medici con una manualità, in materia di parti, che non darebbe sicurezza alle donne partorienti.

La scusa è ridicola, perché il problema – ammesso che sia reale – potrebbe essere facilmente risolto a costo zero, inviando un medico con la ‘manualità’ in questi Punti nascita con meno di 500 parti all’anno.

Fatta salva questa indicazione di buon senso, che risolverebbe il problema alla radice, senza bisogno di punto nascitachiudere i Punti nascita, la parlamentare grillina Giulia Di Vita ha presentato una risoluzione in commissione Affari sociali alla Camera dei deputati. “L'atto – si legge nel comunicato – ripercorre la travagliata storia dell'accordo Stato-Regioni del 2010, che ha previsto la chiusura delle strutture con volume di attività inferiore a 500 parti l'anno e, quindi, non in grado di garantire la sicurezza della madre e del neonato. L'accordo ha già portato alla chiusura di alcuni Punti nascita nell'Isola e altri ad intraprendere il cammino verso questo destino, nonostante una richiesta di deroga partita dalla Sicilia per salvare le strutture di Mussomeli, Bronte, Nicosia, Mistretta, Corleone, Lipari, Petralia, Pantelleria, Santo Sefano di Quisquinia (casa di cura), Cefalù e Licata. Roma ha infatti risposto picche per tutte le strutture, tranne che per i punti nascita di Nicosia e Corleone, per i quali il ministero chiede, pena la chiusura, di attivare un collegamento tra i due Punti nascita e i rispettivi centri di riferimento di Enna e Palermo, con la previsione della rotazione del personale medico per almeno una settimana al mese”.

Come potete leggere, è lo stesso Ministero che si contraddice: per due Punti nascita prevede la soluzione di buon senso indicata anche da noi: cioè la presenza di un medico che abbia la ‘manualità’. Per gli altri casi insiste con la chiusura.

Per l’isola di Pantelleria “il Ministero si dice favorevole al salvataggio per le caratteristiche orografiche di particolare disagio – si legge ancora nel comunicato -. Per questo Punto nascita Roma concorda con la Regione sul mantenimento in attività per le sole gravidanze fisiologiche, mentre è previsto il trasferimento in un centro di riferimento per quelle a rischio. In bilico resterebbe Cefalù, per il quale è previsto il monitoraggio annuale con Termini Imerese”.

Ovviamente, la chiusura di questi Punti nascita è contestata dagli abitanti dei centri della Sicilia che subirebbero questo ulteriore taglio di un servizio sanitario. “La risoluzione del Movimento 5 Stelle – prosegue il comunicato – nasce dall'esigenza di spingere il Ministero a tenere in debito conto le proteste della gente che vede nella chiusura dei Punti nascita un serio pericolo per l'incolumità della mamme e dei neonati. E questo in considerazione, soprattutto, della desolante ed immutata situazione di emergenza della viabilità regionale, compromessa da numerosi crolli, ultimo dei quali il pilone della A19, che di fatto ha spaccato in due la Sicilia”.

“E' inammissibile – afferma Giulia Di Vita – l'indiscriminata chiusura di alcuni fondamentali Punti nascita, la cui importanza logistica potrebbe essere stata sottovalutata dal governo. Abbiamo invitato più volte il ministro a venire a vedere in Sicilia le condizioni dei punti nascita per rendersi conto lei stessa delle difficoltà oggettive, soprattutto logistiche. Siamo stanchi di vedere l'assessorato elemosinare deroghe e proroghe. Il ministro prenda in mano la situazione e dia insieme alla Regione una soluzione pragmatica basta sui reali bisogni e non sulla cieca ossessione di contrarre la spesa, che tra l'altro ricordiamo pesa sulla spalle della Sicilia in quota maggiore di quella in realtà dovuta”.

Il primo elemento che salta agli occhi è la balordaggine del governo nazionale. In Sicilia – come si ricorda nel comunicato – la viabilità è allo sbando. Il problema riguarda l’autostrada Palermo-Catania, interrotta a causa di una frana dallo scorso aprile e ancora chiusa. Ma riguarda, soprattutto, la viabilità legata alle strade provinciali. Di fatto, le strade provinciali sono state abbandonate per responsabilità dell’attuale governo regionale di Rosario Crocetta e del governo nazionale di Matteo Renzi. Due governi entrambi di centrosinistra.

Il governo regionale di Crocetta ha commissariato le Province: e fin qui nulla da dire. Il problema è che le ha lasciate senza soldi. Così, da tre anni, le Province – che hanno la competenza sulla viabilità secondaria (cioè sulle strade provinciali) – non effettuano manutenzioni. Il risultato è che alcune di queste strade sono chiuse tutto l’anno. Mentre altre rimangono non percorribili durante la stagione invernale. In ogni caso, quasi tutte sono strade pericolanti: strade che potrebbero franare in ogni periodo dell’anno.

Ora, secondo il Ministero – che non a caso è retto da Beatrice Lorenzin, un’esponente del Nuovo Centrodestra Democratico, formazione politica che sforna solo persone ‘intelligenti’ – le donne che vivono nei paesi senza Punti nascita e che debbono partorire dovrebbero avventurarsi su queste strade per raggiungere i centri della Sicilia dove sono operativi i Punti nascita con medici ostetrici-ginecologi di grande manualità. In un Paese ‘normale’ una persona mediamente intelligente direbbe: ma se la viabilità è così disastrata non sarebbe più razionale far viaggiare un medico ostetrico-ginecologo invece di mandare in giro le donne partorienti? Dovrebbe essere così: ma la Ministra Lorenzin e i suoi collaboratori ì- che hanno un qi superiore alla media – hanno deciso il contrario…

Tutto questo, lo ricordiamo, la Ministra Lorenzin lo fa perché i Punti nascita che effettuano meno di 500 parti all’anno non sarebbero sicuri. Bello avere un governo nazionale che si occupa della sicurezza dei cittadini, no? Ora dimostreremo che oggi, in Sicilia, ci sono pericoli incombenti molto più insidiosi dei Punti nascita. A cominciare dal pericolo legato alle piogge. Soprattutto alle piogge intense e copiose che vengono chiamate 'bombe d'acqua'.  

Le cosiddette ‘bombe d’acqua’ sono molto più insidiose dei Punti nascita che effettuano meno di 500 parti all’anno. Soprattutto se vanno a colpire i territori con dissesto idrogeologico. In Sicilia, in alcune aree del Messinese, negli ultimi anni, ci sono già state due alluvioni con morti e distruzioni di centri abitati. Secondo voi, il governo nazionale e il governo regionale hanno fatto qualcosa per questi luoghi che mettono a rischio la vita di chi ci vive? Vi rispondiamo noi: non hanno fatto una mazza.

Va precisato che se nel Messinese non ci sono stati altri centri spazzati via dalla violenza dell’acqua e altri morti, ciò è dovuto non al fatto che i governi – nazionale e regionale – hanno adottato provvedimenti opportuni. In provincia di Messina non ci sono stati altri paesi travolti da acqua e fango e altri morti solo perché, dal 2011 ad oggi, non ci sono state altre ‘bombe d’acqua’. Ma se si dovessero verificare altre piogge torrenziali, in questo angolo della Sicilia ci sarebbero, purtroppo, altri centri abitati travolti dal fango e dall’acqua.

Il discorso non riguarda solo il Messinese. La città di Trapani – per citare un altro esempio – non è messa meglio. Una ‘bomba d’acqua’, in questa cittadina, avrebbe effetti devastanti. Lo stesso problema di verificherebbe a Mondello e nelle aree vicine. Mondello è la spiaggia dei palermitani. Una contrada nata in un’area paludosa che, con piogge ordinarie, dà già problemi. Non vogliamo nemmeno immaginare cosa succederebbe se una ‘bomba d’acqua’ dovesse colpire Mondello, Valdesi e Partanna Mondello…

Il discorso riguarda anche Palermo dove, da oltre dieci anni, si registrano problemi nella raccolta dell’immondizia, che rimane nelle strade per giorni e giorni. Questo andazzo di cose ha finito con l’ostruire buona parte delle caditoie. A Palermo Dio solo sa quello che succederebbe se la città dovesse essere colpita da una ‘bomba d’acqua’ della durata di qualche ora, specie se ciò dovesse avvenire nelle ore di punta, quando il traffico automobilistico è impazzito: cosa che ormai succede ogni giorno grazie alla follia degli appalti per il Tram che hanno distrutto la città (come il professore Silvano Riggio ha raccontato in un articolo sul nostro giornale che potete leggere qui). Nel caso di Palermo le responsabilità sono in parte del Comune e in parte dei governi regionali e nazionali che hanno tagliato i soldi ai Comuni.

Palermo non è un caso unico. Perché sono tantissimi i Comuni dove, ormai da anni, l’immondizia ristagna per giorni e giorni. E dove i drenaggi sono tutti ostruiti. Insomma, sono tante le aree della Sicilia dove le ‘bombe d’acqua’ potrebbero provocare allagamenti, ma anche frane e smottamenti.

Davanti a questi pericoli il governo nazionale di Matteo Renzi non sembra preoccupato. Però si preoccupa – ma guarda un po’ che strano! – delle donne che dovrebbero partorire. Andando a chiudere, per ‘sicurezza’, i Punti nascita delle aree disagiate della Sicilia che, in questo modo, diventano ancora più disagiate. Abbandonando le donne partorienti – l’abbiamo già ricordato – alle strade provinciali che fanno schifo!

Ciò posto, ora vi dimostreremo, con i ‘numeri’, il perché il governo Renzi vuole chiudere una serie di Punti nascita in Sicilia. La sicurezza delle partorienti non c’entra una mazza, come abbiamo già ricordato. Quello che al governo nazionale interessa sono i piccioli, cioè i soldi. Il conto è presto fatto. La sanità, in Sicilia, sulla carta, costa oltre 9 miliardi all’anno. Diciamo sulla carta perché, da qualche anno a questa parte, il governo regionale, in barba alla legge, eroga alle Aziende Sanitarie Provinciali (ASP) e alle Aziende ospedaliere meno soldi. Provocando alle stesse strutture sanitarie ‘buchi’ finanziari che vengono ripianati con mutui accesi dalla stessa Regione. Un raggiro che serve alla Regione per aggirare la legge che non consente alle pubbliche amministrazioni di indebitarsi per pagare spesa corrente.

A parte questa truffa contabile (che forse le autorità dovrebbero censurare), lo Stato, su 9 miliardi e passa di Euro, dovrebbe intervenire approntando il 50 per cento della spesa. Ma non lo fa, perché su 4 miliardi e mezzo di Euro fa pagare 2 miliardi di Euro alle imprese siciliane con l’IRAP più salata d’Italia.

Riassumendo: già il 50 per cento delle spese sanitarie a carico della Regione siciliana è una percentuale enorme (e unica in Italia). Il passaggio della quota di compartecipazione della Regione alle spese della sanità dal 42% circa al 50% circa è stata decisa con la Finanziaria nazionale del 2007. Il testo di questa legge approvato dalla Camera prevede che la Regione, dopo il passaggio della quota di compartecipazione alle spese sanitarie dal 42% circa al 50% circa, dovrebbe incassare circa 600 milioni all’anno di accise sul consumo di carburanti a titolo di risarcimento. Solo che nel passaggio del testo dalla Camera al Senato, questo articolo della Finanziaria 2007 è stato annacquato. E lo Stato, dal 2009, con la scusa che il testo legislativo non è chiaro, ruba alla Sicilia 600 milioni di Euro all’anno!

Non contento di questo, lo Stato, come già ricordato, non eroga il 50% della spesa sanitaria, cioè circa 4,5 miliardi di Euro all’anno, ma solo 2,5 miliardi di Euro. Oggi vuole ridurre ancora questi 2,5 miliardi di Euro. Ma deve giustificarli. Come? Con un’ulteriore riduzione dei posti letto e con la chiusura dei Punti nascita. La dimostrazione che al governo Renzi del caos che già si vive nei Pronto soccorso della Sicilia non gliene può fregare di meno. Così come non gliene frega nulla delle donne partorienti della Sicilia. A Renzi e alla ministra Lorenzin interessa solo scippare altri soldi alla Regione, riducendo i 2,5 miliardi di Euro che lo Stato paga per la sanità in Sicilia. Il tutto sulla pelle dei siciliani.

Di queste cose i cittadini siciliani si dovrebbero ricordare quando entrano nella cabina elettorale. Votare per il PD di Renzi e per il Nuovo Centrodestra Democratico del Ministro Alfano significa dare sostegno e forza a gente che vuole ridurre i servizi negli ospedali siciliani, eliminando altri posti letto e, soprattutto, chiudendo altri Punti nascita sulla pelle dei siciliani. Il resto sono chiacchiere.                     

 

Share on FacebookShare on Twitter
Giulio Ambrosetti

Giulio Ambrosetti

Sono nato a Palermo, ma mi considero agrigentino. Mio nonno paterno, che adoravo, era nato ad Agrigento. Ho vissuto a Sciacca, la cittadina dei miei genitori. Ho cominciato a scrivere nei giornali nel 1978. Faccio il cronista. Scrivo tutto quello che vedo, che capisco, o m’illudo di capire. Sono cresciuto al quotidiano L’Ora di Palermo, dove sono rimasto fino alla chiusura. L’Ora mi ha lasciato nell’anima il gusto per la libertà che mal si concilia con la Sicilia. Ho scritto per anni dalla Sicilia per America Oggi e adesso per La Voce di New York in totale libertà.

DELLO STESSO AUTORE

pino maniaci

Antimafia: sbriciolate pure Pino Maniaci, ma la storia resta

byGiulio Ambrosetti
olio d'oliva tunisino

Olio d’oliva tunisino, esempio degli imbrogli targati UE

byGiulio Ambrosetti

A PROPOSITO DI...

Tags: Giulio AmbrosettiGoverno CrocettaGoverno RenziMinistro Beatrice Lorenzinposti lettoPunti nascitasanitàSicilia
Previous Post

Putin, Obama e la Siria

Next Post

Papa Francesco e la super potenza della Chiesa in America

DELLO STESSO AUTORE

trivelle in sicilia

La Sicilia che dice “No” alle trivelle nel Mediterraneo

byGiulio Ambrosetti
olio d'oliva tunisino

L’UE e l’imbroglio dell’olio d’oliva tunisino

byGiulio Ambrosetti

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Elogio dello sciopero del Colosseo

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?